Un weekend in Val d’Aveto significa immergersi in paesaggi verdi rigeneranti, tra boschi, laghi, una grande varietà di esperienze da vivere e piatti da assaggiare. Ecco cosa vedere e cosa mangiare in questa splendida valle.
Dove si trova la Val d’Aveto e come raggiungerla
La Val d’Aveto è una splendida vallata situata a cavallo tra la Liguria e l’Emilia Romagna. Nello specifico, si trova tra la provincia di Genova, la provincia di Parma e Piacenza. Raggiungere Santo Stefano d’Aveto è molto semplice, da Chiavari dista solo 50 km, meno di un’ora di auto. Altrimenti puoi prendere l’autobus (linea 11) che porta dalla stazione di Chiavari fino al borgo, passando per Rezzoaglio, in meno di due ore.
Alcuni luoghi imperdibili da vedere in Val d’Aveto
Santo Stefano d’Aveto

Nel comune di Genova si trova una delle principali attrazioni della Val d’Aveto: Santo Stefano d’Aveto, pittoresco borgo situato in una conca alpestre che merita una visita per la sua atmosfera montana, i balconi in legno, le botteghe di artigianato e le numerose passeggiate che partono dal paese. Da vedere, oltre che il centro storico, anche il suggestivo Castello Malaspina Fieschi Doria.
A Santo Stefano d’Aveto si trova anche un hotel perfetto per te weekendiero! Se vuoi passare un finesettimana in Val d’Aveto ti consiglio vivamente di sostare qui! Pss, è solo per adulti 😉
Il Volto Megalitico

Un’attrazione che ti consiglio di vedere in Val d’Aveto è il Volto Megalitico, una grandissima scultura rupestre paleolitica, situata sui monti dell’entroterra della Liguria orientale, nella frazione di Borzone, in provincia di Genova.
Parco Regionale dell’Aveto e il Monte Penna
Il paesaggio del Parco Regionale dell’Aveto, dominato dalle cime dell’Appennino ligure, è perfetto se ami il trekking e la natura. Si tratta di una riserva naturalistica creata per salvaguardare le specie di flora e fauna della zona. Infatti, qui vivono diversi animali selvatici, tra cui il lupo appenninico e il capriolo. Il parco è un’ottima meta per rigenerarsi, grazie ai meravigliosi paesaggi, alla presenza di fiumi e corsi d’acqua, e tante attività da fare tra cui trekking, passeggiate, mountain bike ed equitazione.
Tra le escursioni, la più famosa è il Monte Penna (1735 m) che regala una splendida vista panoramica. Ti conviene parcheggiare in prossimità del rifugio Casermette del Monte Penna, immerso in una bellissima faggeta, dove tra l’altro ti consiglio anche di fermarti per un gustoso pranzo tipico.
Val d’Aveto cosa vedere: il Lago delle Lame

Una delle gite più belle da fare in Val d’Aveto è il Lago delle Lame, nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto. Si tratta di un delizioso laghetto di origine glaciale, con splendide colorazioni tra verde e blu, e circondato da un paesaggio fiabesco in qualsiasi stagione dell’anno. Per arrivare, basta raggiungere il paese di Rezzoaglio e da lì, in una decina di minuti, si arriva alla zona parcheggio, che dista pochi metri dal lago. Sulle sue sponde puoi fare picnic, passeggiate, e nella bella stagione pranzare nel ristorante dell’hotel. Ti consiglio di non perderti anche l’escursione alla Cascata della Ravezza, a meno di un’ora di cammino dal Lago delle Lame.
Idee di Escursioni in Val d’Aveto

Come hai potuto vedere, ci sono davvero tante cose da vedere ed escursioni da fare. Oltre a quelle già citate, ti consiglio anche questi trekking:
- Monte Maggiorasca e Monte Bue, raggiungibili entrambi tramite seggiovia oppure a piedi partendo da Rocca d’Aveto. Non perderti Prato della Cipolla con il suo rifugio, dove provare ottimi piatti di montagna.
- Trekking da Rocca d’Aveto al Lago Nero, in cima a Monte Maggiorasca.
- Il laghetto del Bocco – Monte Zatta, un sentiero ad anello di 7,6 km vicino a Borzonasca, ottimo per passare qualche ora nella natura.
- Cascata del Cucù, tra le frazioni di La Villa e Gramizza.
- La Via del formaggio, anello Allegrezze-Gavadi. Bellissimo percorso naturale tra piccole frazioni, dove si produce formaggio a livello artigianale.
La Val d’Aveto si estende tra la Liguria e L’Emilia Romagna. Perché non allungarsi ed esplorare queste due meravigliose regioni? Se sei alla ricerca di idee ti consiglio il mio articolo sulle Cinque Terre e i suoi luoghi più meravigliosi oppure sui migliori borghi in Emilia Romagna
Cosa mangiare in Val d’Aveto
Come avrai capito, la Val D’Aveto ha molto da offrire in termini gastronomici. In particolar modo, se ami i latticini e i formaggi, non perderti il formaggio San Stè (riconosciuto con marchio PAT) e il Sarasso, entrambi tipici di Santo Stefano d’Aveto. Questo territorio è anche ricco di funghi, tra cui il porcino, il re delle tavole nella stagione autunnale. Se ami i dolci, assaggia i canestrelli di Santo Stefano d’Aveto, le ciambelline di pasta folla morbide ricche di burro, e il miele dell’Aveto.
Lo Yogurt
Forse ti è già capitato di assaggiarlo o vederlo nei migliori supermercati! Lo yogurt della Val d’Aveto, esclusivamente prodotto in Val d’Aveto, viene fatto con un’antica tecnica che ricrea una morbidezza e un sapore unici.
La Pinolata
Un’altra cosa da mangiare in è la Pinolata, prodotto marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). Si tratta di una torta dall’aspetto dorato e ricoperta da pinoli, croccante all’esterno e morbida all’interno. Ti consiglio di assaggiarla nelle pasticcerie e nei forni della zona.

Weekendiero, questo articolo alla scoperta della Val d’Aveto termina qui! Spero di averti dato tanti spunti interessanti e di averti fatto venire voglia di visitare questa splendida valle bucolica.
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguici su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua weekendiera Melania.
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.