La montagna in autunno ha quel fascino inconfondibile: le foglie cambiano colore, l’aria si fa più frizzante e tutto sembra avvolto in una magica atmosfera dorata.

Immagina di trascorrere un weekend in montagna durante questa stagione, con la valigia pronta, l’outfit ideale e la voglia di avventura.

Io sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e in questo articolo, ti guiderò attraverso alcune delle migliori mete per un indimenticabile weekend autunnale in montagna, oltre a darti consigli su cosa mettere in valigia e come vestirti per le tue escursioni.

Allaccia le tue scarpe da trekking e prepariamoci a esplorare!

Autunno in montagna: dove andare

Mentre l’autunno avvolge le nostre città, c’è un mondo lassù, tra le vette, che si veste dei colori più spettacolari.

Se ti stai chiedendo quali siano le mete ideali per goderti la montagna in autunno, ho alcune destinazioni che potrebbero fare al caso tuo.

Parleremo del Trentino Alto Adige, con le sue valli incantate; della Valle d’Aosta, dove la natura si fonde con la storia; del Friuli, un mix di culture e paesaggi; e, ovviamente, delle immancabili Dolomiti, patrimonio dell’umanità e scenario da cartolina.

Prepara zaino e le tue scarpe più comode, perché queste destinazioni meritano di essere scoperte!

Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è come un libro di fiabe che si apre davanti ai tuoi occhi. Una terra dove due culture si fondono armoniosamente, offrendo un mix unico di tradizioni italiane e tedesche.

  • Bolzano e Merano: cominciamo dalle città. Bolzano, con il suo fascino multiculturale, è la perfetta sintesi dell’incontro tra culture. Passeggiando per le sue vie, potrai ascoltare l’alternarsi di italiano e tedesco, mentre ti lasci tentare dalle vetrine dei negozi e dalle profumazioni che escono dalle pasticcerie. Merano, con le sue terme e i suoi giardini, è un’oasi di benessere incastonata tra le montagne.
  • Val di Fiemme e Val di Fassa: se cerchi paesaggi mozzafiato, le valli del Trentino sono il tuo posto. La Val di Fiemme e la Val di Fassa, ad esempio, ti offrono panorami che sembrano usciti da un dipinto. In autunno, i boschi si tingono di giallo e rosso, creando un contrasto affascinante con il blu dei laghi e il bianco delle cime innevate.
  • Vigneti e Strade del Vino: l’autunno, poi, è il momento perfetto per scoprire i vigneti del Trentino Alto Adige. Le uve maturano e le cantine si animano. Se sei un appassionato di vino, ti consiglio di percorrere le strade del vino, dove potrai degustare alcune delle etichette più rinomate, come il Teroldego Rotaliano o il Gewürztraminer.
  • Tradizioni e sapori: e non dimenticare di assaporare la cucina. Dallo speck ai knödel (canederli tirolesi) ai crauti, ogni piatto racconta una storia, una tradizione, un pezzo di questa terra incantevole.
Trekking Trentino

Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è una piccola perla nascosta tra le Alpi, una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Se sei un appassionato di montagna, questa regione non ti deluderà.

  • Castelli e Fortezze: la Valle d’Aosta è famosa per i suoi numerosi castelli. E in autunno, quando le foglie si tingono di mille colori, questi maestosi manieri sembrano ancora più affascinanti. Il Castello di Fénis, con le sue torri merlate e il suo cortile interno, o il Forte di Bard, che domina l’intera valle, sono solo due dei molti luoghi da scoprire. Ogni castello ha una storia, una leggenda, un mistero da svelare.
  • Panorami Alpini: ma la vera protagonista qui è la natura. I panorami delle vette alpine, con cime che sfiorano i 4.000 metri come il Monte Bianco o il Gran Paradiso, sono spettacolari. E in autunno, con l’aria cristallina e i colori caldi della vegetazione, ogni scorcio sembra un dipinto.
  • Gastronomia di montagna: non puoi visitare la Valle d’Aosta senza assaporare la sua cucina. Formaggi come la Fontina, salumi tipici come il Jambon de Bosses, e piatti tradizionali come la polenta concia o la carbonada. E se ti piace il vino, non perderti la possibilità di degustare un bicchiere di Torrette o di Petit Rouge.
  • Escursioni e relax: se ami camminare, troverai sentieri per ogni livello di difficoltà, dai percorsi più semplici alle escursioni in alta quota. E dopo una lunga giornata all’aperto, cosa c’è di meglio di un po’ di relax? Che sia in una spa di montagna, davanti a un camino acceso o ammirando il tramonto dall’alto di una baita, troverai sicuramente il tuo angolo di paradiso.

