Quando le giornate si allungano e il termometro inizia inesorabilmente a salire, la città si trasforma in un piccolo forno a cielo aperto. Le strade si fanno afose, i marciapiedi sembrano ribollire e il semplice tragitto casa-lavoro diventa una maratona di sudore e insofferenza.

A quel punto, l’idea di fuggire per un paio di giorni si fa irresistibile.
Perché aspettare agosto, le ferie o le vacanze lunghe?
L’estate 2025 sarà l’estate dei weekend in montagna, piccoli viaggi rigeneranti capaci di restituirti respiro e leggerezza, anche solo per 48 ore.

Scappare tra le vette non significa solo trovare un po’ di fresco. Significa immergersi in paesaggi che profumano di libertà, tra sentieri, boschi, laghi e vette che sembrano sfiorare il cielo.
Un weekend estivo tra le montagne è la scelta perfetta per chi ha bisogno di ricaricare le energie senza affrontare lunghi viaggi o pianificazioni complesse. L’Italia, con la sua varietà di paesaggi, offre infinite possibilità, dalle Dolomiti, regine indiscusse dell’arco alpino, ai panorami selvaggi dell’Abruzzo, fino alle atmosfere fiabesche della Valle d’Aosta.

In questo articolo ti guiderò alla scoperta di tre regioni spettacolari per organizzare il tuo weekend estivo in montagna
Mete facili da raggiungere, piene di fascino e con proposte per ogni gusto.

Preparati a partire.

Weekend d’estate in montagna

Scegliere un weekend in montagna per questa estate 2025 è un atto d’amore verso se stessi. Niente traffico per arrivare al mare, niente spiagge affollate o ombrelloni da prenotare settimane prima. In montagna si respira, si ascolta il silenzio, si cammina senza meta o seguendo sentieri panoramici che regalano prospettive nuove.

È la meta perfetta per chi vuole rallentare, riscoprire i propri ritmi, ma anche per chi non rinuncia all’avventura tra trekking, bike, parapendio, canyoning ed escursioni a cavallo.

Mete Dolomiti: Cortina d'Ampezzo

Prima di partire, però, ricorda: la cosa principale da fare quando stai organizzando un viaggio, in montagna, come da qualsiasi altra parte del mondo, è stipulare un’assicurazione di viaggio capace di assisterti per qualsiasi imprevisto. La mia è Heymondo e se clicchi sul pulsante qui sotto potrai scegliere la tua copertura assicurativa col 10% di sconto, offerta speciale per i miei lettori.

Weekend estivi sulle Dolomiti

Immagina l’aria fresca del mattino che profuma di resina e prato bagnato, il sole che accarezza le vette e un sentiero che si snoda tra boschi silenziosi e panorami che sembrano usciti da una cartolina.

Sto parlando delle Dolomiti, un invito alla lentezza, alla scoperta e alla meraviglia.
Le montagne qui non sono solo un paesaggio, ma un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi. 

Ma dove andare, cosa vedere, cosa fare davvero in due o tre giorni?
Ecco una guida chiara per vivere il meglio di un weekend sulle Dolomiti, tra valli incantate, borghi autentici e itinerari memorabili.

Val di Scalve

Tra le mille valli che si snodano ai piedi delle Dolomiti, ce ne sono alcune capaci di sorprendere per la loro autenticità e quiete, lontane dal clamore delle rotte turistiche più battute. È il caso della Val di Scalve, incastonata tra le Dolomiti bergamasche, dove ogni borgo sembra custodire un frammento di storia e ogni sentiero regala scorci di natura intatta.

