Quali sono le spiagge più belle della Sardegna? Quando si organizza una vacanza su quest’isola i primi dubbi che sorgono sono, quasi sempre, inerenti a dove trovare il mare più bello o a qual è la parte migliore della Sardegna.
Beh, mio caro Weekendiero, in questo articolo ti parlerò delle migliori spiagge della Sardegna da Nord a Sud, perché non esiste una parte di quest’isola che ti sconsiglio!

Cartina spiagge Sardegna
Prima di iniziare, però, voglio lasciarti una mappa con le spiagge da visitare assolutamente in Sardegna. In questo modo potrai valutare tu stesso, in base alla zona, quelle che fanno al caso tuo.
Weekendiero stai organizzando le tue ferie in Sardegna ma non hai ancora pensato a dove alloggiare? Scopri le migliori case vacanze al mare in Sardegna!
Le più belle spiagge della Sardegna del Sud
La parte meridionale della Sardegna è caratterizzata da un paesaggio selvaggio e incontamitato e quindi molto lontano, per esempio, da quello della Costa Smeralda.
Questo aspetto, per me, aiuta molto ad entrare in contatto con una Sardegna più autentica e meno influenzata dalla movida e dal turismo di massa che spesso contraddistingue la zona settentrionale.
Qual è però la mia top 5, ovvero le migliori spiagge a Sud della Sardegna? Scopriamolo!

Chia Sardegna
Tra le spiagge della Sardegna che mi piacciono di più ti parlo subito di una parte in particolare. La zona di Chia offre moltissime spiagge che ti lasceranno a bocca aperta. A caratterizzare questa zona sono le imponenti dune, la presenza quasi perenne del maestrale, che le rendono perfette per gli amanti di surf, e fondali prevalentemente bassi e adatti anche a chi viaggia con bambini.
Nella maggior parte dei casi, per raggiungere la zona di Chia ti sarà necessario intraprendere un breve tratto a piedi e non sempre sono previsti punti ristoro e spiagge attrezzate. Il mio consiglio, quindi, è di informarsi sempre prima di arrivare.
Eccoti l’elenco delle mie spiagge preferite a Chia, in Sardegna:
- Sa Colonia
- Spiaggia di Porto Campana
- Su Giudeu
- Isolotto De Su Cardolinu
- Spiaggia di Monte Cogoni
Pula Sardegna
Tra le spiagge più belle della Sardegna del Sud ti consiglio un altro luogo particolare. La zona di Pula è adiacente a quella di Chia e, per questo motivo, le spiagge presentano caratteristiche abbastanza simili a quelle sopra citate.
La spiaggia certamente più nota è quella di Santa Margherita di Pula. Questo litorale di sabbia bianchissima, che si estende per quasi 10 km, è interrotto ogni tanto da scogliere che danno vita a calette e spiagge di piccola-media grandezza in cui poter sostare.
La spiaggia dista circa 500km dal parcheggio e per raggiungerla troverai alcuni sentieri facili da percorrere.
Spiagge San Pietro
La località di San Pietro è una delle più belle e rinomate del Sud della Sardegna.
La spiaggia di Marina di San Pietro si estende per circa 3 km lungo il versante est ed è tra le più apprezzate sia per la sua sabbia dorata sia per il colore delle sue acque, che varia dal turchese al verde smeraldo.
Il fondale diventa profondo molto velocemente ed è quindi perfetto per chi ama cimentarsi nell’attività di snorkeling.
Costa Rei
Anche quella della Costa Rei col tempo è diventata una tra le zone più belle della Sardegna. Al suo interno, infatti, potrai trovare spiaggie di diversa conformazione e natura: in poche parole racchiude un riassunto delle principali caratteristiche delle spiagge sarde!
La spiaggia più conosciuta è Marina Rei, a poca distanza dal paese. Con i suoi 9 km di lunghezza è la spiaggia perfetta sia per chi cerca le comodità di una spiaggia attrezzata, sia per chi preferisce portarsi il proprio ombrellone.
Oltre a Marina Rei ecco qui altre calette e spiagge di Costa Rei:
- Santa Giusta
- Piscina Rei
- Cala Sinzias
- Cala Pira
- Monte Turno.
Spiagge di Piscinas, Costa Verde
La spiaggia di Piscinas, annoverata dal National Geographic come una delle più belle al mondo, è sicuramente da inserire nella top 10 delle spiagge più belle della Sardegna.
Nonostante il tragitto per raggiungerla preveda un tratto sterrato (ma comunque percorribile in auto) e qualche strettoia. Ti assicuro, tuttavia, che lo spettacolo che ti troverai davanti agli occhi ti ripagherà di ogni fatica.
Un tratto di Piscinas è inoltre, dal 2018, diventato la spiaggia naturista più vasta d’Europa, grazie alla sua capacità di concedere un’eccellente intimità a chiunque lo desideri.

