Ciao Weekendiero! Sei alla ricerca di informazioni su come organizzare un viaggio alle Canarie? Sei nel posto giusto! Oggi, infatti, voglio darti qualche consiglio per passare uno splendido weekend a Tenerife: cosa vedere, come spostarsi e cosa non puoi assolutamente perderti su questa fantastica isola.

10 cose da vedere a Tenerife: attrazioni e luoghi di interesse principali

Tenerife offre davvero tantissime possibilità per chi si appresta a visitarla. Questo perché il suo territorio molto vario crea tanti piccoli microclimi, che differenziano le zone dell’isola.

In linea generale, però, tieni conto che la zona Nord, a causa dell’influenza del vulcano Teide, presenta quasi sempre un clima leggermente più instabile rispetto alla zona Sud. Per questo motivo ho voluto inserirti ben 10 luoghi di interesse di Tenerife: in questo modo, in base al tempo che troverai, potrai sempre trovare una soluzione per come passare la giornata.

👉 Stai cercando un’assicurazione di viaggio con copertura Covid-19 e polizza annullamento inclusi? Clicca qui per scoprire Heymondo e ottenere il 10% di sconto sul tuo acquisto.

Parco Nazionale del Teide

Una delle 10 cose da vedere a Tenerife è sicuramente il Parco Nazionale del Teide. Questo parco, il più vasto e il più antico di tutte le Isole Canarie, è una immensa distesa di rocce, crateri e colate laviche pietrificate che circondano l’imponente e maestono vulcano Teide. Solo il percorso per raggiungerlo ti lascerà letteralmente a bocca aperta.

Per visitare la zona e il vulcano ti servirà seguire poche accortezze:

  • Per salire sulla cima del Teide hai 2 opzioni, ovvero seguire l’impegnativo trekking o salire con la funivia. Il costo di quest’ultima (andata e ritorno) è di 38€ e in 8 minuti ti porterà nella zona più alta consentita del vulcano. Attenzione però! Molto spesso la funivia è fuori servizio a causa del meteo: ti consiglio di acquistare il biglietto in loco per non rischiare.
  • Se la funivia dovesse essere chiusa ti consiglio di non tornare subito indietro. A pochissimi minuti di macchina dal parcheggio della funivia si trova infatti la suggestiva zona di Los Roques de Garcia, dove potrete scattare fantastiche foto panoramiche.
Visitare Tenerife in un weekend
Parco Nazionale del Teide

Parco Rurale di Anaga

Il Parco Rurale di Anaga è un’altra della attrazioni da visitare a Tenerife: si tratta di un’ampia area protetta che si trova a Nord-Est dell’isola e che, per le sue caratteristiche, è stata dichiarata Riserva della Biosfera.

Per arrivarci ti consiglio di percorrere la strada TF-12 che collega San Andrés a La Laguna. Se la giornata non è particolarmente soleggiata sarà molto probabile che tu intraprenda questo percorso circondato dalle nuvole, che renderanno il percorso molto suggestivo… un’esperienza davvero unica!

Il punto panoramico principale di questa zona si trova nei pressi del punto informazioni, nella località Cruz de la Carmen. Qui partono poi diversi percorsi e itinerari di diversa lunghezza e difficoltà. Sarà quindi possibile trovare senza troppi problemi quello più adatto alle tue esigenze!

Tenerife cosa fare
Parco Rurale di Anaga

Playa Jardin

Una delle spiagge più caratteristiche e insolite di Tenereife è sicuramente Playa Jardin. Questo nome deriva dalla presenza di una “pineta” davvero curiosa: prima di arrivare alla spiaggia, infatti, ti ritroverai a passeggiare per un coloratissimo giardino esotico progettato dall’artista canario Cesar Manrique. Il contrasto di piante e fiori coloratissimi con la spiaggia nera rendono il luogo davvero caratteristico e a mio avviso, per essere una spiaggia cittadina, merita assolutamente di essere visitata.

Ti consiglio di arrivare abbastanza presto per poter godere in tutta tranquillità della bellezza di questa spiaggia, che nelle prime ore del mattino è quasi sempre deserta. Durante il giorno, invece, troverai tutti i servizi necessari per una balneazione perfetta: lettini, ombrelloni, cabine e anche un bar per la tua pausa pranzo o per un bell’aperitivo!

Luoghi di interesse Tenerife
Playa Jardin

Costa Silencio

In questa lista delle 10 cose da vedere a Tenerife ho voluto inserire anche la zona della Costa Silencio, nella parte Sud dell’isola.

In particolare ti consiglio di recarti alla Montaña Amarilla, un antico vulcano dalle colorazioni calde del giallo e dell’arancio. Di fianco a questa opera naturalistica si trova anche una piccolissima spiaggia rocciosa da cui è possibile tuffarsi per fare un bagno.

In alternativa, se non ti piacciono i tuffi, puoi decidere di ammirare il tramonto sorseggiando una bella birra ghiacciata al chiosco. Un luogo dove ti sarà possibile staccare la spina (eh già… qui il telefono non prende) e rilassarti guardando uno spettacolo meraviglioso e suggestivo.

Tenerife luoghi di interesse
Costa Silencio

Loro Parque

Cosa fare se durante la tua vacanza a Tenerife ti capitasse una giornata di pioggia incessante? A noi questo scenario è risultato familiare spesso ma siamo comunque riusciti a non perdere totalmente la giornata. Su consiglio dell’hotel ci siamo recati al Loro Parque, il principale Zoo dell’isola. Devo essere sincera: inizialmente quest’idea non mi allettava particolarmente e, proprio per questo, non era stato inserito nell’itinerario originale.

