Oggi voglio parlarti della Lapponia: un viaggio che ti toglierà il fiato e ti farà innamorare del Grande Nord.
Se hai sempre sognato di vedere l’aurora boreale, ma non sai come arrivare in Lapponia o cosa dovresti indossare in un clima così rigido, sei nel posto giusto.
In questo articolo, ti dirò tutti i segreti su quando andare, cosa vedere e come vivere al meglio questa avventura artica.
Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e oggi ti accompagnerò in questo viaggio avventuroso, dove ti troverai immerso in una natura e cultura completamente diversa da ciò che siamo abituati a vedere generalmente.
Perciò, apri la tua valigia e riempila con l’abbigliamento che ti consiglierò tra poco; e scopri con me come prepararti al meglio per il tuo viaggio in Lapponia.
Ti parlerò anche dei villaggi Sami e dei magnifici safari husky che ti aspettano.
Sei pronto? Indossa il tuo maglione di lana e avventuriamoci nel magico mondo della Lapponia!
Husky Safari in Lapponia
Gli Husky Safari? Una delle esperienze più emozionanti che puoi vivere in Lapponia, credimi.
Immagina di guidare una slitta trainata da cani husky attraverso paesaggi innevati, sentendo solo il rumore dei tuoi amici a quattro zampe e il fruscio della neve sotto le slitte.
È un’avventura che ti farà sentire parte di un mondo selvaggio e incontaminato.
E non preoccuparti, sono animali incredibilmente amichevoli e addestrati. Dopo una piccola introduzione, sei pronto per partire!
Le escursioni possono variare da un paio d’ore a intere giornate, a seconda di quanto tempo hai a disposizione e di quanto desideri immergerti in questa esperienza.
E se vuoi un consiglio da chi ha già provato, indossa abbigliamento adatto: pensa a strati e non dimenticare un buon paio di guanti e occhiali da sole per proteggerti dal riflesso della neve.
In termini di costi, i prezzi del safari husky in Lapponia possono variare, ma considera che è un’esperienza che vale ogni centesimo speso. Spesso sono inclusi nel prezzo anche pasti e bevande calde per rendere l’avventura ancora più confortevole.

In motoslitta verso un villaggio Sami
Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere nella cultura indigena del Grande Nord?
Bene, in Lapponia hai l’opportunità di farlo attraversando distese innevate con una motoslitta fino a un autentico villaggio Sami.
È una delle avventure che ti consente di immergerti nella cultura locale e di apprezzare uno stile di vita che ha pochi eguali.
Guidare una motoslitta è un’esperienza di per sé entusiasmante. Dopo una breve formazione sulla sicurezza e le basi per guidare la motoslitta, sarai pronto per partire. Avrai la sensazione di essere un esploratore del Polo Nord mentre attraversi vaste aree innevate, e la bellezza di tutto ciò è che non devi essere un esperto.
Le motoslitte sono abbastanza intuitive da guidare, e il team che ti accompagna farà in modo che tu ti senta sempre a tuo agio.
Ma ora, concentriamoci sul vero gioiello di questa avventura: il villaggio Sami.
Una volta arrivato, ti sentirai come se fossi entrato in un mondo completamente diverso. Gli abitanti ti accoglieranno e ti mostreranno il loro stile di vita, che è un vero e proprio legame con la terra e gli animali.
Potrai vedere le loro tradizionali tende chiamate ‘lavvu‘, e se sei fortunato, potresti anche partecipare a una delle loro cerimonie o ascoltare storie sulla mitologia Sami.
E non dimenticare i loro splendidi abiti colorati! Ogni dettaglio, dai bottoni alle cuciture, ha un significato. È un vero tuffo in una cultura affascinante e incontaminata.
Non posso non dirti che il villaggio Sami è anche un ottimo posto per assaporare la cucina locale. Molti tour includono un pasto tradizionale, quindi preparati a gustare piatti che probabilmente non hai mai provato prima.

Trekking nel Parco Nazionale Urho Kekkonen
Se pensavi che la Lapponia fosse solo slitte e aurora boreale, allora preparati a cambiare idea.
Il trekking nel Parco Nazionale Urho Kekkonen è una delle esperienze outdoor più gratificanti che tu possa immaginare. Situato nella parte settentrionale della Finlandia, questo parco è un vero paradiso per gli amanti della natura e offre una varietà di percorsi che vanno dai più facili ai più impegnativi.
Il Parco Nazionale Urho Kekkonen è vasto, quindi ti consiglio di pianificare bene il tuo tempo. Scegli un percorso adatto al tuo livello di preparazione fisica e alle tue esigenze.
I sentieri sono ben segnalati, e spesso troverai rifugi lungo il percorso dove poter fare una pausa o persino passare la notte se decidi di optare per un trekking più lungo.
Ora, so che quando pensi alla Lapponia, ti viene in mente la temperatura. Ma sai, il trekking qui è diverso. E grazie all’aria pura e all’ambiente circostante, quasi non noterai il freddo. Ovviamente, l’abbigliamento giusto è fondamentale. Vestiti a strati, indossa scarpe da trekking impermeabili e non dimenticare un buon GPS. Anche se io ti consiglio di affidarti ad una guida!
Durante il tuo cammino, tieni gli occhi aperti per la fauna locale. Non è raro avvistare renne e, se sei fortunato, magari anche un’alci.
E immagina di raggiungere un punto panoramico giusto in tempo per vedere l’aurora boreale illuminare il cielo notturno.
Sì, è un’esperienza che ti lascerà senza fiato.

