Spesso Gennaio viene visto come il mese per archiviare tutte le festività appena passate e per ripartire con il nuovo anno pieni di energie e di nuovi propositi. Allora perché non inaugurare questo momento con un bel viaggio per festeggiare l’Epifania in Italia?
Se non sei solito festeggiare questa ricorrenza in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie e le città migliori per godersi un bel weekend di inizio anno!
Inoltre in ogni città ti ho lasciato una lista dei migliori hotel della zona, li ho selezionati personalmente, così potrai pianificare il tuo viaggio senza il minimo stress 🙂
Quando si festeggia la Befana
Ma…quando si festeggia l’Epifania?
Il giorno dell’Epifania in Italia è il 6 gennaio. Per questo motivo viene vista un po’ come festa conclusiva di tutto il periodo natalizio. Negli anni ha infatti preso piede il motto che “l’arrivo dell’Epifania tutte le feste porta via!“
E in effetti come dar torto a questo detto? Nonostante questo, ti consiglio di non sottovalutare questa festività perché, come avrai modo di vedere in questo articolo, le attività da fare sono tantissime e davvero curiose. In più quest’anno l’Epifania cade proprio di venerdì…un’occasione perfetta per organizzare un bel weekend da qualche parte!
Qual è il significato dell’Epifania
Nella tradizione cristiana occidentale l’Epifania combacia con l’arrivo dei Re Magi al cospetto del Bambin Gesù. Ma, in parallelo a questa ricorrenza prettamente religiosa, esiste una forte tradizione folkloristica che, in alcune regioni italiane, risulta quasi di maggior importanza rispetto alla prima.
Sto parlando dell’arrivo della Befana, che nell’immaginario collettivo è rappresentata da un’anziana signora che, in volo sulla sua vecchia scopa porta dolciumi carbone a tutti i bambini. Intorno a questa particolare figura girano diverse tradizioni che possono cambiare a seconda della zona. Curioso di scoprire quali sono?

Quali sono le tradizioni dell’Epifania in Italia
La Befana in Italia si festeggia in diversi modi, che in qualche modo ricordano un po’ le tradizioni legate a Babbo Natale e al Natale.
Ma vediamole insieme:
- Appendere la calza. Ebbene si. Per l’Epifania non si trovano doni sotto l’albero ma è consuetudine appendere delle calze al camino per poi farle riempire dalla Befana con dolciumi (se si è stati buoni). Ora le calze per la befana si trovano praticamente ovunque e sono bellissime, molto ampie e super decorate ma in origine si usava appendere proprio un calzino del proprio guardaroba. Sicuramente meno chic…ma molto autentico! 🙂
- Il carbone. Sei stato un bravo bambino durante l’anno? Speriamo di si perché se no la Befana nella tua calza non ti lascerà dolciumi ma del nerissimo carbone! Un avvertimento degno di nota per far rigare dritto tutti quei bambini un po’ monelli! 😉
- I mercatini. Alcuni mercatini di Natale si concludono il 25 dicembre. Altri invece si rinnovano o vengono sostituiti da mercatini post – natalizi dove principalmente non troverai palline e decorazioni ma dolci e articoli utili per festeggiare la Befana.
Dove passare la Befana in Italia: idee
Passiamo ora a qualche consiglio su dove andare in Italia per l’Epifania. Come ti accennavo poco fa in alcune regioni questa festa è particolarmente sentita e viene onorata con tradizioni molto particolari e con eventi che richiamano turisti un po’ da tutta Italia. Di seguito di elencherò gli eventi principali e di maggior importanza che potrai trovare, sperando di darti lo stimolo per partire per un weekend memorabile per passare l’Epifania in Italia.
Venezia e la regata delle Befane
Fino ad ora ti ho detto che la Befana è solita volare sopra a una scopa. Beh…a Venezia non è esattamente così. Il 6 di gennaio a Venezia infatti ha logo la classica Regata delle Befane, una competizione nata molti anni fa dai soci della Società Canottieri della città e che ormai è diventato un appuntamento attesissimo per i cittadini e non solo.
Chi partecipa a questa competizione gareggia ovviamente travestito da Befana, con tanto di bandana in testa, scialle e gonnellone. Sicuramente uno spettacolo insolito e che può darti anche l’occasione di visitare la bellissima città che gli fa da cornice.

