Caro Weekendiero, prepara lo zaino, allaccia le scarpe e prendi la macchina fotografica perché oggi ti porto a scoprire 5 tra i sentieri panoramici e le escursioni da fare nel Trentino. Per tutti gli amanti dell’escursionismo in generale, questa regione offre trekking e percorsi incredibili.

Stilare questa lista non è stato facile perché tutta la regione è un’immensa distesa naturale che racchiude scorci magnifici. Qui sotto, ho deciso di descriverti dei sentieri alla portata di tutti, da fare con bambini o animali a quattro zampe, e che offrono spettacolari panorami da ammirare e fotografare.

panorama dolomiti trentino

Busatte e Tempesta

Pariamo subito a parlare delle escursioni che si possono fare in questa regione, ovvero il Sentiero Busatte – Tempesta, una camminata panoramica del Trentino che si affaccia sul bel Lago di Garda. Questa escursione è molto frequentata, pertanto ti consiglio di partire presto la mattina per trovare poche persone e goderti di più il paesaggio. Il percorso inizia dal Parco Busatte di Torbole, si cammina lungo il costo, scendendo le diverse scalinate in ferro fino ad arrivare a Tempesta. Sono circa 400 scalini con vista lago. Al termine del sentiero è possibile scendere per circa 1,5 km sulla strada statale. Per poi rientrare con un bus, oppure imboccare la forestale e proseguire per un sentiero in salita che riporta a Torbole. 

sentieri panoramici trentino lago garda

Sentiero del Ponale 

Tra i sentieri panoramici del Trentino il sentiero del Ponale unisce il Lago di Garda al Lago di Ledro attraverso una pista ciclo-pedonale lunga circa 9,5 km. Si parte da Riva del Garda e, costeggiando il lago, si passa davanti alla storica centrale idroelettrica per poi imboccare la strada del Ponale: una successione di gallerie scavate nelle pareti della roccia, a ridosso del lago. Dopo qualche km in leggera salita ci si ritrova all’inizio della Valle di Ledro che conduce fino al Lago di Ledro, dove si può visitare il museo delle Palafitte di Ledro.

Passo San Pellegrino – Rifugio Fuciade 

Una semplicissima passeggiata di circa 3,6 km nella conca di Fuciade. Il sentiero inizia nei pressi dell’Hotel Miralago di Passo San Pellegrino e imbocca la strada sterrata pianeggiante in mezzo al bosco. Dopo qualche km gli alberi si diramano per lasciar spazio alla spettacolare vista sulle Dolomiti del Trentino. Camminando nella conca di Fuciade si costeggiano distese di prati verdi e diversi fienili ristrutturati, fino ad arrivare al Rifugio Fuciade, rinomato ristorante d’alta quota, dove poter riposare e mangiare. 

Passo San Pellegrino si trova a soli 11 km da Moena e segna il confine tra il Trentino e il Veneto. Ti consiglio di leggere questo articolo di Laura su cosa fare a Moena per organizzare il tuo soggiorno in montagna, pieno di escursioni ed altre attività per grandi e piccini.

sentieri panoramici trentino

Da Ciampedie a Gardeccia 

Tra le camminate e i percorsi panoramici da fare in Trentino ci spostiamo verso Val di Fassa. Stiamo parlando del sentiero che unisce Ciampedie al Rifugio Gardeccia. Bisogna dapprima prendere la funivia del Catinaccio a Vigo di Fassa che in pochi minuti raggiunge i 2000 m, dove si apre uno spettacolare panorama sulle Dolomiti di Ciampedie.

Questa zona offre parchi gioco per bambini e diversi percorsi per tutte le età. Proseguendo lungo il sentiero con un facile saliscendi nel bosco rado, si raggiunge il rifugio Gardeccia situato nell’alta Val del Vajolet. Chi non è ancora stanco di camminare consiglio di proseguire verso il Rifugio Vajolet per ammirare più da vicino lo spettacolare insieme delle sette guglie delle Torri del Vajolet che si ergono al centro del Gruppo del Catinaccio.

Viel del Pan 

La Viel del Pan, o anche chiamato “sentiero del pane”, è una passerella panoramica tra il gruppo del Sella e la Marmolada. Una delle escursioni più belle da fare in Trentino. Si può partire  da Passo Pordoi, che offre bellissimi scorci sul gruppo del Sella e del Sassolungo.Oppure da Col del Ross, raggiungibile in funivia da Canazei. Sulla sommità si gode una stupenda vista sulle Dolomiti. Lungo questa via, tra prati verdi  e leggeri saliscendi, si ammira sua maestà la Marmolata in tutto il suo splendore.

Si continua fino al rifugio Viel del Pan dove è possibile mangiare che offre una terrazza panoramica di fronte al grande ghiacciaio della Regina delle Dolomiti e dove è possibile riposare e mangiare. Dal rifugio, il percorso prosegue su un sentiero stretto fino al Passo di Fedaia, con il lago di Fedaia, ai piedi del ghiacciaio.

sentiero panoramico trentino via del pane

Caro Weekendiero, spero di averti ispirato per trovare qualche idea sui sentieri panoramici e le escursioni che ci sono in Trentino.

Rimani aggiornato sui prossimi trekking che farò seguendo i miei woodtravel su Instagram.

woodtravel migliori trakking

I woodtravel sono delle sezioni di legno illustrate che raffigurano scorci di paesaggi che visito. Sono dei ricordi di un viaggio che profumano di legno e ricordano un panorama che mi è rimasto nel cuore. La tecnica che uso si chiama pirografia e con l’aiuto di un pirografo incido a fuoco palazzi e montagne su tondini di legno naturale. I woodtravel si possono appendere dentro a una cornice come un quadretto, oppure attaccare al frigo come un magnete.

Per scoprirli e averne uno tutto tuo, visita la pagina del mio sito.

Buona camminata dalla tua Weekendiera Anna!