Ciao Weekendiero! Stai organizzando un viaggio nella capitale austriaca e ti interessa sapere quali sono i migliori musei di Vienna da visitare? Sei finito sull’articolo giusto 😉
Di seguito infatti ti elencherò alcune delle principali attività ed edifici che potrai vedere durante la tua vacanza cercando di farti risparmiare il più possibile.
Troverai quindi informazioni sulla Vienna Pass e sulle sue agevolazioni, qualche esperienza gratuita da provare, la mia personale Top 5 dei musei di Vienna. Cominciamo!
Hofburg
L’Hofburg è, con ogni probabilità, uno tra i musei più importanti di Vienna. Soprattutto perché per secoli è stato il simbolo e il centro del potere asburgico.
Le principali zone visitabili del complesso sono le seguenti:
- Residenza Imperiale;
- Camera del Tesoro;
- Museo delle Argenterie;
- Sisi Museum;
- Scuola di equitazione spagnola;
- Biblioteca Nazionale Austriaca.
Costo dei Biglietti per entrare all’Hofburg: 16,00€ (intero) – 15,00€ (studenti) – 10,00€ (ridotto). Il biglietto comprende gli Appartamenti Imperiali, il Museo delle Argenterie e il Museo di Sissi.

Schönnbrunn
Il palazzo di Schönbrunn è la ex reggia estiva utilizzata, a partire dal 1730, dagli imperatori asburgici.
La sue stanze, che in totale sono ben 1.441, sono tra le più belle in Europa e sono in grado di catapultarti in un’epoca da favola. Ad oggi le stanze aperte al pubblico sono poco meno di 50.
Se il tempo a tua disposizione è poco ti consiglio di visitare almeno i giardini del palazzo, che sono ad ingresso gratuito. All’interno di quest’ultimo troverai anche lo zoo cittadino e Palmhaus, una serra tropicale davvero suggestiva
Per una visione sopraelevata della reggia, infine, ti consiglio il percorso che porta alla Gloriette.
Devi sapere infine che a seconda del numero di stanze che vuoi visitare il costo d’ingresso cambia. Il biglietto “base” ad ogni modo costa 22,00€ mentre l’accesso al giardino, invece, è sempre gratuito.
👉 Se invece vuoi acquistare il biglietto + la visita guidata al Palazzo di Schönnbrunn allora clicca qui.

Castello del Belvedere
Il Belvedere è uno dei maggiori esempi di architettura barocca austriaca e una delle residenze imperiali più belle di tutta Europa.
Il complesso è formato da due edifici principali: l’Oberes Belvedere e l’Unteres Belvedere. Questi sono posti uno davanti all’altro, divisi da una collina con giardini scenografici con fontane. All’Oberes Belevedere è possibile ammirare alcune delle opere più importanti di Gustav Klimt, Egon Schiele e Claude Monet.
Esisite inoltre una terza zona del museo, il Belvedere 21, che ospita collezioni legate all’arte austriaca del XX e XXI secolo
Si colloca a sud del centro storico, quindi consiglio di prendere la metro o un autobus per accorciare i tempi di percorrenza.

Casa di Mozart
Il Museo-Casa di Mozart è l’unico edificio di Vienna rimasto in piedi in cui l’artista abitò (dal 1784 al 1787). Si dice che nel corso della sua vita a Vienna Mozart abbia avuto almeno una dozzina di case ma che fu questa la casa dove passò il suo periodo più lungo e più felice.
Durante questo periodo compose alcune delle sue opere più importanti, tra cui “Le Nozze di Figaro”.
Al momento, questa casa museo è diffusa per tutti e sei i piani del palazzo ma l’edificio originario dell’artista era collocato solamente al primo.
👉 Il costo del biglietto per entrare nel museo di Mozart è di 12,00€ e puoi acquistarlo qui.
Museumquartier
l Museumsquartier è il vero e proprio centro culturale e ricreativo della città. Con i suoi oltre 60.000 mq ospita al suo interno non solo molti musei e centri artistici ma anche locali, bar, ristoranti e luoghi di ritrovo.
L’aspetto probabilmente più caratteristico di questa zona di Vienna è il legame tra le installazioni moderne e gli edifici più antichi della città.
Di seguito ti riporto i principali musei e centri culturali che potrai trovare all’interno di questo polo museale:
- Leopold Museum;
- Mumok;
- ZOOM Kindermuseum;
- Kunsthalle Wien;
- Centro Architettura di Vienna.
- Q21.
Devi sapere che l’ingresso all’interno della struttura è gratuito. I biglietti per i vari musei oscillano tra i 5 e i 10€ l’uno (prezzo intero). Come sempre per studenti e anziani ci sono delle agevolazioni.

Quali sono i musei di Vienna da vedere gratis
Sebbene la città di Vienna non sia proprio tra le più economiche, esistono ugualmente alcune strutture che potrai visitare gratuitamente. Ecco a te le 2 principali:
- Stephansdom: la cattedrale di Santo Stefano è una delle chiese più importanti di Vienna. Il suo campanile, tra i più alti in Europa, è visibile da praticamente ogni punto della città;
- Hundertwasserhaus: Il complesso architettonico di Hundertwasserhaus, realizzato nel 1986 da Friedensreich Hundertwasser, nasce dalla volontà dell’artista di donare colore e allegria alle 50 case popolari a est del centro storico di Vienna. Sicuramente un luogo eccentrico e alternativo che non puoi perderti!

Come funziona la Vienna Pass
Uno degli strumenti più utili per chi vuole visitare un museo a Vienna è sicuramente la Vienna Pass.
Essa offre una soluzione molto vantaggiosa per tutti quei turisti che giungono nella capitale austriaca con l’intenzione di visitare quanti più musei e edifici storici possibili. La Vienna Pass permette l’accesso in più di 60 attrazioni di Vienna, incluso il Castello di Schönbrunn e i palazzi Hofburg e Belvedere, l’autobus turistico, la Cattedrale, la Casa di Mozart e molto di più.
E con questo finiscono qui i miei suggerimenti sui migliori musei da visitare a Vienna. Spero davvero che questi consigli ti saranno presto utili per un tuo viaggio alla scoperta dell’Austria! 😉
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua Weekendiera Laura
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!