Caro Weekendiero, hai mai pensato quanto siamo fortunati ad abitare in questo Bel Paese che offre così tanti paesaggi? Spesso associamo il trekking solo alle escursioni in montagna, quando invece ci sono posti belli lungo tutto lo stivale. In questo articolo ti elenco 4 tra i migliori trekking da fare in Italia, con le caratteristiche principali.

trekking nord italia

Alta via dei Giganti

L’Alta via dei Giganti, anche nota come l’Alta via della Valle D’Aosta n.1, è uno dei più spettacolari percorsi di trekking ad alta quota nell’arco alpino dell’Italia. Il percorso si sviluppa ai piedi delle cime più elevate d’Europa, quali il Monte Rosa, il Cervino e il Monte Bianco. Fa da sfondo la natura e la bellezza delle vallate valdostane, con i suoi paesaggi incontaminati, i borghi medioevali, vecchi ponti e piccole chiesette.

Regione: Valle d’Aosta.

Lunghezza: 330 km.

Trekking del Lupo nelle Alpi Marittime

Il Trekking del Lupo, è un itinerario che attraversa due parchi naturali: il Parco delle Alpi Marittime (Piemonte) e il Parco del Mercantour (Francia). Un percorso ad anello che permette di camminare nella ricca fauna selvatica tra le spettacolari vette alpine, boschi secolari, cascate e ruscelli. Si può partire da Entracque, dove è presente il Centro Faunistico “Uomini e Lupi” in cui è possibile visitare e osservare da vicino alcuni esemplari di lupo, da cui prende il nome il percorso.

Regione: Piemonte.

Lunghezza: 75 km.

Vulcano Etna

Il trekking dell’Etna è uno degli itinerari più suggestivi di tutto il Mediterraneo. Un giro ad anello che parte da Fornazzo per raggiungere il Rifugio Sapienza, sul versante meridionale, all’interno del Parco Regionale dell’Etna. Fa da sfondo uno spettacolare paesaggio a tratti lunare, tra distese di lava ed antichi crateri estinti del più grande vulcano attivo d’Europa. Essendo proprio un area vulcanica ancora attiva ti consiglio di informarti bene prima di partire o di percorrerlo insieme alle diverse guide che ci sono, in totale sicurezza. L’ultima tappa del giro è forse fra le più emozionanti poiché si possono ammirare i crateri sommitali a oltre 3.000 m di quota.

Regione: Sicilia.

Lunghezza: 65 km.

Tratturo magno

Il tratturo magno, detto anche tratturo del Re,  è un trekking che collega l’Aquila a Foggia. Questo percorso è il più lungo tra i tratturi italiani.

“Tratturo”, cosa significa? E’ un sentiero erboso, di ampiezza maggiore anche rispetto a una mulattiera, a tratti pietroso o in terra battuta, originato dal passaggio e dal calpestio degli animali.

Fino a circa 50 anni fa, passavano per di lì ogni anno milioni di animali che si muovevano, a seconda della stagione dalle montagne aquilane alle pianure della Puglia, tracciando così questa via. Percorrendo questo antico sentiero potrai riscoprire piccoli centri, chiesette sperdute e distese erbose della natura incontaminata.

Regioni: Abruzzo, Molise, Puglia.

Lunghezza: 244 km

Caro weekendiero, spero di averti ispirato con questo elenco di 6 tra i più bei trekking d’Italia.

Se invece non ti ho convinto del tutto perché cerchi dei percorsi meno impegnativi, leggi questo articolo di Laura in cui descrive invece i sentieri più belli d’Italia.

Rimani aggiornato sui prossimi trekking che farò seguendo i miei woodtravel su Instagram.

I woodtravel sono delle sezioni di legno illustrate che raffigurano scorci di paesaggi che visito. Sono dei ricordi di un viaggio che profumano di legno e ricordano un panorama che mi è rimasto nel cuore. La tecnica che uso si chiama pirografia e con l’aiuto di un pirografo incido a fuoco palazzi e montagne su tondini di legno naturale. I woodtravel si possono appendere dentro a una cornice come un quadretto, oppure attaccare al frigo come un magnete.

woodtravel migliori trakking

Per scoprirli e averne uno tutto tuo, visita la pagina del mio sito.

Buona escursione dalla tua Weekendiera Anna!

trekking Italia migliori sei