Se stai pensando di trascorrere dei giorni a Malta per le tue prossime vacanze sei nel posto giusto, perché in questo articolo ti aiuterò a organizzare il tuo viaggio a Malta di 4 giorni. Qui troverai un itinerario dettagliato per visitare le principali attrazioni di questa bella isola del Mediterraneo. In questa guida di viaggio non troverai solo i luoghi più belli da visitare, ma anche i miei consigli su dove dormire a Malta, dove mangiare e i periodi migliori per visitare l’isola.

Itinerario Malta 4 giorni
L’isola di Malta, nonostante sia piccolina, ha davvero tante cose da offrire e 4 giorni non saranno probabilmente sufficienti per visitare tutto, ma è una buona base di partenza.
👉 Stai cercando un’assicurazione di viaggio con copertura Covid-19 e polizza annullamento inclusi? Clicca qui per scoprire Heymondo e ottenere il 10% di sconto sul tuo acquisto.

Giorno 1: La Valletta e le Tre Città
Durante il primo giorno del tuo viaggio a Malta ti consiglio di visitare La Valletta, la capitale dell’isola, che si estende su una penisola con porti su entrambi i lati. Nonostante non sia tanto grande, è uno scrigno ricco di importanti siti storici e culturali e puoi esplorarla tranquillamente a piedi in poche ore.
Dopo aver attraversato la City Gate, la porta della città, puoi iniziare ad esplorare il centro storico. Ti consiglio di partire dall’area pedonale di Republic Street e arrivare alle ripide stradine che scendono ai porti, molto fotogeniche.
Nel pomeriggio dedica qualche ora alla visita delle Tre Città, che si trovano di fronte a La Valletta. Si raggiungono con un traghetto che parte dal porto, circa ogni quarto d’ora. La corsa dura solo una decina di minuti e il costo del biglietto per l’andata è di meno di 2€ (puoi farlo direttamente sull’imbarcazione).
Le Tre Città, racchiuse in un’area fortificata con una splendida architettura e atmosfera tradizionale sono Cospicua, Senglea e Vittoriosa. Puoi visitarle a piedi in autonomia, con il piccolo treno turistico o puoi optare per una visita guidata.

Giorno 2: gita in barca a Comino e Gozo
Per esplorare al meglio l’isola incredibile di Gozo ti consiglio di prenotare una gita in barca o di organizzare la giornata in autonomia e muoverti di conseguenza con i traghetti.
A Gozo le principali attrazioni sono:
- Victoria, la città più grande dell’isola;
- la Citadella;
- le stradine del centro;
- Dwejra, con il Deep Blue Hole, la Fangus Rock e l’Indland Sea. Dwejra è molto famosa anche perché alcune scene del Trono di Spade sono state girate proprio lì, quindi se sei un fan della celebre serie tv non puoi perdertela!
👉 Oltre a dei bellissimi paesaggi naturali, Gozo vanta anche un ricco patrimonio monumentale. Con questa escursione da La Valletta potrai immergerti nella bellezza esotica di quest’isola.
Tra le cose da vedere a Malta poi non perderti Comino che dista da Gozo circa 20 minuti. È famosa soprattutto per la fantastica Laguna Blu, un vero paradiso. Da visitare anche Santa Maria Bay e Crystal Lagoon.

Dopo essere sceso dal traghetto, può essere un’idea quella di fermarti al Popeye Village, che dista solo una decina di minuti dal porto. Il villaggio è stato costruito come set per il film “Popeye” di Robin Williams, ma oggi è un parco divertimenti perfetto per famiglie e bambini. È molto bello da vedere anche da fuori, con le sue case colorate, magari durante il tramonto.

Giorno 3: Mdina e Rabat
Nel tuo terzo giorno del tour di Malta di 4 giorni, ti consiglio di visitare Mdina, l’antica capitale di Malta, una città fortificata situata a circa 25 minuti di auto da La Valletta.
Da Mdina puoi facilmente visitare anche la vicina Rabat, che dista solo dieci minuti a piedi. A questo punto ti consiglio di dirigerti alle impressionanti scogliere di Dingli, che si ergono a 250 metri sul livello del mare, e che sono anche il punto più alto di Malta. Da qui puoi arrivare in breve tempo a una delle spiagge situate a nord/ovest più belle, ovvero Ghajn Tuffieha Bay, sabbiosa, con acque poco profonde, servizi e lettini.
👉Mdina è una delle città più belle di Malta. Scopri questa antica città fortificata, ma anche le straordinarie Scogliere di Dingli con questo tour!

