L’inverno si avvicina, le giornate si accorciano, fuori fa freddo e i dpcm di certo non aiutano! I weekend di viaggi e gite ti sembrano ormai un miraggio, un ricordo lontano? Non disperare, weekendiero! Ci sono comunque tanti modi di viaggiare con la mente, anche senza alzarsi dal divano! Uno di questi, il mio preferito, è leggere un buon libro per trovare tutte le frasi di viaggio più belle.
Ecco allora i miei consigli di lettura per passare i tuoi fine settimana culturali in totale relax, magari avvolto da una morbida coperta e con una tazza di cioccolata calda. E chissà che non ti venga qualche nuova idea per programmare i tuoi viaggi futuri!
Consigli di lettura: viaggiare con la mente in Italia
Ti consiglio 2 libri assolutamente da leggere per essere catapultati in un’Italia piena di fascino, calda e avvolgente. Ti faranno innamorare dei luoghi che raccontano, ma anche dei personaggi che li vivono.
Il mosaico del tempo grande di Carmine Abate

Voglia di una lunga estate mediterranea? Questo è il libro che fa per te. Ambientato a Hora, un piccolo paese della Calabria fondato da esuli albanesi, dove tuttora si parla la lingua arbëreshe.
Il protagonista Michele si è appena laureato e sta passando l’ultima estate al paese prima di cercare lavoro al nord. L’estate però si rivelerà una magica sorpresa per lui grazie all’arrivo di Laura e del fratellino Zef, giunti per risolvere il mistero di Antonio Damis, loro padre, che ha lasciato Hora anni prima in circostanze non chiare.
Un libro pieno della luce e della calura di un paese assonnato, dove il presente si mischia con il passato più lontano e mitico e quello più recente e doloroso. L’Albania è vicinissima e le radici di 2 popoli si intrecciano indissolubilmente.
Viaggiare con la mente anche nel tempo: I leoni di Sicilia di Stefania Auci

Un libro che trasporta i suoi lettori nella Sicilia di inizio Ottocento, quando la famiglia Florio giunge a Palermo da Bagnara Calabra, decisa ad avere successo in città. E ci riesce, arricchendosi con il commercio di spezie e zolfo, marsala e tonno sott’olio. Una famiglia di imprenditori innovativi, di uomini determinati ma fragili, di donne coraggiose e pronte ed amare.
Le tumultuose vicende private di tre generazioni di Florio hanno come sfondo una Sicilia altrettanto inquieta, dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi.
Un libro perfetto per chi vuole viaggiare con la mente in Sicilia, ma anche indietro nella Storia di un paio di secoli: un tuffo nella cultura e nella società dell’epoca.
Consigli di lettura per viaggiare con la mente nel mondo
Se l’Italia ti sta stretta, è giunto il momento di andare lontano! E con i prossimi tre libri ti porto in tre diversi angoli del mondo, tutti molto interessanti e affascinanti.
Sovietistan di Erika Fatland

Se sei attratto dai luoghi ancora lontani dal turismo, sconosciuti ai più e con una storia molto recente che ha ancora delle conseguenze ben visibili sul presente, non puoi perderti questo libro.
In Sovietistan, l’autrice racconta il proprio viaggio nella sconfinata Asia Centrale, attraverso i territori delle ex Repubbliche Socialiste Sovietiche: Turkmenistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan.
Un libro non sempre facile: ci sono molte parti prettamente storiche, che mettono in luce come dopo anni dalla caduta del regime sovietico questi Paesi stiano ancora cercando la propria identità. Le vicende storiche però sono intervallate dagli aneddoti del viaggio di Erika Fatland, che fanno sorridere, riflettere e conoscere chi sopporta la dura vita quotidiana in Asia Centrale, mettendo in luce la povertà, gli assurdi culti della personalità, i cambiamenti e le abitudini che invece non cambiano mai.
Un mix tra un avventuroso diario di viaggio e un lavoro di storia e geopolitica molto approfondito. Consigliatissimo.
The Passenger: Giappone, diversi autori

Conosci The Passenger? É una collana di libri bellissimi che raccolgono inchieste, saggi e reportage su diversi Paesi, per raccontarne la vita contemporanea.
Ti consiglio in particolar modo quello sul Giappone, per immergerti in una società davvero complessa, a cavallo tra tradizioni e modernità. In questo libro si parla di tsunami, di sette shintoiste, degli ainu, di blues e del fenomeno degli evaporati.
Non vengono tralasciati nemmeno il celebre “washlet” giapponese, la mania tutta nipponica dei gruppi sanguigni, e la dichiarazione d’amore di Banana Yoshimoto per il quartiere di Tokio dove ha vissuto a lungo: ti sembrerà di essere davvero lì, tra i vicoletti ordinati e colorati di Shimokitazawa.
Non finisce qui: ci sono anche numeri e statistiche, una lista di libri consigliati e una playlist, così se ti stanchi di leggere puoi sgranchirti le gambe a ritmo di musica j-pop. Capire il Giappone è quasi impossibile, ma con questo libro puoi almeno provarci!
Sulla Strada di Jack Kerouac

L’ultimo dei miei consigli di lettura è il libro di viaggio per eccellenza. Manifesto della Beat Generation, Sulla Strada ti porterà nel pieno degli anni Quaranta americani, seguendo il viaggio sregolato di Sal Paradise e del compagno di avventure Dean Moriarty.
In autostop, autobus o auto, Sal esplora il continente nordamericano a ritmo di musica jazz cercando di fare più esperienze possibili, incluse quelle riguardanti sesso, droga e alcool.
Un grande classico per tutti i viaggiatori appassionati, che come Sal si trovano in bilico tra una vita tranquilla e sicura e la voglia irrefrenabile di partire per una nuova avventura. La voglia di libertà.
Weekendiero, spero che la mia lista ti sia d’aiuto per sopravvivere a questo duro e lungo inverno, sognando nuovi viaggi e scoperte. Ti dico la verità, scrivere questo articolo scegliendo solo cinque libri è stato molto difficile, vorrei consigliartene altri cento!
Se ti va, puoi seguirmi su Instagram, dove ogni mercoledì parlo di libri che fanno viaggiare con la mente in luoghi, epoche e culture lontane. E se invece vuoi consigliarmi tu qualche lettura, sai dove trovarmi!
Tutti questi libri ti stanno facendo venire una gran voglia di viaggiare per davvero e non solo con la mente? Allora inizia a pianificare i tuoi prossimi weekend con i consigli di Laura sui luoghi più belli da visitare in Italia.
A presto dalla tua weekendiera,
Lisa
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

L’articolo potrebbe contenere link di affiliazione.
Lisa
Adoro viaggiare, scrivere e fuggire ogni weekend in qualche posto nuovo.
Curo il blog The Worldwide Journal, dove parlo di viaggi lontani e vicini e di libri per viaggiare con la mente. Per I Weekendieri scrivo di weekend culturali e della mia bellissima regione, la Lombardia!