Dopo un anno di “magra” dove l’opportunità di fare ponti ha scarseggiato, il calendario 2022 offre tanti momenti propizi per organizzare una bella trasferta fuori porta di più giorni. Assolutamente da sfruttare per staccare un po’ dalla frenesia lavorativa che spesso ci risucchia senza che ce ne rendiamo conto.
La prossima occasione per pensare a una bella meta in cui andare per rilassarsi la offre la Festa della Repubblica del 2 giugno. Cadendo di giovedì infatti, in tanti stanno pensando o hanno già pensato di prendere anche il venerdì di ferie per trascorrere quattro giorni all’insegna del relax e della scoperta di nuove realtà.
Siccome l’estate è appena alle porte, per tanti la scelta di passare una piccola vacanza al mare rappresenta un azzardo ancora troppo grande. Nonostante il caldo inizi già a farsi sentire, per cui potrebbe essere una buona idea puntare su regioni prive di acque salate ma altrettanto ricche di bellezze come la Lombardia. Un territorio variegato che vi lascerà l’imbarazzo della scelta in termini di luoghi da visitare e attività da svolgere. La presenza di tre hub importanti a livello aeroportuale, le consente inoltre di essere ben collegata con tante zone d’Italia e estere.
Un soggiorno lacustre
Rinunciare al mare può essere difficile, ma la Lombardia riesce a sopperire a questa mancanza grazie alla presenza di diversi laghi su tutto il territorio regionale dove non solo si potranno fare i primi bagni della stagione. Ma si potrà godere delle attrazioni naturalistiche e artistiche che si specchiano nelle loro acque, capaci di creare un’atmosfera unica e fiabesca. Due di questi laghi si trovano fra tre regioni, ovvero il Lago Maggiore e il Lago di Garda.
Del primo non bisogna perdersi Angera, località famosa per il suo castello conosciuto come la Rocca Borromea. Mentre se soggiornerete sul secondo sarà imprescindibile una gita al Vittoriale degli Italiani, residenza del celebre poeta Gabriele d’Annunzio, e una a Sirmione per scoprire, oltre alla cittadina famosa per il suo castello, le affascinanti Grotte di Catullo. Per le famiglie con bambini, può esserci il tempo anche per una giornata a Gardaland, il parco di divertimenti più famoso d’Italia.
Dall’ampio Lago di Garda si passa allo stretto Lago di Como, diviso in due rami che prendono i nomi delle sue città più conosciute, Lecco e Como, oltre che per tanti altri rinomati borghi e cittadine come Varenna e Bellagio. Meno conosciuto ma altrettanto suggestivo il Lago d’Iseo, al cui centro è possibile visitare l’isola lacustre di Mont’Isola. Infine c’è il Lago di Lugano, prettamente svizzero ma con alcune località italiane e lombarde da non perdere.
In tutti i laghi citate c’è naturalmente la possibilità di frequentare spiagge e svolgere attività sportive di ogni genere.

Le città da non perdere
Per quanto riguarda le città, in Lombardia è praticamente d’obbligo fare tappa a Milano, capoluogo regionale pieno di luoghi culturali. Tra cui spiccano il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e tanti altri. Capitale della moda per eccellenza, Milano brulica di negozi in cui fare shopping e offre tante opportunità per gli amanti della vita notturna. Più storica e caratteristica invece è la città di Bergamo, che ospita Città alta, patrimonio Unesco circondato da antiche mura venete, all’interno delle quali si cela un borgo medievale ricco di tesori e vicoletti pittoreschi.
La vicinanza all’aeroporto di Orio al Serio, con cui è perfettamente collegata, la rende raggiungibile in breve tempo. Tanto che soggiornare in un hotel nei pressi dell’aeroporto di Bergamo può rivelarsi una soluzione vincente e ottimale per recarsi con celerità anche in altre località prossime alla cittadina bergamasca e non solo. Tra le attrazioni da raggiungere in prossimità, anche il Parco delle Cornelle, meta perfetta per le famiglie e gli amanti degli animali. Città ideali per chi ama la tranquillità sono invece Mantova e Cremona, entrambe dal fascino medievale e rinascimentale, Brescia e Pavia, dove è possibile passeggiare sotto il famoso ponte coperto. Piacevolissima da visitare anche Varese, soprannominata la “città giardino” per le sue aree verdi e i suoi parchi. Conosciuta a livello mondiale per la passeggiata della Via Sacra.

Turismo montano e sportivo
Inizio giugno è il momento perfetto per fare delle passeggiate in montagna. Essendoci i primi caldi della stagione, e la Lombardia è una regione che si presta a questo genere di esperienze, grazie a località come Livigno e Bormio, dove oltre a vivere l’ospitalità antica e calorosa di questi paesi è possibile svolgere tantissime attività sportive. Oltre alle camminate, tanti i percorsi ciclopedonali da scoprire e le escursioni a cavallo a disposizione. Anche se in teoria dovrebbe fare piuttosto caldo si tratta pur sempre di zone montane dove la frescura è sempre dietro l’angolo. Per cui scegliendo un hotel con spa si avrà la possibilità di rilassarsi dopo una giornata impegnativa in tutta tranquillità.
Ricca di laghi e ghiacciai ad alta quota, la Valmalenco è una piccola Islanda lombarda, capace di offrire esperienze come il canyoning e il rafting.
Offre numerose opportunità anche la località Piani di Bobbio, in Valsassina, con tour e-bike organizzati e tanti percorsi agevoli per tutti.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!