  • Il piccolo paese di Schilpario è il punto di partenza perfetto per esplorare la valle. Da qui si sale fino alla Big Bench panoramica, che regala una vista emozionante sul Cimon della Bagozza, la montagna simbolo della zona. Ma ci sono anche percorsi più tranquilli, perfetti per chi ama perdersi tra i boschi o passare una giornata in rifugio, lontano da tutto.
  • Colere, invece, è il paradiso per gli amanti del trekking. Il sentiero che porta al Rifugio Albani, o ancora più su verso la Presolana, offre emozioni forti e panorami che tolgono il fiato. E per chi ama la fotografia, ogni passo diventa un’occasione per catturare la bellezza selvaggia della montagna.
  • A Vilminore di Scalve, la storia si intreccia con il paesaggio. Il trekking verso la Diga del Gleno è uno di quei percorsi che lasciano il segno: cammini tra montagne che sembrano aver congelato nel tempo la memoria di una tragedia del secolo scorso, in un’atmosfera sospesa e toccante.
  • Chi cerca esperienze più soft può scegliere le Cascate del Vò, un angolo fresco e spettacolare, perfetto anche per le famiglie. Oppure immergersi nel paesaggio selvaggio della Via Mala del Dezzo, un canyon scolpito nella roccia con passerelle sospese e scorci che sembrano usciti da un film d’avventura.

La Val di Scalve è la scelta giusta per un weekend in montagna d’estate all’insegna della tranquillità e dell’autenticità: strutture accoglienti, prezzi ancora accessibili e una sensazione di benessere che accompagna ogni momento.

Val Gardena

E poi c’è l’eleganza discreta della Val Gardena, regina delle Dolomiti altoatesine. Qui la montagna si mostra nella sua forma più iconica, tra vette maestose, servizi impeccabili e un’ospitalità che sa coniugare tradizione e modernità.

  • Ortisei è la porta d’ingresso perfetta tra boutique, spa, caffè eleganti e una funivia che in pochi minuti ti porta sull’altopiano del Seceda, uno dei panorami più suggestivi dell’intero arco alpino. È il luogo ideale per chi vuole godersi la montagna senza rinunciare al comfort.
  • Più raccolta e tranquilla, Santa Cristina è un punto strategico per salire al Monte Pana, perfetto per un picnic tra i prati fioriti o per iniziare il trekking verso il Rifugio Comici, circondati da silenzi e profumi di resina.
  • Selva di Val Gardena, incastonata tra le vette, offre accesso diretto ad alcuni dei sentieri più spettacolari delle Dolomiti. Il giro del Sassolungo è un classico per escursionisti esperti, mentre la salita al Passo Sella regala panorami indimenticabili sulle Torri del Sella.
  • Per chi viaggia con bambini o preferisce passeggiate più tranquille, il Sentiero della vecchia ferrovia è l’ideale: un percorso facile, ombreggiato e panoramico, perfetto anche in bicicletta.
Val Gardena in estate

E poi ci sono le esperienze che rendono speciale ogni weekend sulle Dolomiti
Una sessione di yoga all’alba con vista sulle cime, una camminata serale tra i larici dorati, un brunch in baita con prodotti locali o una giornata spensierata nei parchi avventura.

Inoltre, ho una bellissima notizia per te.
Se vuoi scoprire la bellezza delle Dolomiti, insieme a WEEKEND IN GRUPPO abbiamo organizzato un weekend da sogno sulle Dolomiti.

Dall’11 al 13 luglio, vivremo un’esperienza imperdibile. Insieme esploreremo alcuni dei luoghi più iconici di queste terre spettacolari: le maestose Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli delle Dolomiti e il Lago di Braies, con le sue acque cristalline che riflettono le montagne circostanti.
Non serve essere esperti escursionisti, solo avere voglia di scoprire, respirare aria pura e lasciarsi sorprendere dalla bellezza della natura.

Weekend in montagna in Abruzzo: ecco dove

Lontano dai riflettori delle mete alpine più note, l’Abruzzo resta una delle sorprese più straordinarie per un weekend di montagna in Abruzzo. Qui la montagna è vera, potente, ma mai ostile. È una terra dove la natura domina, ma lo fa con gentilezza.
Basta allontanarsi dalle città e inoltrarsi nei suoi parchi nazionali per scoprire un mondo fatto di altopiani, borghi, laghi e sentieri dove ogni passo è un’esperienza.

Un weekend in montagna d’estate in Abruzzo significa dimenticare il tempo.
Ecco i migliori posti da visitare.

