Vai a Firenze per la seconda volta e vuoi vedere le cose insolite e segrete della città?
Weekendiero ho scritto questo itinerario pensando a una persona che ha già visitato Firenze e ha il piacere di vedere ora alcuni posti poco conosciuti. Ti consiglio di seguire questi consigli se decidi di visitare il capoluogo toscano con la bella stagione. Infatti tutti questi luoghi d’interesse sono immersi nel verde oppure godono di punti panoramici per vedere Firenze dall’alto.
In questa mini guida di viaggio quindi scoprirai una Firenze insolita e segreta: 9 luoghi da visitare e vedere oltre alle attrazioni principali.
Villa Bardini, una delle più belle viste di Firenze
Situata tra Costa San Giorgio e Borgo San Niccolò e chiamata anche Villa Belvedere, la Villa Bardini di Firenze rappresenta un centro espositivo di mostre con diversi musei all’interno. Come ad esempio il Museo Capucci e Annigoni.
Ogni anno questa struttura ospita tantissime mostre temporanee, per questo bisognerebbe tenere d’occhio il sito ufficiale per rimanere aggiornati sulle novità del momento. Dal 2006, infatti, Villa Bardini rappresenta un vero e proprio spazio dove cultura e natura si incontrano. Pensa che alcuni fiorentini la considerano il punto migliore per godere della più bella vista di Firenze.
Il punto più scenografico, e che ti consiglio assolutamente di vedere, è sicuramente il giardino Bardini. Questo luogo si può visitare con l’acquisto del biglietto d’ingresso al Giardino di Boboli.
Scopri gli orari e acquista il biglietto d’ingresso al Giardino di Boboli.

Le Rampe del Poggi, cascate e fontane
Grazie ad un incredibile progetto di restauro, oggi a Firenze possiamo trovare fontane e cascate! Dove puoi vedere tutto questo? Sto parlando delle Rampe del Poggi, vicino a Porta San Niccolò.
Un luogo davvero magico dove la caratteristica principale è rappresentata appunto dall’acqua che scorre dall’alto verso il basso.
Vuoi visitare Firenze con una guida locale? In questo free tour di Firenze esplorerai il centro storico del capoluogo toscano con una persona del posto!

Tra gli angoli nascosti di Firenze troviamo il Giardino delle Rose
Se ti trovi nei pressi di Piazzale Michelangelo non puoi perderti il Giardino delle Rose, realizzato da Giuseppe Poggi e aperto al pubblico dal 1895.
È decisamente un ambiente bucolico grazie anche ad un’oasi giapponese che si trova all’interno e costruita dall’architetto Yasuo Kitayama.
Oltre a questo puoi trovare un ampio spazio verde ricco di sculture in bronzo e tantissime specie di rose antiche.

Punti panoramici di Firenze: la Basilica di San Miniato
Le chiese di Firenze, come le basiliche, sono luoghi assolutamente da visitare per tutti i dettagli storici e artistici che puoi trovare all’interno di ciascuna di esse.
Considerato che questo luogo di culto si trova in uno dei punti più alti della città, ti aspetta una vista bellissima e panoramica sulla città. È stata costruita in stile romanico fiorentino e dedicata appunto a San Miniato, il primo martire della città.
All’interno della Basilica di San Miniato puoi vedere:
- la Cappella del Cardinale del Portogallo costruita in memoria di Giacomo di Lusitania;
- una Cripta, ovvero la parte più antica della chiesa;
- la Sagrestia dove puoi ammirare affreschi raffiguranti la vita di San Benedetto.
Inoltre, di fianco alla chiesa si trova anche un monastero con chiostro annesso.

Terzo Giardino e la sabbia a Firenze
Lo sai che puoi trovare la sabbia a Firenze? Ebbene sì, ti consiglio proprio di andare al Terzo Giardino per vederla. In questa parte insolita di Firenze puoi anche rilassarti sulle sponde dell’Arno: credimi è proprio un paradiso!
L’ho trovato un luogo davvero affascinante e diverso dalle classiche attrazioni che puoi visitare a Firenze in un giorno. Sono convinta che, anche se la città non è molto grande, rimane comunque molto caotica soprattutto per i tanti turisti che ogni settimana riempiono le piccole stradine del centro storico.

