Weekendiero, in questo articolo ti spiegherò cosa vedere a Sintra e dintorni in un weekend, le sue attrazioni principali e i luoghi di interesse da visitare assolutamente.
Se ti stai chiedendo dove si trova Sintra sappi che sto parlando di una cittadina in mezzo al verde appena fuori dalla capitale. Per questo tanti turisti che decidono di trascorrere un weekend a Lisbona scelgono anche di andare alla scoperta di questa chicca portoghese.
Ti suggerisco di rimanere fino alla fine di questa mini guida di viaggio perché ti darò diversi consigli, tra cui dove dormire e dove mangiare in questa bellissima città del Portogallo.
Come arrivare a Sintra da Lisbona
Tanti turisti che decidono di visitare Lisbona scelgono di trascorrere una giornata a Sintra dal momento in cui le due città sono estremamente vicine.
Ma come raggiungere Sintra dal centro di Lisbona? Ecco un paio di opzioni che potrebbero fare al caso tuo:
- Raggiungere Sintra in automobile, in soli 25 minuti, e parcheggiare nei dintorni della cittadina (ci sono sia parcheggi gratuiti che parcheggi a pagamento). L’auto si rivela molto comoda soprattutto per proseguire verso Cabo da Roca, Praia do Guincho e Cascais;
- Puoi tranquillamente prendere il treno che collega Lisbona a Sintra: parte dalla stazione Rossio e in 45 minuti ti porta a destinazione. La stazione dei treni di Sintra si trova a circa 1 km dal centro storico, raggiungibile a piedi o con il bus numero 434 (il servizio è attivo dalle 9 della mattina).

Come muoversi a Sintra
Una domanda che si chiedono spesso i visitatori è come raggiungere il castello di Sintra, il famoso Palacio da Pena, che si trova a 4 km dal centro storico.
Bene, ci sono varie soluzioni anche in questo caso, come ad esempio:
- Prendere un tuk-tuk (ci sono quelli da 2 posti o quelli da 6): il prezzo varia molto in base al numero di persone e alla stagione, ma potrebbere essere comodo nei periodi di maggiore affluenza così da evitare la coda per i bus;
- Un’opzione più economica e comoda è quella di prendere gli autobus.
Percorso del bus 434: Stazione di Sintra – Sintra centro (Palacio Nacional de Sintra) – Castelo dos Mouros – Palacio da Pena – Sintra città – Stazione dei treni.
Percorso del bus 435: Stazione – Centro Città – Quinta da Regaleira – Palácio de Seteais – Palacio de Monserrate
Al ritorno, se puoi, ti consiglio di tornare in centro camminando, infatti Sintra si presta benissimo per essere girata a piedi. La passeggiata dal palazzo al centro è totalmente in discesa e attraversa rigogliosi boschi e giardini, tra le colline di Penedo da Amizade e la meravigliosa Villa Rossetti. Ti sconsiglio invece di salire a piedi, in quanto il percorso è molto in salita e abbastanza lungo.

Cosa vedere a Sintra in 1 giorno
Weekendiero, pronto a scoprire cosa vedere a Sintra? Ecco le principali attrazioni che ci sono da visitare:
- Palacio da Pena
- Quinta da Regaleira
- Castelo dos Mouros
- Palacio Nacional de Sintra
- Palacio de Monserrate
Il centro storico di Sintra
Il centro storico di Sintra è un grazioso dedalo di viuzze, negozi e ristoranti, tra la natura e una vista incredibile. La città è infatti molto pittoresca, incastonata tra le colline della Serra da Sintra, una zona a mio dire idilliaca: le temperature sono sempre un po’ più fresche rispetto a Lisbona, la natura è verdeggiante, gli edifici spesso stravaganti e particolari (la nobiltà portoghese ha costruito in passato tantissimi palazzi eccentrici e decorati). Insomma, sembra di essere in una favola.

