Ciao Weekendiero! Ti stai preparando per visitare Reggio Emilia ma non hai ancora le idee chiare su cosa fare durante il tuo weekend? Lascia che ti dia qualche consiglio davvero particolare 😉 .

Oggi andremo, infatti, alla scoperta di uno dei formaggi più conosciuti in tutto il mondo….il Parmigiano Reggiano!

Pronto a farti venire l’acquolina in bocca? Sono certa che questo itinerario ti lascerà davvero a bocca aperta! 🙂

cosa vedere a reggio emilia

In questo articolo, voglio proporti un itinerario un pò diverso dal solito durante un weekend a Reggio Emilia.

Inizieremo per prima cosa con il visitare la città principale. Ci sposteremo poi a Castelnovo di Sotto, per vedere passo a passo come viene preparato il famoso Parmigiano Reggiano e come ultima tappa visiteremo il Castello di Bianello di Quattro Castella. Per non farci mancare proprio nulla concluderemo questo tour con un magnifico pranzo stellato al ristorante Cà Matilde.

Insomma in poche parole… non ti conviene leggere l’articolo a stomaco vuoto!

Visitare la città di Reggio Emilia

reggio emilia cattedrale

Il tour è iniziato nel tardo pomeriggio con una visita guidata ai maggiori monumenti della città e una cena in una piazza davvero unica nel suo genere: Piazza Fontanesi.

Questo ci ha dato modo di vedere fin da subito come Reggio Emilia sia una città molto viva e ricchissima di storia… per me è stata davvero una bellissima scoperta! Scopri cosa vedere a Reggio Emilia se ancora non ci sei stato!

Dove cenare a Reggio Emilia: una sosta a Piazza Fontanesi

cosa fare a reggio emilia

A conclusione di questa giornata il mio consiglio è di spostarti in Piazza Fontanesi, una vera e propria “piazza alberata”: il luogo ideale per cenare all’aperto in un dei moltissimi locali presenti attorno ad essa.

Nel mio caso la scelta è ricaduta sul ristornate The Craftsman che propone piatti originali utilizzando prodotti tipici del territorio (tra cui ovviamente il nostro amato parmigiano!).

Visitare il caseificio Latteria La Grande

caseifici aperti visita

Il secondo giorno è iniziato con la visita al caseificio Latteria La Grande di Castelnovo di Sotto (RE).

L’arte del casaro è una tradizione antica che ancora oggi viene tramandata di generazione in generazione. Questa è una delle primissime cose che si percepisce visitando i caseifici che fanno parte del Consorzio Parmigiano Reggiano.

La preparazione inizia ogni mattina molto presto, aggiungendo ad una caldaia riempita per metà dal latte scremato della sera prima il latte intero raccolto la mattina stessa. Attraverso attenti passaggi quella caldaia darà vita a due forme di formaggio che in meno di un mese saranno pronte per essere depositate in magazzino. Da quel momento inizierà il periodo di stagionatura che va dai 12 agli oltre 40 mesi!

Sapresti indovinare quante forme di formaggio sono posizionate su ognuna di queste scalere? Te lo dico io perchè quando l’ho scoperto la cifra mi ha lasciato di stucco: 1.400!! Non ti nego che me ne sarei voluta infilare qualcuna nello zaino!!! 😀

caseificio latteria la grande

Come prenotare la visita al caseificio Latteria La Grande

Prenotare una visita in uno dei 320 caseifici del Consorzio Parmigiano Reggiano è davvero semplicissimo!

Ti basterà infatti andare su questa piattafora online e scegliere in totale libertà il giorno e l’orario che si preferisce: io un’occasione così non me la lascerei assolutamente sfuggire!

Fare un tuffo nel passato al Castello di Bianello

castello di bianello reggio emilia

A pochi minuti di auto dal caseificio di Castelnovo di Sotto si trova la località di Quattro Castella. Il mio consiglio è quello di ritagliarti un po’ di tempo per visitare l’affascinante Castello di Bianello, fortezza commissionata da Matilde di Canossa e rimasta di proprietà della famiglia fino a meta del ‘700.

La visita al castello può essere fatta esclusivamente accompagnati da una guida ed ha la durata di circa 50 minuti. Il percorso è un vero e proprio tuffo nel passato e i racconti della guida saranno in grado di catapultarti indietro nel tempo. Dell’edificio sono certa apprezzerai moltissimo le meravigliose pavimentazioni originali e le molte stanze tuttora arredate con corredi antichi.

Pranzare al ristorante Cà Matilde

ca' matilde parmigiano reggiano

A conclusione di questo fantastico tour nelle terre del parmigiano reggiano non potevamo non fermarci in un ristorante capace di esaltarne, con le sue creazoni, il sapore unico e inconfondibile. Sto parlando del ristorante Cà Matilde che, grazie all’abiltà del suo chef Andrea Incerti Vezzani, si è meritato una stella Michelin.

Il pranzo è stato davvero un viaggio tra i gusti e le tradizioni reggiane e se la foto non ti convince a sufficienza ecco di seguito il dettaglio del menù proposto:

  • Mezza manica di tosone, ricotta, insalatina di patate, spinacino e perle di balsamico
  • Fiore di zucca ripieno di patate e olive, spaghetti di zucchine, zafferano, mousse di tosone e caviale di tartufo nero
  • Praline di liquerizia e nocciola
  • Bomba di riso, spuma di piselli e ragù di croste di parmigiano reggiano
  • Intercostato di manzo, cavolo cinese, erba wasabi e erba glaciale
  • Pralinato di cioccolato, nocciola e nuvola di caffè

…che dire: niente male vero? Te l’avevo detto che questo articolo ti avrebbe fatto venire fame!! 😉

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

Se l’articolo ti è piaciuto salva questo Pin per avere sempre a portata di mano tutte le informazioni necessarie! 🙂

cosa fare a reggio emilia

Un abbraccio,

la tua Weekendiera Francesca