Punti panoramici di Firenze: la Collina Bellosguardo
Devo ammettere che i punti da dove vedere il panorama sulla città non mancano di certo a Firenze. Ne abbiamo citati già alcuni nelle righe precedenti e sicuramente conosci anche il famoso Piazzale Michelangelo. Tuttavia voglio consigliarti una zona segreta e insolita per ammirare Firenze dall’alto: la Collina Bellosguardo.
Attorno a questo luogo troverai diverse ville di origine rinascimentale che hanno visto il passaggio di grandi personaggi storici come ad esempio Ugo Foscolo, Giuseppe Garibaldi e molti altri.
L’ho trovato un luogo magico e suggestivo: ci credo che molti scrittori lo hanno utilizzato come fonte di ispirazione!

Parco delle Cascine, una vecchia tenuta agricola
Il più grande parco pubblico di Firenze è proprio quello delle Cascine. Stiamo parlando di 160 ettari dove addirittura ho noleggiato una bicicletta e sono arrivata fino al centro storico!
Per questo all’inizio ti consigliavo di seguire questa mini guida delle cose insolite da vedere a Firenze durante la bella stagione. Il nome Cascine deriva dall’antico “cascio”, un luogo dove si mungevano le mucche per ottenere formaggio e burro.
Questo parco, infatti, era la tenuta agricola di proprietà di Cosimo I de’ Medici dove si cacciava quotidianamente. Ma veniva anche utilizzata come azienda agricola per la produzione appunto del formaggio.
Scopri Firenze da una prospettiva diversa con un tour in bicicletta.

Giardino dell’Orticoltura e i suoi luoghi nascosti
Un altro luogo segreto di Firenze è un giardino decisamente caratteristico da non perdere assolutamente. Si chiama Giardino dell’Orticoltura ed è nato dalla diffusione della pratica del giardinaggio e dall’esigenza dell’Accademia dei Georgofili di concretizzare l’idea di un orto sperimentale.
All’interno del Giardino dell’Orticoltura puoi trovare:
- una serra in vetro e acciaio;
- un prato verde con una loggia rinascimentale;
- gli Orti del Parnaso e la famosa Fontana del Serpente;
- una scultura raffigurante Pinocchio.
Nel corso degli anni questo luogo ha ospitato diverse mostre internazionali di floricoltura. Ed è, a mio avviso, un luogo da non perdere se si visita Firenze una seconda volta.
Per visitare una Firenze insolita e segreta ho utilizzato l’applicazione Feel Florence e mi sono trovata davvero tanto bene. L’app è completamente gratuita. Ti permetterà di scoprire luoghi poco conosciuti e rimanere sempre informato su mostre, sagre e spettacoli che si tengono in città.

Orti del Parnaso e un tramonto davvero emozionante
Uno dei luoghi insoliti da vedere a Firenze che mi è rimasto più impresso è proprio Orti del Parnaso. Come abbiamo detto poco fa si trova appunto all’interno del Giardino dell’Orticoltura, in via Bolognese 17.
Si tratta di una parte poco conosciuta ma che, secondo me, merita assolutamente una visita. Soprattutto per la presenza della statua a forma di serpente che ad alcuni ricorda addirittura un drago. C’è una leggenda dietro a questa scultura. La statua infatti fa riferimento al mito di Pitone, un serpente ucciso dal dio Apollo sul monte Parnaso.
Anche da qui puoi ammirare la città di Firenze dall’alto. Ti posso assicurare che durante l’ora del tramonto lo spettacolo è davvero emozionante.

Weekendiero spero che questi 9 luoghi insoliti e segreti di una Firenze poco conosciuta ti siano piaciuti. Io adoro il capoluogo fiorentino ma devo ammettere che, soprattutto durante i weekend e nelle festività, le stradine della città sono affollate da troppi turisti! Per questo ho voluto suggerirti un itinerario di una Firenze Insolita!
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli sulle tue gite fuori porta.
A presto,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!