Palacio Nacional da Pena: una delle 7 Meraviglie del Portogallo
Il Palacio da Pena è uno dei castelli più belli d’Europa, nonché una delle attrazioni più visitate di tutto il Portogallo e il monumento più famoso da vedere a Sintra.
Si trova in cima alla montagna, e sorprende ogni visitatore per il contrasto tra i suoi colori vibranti e la foresta rigogliosa che lo circonda. Anche gli interni sono molto interessanti e, grazie a un’opera di restauro, puoi ammirarli nel loro aspetto originario. Data la gran affluenza, per visitare gli interni e i saloni di rappresentanza potresti incorrere in lunghe file, mentre l’esterno, le terrazze e il Parque da Pena non presentano questa problematica.
Davvero incredibile il Relógio de Sol, la terrazza della regina, che si apre su una vista fenomenale su Sintra e sull’oceano. Anche il parco del palazzo merita di essere visitato: grande circa 200 ettari, presenta tanti sentieri nascosti, alberi rigogliosi, piante di ogni genere e laghetti lussuosi.
Veniamo ora ai biglietti del Palacio da Pena. Ti consiglio di acquistarli online per avere un piccolo sconto e saltare la fila: per visitare solo l’esterno del castello e il suo parco, il prezzo è 7,10 €. Mentre per visitare gli interni il prezzo sale a 14€. Il palazzo è aperto dalle 09:30 alle 18:30, il parco dalle 09:00 alle 19:00 e l’ultimo ingresso è alle 18:00.

Castelo dos Mouros
Il Castelo dos Mouros si trova arroccato sulle cime della Serra da Sintra, sul Monte della Luna, a circa 3,5 km dal centro.
Dalle mura del castello si gode di una vista mozzafiato sull’Atlantico, sulla vegetazione, sulla città di Mafra e sul Palacio Nacional. Il castello risale al IX secolo, quando i mori occuparono gran parte della penisola Iberica. Ma con la riconquista da parte dei cristiani, il castello ha subito diverse modifiche di stili architettonici nel tempo.
Puoi raggiungere questo luogo di interesse a piedi dopo aver visitato il Palacio da Pena o utilizzare il bus 434. Il costo del biglietto per entrare al castello è circa 7,60€ e gli orari sono dalle 9.30 alle 20 durante la stagione estiva, e dalle 10 alle 18 durante la stagione invernale.

Quinta da Regaleira, una delle attrazioni principali da vedere a Sintra
Quinta da Regaleira è un luogo stravagante che ti stupirà per il particolare design, i tunnel nascosti, i giardini lussuosi, i passaggi segreti, i pozzi e le torri.
Questa villa è stata voluta da un ricco uomo d’affari originario del Brasile che, affascinato dalla Massoneria e dai Tremplari, decise di costruirla assecondando la propria fantasia. L’attrazione più famosa è il Pozzo (Poço Iniciático), una scala a chioccola che scende sottoterra, dove si trova incisa una croce templare.
La villa è aperta dalle 9:30 alle 20 durante l’estate, e dalle 10 alle 18:30 in inverno. Il costo del biglietto del monumento è 10€.
👉 Hai bisogno di un’assicurazione di viaggio per il tuo weekend in Portogallo? Clicca qui per scoprire Heymondo e acquista subito la tua assicurazione con il 10% sul prezzo normale.

Palacio Nacional de Sintra
Il Palacio Nacional de Sintra (da non confondersi con il Palacio da Pena) si trova in centro, nella piazza principale, ed è famoso per i suoi caratteristici camini a forma di cono, bianchissimi, che svettano in mezzo al verde.
Gli interni sono molto belli, con una mescolanza di stili manuelini, arabi e moreschi. Da visitare assolutamente la Sala dos Brasões e la Sala dos Cisnes.