Devo però ammettere di essermi ricreduta, per lo meno in parte. La giornata infatti è stata davvero molto piacevole e questo perchè il parco riesce a coinvolgerti in maniera del tutto inaspettata (almeno per me).

La mia parte preferita? La zona in cui alcune specie di pappagalli e volatili possono girare liberi in mezzo alle persone, annientando totalmente quelle barriere che spesso ci fanno rivalutare questo tipo di strutture.

Weekend a Tenerife
Loro Parque

Playa Teresita

Quella di Playa Teresita è una delle località più frequentate nella zona Nord di Tenerife.

A differenza di molte altre spiagge di quest’isola, però, la sabbia non è di origine vulcanica ma dorata. Questo perchè, come molto spesso accade alle Isole Canarie, la sabbia nera originale è stata ricoperta e sostituita da quella importata dal deserto del Sahara.

Playa Teresita presenta una spiaggia lunghissima e con un fondale molto basso, perfetta per chi viaggia in famiglia e per chi non ama le acque particolarmente profonde.

Tenerife cosa vedere
Playa Teresita

Auditorio di Tenerife

Se nel tuo itinerario ti recherai a Santa Cruz de Tenerife ti sarà impossibile non notare un’architettura quantomeno bizzarra che si affaccia sull’oceano. Sto parlando dell’Auditorio progettato dall’architetto Santiago Calatrava. L’imponente e moderna struttura ricurva, che richiama quasi una grande onda marina, non ha solo l’acqua come cornice paesaggistica ma anche la cordigliera rocciosa dell’antico massiccio di Anaga.

Anche il suo interno è caratterizzato da forme e strutture tondeggianti a curve, che richiamano l’esterno. A mio avviso, questa è un’idea alternativa da poter prendere in considerazione in una giornata di pioggia.

👉 Scopri la zona di Santa Cruz con questo free tour andando alla scoperta della storia e delle chicche nascoste insieme a una guida locale!

Tenerife weekend cosa visitare

Sant’Ursula

A Sant’Ursula avrai modo di scattarti una foto con un personaggio molto particolare: Madre Natura! Ti basterà infatti impostare sul tuo navigatore questa località e in particolare Parque La Quinta, per trovarti davanti agli occhi una statua davvero caratteristica.

Il parco infatti è capeggiato da un’imponente statua di donna alta quasi 4 metri e realizzata in pietra e installazioni floreali. Grazie alla sua posizione seduta e ai fiori che le decorano gran parte del corpo, la statua sembra quasi uscire dal terreno e fondersi con esso, come una vera e propria divinità naturale.

Isole Canarie dove andare
Sant’Ursula

Los Gigantes

Un’altra tra le cose da fare a Tenerife in un weekend è senza alcun dubbio passare per la zona di Los Gigantes. Il luogo prende il nome dalle enormi e altissime scogliere che incorniciano la zona e le spiagge del territorio in un modo davvero spettacolare.

In particolare ti consiglio due spiagge in questa zona:

  • Playa de los Guios: la spiaggia più conosciuta perchè è l’unica che da modo di vedere al meglio le scogliere. Molto piccola e poco attrezzata: ti consiglio di passarci le prime ore del mattino prima che diventi troppo affollata;
  • Playa de la Arena: a pochi minuti di distanza dalla prima. Molto più attrezzata con bar e lettini, questa tipica spiaggia di sabbia nera ti lascerà a bocca aperta per i suoi contrasti tra fondale scuro e acqua cristallina.
Weekend in Spagna dove andare
Los Gigantes

Playa de Las Americas

Voglio concludere questa lista delle migliori cose da vedere a Tenerife con una delle località più gettonate e turistiche dell’isola. Sto parlando di Playa de Las Americas, un vero paradiso in terra per tutti gli amanti delle spiaggie super attrezzate ma anche per chi si vuole cimentare negli sport acquatici come il surf.

Lungo questa costa infatti si alternano spiagge rocciose, influenzate dalle forti correnti, e spiagge riparate e calme totalmente attrezzate. Consiglio anche una bella passeggiata sul lungo mare dove avrai modo di osservare proprio questo continuo cambiamento della costa e, se ti interessa, potrai fermarti a guardare qualche sessione di surf!

Tenerife principali attrazioni da vedere
Playa de Las Americas

Vale la pena di visitare Tenerife in un weekend?

Leggendo tutto l’articolo ti potrebbe sorgere spontanea una domanda: vale la pena visitare Tenerife in un weekend? Tutto dipende dalle tue esigenze.

Se sei interessato a scoprire a fondo tutta l’isola forse 3 giorni risulterebbero un po’ pochi. Se invece la tua idea è di fare una breve fuga all’insegna del relax immerso nella natura, organizzare un weekend a Tenerife non è assolutamete impossibile. Ti basterà capire per tempo quello a cui sei più interessato, organizzare gli spostamenti in base a quello e il gioco è fatto!

Io spero che, in ogni caso, questi miei consigli su cosa vedere a Tenerife ti siano stati utili e che presto potrai utilizzarli per un weekend all’insegna del sole e del relax!

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto,

la tua Weekendiera Francesca