Weekendiero/a lo sapevi che esiste un treno panoramico che attraversa le Alpi tra l’Italia e la Svizzera? Sto parlando del Trenino Verde delle Alpi e in questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi sapere su questo fantastico mezzo di trasporto: cos’è, come funziona, le fermate principali e quanto costa il biglietto.
Leggi fino alla fine inoltre per scoprire il mio itinerario di tre giorni tra le Alpi Svizzere. Ti darò utili consigli su cosa vedere, dove mangiare e dove dormire!
Cos’è e come funziona il Trenino Verde Delle Alpi
Se vuoi visitare la Svizzera in tre giorni ti consiglio di dare un’occhiata al Trenino Verde delle Alpi che parte ogni due ore da Domodossola fino ad arrivare a Berna. Con la carta giornaliera potrai scendere e salire dal treno tutte le volte che vorrai e ciliegina sulla torta incluso nel biglietto c’è anche un giro con il battello sul lago di Thun.
Le finestre panoramiche del treno sono un vero spettacolo e ammirerai un fantastico panorama sulle Alpi.
Ecco altre cose da sapere su come funziona il Trenino Verde:
- La carta giornaliera costa 59 € mentre per i bambini fino a 15 anni costa 15 € (in seconda classe);
- I bambini fino a 6 anni viaggiano gratis;
- Con la carta giornaliera potrai salire e scendere dal treno tutte le volte che vorrai e anche dai battelli sul lago di Thun;
- Dal 17 ottobre al 20 novembre 2022 è attivo uno sconto del 20 % sul pass giornaliero acquistabile sul sito di BLS Trenino Verde, dovrai inserire il codice WEEKEND2022 per usufruire della riduzione;
- Il treno parte ogni due ore da Domodossola, e ogni ora da Brig, Goppenstein, Kandersteg, Spiez, Thun e Bern;
- Le fermate principali sono” Domodossola, Brig, Goppenstein Kandersteg, Spiez, Thun e Bern;
- Se vuoi acquistare il pass per 2 giorni potrai farlo ad un prezzo ridotto presso Monique Girod Viaggi Domodossola, Adrastea Viaggi Tirano e Il Girasole Viaggi Milano.

Tre giorni in Svizzera: prezzi e orari del Trenino Verde
Devi sapere che il Trenino Verde delle Alpi circola ogni due ore tra Domodossola e Berna e ti consiglio di controllare su questo sito per gli orari precisi.
Per quanto riguarda il prezzo dei biglietti, nel caso tu non voglia fare la carta giornaliera, ecco quello che devi sapere:
- Per adulti 59 € in seconda classe e 89 € in prima classe;
- Per bambini e cani 15 € in seconda classe mentre 23 € in prima classe;
- Invece i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.

Itinerario completo di un weekend tra le Alpi in Svizzera
Dopo averti spiegato il modo migliore secondo me per visitare le Alpi svizzere lascia che ti racconti nei dettagli il mio itinerario di un weekend!
Tre giorni in Svizzera: giorno 1
Sono partita da Domodossola con il Trenino Verde direzione Goppenstein. Da qui poi ho preso il bus B591 direzione Fafleralp fino alla fermata Wiler (Lötschen) e poi la cabinovia Lauchernalp. Se non hai dei bagagli troppo grandi puoi lasciarli nell’armadietto della cabinovia.
A pranzo mi sono fermata presso il ristorante Zudili mentre per scendere dalla valle ho utilizzato dei monopattini giganti noleggiati alla cabinovia di fianco al ristorante.
Con il pullman poi mi sono spostata fino a Ferden, Dorf per attività di intaglio maschere tradizionali. Questa simpatica attività richiede minimo 5 persone e qualcuno che sappia il tedesco. Abbiamo poi ripreso il pullman fino a Goppenstein e poi il Trenino Verde da Goppenstein a Spiez.
Alla sera ho alloggiato presso Hotel Eden Spiez dove ho anche cenato e che dire: tutto era delizioso!

Giorno 2
Il secondo giorno di questo itinerario tra le Alpi svizzere è iniziato con un giro in battello da Spiez a Interlaken che, come già detto precedentemente, il costo del biglietto è compreso nella carta giornaliera del Trenino Verde.
Poi mi sono divertita a fare parapendio con i ragazzi di Skywings Adventures volando sopra un panorama mozzafiato con vista Lago di Brienz e Interlaken.
Ho in seguito preso la funicolare per Harder Kulm, uno dei punti panoramici più belli di Interlaken e che ti consiglio davvero di non perdere durante il tuo itinerario. Infine mi sono diretta verso le Grotte di San Beato con un battello. Per arrivare qui dal porticciolo dovrai fare una camminata in salita di circa 30 minuti; la stessa cosa vale per scendere successivamente.
Le Grotte di San Beato sono davvero un gioiello e ti consiglio quindi di non perderle durante il tuo itinerario. Per concludere al meglio la giornata ho ripreso il battello direzione Spiez passando per l’hotel a riprendere i bagagli. Sono arrivata a fine giornata a Kandersteg sempre grazie al Trenino Verde.
Qui ho dormito presso Ermitage Hotel dove ho cenato nel loro ristorante e anche qui davvero tutto delizioso.

Giorno 3
L’inizio del mio ultimo giorno tra le Alpi svizzere è iniziato con una bella camminata di circa 30 minuti per raggiungere la funivia Sunnbüel per poi immergermi nella natura con un bel trekking della durante di un’ora e mezza dalla difficoltà facile ma con panorami mozzafiato. Se anche tu vuoi percorrere questo sentiero sappi che sto parlando del trekking Arvenseeli.
Per il pranzo ti consiglio di fermarti presso il ristorante di fianco alla funivia e, se vuoi soggiornare anche tu nel mio stesso hotel sappi che ci vorranno circa 30/40 minuti di cammino dalla funicolare per tornare indietro.
Alla fine sono salita a bordo del Trenino Verde per l’ultima volta e da Kandersteg sono ritornata a Domodossola.
👉Ti ricordo che la carta giornaliera del Trenino Verde delle Alpi costa 59 € e per la mia community è previsto uno sconto del 20% con il codice WEEKEND2022 da utilizzare sul sito di BLS Trenino Verde valido fino al 20 novembre 2022!

Conclusione
La Svizzera è da sempre una delle mete migliori da visitare in Europa durante il periodo autunnale. I suoi paesaggi sono davvero mozzafiato soprattutto i panorami delle sue Alpi.
In questo articolo ti ho voluto spiegare il mio itinerario tra alcune città che si trovano appunto tra queste Alpi e il modo migliore per visitarle tutte senza perdere tempo. Infatti ti ho parlato del Trenino Verde e della carta giornaliera che ti consiglio assolutamente di fare. In questo modo potrai scendere e salire dal treno tutte le volte che ne avrai la necessità e vivrai un weekend davvero incredibile!
Ti consiglio di iscriverti alla newsletter de I Weekendieri e seguirmi su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi prossimi weekend fuori porta.
A presto,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!