Milan l’è on gran Milan, in tutto e per tutto: una città viva e perfetta da esplorare, piena di luoghi speciali e musei da non perdere. Milano riesce sempre a stupire i turisti ma anche chi ci vive da anni.
Con i suoi mille eventi mondani, culturali ed enogastronomici, locali nuovi e storici, musei e gallerie d’arte, non c’è giorno senza qualcosa di interessante da fare e da vedere. In questo articolo ti parlerò dei musei a Milano che amo di più, perché tu possa passare uno splendido weekend all’insegna della cultura e dell’arte.
Se invece hai solo un giorno a disposizione per visitare Milano e non vuoi perderti le attrazioni principali, leggi l’articolo su cosa vedere a Milano in un giorno.
Il Duomo
Anche se a prima vista Milano sembra una città modernissima e proiettata nel futuro, non si dimentica la sua storia. E se quando pensi a Milano pensi al Duomo, ecco la prima tappa culturale da non perdere!
Non perdere l’occasione di andare oltre la splendida facciata di questo simbolo della città! Tra tutti i musei a Milano, la Veneranda Fabbrica del Duomo è quello che nasconde i luoghi più preziosi.
Sapevi infatti che in origine su quella che ora è Piazza Duomo erano presenti due diverse chiese, Santa Tecla e Santa Maria Maggiore? Tra le due chiese, sorgeva il Battistero di San Giovanni alle Fonti, i cui resti sono ancora ben visibili nella parte sotterranea del Duomo.
Dopo essere tornati in superficie, è il momento di salire in alto, sulle Terrazze! Qui, tra una guglia e l’altra, si gode di una vista privilegiata sulla famosa Madonnina e sui tetti di Milano. Lo scorcio migliore è quello dove le guglie fanno da cornice ai grattacieli di Porta Garibaldi, in un mix di moderno e antico che rende il panorama unico!

Cenacolo Vinciano
Trovare disponibilità nel fitto calendario delle visite guidate al Cenacolo richiede molto anticipo, pazienza e anche una piccola dose di fortuna, ma ne vale assolutamente la pena! Il Cenacolo Vinciano è un’opera unica e grazie alle guide potrai ammirarne e approfondirne ogni dettaglio. Non dimenticarti di visitare anche l’adiacente Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con il suo bellissimo chiostro.

Casa Atellani e Vigna di Leonardo
Di fronte a Santa Maria delle Grazie c’è un luogo incantato e tranquillo, forse ancora poco conosciuto tra i vari musei a Milano ma imperdibile. Casa Atellani fu centro della vita mondana in epoca sforzesca, e molto tempo dopo, ormai in declino, diventò abitazione del senatore Ettore Conti, che le donò nuovamente sfarzo ed eleganza.
Sul fondo del giardino di Casa Atellani si trova la Vigna di Leonardo. Fu Ludovico il Moro, che era a conoscenza della grande passione per i vini dell’artista, che la donò a Leonardo.
Nel corso dei secoli la vigna passò tra le mani di una serie di proprietari diversi e subì guerre e incendi, ma nonostante ciò ricerche e studi recenti hanno fatto sì che la vigna oggi abbia nuova vita, grazie anche alla vetrina di Expo 2015 e alla produzione dell’esclusivo vino Malvasia di Candia.
Pinacoteca di Brera
Che sia arte classica o moderna, non temere: di musei a Milano ce n’è per tutti i gusti artistici! Custodi di opere importanti o luoghi di aggregazione di nuove idee, ecco quelli imperdibili per il tuo weekend culturale.
Un’istituzione per gli amanti dell’arte: il percorso espositivo della Pinacoteca di Brera spazia dalla preistoria all’arte contemporanea. Fin dall’epoca di Napoleone, la Pinacoteca ha cercato di essere il luogo rappresentativo dell’arte italiana di ogni epoca e ogni regione. Imperdibile! E vogliamo parlare del Bacio di Hayez?
Palazzo Reale
Sede del governo Lombardo-Veneto e poi residenza reale, il Palazzo Reale, grazie alle numerose collaborazioni con altre istituzioni artistiche internazionali, ospita in continuazione mostre curatissime e interessanti.
Nel corso degli anni non sono mancate le esposizioni di opere di artisti che hanno fatto la storia: Picasso, Van Gogh, De Chirico, gli impressionisti, i preraffaelliti, ma anche importanti fotografi come Letizia Battaglia. Per non parlare delle esperienze quasi ultraterrene come la Tutankhamon RealExperience.

Gallerie d’Italia
L’ingresso su Piazza Scala ti porterà in un luogo meraviglioso. I soffitti affrescati del palazzo sono già di per sé un’attrazione, ma le collezioni sono ancora meglio: qui si trovano infatti molte opere dell’Ottocento e Novecento italiano. Indimenticabile la mostra appena conclusasi sui maestri del marmo, il nostro Canova nazionale e il danese Thorvaldsen.
Museo del Novecento
Il museo che preferisco a Milano! Sarà per la sua vetrata con vista Duomo, perché è uno spazio espositivo dal design moderno o perché ripercorre tutto il Novecento e i suoi grandi cambiamenti, contrasti e conflitti attraverso le opere d’arte?
Dal Quarto Stato agli iconici tagli nelle tele di Fontana, passando alle celebri e sagaci idee di Piero Manzoni: un viaggio tra correnti di pensiero, utopie e contraddizioni del secolo scorso.

Fondazione Prada
Se hai voglia di immergerti in un mondo fantastico e surreale, la Fondazione Prada è il luogo che fa per te. Un vero e proprio Paese delle Meraviglie a partire dall’edificio dorato della biglietteria, passando per grandi tulipani in inox, fino a installazioni a base di mosche e grossi funghi che pendono dal soffitto.
Ti ho incuriosito? Sul mio blog puoi leggere il mio articolo sulla Fondazione Prada
Se sei appassionato di arte e di storia, Milano e i suoi musei sapranno soddisfarti. E non c’è niente di meglio, alla fine di una giornata intensa tra dipinti e sculture, di un aperitivo al tramonto sui Navigli.
A presto con altri consigli per weekend culturali indimenticabili!
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
La tua weekendiera Lisa
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Lisa
Adoro viaggiare, scrivere e fuggire ogni weekend in qualche posto nuovo.
Curo il blog The Worldwide Journal, dove parlo di viaggi lontani e vicini e di libri per viaggiare con la mente. Per I Weekendieri scrivo di weekend culturali e della mia bellissima regione, la Lombardia!