Ciao Weekendiero! Sei mai stato a Venezia? Quasi sicuramente si…ma hai visitato anche le sue meravigliose isolette? Ecco, in questo articolo voglio proprio parlarti di cosa vedere sull’isola di Burano in un weekend.

Mi sembra il momento perfetto per parlartene. In questo periodo è sempre bellissimo fantasticare su quali città visitare nel nuovo anno…e sono certa che dopo aver letto questo articolo inserirai Burano nella tua lista!

Dove si trova Burano

Burano è un centro abitato della Laguna veneta e si trova in posizione settentrionale rispetto alla città di Venezia. É formata da un gruppo di quattro isolotti di diverse dimensioni, collegati tra loro attraverso ponti e canali navigabili.

La stretta vicinanza a Venezia rende spesso Burano una tappa “obbligata” per tutti quei turisti che si recano a visitare il capoluogo veneto per la prima volta. In questo articolo vedremo però quanto Burano sia unica e ricca di tradizioni particolari. Questo la rende davvero un’ottima idea per un weekend nel Nord Italia.

Come raggiungere Burano da Venezia

Weekend a Burano: cosa vedere e come arrivare

Ma quindi…come si può arrivare a Burano? Essendo un’isola, ovviamente, l’unico modo per arrivarci è da Venezia attraverso l’utilizzo di un’imbarcazione.

Potrai scegliere però tra due opzioni:

  • Tour delle Isole della Laguna. Questa opzione è ideale se hai poco tempo e ti interessa visitare il maggior numero di isole della laguna. Il prezzo del biglietto varia in base alla durata del tour, che però comprende quasi sempre una tappa all’isola di Burano (anche nelle opzioni più economiche).
  • Vaporetto diretto: a circa 2 km dalla stazione ferroviaria ti basterà prendere il vaporetto che parte dalle Fondamenta Nuove e in 45 minuti circa di navigazione arriverai all’isola di Burano. Questo è in assoluto il metodo più economico per raggiungere l’isola.

Venezia è una città molto turistica e le file potrebbero essere lunghe! Per questo io mi affido sempre a Civitatis per prenotare le mie escursioni in anticipo! Ti lascio alcune opzioni di tour per le isole, scegli il tuo preferito e non preoccuparti di perdere tempo prezioso nel tuo weekend!

Visitare Burano: informazioni generali

Prima di visitare Burano voglio lasciarti qualche informazione di carattere generale su questa bella località.

Come già anticipato all’inizio di questo articolo, Burano è composta da 4 isole all’interno della Laguna di Venezia Settentrionale. Queste quattro isole sono suddivise da tre canali navigabili: Rio Giudecca, Rio Pontinello e Rio Terranova.

Infine, è suddivisa in cinque sestieri (proprio come succede a Venezia) che aiutano la popolazione a orientarsi e a codificare i diversi indirizzi della città,

Se è la tua prima volta sulla stupenda laguna veneta, non perderti Cosa vedere a Venezia: weekend all’italiana e pianifica il tuo fine settimana perfetto!

Come muoversi a Burano

Per visitare la città di Burano ti basteranno poche ore. Il complesso di isole si gira infatti abbastanza facilmente e avrai modo di passare da una sponda all’altra in tutta comodità. Il mio consiglio è quello di visitare con calma ogni via e rione di Burano, cercando di assaporare l’atmosfera che si respira ad ogni suo angolo.

Cosa vedere a Burano

Isola_di_Burano_ristoranti cosa vedere a burano
Espolorare Burano è una tappa fondamentale del vostro viaggio a Venezia

Passiamo ora all’elenco di cosa vedere a Burano in un weekend. Alcune delle cose che sto per elencarti sono molto conosciute in tutta Italia e anzi, sono proprio quegli elementi che hanno reso famosa la località d Burano. Altri invece sono suggerimenti un po’ più particolari, che sono certa apprezzerai tantissimo!

Il Museo del Merletto

L’elemento che più caratterizza la città di Burano è la sua produzione artigianale di merletti. L’inizio di questa antica tradizione risale al Cinquecento, dove nelle dimore signorili del tempo si iniziarono a vedere sempre più di frequente queste decorazioni tessili. Da quel momento, la loro produzione s’intensificò sempre di più fino a diventare un accessorio conosciuto in tutta Europa.

A Burano il merletto è diventato così importante da voler istituire un Museo del Merletto, dove potrai trovare testimonianze delle prime realizzazioni, degli strumenti utilizzati e delle leggende legate a questo particolare elemento d’arredo,

Le case colorate

Un altro elemento distintivo della città di Burano sono le sue numerose e ravvicinate case dalle facciate coloratissime e sgargianti. Si dice che questa scelta fu presa in tempi antichi per permettere a chi navigava lungo i canali di orientarsi quando scendeva la nebbia.

