Nascosto tra le imponenti montagne Pontiche nella regione settentrionale della Turchia, il Monastero di Sumela, a Trebisonda, è un gioiello di storia e spiritualità che attrae visitatori da tutto il mondo. Questo affascinante complesso monastico rappresenta una testimonianza tangibile del ricco patrimonio culturale e religioso della Turchia. 

La sua storia affonda le radici nell’antichità e, sebbene il monastero abbia subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, ha sempre mantenuto la sua aura di sacralità e misticismo.

Sono Laura, la fondatrice de I Weekendieri, ed oggi sono qui per portarti alla scoperta di una Turchia insolita che farà accendere in te la voglia di partire subito!

Questo articolo ti darà informazioni utili su come raggiungere il Monastero di Sumela e come pianificare la tua visita al meglio! Scoprirete questa meraviglia nascosta nelle montagne Pontiche e la sua storia affascinante. 

Preparati a goderti panorami mozzafiato e a scoprire un’importante parte del patrimonio turco che ti lascerà senza parole.

Non perderti questa guida! 

Monastero di Sumela: dove si trova e come è stato costruito

Il Monastero di Sumela è come un segreto ben custodito situato tra le montagne Pontiche, nel nord della Turchia.

È un luogo che incanta i visitatori con la sua posizione spettacolare e la sua storia intrigante. Questo monastero, noto anche come “Sumela Manastırı” in turco, è un’opera d’arte architettonica e spirituale che affonda le sue radici nel lontano IV secolo d.C. 

Immaginatevi un monastero che sembra aggrapparsi alle pareti di una gola rocciosa come un nido d’aquila. Questo è il Monastero di Sumela. La sua posizione da favola, circondata da una foresta lussureggiante e con uno sfondo di imponenti scogliere, è ciò che lo rende così unico. 

Ma come è stato costruito? 

All’inizio, il monastero è stato costruito in una posizione diversa, ma poi è stato spostato alla sua posizione attuale, a metà della parete rocciosa. Gli edifici sono letteralmente stati “piazzati” sulla roccia, dimostrando l’ingegnosità degli architetti del tempo. Le chiese e i monasteri sono stati decorati con affreschi e dettagli ornamentali incredibili, trasformando il monastero in un luogo di bellezza straordinaria e di devozione religiosa.

Come arrivare al Monastero di Sumela

La città di Trebisonda è il punto di partenza ideale per raggiungere il monastero, così come di un itinerario più ampio sulla costa turca del Mar Nero. Da lì, potrai prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere in circa 1 ora il villaggio di Maçka, che fungerà da base per la tua visita al monastero.

Da Maçka, il Monastero di Sumela è facilmente accessibile tramite una strada panoramica

Ci si arriva tramite la strada D885 fino a Maçka, abbastanza comoda e scorrevole, da dove mancano altri 15 km di strada più impervia e ripida nella Valle di Altındere. 

Si può raggiungere sia con auto privata che con i dolmuş (taxi collettivi) in partenza da Trebisonda o Maçka oppure visitarlo con un tour organizzato.

Se arrivate con un’auto a noleggio la dovrete lasciare in un grande parcheggio situato all’entrata del Parco Nazionale di Altındere. 

Mentre percorrerai questa strada, ti troverai circondato da paesaggi mozzafiato, con le montagne verdi che si innalzano a destra e le profonde valli a sinistra.

Lungo il percorso, ci saranno segnali stradali che ti guideranno direttamente al monastero. 

Tieni presente che il Monastero di Sumela è situato su una collina e richiederà una piccola camminata per raggiungerlo. Ma non preoccuparti, la vista panoramica sulla valle e il senso di avercela fatta quando arriverai al monastero saranno assolutamente gratificanti! 

Visitare il Monastero di Sumela

Una volta giunto al Monastero di Sumela, ti troverai di fronte a un mondo di storia, spiritualità e bellezza naturale. 

Prima di tutto, è importante notare che il monastero è solitamente aperto ai visitatori durante la stagione turistica, da aprile a ottobre, quindi pianifica la tua visita di conseguenza.

Lungo il tragitto per arrivare al Monastero, troverai punti panoramici che offrono spettacolari vedute sul Mar Nero e sulla valle sottostante. Uno spettacolo!

Una volta all’interno del monastero, potrai esplorare le diverse chiese, cappelle e monasteri che compongono il complesso. Ammira gli antichi affreschi religiosi che adornano le pareti e immergiti nella storia millenaria del luogo. Non dimenticare di visitare la Grotta della Vergine Maria, una caverna sacra situata nelle vicinanze. 

Una volta terminata la tua visita, potrai tornare a Trebisonda e goderti un bel giro per il suo centro storico. 

Dove dormire vicino a Sumela

Se stai pianificando una visita al Monastero di Sumela e stai cercando un posto accogliente dove dormire, ti consiglio di dare un’occhiata all’Hotel Ramada a Trebisonda.

Questo hotel è situato a circa un’ora di macchina dal monastero e a 3 km dall’aeroporto di Trebisonda ed è una scelta fantastica per una sistemazione confortevole e rilassante.

L’hotel offre camere ben arredate e dotate di tutte le comodità di cui hai bisogno per un soggiorno piacevole. Inoltre, la posizione dell’hotel ti permette di esplorare altre attrazioni della zona facilmente. 

dove dormire vicino a sumela

Conclusioni 

Una visita al Monastero di Sumela in Turchia è un’esperienza che ti lascerà senza parole.

Sumela è molto più di una destinazione turistica: è un viaggio nella storia, nella cultura e nella natura. Sia che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente desideri una fuga memorabile, il Monastero di Sumela offre tutto questo e molto altro ancora. Quindi, prepara i tuoi bagagli, pianifica il tuo viaggio e scopri questa gemma nascosta tra le montagne Pontiche. Sarà un’esperienza indimenticabile!

Spero che questa guida ti abbia fornito le informazioni e l’ispirazione necessarie per pianificare il tuo prossimo viaggio!

E come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!