Le spiagge più belle della Sardegna del Nord
Dopo aver scoperto insieme la zona Sud sei pronto a segnarti tutte le più belle spiagge della Sardegna del Nord?
Come già anticipato, la zona settentrionale si differenzia molto da quella meridionale, ma sono certa che anche qui troverai la spiaggia che più ti si addice! 😉

La Spiaggia Rosa della Sardegna
Ebbene sì, in Sardegna avrai modo di vedere una spiaggia rosa!
Questa particolare spiaggia si trova sull’Isola di Budelli. Il colore rosato della sua sabbia è dovuto alla presenza di un microrganismo cellulare di nome Posidonia.
Purtroppo, a seguito dei numerosi atti vandalici che ha subito negli anni, non è più possibile balneare sulla spiaggia ma vengono organizzate ogni giorni delle escursioni via mare dalla Maddalena e dal porto di Palau sulla Costa Smeralda.
Le Spiagge del Principe
Tra tutte le spiagge della Sardegna avrai sicuramente sentito parlare della Spiaggia del Principe che viene così chiamata in onore di Karim Aga Khan IV, fondatore della Costa Smeralda. Pensa che ci dice che questa spiaggia fosse la sua preferita.
Questo arco di spiaggia con sabbia bianca è la scelta ideale per chi cerca un luogo immerso nella natura e con colori paradisiaci.
Raggiungere la Spiaggia del Principe, nonostante l’ampia distesa di macchia mediterranea che la circonda, non sarà per nulla difficile. Dal al parcheggio, infatti, dista solo 10 minuti a piedi.

Le Spiagge Bianche della Sardegna
La zona della Sardegna del Nord si contraddistingue per le sue spiagge bianche, fini e con un colore dell’acqua pazzesco.
Ma quali sono le migliori spiagge bianche del nord della Sardegna? Oltre a quelle già citate ecco un elenco delle mie preferite:
- La Pelosa (Stintino)
- Tuerreda (Tuelada)
- Spiaggia Bianca (Golfo Aranci)
- Cala Goloritzè (Baunei).
Spiagge di San Teodoro
La zona di San Teodoro è ricca di spiagge bellissime e dai colori sensazionali. Le due spiagge principali sono Cala Brandinchi e La Cinta.
La prima, denominata anche “la piccola Tahiti”, è un piccolo angolo di paradiso che sicuramente vale la pena vedere.
In alta stagione, però, occhio ai i prezzi! Il parcheggio costa infatti 2,5€ all’ora e per noleggiare un ombrellone con sdraio i prezzi partono dai 35€. Il mio consiglio è di dedicare solo mezza giornata a questa spiaggia, possibilmente la mattina.
La Cinta, per esempio, potrebbe essere invece un’ottima soluzione per passare il pomeriggio su una spiaggia a San Teodoro. La spiaggia infatti è davvero lunghissima, quasi 5 km, e a mio avviso è una delle migiori spiagge della Sardegna del Nord.
Isola Rossa
La zona di Isola Rossa in Sardegna è una parte poco conosciuta ma non per questo meno interessante.
Le sue spiagge infatti sono perfette per chi ama fondali poco profondi e la tranquillità di una spiaggia poco affollata. La spiaggia più importante è La Marinedda, con possibilità di noleggio sdraio e con un punto ristoro nelle vicinanze.
Spiaggia di Quarzo Sardegna
Abbiamo parlato di 10 spiagge da visitare assolutamente nella parte nord e sud della Sardegna. Voglio però lasciarti un piccolo bonus, un ulteriore località da non perdere. Soprattutto se decidi di visitare la Sardegna on the road.
Esattamente al centro dell’isola, sul versante ovest, si trova un vero e proprio gioiellino: la spiaggia di Is Arutas. La sua particolarità sta nella sabbia, che è formata da minuscoli frammenti di quarzo tondeggianti davvero unici nel loro genere. Qui troverai solamente un piccolo bar e nessuna struttura per il noleggio di ombrelloni quindi assicurati di portarne uno con te!
Il parcheggio ha un costo giornaliero di 8€.
Prenotazione spiagge Sardegna
Per accedere ad alcune delle spiagge più famose della Sardegna ti sarà necessario prenotare l’ingresso, soprattutto in alta stagione. La decisione di avere delle spiagge a numero chiuso va incontro a 2 esigenze: da un lato quella ambientale e di salvaguardia del territorio e dall’altro il tentativo di gestire la forte affluenza durante l’alta stagione.
Ma quali sono le spiaggie a numero chiuso in Sardegna? Eccoti qui l’elenco:
- La Pelosa
- Cala Goritzè
- Spiaggia Tuerredda
- Cala Biriola
- Cala dei Gabbiani
- Spiaggia di Santa Maria Navarrese
- Cala Sisine
- Cala Mariolu
- Punta Molentis
- Riu Trottu
- Porto sa Ruxi

App per prenotare le spiagge in Sardegna
Per prenotare l’ingresso alle spiagge a numero chiuso della Sardegna il più delle volte ti basterà accedere al portale del comune di riferimento per avere tutti i contatti e le informazioni, come per esempio per la spiaggia La Pelosa di Stintino.
Per avere sotto controllo tutte le possibilità di ingresso invece puoi decidere di scaricare delle app apposite. Un’esempio è MobilitApp, che dopo aver inserito la data, l’orario e la spiaggia desiderata genera un QR code utilizzabile per l’accesso e per il riconoscimento durante la permanenza.

Quali sono le più belle spiagge della Sardegna da visitare
Se ti sei perso qualche spiaggia durante il mio racconto non preoccuparti! Di seguito te le riassumo tutte le migliori spiagge da visitare in Sardegna:
- Spiagge di Chia
- Santa Margherita di Pula
- Spiagge San Pietro
- Costa Rei
- Spiaggia di Piscinas
- La spiaggia Rosa
- Spiaggia del Principe
- Le spiagge Bianche
- Spiagge di San Teodoro
- Isola Rossa
Weekendiero i miei suggerimenti sulle migliori spiagge della Sardegna del Nord e del Sud terminano qui! Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Alla prossima,
la tua Weekendiera Laura
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!