Se stai cercando cosa fare nei dintorni di Catania, non puoi assolutamente perderti Taormina, una perla incastonata tra mare e montagna.

In questo articolo, ti guiderò attraverso un weekend perfetto a Taormina, toccando tutte le tappe essenziali e alcune chicche meno conosciute.

Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e da amante delle fughe settimanali, voglio mostrarti come un paio di giorni possano bastare per scoprire posti nuovi e vivere esperienze indimenticabili.

Pronto a partire con me in questa avventura siciliana?

Allaccia la cintura, perché si parte!

Le spiagge di Taormina

Le spiagge di Taormina sono semplicemente da non perdere.

Immagina acque cristalline e una vista panoramica su uno dei più bei paesaggi della Sicilia. 

Iniziamo dalla spiaggia di Mazzarò, un angolo di paradiso perfetto per una giornata all’insegna del relax e del mare. Si trova vicino ad Isola Bella, di cui ti parlerò tra poco.

E se vuoi davvero fuggire dalla folla, la spiaggia di Spisone potrebbe essere perfetta: meno affollata ed incantevole, offrendo un’atmosfera più intima e tranquilla.

Un’altra opzione potrebbe essere la spiaggia di Letojanni, situata a pochi chilometri da Taormina. Questa spiaggia è particolarmente amata dai locali e offre un’atmosfera più autentica. L’acqua è limpida e le opportunità per praticare sport acquatici non mancano.

Se invece cerchi qualcosa di più appartato, la spiaggia di Mazzeo potrebbe essere la risposta. È un tratto di costa meno affollato, dove puoi davvero staccare la spina e godere della natura in tutta la sua bellezza.

Isola Bella

Questo gioiello di Taormina merita una menzione tutta sua.

Isola Bella è un’isola che ti conquisterà al primo sguardo. Collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, offre un paesaggio così suggestivo che ti sembrerà di essere entrato in una cartolina.

Ora, sappi che la sua bellezza non è un segreto, quindi aspettati di condividere questo piccolo paradiso con altri viaggiatori. Ma non lasciarti scoraggiare: una volta che metti piede sull’isola e esplori le sue piccole calette, capirai perché è così amata.

Isola Bella è anche una riserva naturale, quindi oltre a goderti un bel bagno nel mare cristallino, avrai l’opportunità di scoprire la sua flora e fauna.

Porta con te una maschera e pinne; le acque intorno all’isola sono un ottimo posto per l’osservazione subacquea.

Se il nuoto non è nelle tue corde, nessun problema. Puoi semplicemente rilassarti sulla spiaggia, magari prendere il sole con un buon libro!

Teatro Antico di Taormina

Ora, cambiamo completamente scenario e lasciamo le acque cristalline per un tuffo nel passato.

Stiamo parlando del Teatro Antico di Taormina, un luogo che ti farà sentire come se avessi fatto un salto indietro nel tempo, proprio nel cuore dell’antica Grecia.

Pensa ad un anfiteatro scavato nella roccia, con una vista panoramica che spazia dall’Etna al Mar Ionio.

È impossibile non rimanere a bocca aperta di fronte a tanto splendore.

Non è solo un pezzo di storia; è un palcoscenico a cielo aperto che ancora oggi ospita concerti, spettacoli e festival.

Immagina di assistere a una rappresentazione con un tale panorama come sfondo; è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.

Ma il Teatro Antico è anche un luogo di pace. Quando non ci sono eventi, è un’oasi di tranquillità dove puoi sederti e riflettere, magari mentre il sole cala all’orizzonte e i colori del cielo si mescolano in un balletto di sfumature.

Giardini Naxos

Bene, lasciamo Isola Bella e il Teatro di Taormina per un momento e dirigiamoci verso un altro angolo affascinante vicino a Taormina: i Giardini Naxos.

Questa località è una sorta di paradiso per chi ama la spiaggia ma è anche alla ricerca di un po’ di cultura e storia.

Prima di tutto, la spiaggia. Lunga e spaziosa, è il luogo ideale per chi desidera stendere il proprio asciugamano senza sentirsi stipato tra altre persone. Le acque sono limpide e invitanti, perfette per una nuotata rinfrescante o, perché no, per provare uno sport acquatico.

Ma Giardini Naxos non è solo mare e spiaggia; è anche un tuffo nella storia.

Sapevi che è uno dei primi insediamenti greci in Sicilia?

Puoi visitare il piccolo ma interessante Museo Archeologico per avere un’idea di come era la vita qui oltre 2.500 anni fa.

Se poi ti viene fame, sei nel posto giusto. Lungo il lungomare troverai una vasta scelta di ristoranti dove gustare piatti tipici siciliani.

Immagina di cenare con una vista sul mare mentre il sole tramonta: non è forse il modo perfetto per concludere una giornata?

La funivia di Taormina

Se hai voglia di cambiare prospettiva e guardare Taormina da un punto di vista diverso, allora salire a bordo della funivia è un’esperienza che non puoi perderti.

Inizia dal centro della città e in pochi minuti ti troverai a Mazzarò, vicino al mare.

È un modo rapido e comodo per passare dalla vivacità urbana alla tranquillità della spiaggia, o viceversa.

Ma la vera magia sta nel viaggio stesso.

Mentre la cabina sale o scende, avrai una vista panoramica incredibile. Da un lato, il maestoso vulcano Etna; dall’altro, il blu infinito del Mar Ionio.

È uno di quei momenti perfetti per scattare qualche foto o, perché no, per un selfie che cattura il tuo stato d’animo avventuroso!

E non è solo una questione di panorami mozzafiato. La funivia è anche un’opzione molto pratica se hai poco tempo a disposizione.

Ti permette di ottimizzare le tue giornate, soprattutto se sei a Taormina solo per un weekend e vuoi sfruttare ogni momento al meglio.

Conclusioni

Ecco, abbiamo fatto un giro piuttosto completo di Taormina, dal suo ricco patrimonio storico alle sue spiagge idilliache, senza dimenticare le opzioni per chi vuole un mix di entrambi.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante del mare o un’avventuriero in cerca di nuove esperienze, Taormina, come tutta la Sicilia, ha qualcosa da offrire a ognuno di noi.

Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!