Ciao Weekendiero! In questo articolo ho deciso di raccogliere tutti i miei consigli su come muoversi a Vienna durante la tua vacanza in questa bellissima città.

La capitale austriaca offre davvero molte possibilità per personalizzare il viaggio in base alle tue preferenze e, proprio partendo da quelle, possono esserci diversi accorgimenti da conoscere per quanto riguarda i trasporti. Ma non ti preoccupare: in questa mini guida ti darò tutte le informazioni necessarie su come spostarsi a Vienna.

Come arrivare dall’aeroporto di Vienna al centro 

Partiamo subito con la prima informazione: come arrivare a Vienna una volta atterrati in aereoporto?

La soluzione più comoda ed economica in questo caso è il treno. Una volta passati i controlli della zona “Arrivi”, infatti, troverai subito la biglietteria della linea ferroviaria OBB. Poco più avanti arriverai davanti a una sorta di sottopassaggio che ti condurrà direttamente ai binari della stazione dei treni.

Per dirigerti in centro dovrai prendere un biglietto per Karlsplatz. Da lì poi potrai scegliere se partire subito alla scoperta del centro storico o se continuare il viaggio per dirigerti verso il tuo alloggio.

Il biglietto del treno dall’aeroporto al centro storico di Vienna costa 4,30€ a tratta e la durata del viaggio è di 15 minuti circa.

👉 Se invece vuoi essere comodo nei tuoi spostamenti ti consiglio di dare un’occhiata ai prezzi di questo transfer: un autista verrà a prenderti sia in aeroporto sia in un’altra parte della città e ti porterà dove vorrai.

Come arrivare dall'aeroporto al centro di Vienna

I mezzi di trasporto principali per spostarsi a Vienna

Sei arrivato a Vienna… e ora? Come spostarsi nel modo migliore in città per ammirare tutte le bellezze di questa romantica capitale?

Premetto che i mezzi di trasporto a Vienna sono davvero molto efficienti e troverai sicuramente quello che fa al caso tuo. Di seguito voglio però indicarti quelli principali:

  • La metropolitana, sicuramente una soluzione veloce ed economica;
  • I tram e gli autobus;
  • Il taxi, una soluzione perfetta se stai viaggiando con un gruppo di amici o in famiglia.

Muoversi a Vienna con le metropolitane 

La rete metropolitana di Vienna ha in totale 5 linee: U1, U2, U3,U4 e U6.

Avrai modo di fare il biglietto in qualsiasi stazione, grazie alla presenza di comode biglietterie automatiche. A seconda delle tue necessità potrai valutare se acquistare una corsa singola o un abbonamento per tutte le linee pubbliche del centro storico.

Questi i vari costi dei biglietti:

  • Corsa singola: 2,40€;
  • Abbonamento 24h: 8,00€;
  • Abbonamento 48h: 14,10€;
  • Abbonamento 72h: 17,10€.

Se vuoi visitare Vienna in 3 giorni sappi che la metropolitana collega in maniera eccellente tutte le principali attrazioni del centro e delle zone limitrofe. A mio avviso quindi è davvero la scelta più comoda per spostarsi se non si hanno particolari esigenze.

Come muoversi a Vienna con le metropolitane

Spostarsi a Vienna in autobus

Un’altra valida alternativa per muoversi a Vienna è quella di usare gli autobus e i tram. Questi trasporti possono tornarti utili se per caso il tuo hotel non si trova in un punto centrale della città o se, per esempio, devi raggiungere alcuni musei un po’ più distanti, come il Belvedere ad esempio.

Il costo della tratta singola è la stessa di quello della metro. Nel centro cittadino è comunque possibile usufruire degli abbonamenti orari indicati nella sezione della metro.

Come muoversi a Vienna con gli autobus

Muoversi a Vienna in taxi

Se invece prevedi di spostarti poco e di rimanere principalmente nei pressi del centro storico, potrebbe tornarti utile valutare l’opzione dei taxi per i tuoi spostamenti.

Le tariffe sono principalmente 2: una va dal lunedì al venerdì dalle 06:00 alle 23:00 mentre la seconda copre le ore notturne, il weekend e i festivi.

Per quanto riguarda i prezzi non sempre è facile calcolare con esattezza quello che si spenderà, soprattutto perché il prezzo è composto da diversi fattori. All’incirca però le tariffe si aggirano intorno a 1,50 € a chilometro e sono standard per tutte le compagnie di taxi.

Applicazioni per spostarsi a Vienna

Per avere sempre a portata di mano tutte le informazioni riguardo a come sportarsi a Vienna ti consiglio di scaricare l’app gratuita WienMobil.

Al suo interno troverai infatti tantissime informazioni non solo su tutti i mezzi pubblici di Vienna. Ma potrai accedere anche a moltissimi suggerimenti sui migliori itinerari pedonali e ciclopedonali, sulle corse dei taxi e anche sulle disponibilità di car sharing.

Una volta trovato il servizio che fa per te ti sarà possibile prenotare, contattare e pagare quest’ultimo direttamente dall’app, senza doverti recare nelle apposite biglietterie o strutture.

Applicazioni per muoversi a Vienna

Acquistare la Vienna Card: è utile per muoversi in città?

Un altro strumento molto utile per chi si appresta a visitare la capitale austriaca è la Vienna Card: una soluzione che offre, oltre alla possibilità di spostarsi in totale libertà con tutti i trasporti pubblici cittadini, anche sconti e ingressi gratuiti ad alcune attrazioni e a qualche ristorante.

Ma è davvero così utile? Tutto dipende da cosa deciderai di vedere durante il tuo weekend!

Il mio consiglio è di leggere attentamente le diverse agevolazioni comprese nel prezzo del biglietto e valutare con attenzione. Sicuramente se hai intenzione di visitare 1 o massimo 2 musei il costo della carta potrebbe risultare un po’ eccessivo. Ma se invece pensi di dedicarti a molte attrazioni a pagamento la scelta di acquistare la Vienna Card potrebbe essere vincente.

I costi per la Vienna Card base, ovvero senza l’opzione transfer dall’aeroporto sono i seguenti:

  • € 17 con i mezzi di trasporto pubblici compresi per 24 ore
  • € 25 con i mezzi di trasporto pubblici compresi per 48 ore
  • € 29 con i mezzi di trasporto pubblici compresi per 72 ore

Weekendiero/a, i miei consigli su come muoversi a Vienna terminano qui. Sono certa che tra le soluzioni proposte hai trovato quella che fa al caso tuo e che il tuo viaggio sarà davvero sensazionale!

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto,

la tua Weekendiera Laura