Vorresti visitare Pantelleria ma non hai idea di come organizzare le tue vacanze in questa bellissima isola siciliana?

Weekendiero in questo articolo ho preparato per te una mini guida di tutto quello che c’è da sapere prima di partire: come muoversi, dove dormire, dove mangiare e quali sono i prodotti tipici della zona.

Non mancheranno di certo informazioni più tecniche sui voli per Pantelleria e quindi capiremo anche come raggiungere l’isola.

Dove si trova Pantelleria

Ci troviamo esattamente a 110 km dall’Italia e 65 km dalla Tunisia, nella provincia di Trapani.

Il comune fa circa 7400 abitanti chiamati i panteschi ma durante l’alta stagione, parliamo di luglio e agosto, potresti trovare tantissimi turisti provenienti da tutta Europa.

Se ti stai chiedendo per cosa è famosa Pantelleria sappi che è un’isola nata sopra ad un vulcano tuttora attivo ma, secondo i panteschi, non succederà nulla di grave. Di certo non troverai spiagge paradisiache ma un’ampia offerta di piscine e terme naturali. Inoltre avrai la possibilità di percorrere diversi sentieri in mezzo alla natura.

vacanze a pantelleria
La Montagna Grande di Pantelleria

Come arrivare a Pantelleria: voli diretti e scali

Ho visitato l’isola di Pantelleria per quattro giorni durante il mese di maggio quando non c’erano ancora i voli diretti. Nel periodo estivo la questione cambia e potresti tranquillamente arrivare a Pantelleria con un solo volo.

Quando ci sono stata io ho preso un volo che da Bologna mi ha portata a Trapani con la compagnia aerea Ryanair e poi da qui mi sono spostata successivamente con la compagnia aerea Dat.

👉 Ti suggerisco di leggere l’articolo sulle cose da vedere a Trapani.

Come muoversi a Pantelleria

Per visitare bene l’isola ti consiglio di noleggiare una macchina o uno scooter e se alloggerai presso Pantelleria Dream Resort potrai fare tutto direttamente con loro.

Ho notato anche diverse fermate degli autobus e quindi deduco che, sempre nei mesi estivi, c’è anche la possibilità di visitare l’isola in questo modo.

👉 Consiglio della weekendiera: non fidarti troppo di Google Maps o applicazioni simili ma chiedi direttamente ai locali quali sono le strade migliori da percorrere cercando di rimanere sempre su quelle asfaltate.

come girare pantelleria
Girare Pantelleria con un pandino

Dove dormire a Pantelleria

Se stai organizzando le tue vacanze a Pantelleria non puoi perdere l’occasione di dormire in un dammuso, la tipica casa pantesca. Sull’isola troverai tantissime offerte ma io voglio consigliarti Pantelleria Dream Resort. Un luogo davvero magico dove la sensazione di pace e di relax è davvero indescrivibile, soprattutto nelle prime ore del giorno.

La struttura presenta ben 43 dammusi ed è perfetta sia per famiglie che per coppie o amici. Inoltre, nel prezzo della camera è compresa una colazione abbondante e potrai anche usufruire della piscina esterna.

Dove mangiare a Pantelleria

A Pantelleria, ma come in tutta la Sicilia, non manca di certo il buon cibo e durante il mio soggiorno ho potuto davvero assaggiare tanti piatti tipici. Tra i ristoranti dell’isola dove andare a mangiare ti consiglio Acquamore Pantelleria che si trova all’interno del resort dove ho dormito ma visitabile anche da persone esterne.

Tra i piatti tipici da assaggiare sull’isola non perderti:

  • I capperi;
  • Il bacio pantesco, un dolce fritto tipico con la base di ricotta;
  • La caponata siciliana con verdure e sugo di pomodoro;
  • Le busiate alla pantesca;
  • Il cous cous pantesco.

Mi raccomando non lasciare l’isola senza aver assaggiato il passito, un vino dal sapore dolce prodotto in queste terre.

Una settimana a Pantelleria

Consigli e informazioni per le tue vacanze a Pantelleria

Prima di concludere questa mini guida di viaggio voglio rispondere brevemente alle domande più comuni che mi sono state poste dalla mia community.

Il meteo di Pantelleria

Ti suggerisco di dare un’occhiata al meteo prima di partire per le tue vacanze a Pantelleria, anche solo per capire che tipo di vestiti mettere in valigia.

Nel periodo in cui sono andata io, ovvero inizio maggio, c’era molto vento ma comunque sono riuscita a fare un bagno nel Lago di Venere. A causa del vento inoltre può capitare che i voli per e da Pantelleria vengano ritardati o addirittura cancellati.

attrazioni principali pantelleria
Il Lago di Venere

Che cosa sono i Dammusi

Il dammuso è la tipica casa pantesca con pietre lavorate a mano e con il tetto a forma di cupola bianca che serviva a raccogliere le acque piovane e a farle scendere nelle cisterne.

Qual è la stagione migliore per visitare l’isola di Pantelleria

La stagione migliore per visitare questa zona della Sicilia è sicuramente l’estate, in particolare Luglio e Agosto. In questo periodo dell’anno avrai la possibilità di immergerti nelle terme naturali dell’isola, cospargerti di fanghi sulla pelle e visitare anche le zone inesplorate grazie al noleggio di una barca.

Anche Giugno e Settembre sono due ottimi mesi per andare a Pantelleria.

vacanze a pantelleria

Qual è la parte più bella di Pantelleria

L’isola di Pantelleria è tutta belle da visitare, non saprei proprio scegliere un posto in particolare. Sicuramente mi ha colpito molto il Laghetto delle Ondine con la sua acqua cristallina ma anche i colori del Lago Venere durante una giornata di sole.

👉 Leggi l’articolo cosa vedere a Pantelleria per scoprire le maggiori attrazioni da non perdere.

isole italiane da vedere
Il laghetto delle Ondine

Quanto tempo ci vuole per visitare Pantelleria

Un weekend non basta di certo per vedere Pantelleria, contando anche il volo per arrivare sull’isola. Io consiglio almeno cinque giorni per poter ammirare tutti i luoghi di interesse e visitare tutto con calma.

Quanto costa una settimana di vacanza a Pantelleria

Dipende molto dalla stagione, dal costo del volo e dal tipo di viaggio che si vuole fare. Diciamo che secondo me una vacanza a Pantelleria potrebbe costare circa 700€ ma può essere meno come molto di più.

isola di pantelleria
Gadir, punto urbano dell’isola

Viaggiare a Pantelleria: la mia opinione finale

Weekendiero/a siamo arrivati alla fine dell’articolo e ti posso dire che l’isola di Pantelleria merita assolutamente la tua visita. Ti suggerisco quindi di leggere attentamente questa guida di viaggio e segnarti tutto quello che c’è da sapere per organizzare le tue vacanze.

Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere consigli sui tuoi weekend fuori porta,

a presto, la tua Weekendiera Laura.