Organizzare un weekend tra i borghi della Maremma significa immergersi in una delle zone più belle e affascinanti della Toscana. Potrai infatti godere di panorami mozzafiato, visitare alcuni dei borghi più belli della Toscana, e d’Italia, e goderti la natura approfittando di numerosi sentieri per trekking. 

Oggi voglio darti qualche consiglio su quali borghi non dovresti assolutamente perdere e suggerirti anche un agriturismo immerso nel verde, dove gustare ottimi piatti della tradizione maremmana a km0.

Inizio dicendo che la Maremma è una zona molto vasta, le cose da fare sono tante e due giorni non bastano per vederla tutta.

Per questo motivo ho selezionato questi 4 borghi vicini fra loro per goderti al meglio il tuo weekend in Maremma. Il mio consiglio, è di scegliere un alloggio che sia in una posizione “centrale” per i luoghi che si vuole vedere, così da riuscire ad ottimizzare i tempi. 

Ti consiglio il bio-agriturismo Le macchie alte  che si trova in un’ottima posizione per visitare i borghi. Proprio da qua partono tantissime escursioni, c’è la possibilità di fare delle passeggiate a cavallo e assaggiare piatti tipici preparati con materie prime locali.

 agriturismo toscana weekend

Pitigliano: la città del Tufo 

Nel tuo weekend in Maremma non può mancare una visita al borgo di Pitigliano.

paesi maremma toscana

Questo splendido e scenografico borgo si è aggiudicato la bandiera arancione del Touring Club Italiano ed è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia. Abitato già dai tempi degli etruschi e dei romani, è costruito quasi interamente nel tufo e la sua posizione a picco su un dirupo gli dona un fascino unico. Dopo aver percorso la strada panoramica, troverai dei comodi parcheggi che conducono all’interno della città.

La prima cosa da vedere a Pitigliano è l’acquedotto mediceo costruito tra il 1636 e il 1639. Rivestito interamente in tufo è stato il primo acquedotto della Maremma. Costeggiando i suoi archi arriverai direttamente in Piazza della Repubblica dove si trova la fontana delle sette cannelle risalente al 1545.  

Uno degli edifici più importanti di Pitigliano è Palazzo Orsini che è stato la residenza degli stessi dove al suo interno si trova il museo diocesano di arte sacra e il museo archeologico.

Una delle cose che ti esorto vivamente di fare a Pitigliano è perderti tra i suoi vicoli! Le terrazze con vasi fioriti, i negozi di artigianato e i punti con viste mozzafiato ti faranno dimenticare di essere in quest’era.

Dirigiti poi verso la piccola gerusalemme. 

Diventato adesso un vero museo a cielo aperto, all’interno delle vie del ghetto troverai il forno delle azzime, la cantina Kasher, la macelleria e la sinagoga costruita nel 1958 che a seguito di un crollo è stata ristrutturata negli anni ‘90.

Per visitare la sinagoga e il museo è necessario acquistare il biglietto d’ingresso. Puoi scoprire i prezzi sul sito del comune di Pitigliano.

Un’altra perla da non perdere a Pitigliano è la chiesa di San Rocco del XII sec che è la più vecchia della città.

Borghi della maremma: Pitigliano

Montemerano 

Trai i borghi che ti consiglio di non perdere durante un weekend in Maremma è Montemerano.  Questo piccolo borgo medioevale è un vero e proprio gioiellino! La sua peculiarità sono i molteplici scorci pittoreschi che si ammirano camminando per le sue viuzze.

Borghi della Maremma: Montemerano

Vi si accede da due punti: a sud dalla porta grossetana e a nord dalla porta del ponte. Vale assolutamente il viaggio la fiabesca piazza del castello con le sue case in pietra. 

Imperdibile è anche Piazza della Chiesa dove troverai la chiesa romanica di San Giorgio. Al suo interno ci sono opere del ‘400 e del ‘600 tra cui il dipinto della Madonna della Gattaiola. Il borgo è davvero piccolo, ma ti assicuro che non ne rimarrai deluso!

 Sorano, la seconda città del tufo a Maremma

Anche Sorano così come Pitigliano sembra essere tutt’uno con la roccia e rientra tra i borghi più belli della Toscana.

Di epoca etrusca ha mantenuto intatto il suo fascino architettonico. Circondata da bellissimi boschi e campi di ulivi  la rendono una tappa obbligatoria se si visita queste zone.

Borghi della maremma: Sovana

 Entrando dalla porta meridionale la “PORTA ALTA” si accede direttamente alla parte più vecchia del borgo. A dominare Sorano c’è la possente Fortezza Orsini costruita dalla famiglia nel 1312 per difendere la città dall’ acerrima nemica Siena. All’interno si può visitare  il Museo del Medioevo e del Rinascimento. Il centro storico di Sorano è di una bellezza disarmante, goditi il giro con calma e scopri le botteghe artigiane prima di passare alla scoperta di Sovana.

Sovana 

Altro gioiellino della Maremma è Sovana. Questo minuscolo borgo, attraversato da una via soltanto, era una volta la città principale di una grande contea.

Entrando a Sovana dalla porta della Rocca troverai:  Palazzo dell’Archivio ben riconoscibile grazie al grande orologio posto sul davanti di un campanile, Palazzo Bourbon del Monte con il suo particolare porticato e, la chiesa di Santa Maria costruita in periodo romanico. All’interno ci sono gli affreschi del 500 e l’unico ciborio preromanico presente in Italia.

Più spostato dal centro puoi visitare il Duomo che essendo al di sopra di uno sperone di tufo domina tutta la valle.

Consiglio : Volendo si può scegliere di spostarti da un borgo all’altro anche attraverso le vie cave, un dedalo di vie scavate nella roccia di epoca etrusca.

Questi sono i borghi della Maremma che, a mio avviso, dovresti assolutamente inserire all’interno del tuo itinerario in Toscana.

A presto dalla tua  Weekendiera Arianna!

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.