Visitare il Palacio de Monsterrate
Tra le attrazioni principali da vedere a Sintra, spesso i turisti si dimenticano il Parque e Palacio da Monsterrate, un meraviglioso palazzo immerso nel verde.
Fu costruito nel 1846 quando, dopo parecchi proprietari e abbandoni, un mercante inglese e collezionista d’arte decise di acquistare il palazzo e trasformarlo in un pazzesco mix di influenze gotiche, indiane e moresche.
Devi sapere che il suo giardino botanico è uno dei più belli di tutto il Portogallo! Nel Parque de Monsterrate troverai piante provenienti da tutto il mondo, divise per area geografica, tra cascate, laghi e sentieri.
Il parco e il palazzo fanno parte del Paisagem Cultural de Sintra, Patrimonio Unesco. Il prezzo del biglietto di entrata è 7,60€.

Cosa vedere nei dintorni di Sintra: Cascais e Cabo da Roca
Se Sintra ti ha stupito, aspetta di vedere le meraviglie che ci sono nei suoi dintorni! Ti consiglio di non perderti assolutamente Cabo da Roca, il punto più a ovest d’Europa. Le sue scogliere, il faro rosso, i suoi tramonti e la vegetazione (l’unica pianta che sopravvive ai venti incessanti è il fico di mare, una bella piantina grassa che ricopre le scogliere!) sono sicura che ti lasceranno senza parole!
Ti consiglio di fare la passeggiata lungo il “Camino do Atlantico”, dove ammirare dall’alto le incredibili Praia da Ursa e Praia da Aroeira. Ci sono anche dei sentieri, piuttosto ripidi, che scendono alle spiagge.
Per concludere in bellezza, ti consiglio di visitare Cascais, graziosa cittadina balneare a circa 30 minuti da Lisbona e 30 da Cabo da Roca. Ma come arrivarci? È molto semplice, basta prendere il bus numero 403 che collega Sintra a Cabo da Roca e Cascais.
👉 Se invece non sei mai stato nella capitale del Portogallo ti consiglio di leggere l’articolo cosa vedere a Lisbona dove troverai tantissimi consigli per la tua vacanza.

Dove mangiare a Sintra
Sintra è un paesino molto turistico, però potrai comunque assaggiare piatti tipici di questa zona del Portogallo.
Al Casa Piriquita, storica pasticceria fondata nel 1862, ti consiglio di mangiare i Travesseiros, realizzati con pasta sfoglia sottile e leggera, farciti con crema e mandorle. In centro invece troverai tanti posti per pranzare e cenare, da hamburger socculenti a piatti più raffinati.
Dove dormire a Sintra in un weekend
A Sintra troverai davvero tante sistemazioni per ogni budget. Il mio consiglio, soprattutto se non hai la macchina, è di cercare un alloggio nel centro storico. Le soluzioni sono davvero tante e variegate, tra hotel, b&b, airbnb e relais nel verde.
Quanto tempo ci vuole per visitare Sintra
Per visitare il centro di Sintra e almeno un paio delle sue attrazioni principali, consiglio almeno un giorno. Se invece vuoi esplorare anche i dintorni della città come Cabo da Roca (consigliatissimo) e Cascais allora prenditi almeno un weekend di tempo per fare tutto con calma.
Visitare Sintra in 2 giorni: la mia opinione finale
Weekendiero come hai potuto vedere ci sono tante cose da visitare a Sintra, e secondo me due giorni sono più che sufficienti per vedere bene i luoghi di interesse più importanti e i suoi dintorni.
Un ultimo consiglio: in Portogallo il meteo è davvero molto variabile e Sintra è soggetta ancora di più a improvvisi nubi e nebbie. Per questo suggerisco di acquistare i biglietti anche il giorno prima o il giorno stesso, così da essere sicuro di non vedere Palacio da Pena immerso nelle nuvole.
Infine, per evitare di perdere tempo prezioso alle biglietterie, ti consiglio di comprare i ticket online e di andare molto presto al mattino, o in alternativa verso l’orario di chiusura, al fine da goderti in tranquillità questi posti incredibili.
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua weekendiera Melania

Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.