Friuli Venezia Giulia

Spesso meno battuto dai percorsi turistici tradizionali, il Friuli nasconde tra le sue pieghe montane un patrimonio naturale e culturale di rara bellezza, soprattutto in autunno.

  • Le Alpi Carniche e Giulie: questi due sistemi montuosi del Friuli sono un vero paradiso per chi ama la natura. In autunno, le Alpi Carniche si trasformano in una tavolozza di colori: i larici dorati contrastano con il verde scuro dei pini e il blu intenso dei cieli tersi. Le Alpi Giulie, con le loro cime aspre e maestose, offrono panorami che lasciano senza fiato. Qui, l’autunno arriva più lentamente, ma quando i colori esplodono, è uno spettacolo indimenticabile.
  • Sentieri e rifugi: il Friuli è l’ideale per chi ama le escursioni. Puoi scegliere percorsi adatti a tutti, dalla passeggiata tranquilla alla scalata più impegnativa. E non c’è niente di meglio, dopo una giornata all’aperto, che rifugiarsi in uno dei tanti rifugi di montagna, dove ti aspettano calore, ospitalità e piatti genuini della tradizione friulana.
  • Storia e cultura: non è solo la natura a fare da padrona in queste montagne. I segni delle guerre passate sono ancora visibili in molti luoghi, con trincee e fortificazioni che testimoniano gli scontri che si sono svolti qui. Ma c’è anche una ricca tradizione culturale: leggende di creature magiche, antiche tradizioni e una lingua, il friulano, che risuona tra le valli.
  • Sapori autentici: e poi c’è la cucina. I sapori del Friuli sono robusti e genuini. Immagina di assaporare una fetta di frico, una sorta di tortino di patate e formaggio, o di deliziarti con un piatto di gnocchi di zucca, tutto innaffiato da un calice di vino locale. L’autunno, con i suoi prodotti stagionali, è il momento migliore per scoprire la gastronomia di questa regione.

Dolomiti

Quando si parla di montagna, è impossibile non pensare alle Dolomiti. Questi maestosi massicci calcarei, patrimonio UNESCO, sono una meta irrinunciabile per chi ama la natura e i paesaggi mozzafiato, e in autunno rivestono un fascino ancora più speciale.

  • Colori da favola: l’autunno nelle Dolomiti è un’esplosione di colori. Le foreste si tingono di sfumature dorate, arancioni e rosse, creando un contrasto sorprendente con il grigio pallido delle rocce e il blu intenso del cielo. Ogni vista, ogni angolo, sembra un dipinto che cambia continuamente con la luce del giorno.
  • Sentieri e rifugi: le Dolomiti offrono una vasta gamma di sentieri per ogni tipo di escursionista. Dal tranquillo sentiero nel bosco alla scalata delle cime più alte, c’è sempre un percorso adatto a te. E dopo una giornata di cammino, che piacere rifugiarsi in uno dei caratteristici rifugi di montagna, dove la tradizione dell’ospitalità alpina si sposa con la gastronomia locale.
  • Cultura e tradizioni: questa regione montuosa, abitata da secoli dalla comunità ladina, conserva un ricco patrimonio di tradizioni, leggende e storie. I piccoli borghi disseminati nelle valli conservano un fascino antico, con le loro chiese, i musei e le case tradizionali. E non puoi perderti gli eventi autunnali, come le feste di raccolta o i mercati di prodotti tipici.
  • Gastronomia Dolomitica: e parlando di sapori, le Dolomiti hanno molto da offrire. Dallo speck ai canederli, dalla polenta ai funghi porcini, ogni piatto è un viaggio nel cuore della montagna. E non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di vino locale, magari un Lagrein o un Pinot Bianco.