Dormire e cenare in una Kota
Se vuoi vivere la Lapponia in modo autentico, non c’è niente come passare una notte in una Kota, la tipica tenda finlandese.
Queste strutture di legno e/o tela sono molto più che semplici alloggi; sono un tuffo nella cultura e nelle tradizioni finlandesi.
Quando entri in una Kota, sei avvolto da un’atmosfera calda e accogliente, spesso resa ancora più magica da un fuoco centrale che arde dolcemente.
Dopo una giornata passata a fare trekking nel Parco Nazionale Urho Kekkonen o a guidare una slitta husky, puoi tornare nella tua Kota e goderti una cena indimenticabile.
E se ti stai chiedendo cosa provare, lo stufato di renna è una scelta eccellente. È un piatto caldo, saporito e nutriente che ti riscalderà il corpo e l’anima. Abbinato a un delizioso purè di patate, è il comfort food per eccellenza della Lapponia.
Ma se sei avventuroso, potresti anche provare il pesce affumicato o le zuppe, altre delizie locali che ti lasceranno voler scoprire sempre di più della cucina finlandese.
Dormire in una Kota è un’esperienza a tutto tondo.
Oltre al comfort e all’atmosfera, è anche un modo per staccare dalla routine quotidiana e avvicinarti alla natura. Molte Kote sono situate in luoghi isolati, lontano dalle luci e dai rumori della città, il che le rende il posto ideale per osservare l’aurora boreale.
Immagina di uscire dalla tua Kota e di trovarti di fronte a uno dei fenomeni naturali più affascinanti del mondo.
Consigli pratici per il tuo viaggio in Lapponia
Se hai letto fino a qui, probabilmente sei già incuriosito dalla magia della Lapponia.
Ma prima di prenotare quel volo e saltare in slitta, c’è qualche consiglio pratico che dovresti conoscere per rendere il tuo viaggio indimenticabile e senza intoppi.
Ecco una piccola guida con tutte le informazioni necessarie per vivere appieno la tua avventura in Lapponia.
Dove si trova e come arrivare in Lapponia
La Lapponia è la regione situata nel nord della Finlandia, estendendosi anche in parti della Svezia e della Russia.
Per raggiungere questo paradiso invernale, una delle soluzioni più comode è atterrare all’aeroporto di Ivalo.
Da qui, numerosi servizi di trasporto possono condurti alle principali destinazioni della regione.
Quando andare in Lapponia? Il periodo migliore per partire
Non tutti i mesi sono uguali quando si tratta di visitare la Lapponia.
Se l’aurora boreale è in cima alla tua lista, considera un viaggio tra settembre e marzo.
Tuttavia, se preferisci le attività estive come il trekking o la pesca, il periodo da giugno ad agosto è l’ideale.
Ma ricorda, ogni stagione ha il suo fascino unico.
Abbigliamento per un viaggio in Lapponia: come vestirsi?
In Lapponia, l’abbigliamento giusto può fare la differenza tra un viaggio piacevole e uno meno confortevole.
Pensa a strati: un intimo termico, un secondo strato isolante e infine un cappotto impermeabile. Non dimenticare cappello, guanti e scarpe da trekking impermeabili.
In breve, preparati per ogni evenienza climatica.

È possibile fare un viaggio fai da te in Lapponia?
Assolutamente sì!
Anche se i tour organizzati possono essere comodi, un viaggio fai da te ti offre la libertà di esplorare a tuo ritmo.
Le infrastrutture sono ottime e i sentieri ben segnalati. Tutto ciò di cui hai bisogno è una buona pianificazione e, naturalmente, un po’ di spirito avventuroso.
Naturalmente, sia che tu parta con un viaggio organizzato, sia che ti organizzi in autonomia, il mio consiglio numero uno è sempre scegliere un’ottima assicurazione di viaggio! Con Heymondo, la mia, hai il 10% di sconto cliccando qui sotto.
Conclusioni
Spero che questi consigli ti siano stati utili per prepararti al meglio per la tua avventura in Lapponia.
Tra la spettacolare aurora boreale, le escursioni in slitta trainata da husky, il trekking nel Parco Nazionale Urho Kekkonen e le notti indimenticabili in una Kota, questo angolo di mondo ha qualcosa da offrire a chiunque.
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!