Hai mai pensato di trascorrere un weekend al mare e sulle spiagge nel Lazio? La regione della capitale vanta uno dei più bei litorali d’Italia, con circa 300 km di costa tirrenica dalle caratteristiche più varie. Per te, Weekendiero, ho preparato una guida super dettagliata, per portarti alla scoperta di quelle che, secondo me, sono le più belle spiagge del litorale laziale.

Spiagge Lazio in provincia di Viterbo

Il litorale viterbese si estende tra la frazione di Pescia Romana (a nord) e il comune di Tarquinia (poco più a sud), per un totale di 30 km. È caratterizzato dalla presenza di sabbia grigia e spiagge molto ampie, ricche di stabilimenti balneari provvisti di ogni servizio, ma anche di tratti più selvaggi verso il confine con la Toscana. I comuni litoranei sono Montalto di Castro, celebre soprattutto per una centrale nucleare ormai in disuso, e Tarquinia. 

Per te, due spiagge in provincia di Viterbo molto gettonate.

Spiaggia delle Murelle

Le spiagge di Marina di Montalto di Castro sorgono a un paio di km dal centro della città. Nel 2010 la località è stata premiata con le quattro vele di Legambiente e nel 2017 con la bandiera verde per essere un litorale particolarmente adatto ai bambini. Il tratto più suggestivo corrisponde alla Spiaggia delle Murelle, con la sabbia grigia sottile e le sue dune rigogliose, precedute da una pineta perfetta per lunghe passeggiate al fresco, in totale relax.

Spiaggia delle Graticciare

Pescia Romana è una frazione situata a nord di Montalto di Castro, quasi a confine con l’Argentario nella provincia di Grosseto. È un tratto di costa noto per le spiagge libere, selvagge e incontaminate, privo di stabilimenti attrezzati.

Weekendiero, ecco un consiglio per te: da visitare nelle vicinanze di Pescia, l’area archeologica di Vulci nel Lazio, e il famoso Giardino dei Tarocchi a Capalbio, in Toscana

Spiagge Lazio in provincia di Roma

Il mare di Roma non spicca per qualità delle acque, ma è ben compensato dall’efficienza di servizi e dalla varietà delle attività proposte. Si potrebbe mai disdegnare un aperitivo in spiaggia dopo una lunga settimana di lavoro? La bellezza del litorale romano è proprio questa: offrire pace e relax a portata di metropoli.

Di seguito le spiagge più suggestive del litorale romano.

Spiaggia di Santa Severa

Santa Severa è una frazione del comune di Santa Marinella, che ricade all’interno della Riserva naturale di Macchiatonda. La fascia costiera, infatti, è tipicamente caratterizzata da specie floristiche che crescono sopra i terreni ad alta concentrazione salina. È il più bel tratto costiero nella provincia di Roma, appena a nord della capitale, e l’unica tra le spiagge del Lazio che può vantare la presenza di un castello. Spesso è stata il set di celebri film, fiction e video musicali.

Spiagge litorale laziale

Spiaggia di Capocotta

Tra Castel Porziano e Torvaianica si estende la spiaggia di Capocotta ad Ostia, famosa per la bellezza e l’ottimo stato della sua duna. Oltre ad essere riconosciuta come un’oasi dal punto di vista ambientale, lo è dal punto di vista sociale. È, infatti, una delle poche spiagge naturiste in Italia e tra quelle più care alla comunità LGBT.

Grotte di Nerone

Nel 2020, è stata l’unica spiaggia in provincia di Roma ad aver ottenuto la bandiera blu. Il tratto di costa meritevole di attenzione è la Spiaggia delle Grotte di Nerone. Poiché ad Anzio il commercio marittimo era piuttosto fiorente, nell’antichità queste cavità naturali venivano utilizzate dai romani come depositi. È anche una delle poche spiagge laziali ad essere delimitata da pareti rocciose molto scenografiche.