Roccaraso

Famosa per essere una meta sciistica invernale, d’estate si trasforma in un vero parco giochi naturale. È la base ideale per esplorare la Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo. Qui ci si diverte pedalando in e-bike tra sentieri immersi nel verde, si cavalca lungo percorsi panoramici o si sperimenta l’adrenalina del rafting e del torrentismo lungo il fiume Aventino. Anche le famiglie trovano il loro spazio, con attività all’aria aperta e un’ottima offerta di strutture con spa e centri benessere per concedersi una pausa di relax dopo tanta azione.

Campo Imperatore

Poi c’è Campo Imperatore, soprannominato “il Piccolo Tibet” per i suoi paesaggi vasti, quasi lunari, sospesi a oltre 2.000 metri di altitudine. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo altopiano è il luogo perfetto per chi cerca la solitudine e la pace. I sentieri conducono a scenari mozzafiato, si possono fare escursioni a cavallo, scalare il Corno Grande o visitare l’Osservatorio Astronomico e il suggestivo Giardino Botanico, dove la scienza incontra la natura più pura.

Pescasseroli 

Se invece si desidera un fine settimana tra natura e tradizione, Pescasseroli è la meta giusta. A 1167 metri di altitudine, questo borgo incantevole è il cuore pulsante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Tra le faggete vetuste di Coppo del Morto e Coppo del Principe, riconosciute Patrimonio UNESCO, si snodano sentieri ideali per il trekking. Ma non mancano le alternative come mountain bike, tiro con l’arco, passeggiate a cavallo e perfino un campo da tennis. Il suo centro storico, autentico e vivace, è il luogo perfetto per riscoprire il piacere delle piccole cose.

Lago di Barrea

Chi sogna acque cristalline in alta quota troverà nel Lago di Barrea un piccolo paradiso. Situato a quasi mille metri, offre viste spettacolari soprattutto al tramonto. Una pista ciclabile costeggia tutto il perimetro del lago, ideale per passeggiate in bicicletta o a piedi. Si può noleggiare una canoa, esplorare i sentieri verso la Camosciara o semplicemente rilassarsi in un’area picnic. È una meta romantica, perfetta per chi cerca silenzio e bellezza.

Lago di Scanno

Il vicino Lago di Scanno, invece, è il più fotografato d’Abruzzo, grazie alla sua iconica forma a cuore. Il borgo che lo affianca è una perla architettonica, tra i più belli d’Italia. Il Sentiero del Cuore, che regala la vista panoramica del lago nella sua forma più famosa, è una passeggiata imperdibile. Qui si può remare in canoa, rilassarsi nei piccoli lidi o visitare la suggestiva Chiesa della Madonna del Lago, incastonata nella roccia.

lago di scanno a forma di cuore

Lago di Campotosto

Per chi ama gli spazi aperti e poco affollati, il Lago di Campotosto offre tranquillità assoluta e una cucina sorprendente nei ristoranti lungo le sue rive. È il più grande della regione e si presta a mille attività: escursioni in bicicletta lungo l’Ippovia del Gran Sasso, picnic tra i prati, giornate a bordo di una canoa o con la tavola da windsurf. Qui si respira un’aria alpina che rigenera lo spirito.

Monti della Laga e le Gole del Sagittario 

Infine, per chi desidera percorsi meno battuti, i Monti della Laga e le Gole del Sagittario sono un vero tesoro nascosto. Tra cascate fragorose come la Morricana e il Sentiero delle Cento Cascate, si cammina immersi in una natura rigogliosa e viva. Le gole, situate tra Scanno e Anversa degli Abruzzi, sono una riserva WWF dove nidificano aquile e vivono gli ultimi orsi marsicani: un angolo selvaggio e spettacolare, perfetto per escursionisti e amanti della natura autentica.

L’Abruzzo sa sorprendere in ogni stagione, ma è in estate che rivela il suo volto più autentico, tra vette silenziose, laghi incantati e borghi che sembrano sospesi nel tempo. Un weekend in montagna in Abruzzo d’estate può davvero racchiudere tutto questo.

Weekend in Val d’Aosta

Circondata da alcune delle vette più alte d’Europa, la Valle d’Aosta è un invito irresistibile per chi sogna un weekend in montagna d’estate tra panorami spettacolari, borghi pieni di fascino e una cucina che profuma di malghe e tradizioni. Qui, tra vallate incise da ghiacciai e castelli che sembrano usciti da una fiaba medievale, ogni angolo racconta una storia. Non è un caso che sempre più viaggiatori scelgano questa regione. Bastano pochi giorni per sentirsi completamente altrove.