Passeggiare accompagnato da queste facciate variopinte non solo ti metterà sicuramente il buonumore ma ti darà la possibilità di scattare foto coloratissime da tenere come ricordo della tua gita.

isola_di_burano - Cosa vedere a Burano: le stupende case colorate
Cosa vedere a Burano: le stupende case colorate

Il Campanile storto

Ebbene si. La torre di Pisa non è l’unico elemento architettonico inclinato che puoi trovare in Italia. Burano conserva orgogliosamente il suo campanile cittadino che, a causa di un graduale cedimento delle fondamenta, si ritrova a essere ufficialmente un “fratello minore” della più nota torre pendente.

Oltre a questo aspetto insolito, il campanile di Burano è una testimonianza dell’arte rinascimentale e neoclassica del tempo e, insieme alle case colorate, è diventato il simbolo della città. Per questo motivo ritengo che sia assolutamente una delle cose da vedere a Burano in un weekend.

Chiesa di San Martino

Quella di San Martino è senza alcun dubbio una della chiese di maggior importanza a Burano.

La chiesa, che si trova in Piazza Galuppi e risalente al XVI secolo, conserva ancora oggi una tela del Settecento attribuita all’artista veneto Tiepolo. Questa importante testimonianza artistica dell’arte veneta rinascimentale è uno dei motivi per cui la chiesa è così conosciuta e perché accoglie ogni anno moltissimi visitatori.

I ponti di Burano

Per spostarsi da un’isola all’altra in tutta comodità a Burano esiste un fitta rete di ponti di diverse dimensioni. Tra tutti il più conosciuto è sicuramente il Tre Ponti che, in poche parole, è il punto più spettacolare per ammirare la città. Il tramonto, a mio avviso è il momento migliore per ammirarlo insieme al profilo in lontananza della città di Venezia.

Ma perché se il ponte è uno viene chiamato come se fossero tre? Il motivo è che proprio grazie a lui si riescono ad unire ben tre rive distinte.

Cosa vedere a Burano: I canali e i ponti che collegano le 3 zone dell'isola
Cosa vedere a Burano: I canali e i ponti che collegano le 3 zone dell’isola

La casa di Remigio Barbaro

Remigio Barbaro fu un artista nato e cresciuto a Burano dal carattere un po’ eclettico. Grande artista e grande collezionista di opere d’arte trasformò col tempo la sua casa-studio in un vero e proprio museo in continuo aggiornamento.

Oggi l’edificio ospita per la maggior parte opere dell’artista, scomparso nel 2005, ed è un’ottima occasione per entrare in contatto con l’arte della città.

Cosa si mangia a Burano?

Cosa mangiare a Burano? I piatti tradizionali sono principalmente a base di pesce lagunare, pescato giornalmente e proposto in molte versioni sulle tavole dei ristoranti. Tra tutti, uno dei piatti più caratteristici è il risotto di Gò, un primo a base di ghiozzo, un pesce tipico di questo territorio.

Per quanto riguarda i dolci, invece, tra i più conosciuti c’è il cosiddetto bussolà, un biscotto a forma di ciambella e composto da uova, farina e burro.

Se anche tu sei un amante del buon cibo come me, dai un’occhiata al mio articolo sui 5 posti da provare per un weekend enogastronomico veneziano sull’Isola di Burano… e buon appetito 🙂

isola_di_burano_dolci Non perdetevi i dolci tipici di Burano durante la vostra gita!
Non perdetevi i dolci tipici di Burano durante la vostra gita!

Cosa acquistare a Burano

Burano come abbiamo già avuto modo di vedere è famosissima per la sua lunga e antica tradizione artigiana. Non ti sarà quindi difficile trovare lungo le sue vie negozi che vendono merletti e prodotti artigianali. Piuttosto che la classica calamita potrebbe essere l’occasione per regalare o portare a casa un ricordo un po’ insolito del tuo viaggio.

Se invece sei un tipo che preferisce portarsi a casa le tipicità gastronomiche locali, non mancano le botteghe che vendono i prodotti tipici del territorio.

Caro Wekendiero, i consigli su cosa vedere a Burano in un weekend sono finiti ma spero, come sempre, che ti abbiano convinto ad organizzare una gita nella laguna veneta al più presto.  Intanto, iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguici su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto,

la tua Weekendiera Laura