Weekendiero/a bentornato/a sul mio blog di viaggi, sei alla ricerca di consigli su come arrivare a Parigi e anche a Disneyland Paris in treno partendo dall’Italia? Molto bene, sei finito sull’articolo giusto!
Magari hai paura dell’aereo oppure semplicemente hai un po’ di tempo e hai voglia di utilizzare un trasporto pubblico più sostenibile. Inoltre, la scelta dell’aereo può sembrare comoda ma devi sempre calcolare il tempo che dai due aeroporti di Parigi, ovvero Roissy Charles De Gaulle (CDG) e Orly (ORY), impiegheresti per poi arrivare in centro.
Scegliendo invece di viaggiare in treno arriverai direttamente alla stazione centrale Paris Gare de Lyon e da lì potrai raggiungere comodamente il tuo hotel oppure prendere un pullman, o la RER A, che ti porterà a Disneyland Paris, come ho fatto io!
Nei prossimi paragrafi ti spiegherò nei dettagli tutto quello che devi sapere per muoverti con questo comodo mezzo di trasporto, da dove devi partire, dove si prendono i biglietti e quanto costano.
Sei pronto/a? Partiamo!

Andare a Parigi con TGV INOUI: come fare?
Se ti stai chiedendo se sia possibile viaggiare in treno dall’Italia alla Francia la risposta è sì! Sono più di dieci anni che TGV INOUI collega Milano e Torino a Parigi per un viaggio della durata di circa 7 ore se parti dal capoluogo della Lombardia e 5 ore e 30 se parti invece dal capoluogo piemontese.
Ti segnalo inoltre che ci sono 3 tratte giornaliere che fanno andata e ritorno tra Milano e Parigi.
Se parti da Milano le fermate saranno le seguenti:
- Milano P. Garibaldi;
- Torino;
- Oulx-Sestriere;
- Modane
- Chambéry;
- Aix-les-Bains;
- Mãcon Loché TGV;
- Paris Gare de Lyon.
A seconda degli orari le fermate possono variare: alcuni treni fermano anche a St.Jean de Maurienne.
Al contrario se parti dalla Francia con direzione Italia allora le fermate saranno le seguenti:
- Paris Gare de Lyon;
- Lyon S’-Exupery TGV;
- Chambéry;
- S’Jean de Maurienne;
- Modane;
- Oulx-Sestriere;
- Torino;
- Vercelli;
- Novara;
- Milano P. Garibaldi.
A seconda degli orari le fermate possono variare: alcuni treni non fermano a Lione ma a Macon.
Ci sono diversi fattori da considerare se vuoi viaggiare con TGV INOUI come ad esempio il fattore ambientale ma anche per ammirare alcuni dei più bei paesaggi d’Europa. Come ti ho detto precedentemente, inoltre, potrai partire dal centro di Milano e arrivare comodamente al centro di Parigi.

I servizi di TGV INOUI della tratta Milano – Parigi
Ogni treno TGV INOUI si compone di 8 vetture tra le quali troverai 3 vetture di prima classe, 1 vettura addetta al bar e 4 vetture di seconda classe. Potrai quindi acquistare il biglietto che più si avvicina alle tue esigenze. Se ad esempio scegli la prima classe avrai incluso nel biglietto un servizio di welcome drink mentre il personale di ristorazione a bordo propone un menù franco-italiano con prodotti provenienti da fornitori locali francesi.
Ecco altri servizi che puoi trovare sul treno TGV INOUI che collega Milano a Parigi:
- In prima classe inoltre troverai un confort ottimale grazie a sedute reclinabili con prese elettriche a disposizione di ogni passeggero;
- A bordo di TGV INOUI puoi anche portare il tuo amico a 4 zampe!
- Se viaggi con la tua famiglia troverai diversi sconti dedicati come ad esempio uno sconto del 50% sul biglietto per tutti coloro che viaggiano con i bambini dai 4 agli 11 anni. I bambini al di sotto dei 4 anni invece possono scegliere un pacchetto da 9 € oppure viaggiare gratis senza posto assegnato;
- All’interno del treno troverai il Caffè Centrale dove potrai comprare cibo di buonissima e alta qualità;
- Avrai accesso gratuito alla rete wi-fi e al portale TGV INOUI;
- In stazione a Milano P. Garibaldi invece troverai un’assistenza clienti aperta un’ora prima fino a 30 minuti dopo la partenza e fino a 30 minuti dopo l’arrivo dei treni. Trovi la Lounge dedicata in un’area strategica della stazione (al binario numero 1). Si trova in prossimità della metropolitana e dell’accesso dei viaggiatori ai treni regionali; un luogo dedicato in cui poter ricevere informazioni e assistenza dal personale.

Quanto costa andare a Parigi con il treno?
Il prezzo del biglietto del treno che ti porterà da Milano o Torino a Parigi varia a seconda delle giornate, degli orari e dei periodi. Trovi tutte le informazioni su SNFC Connect, dove potrai anche acquistare i biglietti online.
👉 Una volta che hai capito come arrivare a Parigi in treno forse ti interessa leggere gli articoli su un weekend a Disneyland Paris e un weekend a Parigi!

Che documenti servono per andare a Parigi in treno?
Per viaggiare dall’Italia alla Francia in treno ti servono gli stessi documenti che utilizzeresti in aereo e quindi il biglietto acquistato in formato cartaceo oppure online e la carta d’identità.

Conclusioni e ultimi consigli sul treno TGV INOUI
Weekendiero/a come hai visto nell’articolo è molto fattibile viaggiare in treno dall’Italia a Parigi, precisamente dalla stazione di Milano P.ta Garibaldi e Torino P.ta Susa con TGVINOUI.
Ci sono diversi validi motivi per scegliere questo mezzo di trasporto piuttosto che il classico aereo; abbiamo parlato infatti di sostenibilità e comodità dal punto di vista dei tempi.
Per concludere questo articolo volevo parlarti delle carte fedeltà “Avantage”, ovvero carte di riduzione per chi cerca il miglior rapporto qualità/prezzo e che garantiscono ai passeggeri massima flessibilità e si adattano ad ogni tipo di necessità. Queste carte sono acquistabili al prezzo di 49 € online sul sito sncf-connect.com oppure presso i rivenditori autorizzati e otterrai diverse riduzioni sui prezzi sia di prima che di seconda classe, per non parlare di uno sconto per i bambini dai 4 agli 11 anni.
Spero che dopo aver letto questo articolo tu abbia le idee più chiare su come arrivare a Parigi in treno dall’Italia.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per rimanere sempre aggiornato sui prossimi weekend fuori porta.
A presto,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!