Giorno 4 : spiagge + 2 attrazioni poco turistiche
In quest’ultima parte dei 4 giorni a Malta del tuo viaggio, ti consiglio di dedicare una giornata alla scoperta delle spiagge e di alcune bellezze naturali che offre l’isola.
Tra le più famose spiagge di Malta ci sono: Blue Grotto (si tratta di una grotta vicino a Zurrieq con uno spettacolare arco che sovrasta l’acqua cristallina del mare), Mellieha Bay, Armier Bay, Paradise Bay (dove si trova un fantastico punto panoramico da non perdere al tramonto), Golden Bay, Ghadira Bay, Gnejna Bay e Gahjn Tuffieha.

Ma ecco altre due attrazioni particolari da visitare:
- La Torre Rossa di St. Agatha: a nord dell’isola, questa torre colorata fu costruita nel 1649 per controllare lo stretto tra Malta e Gozo. Puoi visitarla anche al suo interno, nonostante sia l’esterno la vera attrazione;
- Marsaxlokk (Marsa Scirocco): a sud di Malta si nasconde questo piccolo villaggio di pescatori, con decine di barchette coloratissime e tanti ristoranti di pesce. Se ci vai di domenica, potrai concludere ottimi affari al mercato di Marsaxlokk. Inoltre da qui partono le escursioni per visitare St. Peter’s Pool, una baia rocciosa con mare turchese, ottimo per lo snorkeling.

Dove dormire a Malta
A Malta ci sono alloggi di ogni tipo e per tutte le tasche, ecco i miei consigli sui posti migliori dove dormire a Malta:
- Sliema, nel centro dell’isola, è perfetta per giovani, coppie e famiglie. La sua posizione strategica vicino a La Valletta, una buona rete di trasporti pubblici, la presenza di un bel lungomare, ristoranti e locali, rende la cittadina di Sliema una delle migliori dove alloggiare durante un viaggio a Malta. Ci sono anche diverse zone balneari, ma purtroppo non sono presenti spiagge di sabbia;
- St Julian’s, vicino a Sliema, è la zona più caotica e movimentata di Malta. Consiglio di soggiornare qui soprattutto se cerchi divertimento e vita notturna;
- La Valletta, che ricordo è Patrimonio Unesco, è una bellissima zona dove dormire a Malta, grazie al suo fascino, alla sua storia e agli incedibili hotel presenti. Il contro è che gli alloggi nella capitale di Malta sono molto più cari che nel resto dell’isola, e non ci sono spiagge o zone balneari;
- Mellieha/Bugibba, nel nord di Malta, potrebbero essere una buona scelta soprattutto per la vicinanza alle spiagge più belle dell’isola. Inoltre questa zona è più tranquilla rispetto al centro, nonostante sia molto turistica. Qui vicino partono anche i traghetti per visitare Gozo e Comino.

Dove mangiare a Malta
A Malta il buon cibo non manca, e le sue tradizioni culinarie sono certamente legate alla Sicilia e all’Africa. Da assaggiare i pastizi, sfoglie ripiene di ricotta o piselli, i qassatat, fagottini di pasta frolla con diversi ripieni, il tipico formaggio di capra Ġbejna, con cui vengono fatti i ravioli di Malta, i Ravjul, il pesce cucinato in stile Lampuki, lo Stuffat Ta-Fenek, stufato di coniglio.
Inoltre, se hai seguito Laura recentemente su Instagram, avrai visto che è stata 4 giorni a Malta. Questi sono i ristoranti che consiglia di provare:
- Peppi’s a Sliema;
- Il Gabbana a Sliema;
- Moby dick Bar Xlendi, Gozo;
- Wigi’s Kitchen.

Qual è il periodo migliore per visitare Malta
Se stai organizzando il tuo viaggio a Malta di 4 giorni ti starai anche chiedendo qual è il periodo migliore per visitare Malta. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e poco piovosi, perfetti per visitare le città e i tesori archeologici. Le estati sono molto calde e soleggiate, ideali per una vera vacanza di mare. La primavera e l’autunno, abbastanza caldi e soleggiati, sono i periodi migliori per dedicarsi ad entrambe le cose, dalla cultura alle bellezze paesaggistiche, alla scoperta delle spiagge.
Weekendiero, spero che questo itinerario a Malta in 4 giorni ti sia utile per il tuo prossimo viaggio.
A presto,
Melania
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.