Isola della Scala è un piccolo comune nella provincia veronese a molti sconosciuto, eppure ogni anno è in grado di attirare ben oltre 500 mila visitatori provenienti da tutto il mondo per la sua tradizionale Festa del Riso.
Si, hai letto bene. Solo l’anno scorso sono stati serviti più di 510 mila risotti!
Ma da dove nasce tutta questa passione per il risotto? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un salto nel tempo, fino al 1500. Sotto infatti la direzione della Repubblica della Serenissima, sono stati bonificati i terreni paludosi scaligeri ed ebbe inizio così quella che sarebbe diventata la tradizionale attività culinaria dell’intera città: la coltivazione del riso.

Il Re dei Risotti di Isola della Scala
Nel tempo i vari ristoranti e trattorie si sono specializzati nella realizzazione di piatti con una particolare tipologia di riso, il Riso Nano Vialone Veronese IGP che, nel 1996, ha ottenuto per primo in Europa il marchio d’Indicazione Geografica Protetta. Questo riso, il Re dei Risotti, presenta caratteristiche strutturali che gli permettono di assorbire vari sapori, tanto da essere indicato sia con ricette a base di pesce che di verdure e carne fino ai più tradizionali risotti, garantendone sempre un eccellente risultato in tavola.

Festa del Riso di Isola della Scala
Dopo 54 anni ininterrotti di attività, quest’anno purtroppo per via del Covid la città ha dovuto rinviare la sua tradizionale Festa del Riso, che si sarebbe dovuta svolgere dal 16 Settembre all’ 11 Ottobre 2020 a Settembre 2021. La prossima Festa sarà articolata in 8 serate e si concentrerà in 4 fine settimana per dare continuità e rilanciare la manifestazione. Perché te lo dico? Sia per farti segnare in agenda 2021 questo importante appuntamento, ma soprattutto per darti una buona notizia: se ne hai la possibilità ti indicherò in quali ristoranti andare tutto l’anno per assaggiare fin da subito questa specialità, in attesa che ritorni la possibilità di partecipare a questa fantastica festa!

Trattoria Vecio Balilla
Se vuoi assaggiare il vero risotto DOC allora devi assolutamente andare alla Trattoria del “Vècio Balilla”. Questo ristorante, come gli altri di Isola della Scala, partecipa ogni anno ad un antico concorso culinario nato oltre mezzo secolo fa e fortemente voluto dallo chef Giorgio Gioco-a cui è dedicato dal 2019- che si svolge all’interno della Festa del Riso. Il ristorante o trattoria isolano assegna una spiga d’oro a chi cucina il miglior Risotto all’Isolana.
La Trattoria del Vècio Balilla è l’unico ristorante della città che vanta l’acquisizione di ben nove spighe d’oro!
Non sei curioso di assaggiarne il perché? Obbligatoria la prenotazione, è sempre full!!

Nato nel 1976 con gestione a conduzione familiare, la Trattoria negli anni si è specializzata in diversi tipi di risotti. Da provare assolutamente il menù degustazione per trascorrere un pranzo diverso con i tuoi amici o con la tua famiglia gustando diversi tipi di risotti, volendo abbinati a ottimi vini locali, tra cui il famoso Risotto all’Isolana da record!
Ti consiglio anche di assaggiare il tortino di riso, un dolce talmente leggero che ti prende il desiderio di mangiarne subito un altro anche dopo un lauto pranzo!

Risotteria Melotti
Un altro posto sicuramente da provare è la Risotteria Melotti. Possiedono infatti un’azienda agricola dove dal 1986 producono il proprio riso, in particolare il Vialone Nano e il Carnaroli. Hanno riservato anche attenzione alle persone intolleranti al glutine, in continuo aumento, creando altri prodotti alimentari a base di riso che è uno dei pochi alimenti 100% gluten free, come grissini, la torta sbrisolona, gallette, biscotti e molto altro.
Un’iniziativa che ho trovato davvero molto carina! Poco distante dal ristorante c’è anche un punto vendita dei loro prodotti ed è possibile acquistare dei cesti carini in vista del Natale sul loro e-shop!