La Valle d’Aosta è piccola, sì, ma racchiude una varietà sorprendente di esperienze.

Courmayeur 

Courmayeur è il punto di partenza perfetto per chi sogna un weekend ai piedi del Monte Bianco, con la natura che si fa spettacolo a ogni passo. Da qui parte la spettacolare Skyway Monte Bianco, una funivia futuristica che in pochi minuti porta a quasi 3.500 metri, fino a Punta Helbronner. Lì, una terrazza panoramica ti accoglie con una vista mozzafiato a 360 gradi sulle vette più alte d’Europa: Monte Bianco, Cervino, Gran Paradiso. Tra una salita emozionante e un pranzo in quota (magari un picnic al Pavillon du Mont Fréty) vale la pena concedersi anche una passeggiata nel centro elegante di Courmayeur, tra boutique, gelaterie artigianali e locali perfetti per l’aperitivo.

Terme di Pré-Saint-Didier

A pochi minuti da Courmayeur, le Terme di Pré-Saint-Didier offrono un’esperienza rigenerante tra vasche calde all’aperto, vista sulle montagne e trattamenti benessere che profumano di erbe alpine. Un momento speciale, da vivere al tramonto, quando il sole cala dietro le vette e il cielo si colora di rosa.

Borghi e castelli

Ma la Valle d’Aosta non è solo natura, è anche storia e architettura. I suoi castelli sembrano usciti da una fiaba.

  • Il Castello di Fénis, con le torri merlate e i cortili affrescati;
  • il Forte di Bard, imponente e strategico, oggi centro culturale con mostre ed eventi;
  • il romantico Castel Savoia a Gressoney, immerso nei boschi, un tempo rifugio estivo della Regina Margherita.

Tra una visita e l’altra, si scoprono borghi incantevoli come Verrès, Saint Vincent o Aosta, ciascuno con un carattere unico, tra viuzze in pietra, mercatini e viste sorprendenti.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso offre oltre 70.000 ettari di natura intatta, dove avvistare stambecchi e aquile reali tra laghi glaciali e foreste di larici. Il Cammino Balteo, invece, è un itinerario ad anello che collega villaggi, pascoli e punti panoramici, ideale anche per escursioni brevi.

E dopo tante emozioni, arriva il momento più gustoso, quello della tavola. Qui ogni piatto racconta la montagna. La fontina DOP, protagonista della polenta concia, la carbonada di manzo cotta nel vino, i celebri gnocchi alla bava, i salumi come il jambon de Bosses o il lardo di Arnad. Il tutto accompagnato da vini locali e chiuso da un bicchierino di genepì. Rifugi in quota, agriturismi nascosti e locande familiari fanno da cornice perfetta a un weekend che ha il sapore della vera montagna.

Conclusioni

Che sia per una fuga romantica, un weekend tra amici o una rigenerante solitudine, l’estate 2025 è l’occasione perfetta per riscoprire la montagna. Dalle Dolomiti spettacolari al fascino autentico dell’Abruzzo, fino alle vette maestose della Valle d’Aosta, ogni destinazione ha qualcosa di unico da offrire.

Il bello è che non serve una lunga pianificazione: basta un weekend, un paio di scarponcini comodi, la voglia di camminare e un pizzico di curiosità. La montagna d’estate è un’esperienza che lascia il segno. E questa volta, non dovrai aspettare le ferie per viverla.

Prenota il tuo weekend per questa estate 2025 e lasciati sorprendere dalla meraviglia delle nostre montagne.Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, seguimi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornata ogni giorno sui miei weekend e sulle mie attività.

Ricordati di iscriverti alla Newsletter, per rimanere aggiornato sulle ultime news e non dimenticare di seguire Weekend in Gruppo su Instagram per tutte le novità sui viaggi di gruppo in arrivo.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!

Laura Zampetti

Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
E RICEVI I CONSIGLI MIGLIORI PER PASSARE UN WEEKEND PERFETTO

Diventa parte dei weekendieri