Appassionati di archeologia all’appello: a pochi passi dalla spiaggia grotte di Nerone, si possono ammirare i resti della Villa Imperiale appartenuta all’imperatore che, durante il suo regno, diede fuoco a Roma.

spiagge Lazio
Litorale romano spiagge

Spiagge Lazio in provincia di Latina

Il tratto costiero della provincia di Latina, noto come Riviera di Ulisse, offre davvero l’imbarazzo della scelta in termini di spiagge e bellezze paesaggistiche. La costa si estende tra i comuni di Latina a nord e Minturno a sud, passando per Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Formia. Persino Itri, un borgo situato nell’entroterra, possiede un piccolo tratto di spiaggia parecchio scenografico. Da non dimenticare le isole pontine: le spiagge di Ponza, Ventotene e il mare color smeraldo di Palmarola offrono paesaggi irresistibili a chiunque arrivi nel basso Lazio.

Nella Riviera di Ulisse decretare le spiagge più belle è arduo, ma eccone alcune appositamente selezionate per te!

Spiaggia di Torre Paola

Sabaudia è una delle località marittime più gettonate del Lazio. Possiede 13 km di spiaggia sormontata da dune protette (l’intero territorio ricade nel Parco Nazionale del Circeo). È possibile fermarsi sia sugli ampi tratti di spiaggia libera, che in uno dei rinomati stabilimenti balneari. La spiaggia di Torre Paola è delimitata dall’omonima torre da un lato (che ne segna anche il confine con San Felice Circeo), mentre dall’altro prosegue verso la spiaggia di Latina.

Weekendiero, uno dei primi lidi aperti a Sabaudia è Saporetti, proprio a ridosso di Torre Paola. Molti personaggi della mondo dello sport e dello spettacolo sono clienti abituali

spiagge Riviera di Ulisse

Spiaggia di Levante

Il territorio è tempestato di reperti archeologici, e non è raro ritrovare resti romani sulle spiagge. Nel borgo di Sperlonga, alla fine della spiaggia di Levante si intravede la famosa grotta di Tiberio. È così chiamata perché un tempo qui sorgeva l’antica villa romana dell’imperatore Tiberio. Nel 1960, durante i lavori di ricostruzione dell’antica via Flacca, dal mare emersero frammenti di statue che decoravano l’abitazione e ora sono conservati nel museo archeologico di Sperlonga, di cui la grotta è parte terminale del percorso.

Dal lato opposto alla grotta, invece, spunta il borgo di Sperlonga arroccato su un’altura, con le sue caratteristiche case bianche.

Weekendiero, poco prima di arrivare alla grotta di Tiberio, fermati a Rive San Rocco per un aperitivo vista mare sul solarium; se invece desideri un gustoso pranzo a base di pesce, ti consiglio il Lido Grotta dei Delfini

spiagge Sperlonga

Spiaggia delle bambole

Tra Sperlonga e Gaeta, lungo la via Flacca, ad un tratto appare uno stretto lembo di costa dall’acqua sorprendentemente limpida: è la spiaggia delle bambole, appartenente al piccolo comune di Itri (pur essendo situato nell’entroterra). La maggiore trasparenza dell’acqua è dovuta alla presenza di piccoli sassolini misti alla sabbia.

spiagge Lazio

Spiaggia di Fontania

Gaeta è la città delle 100 chiese, ma anche delle 7 spiagge. Tra le più suggestive, non può mancare la Spiaggia di Fontania, che deve il suo nome al console romano Gneo Fonteo: infatti, egli scelse questa località per costruire la sua villa nobiliare, di cui si possono ancora ammirare i resti mentre si prende il sole.

Ti consiglio un pranzo al chiosco Gneo Fonteo, provvisto anche di solarium e di ombrelloni da noleggiare con lettini. Assaggia la tipica tiella di Gaeta, ripiena di polpo e olive!

litorale romano mare

Spiagge Lazio: le isole pontine

Come quasi in tutti i comuni litoranei della provincia, anche alcuni tratti delle isole pontine hanno ottenuto la bandiera blu. Le calette e le insenature disseminate lungo Ponza e Ventotene sono perfette per essere scoperte durante un weekend in estate. In particolare, ti segnalo Cala Nave a Ventotene, Cala Feola e le piscine naturali a Ponza (da evitare in agosto).

Weekendiero, spero che questa selezione sia stata di tuo gradimento. Sono curiosa di sapere, tra le spiagge Lazio, quali visiterai durante la prossima estate! Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.

Nel frattempo, ti consiglio di leggere questo post su dove andare in vacanza a luglio in Italia.

Ti piace questo articolo? Salvalo su Pinterest

le più belle spiagge nel Lazio