Inoltre è una delle poche Risotterie che ha iniziato ad espandersi. Hanno aperto un ristorante a Roma, ma anche a New York e Manhattan! Quindi se per caso sei in giro per la Grande Mela e ti manca la nostra buona cucina italiana, ti consiglio di andargli a far visita. Sono sicura che non rimarrai deluso!!

Trattoria alla Triestina
Se sei una persona semplice e non hai molte pretese come Alessandro Borghese a livello di location, ti consiglio di provare la “Trattoria alla Triestina”. In pieno centro a Isola della Scala viene considerato uno dei posti più storici della città, anche questo a conduzione familiare. Specializzati nei risotti, avrai modo di respirare e vivere la Risotteria in un’atmosfera autenticamente intima, quasi privata, perfetta per una cena con degli amici.
Se stai pianificando una gita nei dintorni scopri tutte le cose da vedere a Verona!
Ristorante Pila Vecia
Se invece prima di pranzare hai piacere di addentrarti nella campagna scaligera, ti consiglio di arrivare al “Ristorante Pila Vecia”. Il nome del ristorante deriva dall’antica lavorazione a cui veniva sottoposto il riso. In questo ristorante dal 1650 è infatti attiva la pila più antica e funzionante d’Italia. Parliamo di una grande ruota a pale che ancora oggi viene utilizzata per lavorare una precisa quantità di riso destinata alla ristorazione.

Inoltre avrai modo di intravedere dal tavolo come viene preparato il tuo piatto dagli chef, con la cucina direttamente a vista sulla sala. Un ambiente molto particolare ma anche stimolante per chi ha il piacere di scoprire qualche segreto dai cuochi!
Ristorante alla Torre
Infine, all’ombra della Torre Scaligera, che segna l’ingresso nel territorio veronese e la fine del territorio mantovano, potrai incontrare il “Ristorante alla Torre”, della Famiglia Ferron, ricavato da un caseificio ristrutturato recentemente.

La Famiglia Ferron ha voluto rinnovare il suo menù mettendo come protagonista il riso in tutti i suoi piatti, come ingrediente unico in raffinati risotti o come componente insolito in piatti tradizionali.
Inoltre, accanto al ristorante, si trova sia il bar sia un punto vendita, ideale per chi ha piacere di portarsi a casa un ricordo culinario di Isola della Scala ma anche per chi volesse fare un pensiero sicuramente apprezzato!

Come raggiungere l’Isola della Scala
Le indicazioni possono essere utilizzate sia per la Festa del riso, sia per una normale gita per Isola della Scala. La città si trova circa ad una 20 di km da Verona.
Auto: Se provenite dall’Autostrada A4 l’uscita consigliata è quella di Verona Sud, seguendo poi le indicazioni per Modena – Statale 12. Se invece provenite dall’Autostrada A22 del Brennero -l’uscita consigliata è quella di Nogarole Rocca: dove troverete numerose indicazioni da seguire per Isola della scala.
Treno: nonostante sia un paesino piccolo, esiste la Stazione di Isola della Scala: linea ferroviaria è Verona-Bologna. Ovviamente sono linee regionali, quindi consigliamo di tenere conto anche delle tempistiche e dei cambi nell’eventuale programmazione del viaggio!
Spero che il mio racconto ti sia piaciuto! Se vuoi contattarmi anche solo per farmi sapere com’è andata la tua esperienza, cercami pure su instagram: etti_di_farina.
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.
Buona gita dalla tua Weekendiera Linda
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Linda
Sono Linda, ho 28 anni. Amo viaggiare da quando sono piccola. Ho avuto la fortuna che i miei genitori mi portassero sempre con loro. Quando esploro un nuovo posto, mi piace assaggiare i piatti tipici e mi domando sempre se potrei viverci! Il mio sogno? Esplorarlo tutto!!
Nella vita sono dottoressa in Psicologia, specializzata nell'età evolutiva.