Cosa mettere in valigia per un weekend in montagna in autunno?

Quando si prepara la valigia per un weekend in montagna autunno, è essenziale considerare le variazioni di temperatura e le diverse attività che si potrebbero intraprendere.

Ecco qualche suggerimento su cosa non dovrebbe mancare nel tuo bagaglio:

1. Abbigliamento stratificato: l’autunno in montagna può regalare giornate soleggiate e piacevoli, ma anche freddo pungente non appena il sole cala. Opta per un sistema a strati: una maglia termica, un maglione o una felpa e una giacca impermeabile e traspirante.

2. Scarpe adatte: per il relax in paese o nei rifugi, un paio di stivali o scarpe comode sono l’ideale.

3. Accessori indispensabili: non dimenticare cappello pesante, guanti e sciarpa. Anche se durante il giorno potrebbe non servirti, la sera o al mattino presto ti saranno molto utili. Un paio di occhiali da sole e un cappello con visiera per proteggerti dal sole potrebbero tornare utili.

4. Una buona lettura: niente è più rilassante, dopo una giornata all’aria aperta, che rannicchiarsi con un buon libro davanti al camino.

Ricorda, in montagna il tempo può cambiare rapidamente, quindi è sempre meglio essere preparati.

Mete Dolomiti: Val Gardena

Escursioni in montagna in autunno: come vestirsi, cosa portare

In autunno, le montagne si trasformano, offrendo paesaggi incantevoli e un’atmosfera magica. Se stai pianificando delle escursioni in montagna in questa stagione, ecco alcune dritte su come vestirti e cosa portare per godersela al meglio.

Come vestirsi:

  • Sistema a strati: questo ti permette di aggiungere o rimuovere capi a seconda delle variazioni di temperatura. Inizia con una maglia termica, prosegui con un maglione o una felpa in pile e termina con una giacca impermeabile e traspirante.
  • Pantaloni versatili: un buon paio di pantaloni da trekking ti terrà al caldo e ti proteggerà dal vento. Assicurati che siano traspiranti e, se possibile, impermeabili.
  • Calzini adatti: scegli calzini da trekking che ti garantiscano isolamento e protezione contro le vesciche. 
  • Scarpe da trekking: devono offrire un buon supporto alla caviglia e avere una suola antiscivolo. Verifica che siano anche impermeabili, in caso di pioggia o attraversamenti di ruscelli.

Cosa portare:

  • Zainetto: leggero e comodo, dovrebbe avere tasche facilmente accessibili per snack, mappa e borraccia.
  • Borraccia: porta sempre con te almeno un litro d’acqua.
  • Kit di pronto soccorso: include cerotti, disinfettante, una coperta termica e altri piccoli strumenti utili.
  • Mappa e bussola: anche se potresti affidarti al tuo smartphone, avere una mappa cartacea e una bussola è sempre una buona idea.
  • Cibo: snack energetici come barrette, frutta secca o cioccolato.
  • Luce: una torcia o una lampada frontale, anche se prevedi di tornare prima del tramonto.
  • Copertura per lo zaino: può sorprenderti un acquazzone, meglio essere preparati!
  • Bastoncini da trekking: riducono lo sforzo sulle ginocchia e offrono maggiore stabilità su terreni scivolosi.
  • Kit di emergenza: fischietto, accendino, coltellino multiuso e batteria per ricaricare il clelulare.
  • Protezione solare e repellenza: anche in autunno, il sole può essere forte in montagna e gli insetti potrebbero darti fastidio.

Conclusioni

L’autunno in montagna è un’esperienza unica, una sinfonia di colori e sensazioni che meritano di essere vissute almeno una volta nella vita.

Che tu scelga il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Friuli o le meravigliose Dolomiti, ogni angolo ha qualcosa di speciale da offrire.

Preparando la valigia con attenzione e seguendo i consigli giusti per le tue escursioni, sarai pronto a immergerti in tutto ciò che la montagna ha da offrire in questa stagione magica.

Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!