Scopriamo oggi cosa vedere in Val d’Orcia, la splendida regione a sud della Toscana immersa tra castelli, borghi antichi e colline sinuose.
I paesaggi di questa terra sono davvero unici e meravigliosi e vale la pena passare 2 giorni in Toscana in queste bellissime terre da visitare.
È anche una zona di vini famosi: dal Brunello di Montalcino al Nobile di Montepulciano. Inoltre, questa terra ha ispirato le opere d’arte di tantissimi pittori rinascimentali.
Ma vediamo cosa vedere e cosa fare in Val d’Orcia in un weekend.
Il mio itinerario è stato Pienza, Montalcino, San Quirico e trekking alla Cappella della Madonna di Vitaleta. Un itinerario che ti consiglio vivamente di seguire e di tenere in considerazione se vuoi esplorare la natura e i borghetti tipici di questa zona.

Pienza
Cominciamo il nostro itinerario da Pienza, un piccolo comune nella provincia di Siena.
Pienza è famosa per essere la città di Papa Pio II che, una volta nominato, Papa trasformò questo piccolo borgo in un gioiello urbanistico-architettonico.
Il paese fu ristrutturato dall’architetto Bernardo Rossellino ed è oggi riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Tra le cose più belle da vedere a Pienza abbiamo: la Cattedrale dell’Assunta. Al suo interno potrai ammirare diversi dipinti rinascimentali di grande valore. Il campanile di forma ottagonale è stato costruito sull’antica cripta.
Altro gioiello di Pienza è Palazzo Piccolomini, che è situato alla destra del Duomo. La Loggia affaccia su un bellissimo giardino pensile da cui potrai ammirare tutta la Val D’Orcia.
Qui sono anche state girate alcune scene di Romeo e Giulietta. Se vuoi perderti in un tradizionale borgo toscano allora non puoi perderti Monticchiello. È l’unica frazione di Pienza, totalmente immersa nelle colline senesi, a 500 metri sul livello del mare. Da qui la vista panoramica di cui potrai godere è sensazionale.
Caratteristici sono i nomi delle Vie di Pienza, come Via dell’Amore, Via del Bacio, Via della Fortuna e Via della Buia. Vicoletti in cui passeggiare con la tua dolce metà e lasciarti immergere in un momento tutto vostro.
Ultimo posto in cui ti consiglio di andare è il Belvedere di Pienza in cui potrai solamente fare una passeggiata e goderti il bel panorama altrimenti fermarti in uno dei bar che ci sono lungo la via.
Se non sai dove dormire, ti consiglio l’Hotel Corsignano di Pienza: bello, funzionale ed ecologico. Un bellissimo hotel a 4 stelle con una Jacuzzi disponibile sul terrazzo della struttura e buon cibo tipico.
👉🏼 Sempre per rimanere nella regione scopri i borghi più belli della Toscana.
Montalcino: altra perla della Val D’Orcia
Nelle cose da vedere in Val D’Orcia, non può certo mancare Montalcino, patria del Brunello e luogo di grande fascino.
Tra le cose più belle da vedere in questa zona della Toscana abbiamo la Rocca, che domina l’antico borgo dall’alto. Al suo interno, ogni anno, si tiene il famoso Jazz and Wine Festival. È possibile camminare sulle mura della Rocca a un costo, se ricordo bene, di 3€. Consiglio di andarci durante il tramonto.
Abbiamo poi il Palazzo dei Priori, in tipico stile senese, circondato da un caratteristico porticato e ad oggi sede del comune cittadino. Anche le mura stesse del paese sono luogo di visita, innalzate nel 1100 e lunghe 4 Km. Qui è possibile addentrarsi nel camminamento di ronda e scoprire la storia di questa suggestiva cittadina.
👉🏼Se vuoi degustare qualche prodotto tipico del luogo, ti consiglio di scegliere la Cantina Padelletti, un’azienda vinicola della zona famosa per la produzione di Brunello. Qui potrai approfittare della buonissima degustazione con visita alle cantine.
Sono disponibili 4 tipologie di degustazione: quella semplice, che comprende degustazione di 2 vini più visita della cantina, quella con visita, degustazione e cena light, la sola visita della cantina ed infine, visita più degustazione più pasto caldo e light lunch.

San Quirico e La Cappella della Madonna di Vitaleta
Il secondo giorno puoi dedicarlo alla visita di San Quirico e fare un bel trekking verso la Cappella della Madonna di Vitaleta.
Alla Cappella della Madonna di Vitaleta è possibile arrivarci anche con la macchina, ma io ti consiglio vivamente di arrivarci a piedi gustandoti così la vera essenza della Val d’Orcia e vedendo panorami meravigliosi.
👉🏼 Se vuoi affidarti a una guida ambientale escursionistica ti suggerisco Marco di In Rainbow Treks. Una persona veramente competente e professionale, che ti farà scoprire posti insoliti e le vere chicche della Val d’Orcia. È una guida specializzata proprio nella regione della Toscana, quindi con lui andrai sul sicuro!
Io mi sono affidata a lui per il mio trekking verso la Cappella ed è stato veramente ottimo. Oltre ad accompagnarmi, mi ha fatto spiegato il territorio, la sua fauna e la storia che caratterizza la zona della Val d’Orcia.

Siena
Se non l’hai mai visitata e ti rimane un po’ di tempo disponibile, una tappa a Siena è d’obbligo.
Parti da Piazza del Campo con il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, per poi passare alla singolare architettura in bianco e nero del Duomo con il Battistero.
Siena sembra sempre essere rimasta ferma al Medioevo, famosa in tutta Italia per il Palio, dove ogni anno si accalcano migliaia di persone.
Vale la pena visitare, se hai ancora tempo, il Museo Civico di Siena, che contiene una delle più famose allegorie del mondo, quella del Cattivo e del Buon Governo. Famosa anche la Pinacoteca della città dove puoi ammirare le origini della pittura senese del ‘400 da Duccio ai fratelli Lorenzetti, passando per Francesco di Giorgio Martini.
🍷 Se non sai cosa mangiare da queste parti, ti consiglio di assaggiare il cinghiale, nello specifico la Cinta Senese, il pecorino, miele e fegatelli. Il tutto accompagnato da un bel bicchiere di vino tipico delle zone, ovviamente. Per quanto riguarda i dolci, hai solo l’imbarazzo della scelta tra cantucci, ricciarelli e panforte.
Spero di averti ispirato ad andare in Val d’Orcia. Io l’adoro e spero di tornarci il prima possibile!
Rimani aggiornato sui miei prossimi weekend fuori porta seguendomi su Instagram e iscrivendoti alla newsletter.
A presto dalla tua Weekendiera
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!