La Festa della Befana a Urbania
Dove abita la Befana? Se lo si chiede ai marchigiani ti risponderanno tutti la stessa cosa: a Urbania.
Qui infatti si svolge una delle più grandi e antiche feste dedicate alla anziana “streghetta”, tanto da dedicargli addirittura una casa. Certo non sarà bella come la casa di Babbo Natale al Polo Nord ma qui sembra che se la passi ugualmente piuttosto bene.
Ogni anno a Urbania la Befana viene festeggiata per 3 giorni e la città si trasforma in un vero e proprio paese a tema: più di 400 calze appese in ogni via della città, stand con dolciumi, sfilate e spettacoli. Insomma una festa più che degna per concludere in grande stile le festività. A Urbania inoltre anche i visitatori diventano protagonisti: infatti è usanza comune travestirsi tutti con i tipici abiti ricollegabili proprio alla Befana e gironzolare per la città, donando ancora più allegria all’evento
A questo link puoi trovare le sistemazioni per Urbania 🙂
Roma e i mercatini di Piazza Navona
Roma è una di quelle città di cui ti parlavo dove i mercatini di Natale proseguono fino all’arrivo dell’epifania. Il luogo storico che ospita questo evento è Piazza Navona dove per l’occasione quest’anno non solo potrai trovare tutti gli stand classici ma anche un vero e proprio teatro dei burattini.
I mercatini di Piazza Navona sono tra i più storici del Lazio e finalmente, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, ha modo di mostrarsi ai romani e ai turisti in tutto il suo splendore. Ecco perché se ti trovi nelle vicinanze della capitale ti consiglio di approfittare di questo evento per festeggiare la befana al meglio.
La Capitale offre tantissime attrazioni mozzafiato da visitare e se decidi di rimanere più giorni, puoi sempre aiutarti con il mio itinerario completo di Roma!

Napoli festeggia la Befana a Piazza del Plebiscito
A Napoli la Befana si festeggia a Piazza del Plebiscito. Nella mattinata del 6 gennaio infatti grandi e piccini potranno riunirsi e festeggiare con laboratori e degustazioni di dolciumi e prodotti da forno, realizzati da personalità di spicco del mondo culinario. Giusto per citarne qualcuno potrete trovare Vincenzo Varlese con le sue pizze pluripremiate, Luigi Liguori e i suoi torroni e il pasticcere Vincenzo Ferrieri.
L’evento sarà aperto dalla Civica Fanfare dei pompieri, accompagnata da una banda musicale.
Hai deciso di rimanere in città più giorni? Non perderti il mio itinerario perfetto per un weekend a Napoli!
Cerchi un posto per dormire a Napoli? Guarda questi hotel 🙂
Puglia: Candela e il volo della Befana
In provincia di Foggia, e più specificatamente nel paese di Candela l’arrivo dell’Epifania è molto sentito tanto da dedicargli una festa e un “volo” speciale. Infatti la sera del 6 gennaio a Candela la Befana si prepara ad un scenografico volo che parte dal campanile della città e scende fino al terreno. Un degno saluto prima di abbandonare definitivamente la cittadina…almeno per un anno.
Parallelamente a questo evento potrai partecipare alla golosissima festa del cioccolato di Candela, che vede i suoi ultimi giorni di svolgimento proprio ad inizio anno.

Bruciare la Befana: un’altra tradizione tutta italiana
Per ultima ho voluto lasciare una tradizione molto particolare che potrai trovare in maniera più o meno grande un po’ ovunque in Italia e che, a mio avviso, conclude in maniera molto affascinante la giornata dell’Epifania. Sto parlando del ritrovo, solitamente in piazza o in spazi comunque aperti, per “bruciare la Befana”.
Per l’Epifania in Italia, infatti, si organizza infatti un grande falò e si costruisce al centro di quest’ultimo una sorta di spaventapasseri con le sembianze di una vecchia signora con la scopa. Verso il calar della sera questo falò viene acceso e intorno ad esso vengono spesso allestiti banchetti che offrono bevande calde e qualche snack.
Ma perché dar fuoco alla Befana? Questa tradizione che per alcuni sembrerà un po’ bizzarra e forse un po’ estrema in realtà è semplicemente un gesto di buon auspicio. Bruciando “la vecchia”, infatti, si vuole simboleggiare il vecchio anno appena finito, dalle cui ceneri potrà nascere quello nuovo.

Allora ti ho convinto a partire per festeggiare come si deve l’epifania in Italia? Spero che in questo articolo tu abbia trovato spunti interessanti e magari anche qualche informazione di cui ancora non eri al corrente!
A presto,
la tua Weekendiera Francesca
Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!