Sono tornata da poco dal viaggio in Turchia, ma il mio cuore è ancora lì.
La Turchia del Mar Nero è un luogo ricco di meraviglie naturali e storiche che ti affascineranno come non mai.
Ho deciso di creare per te questo itinerario di 5 giorni e di portarti alla scoperta di una regione che unisce la bellezza naturale mozzafiato con la ricca storia culturale. Attraverseremo insieme la bellezza di Trebisonda, esploreremo i tesori nascosti di Rize e Artvin e assaporeremo la cucina tradizionale in scenari da sogno.
Preparati a scoprire questa parte della Turchia non turistica, dai prezzi accessibili e, soprattutto, abitata da un’accogliente popolazione locale che ti farà sentire come se fossi a casa.
Rafting nella natura, castelli e ponti antichi, piantagioni di té e incredibili scenari naturali…Questo e molto altro nella Turchia del Mar Nero!
Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, una viaggiatrice incallita che è qui pronta per darti consigli e farti scoprire la bellezza del viaggio!
E adesso, è il momento di iniziare il nostro itinerario in Turchia.
La Turchia è pericolosa?
Prima di iniziare il nostro viaggio, sfatiamo ogni mito.
La Turchia è una destinazione straordinaria e offre un ambiente di viaggio totalmente sicuro. Ci sono diverse ragioni per ritenere che sia una scelta tranquilla e sicura!
- La Turchia è conosciuta per l’ospitalità del suo popolo, che accoglie i turisti con calore e cordialità.
- Le statistiche di criminalità nei luoghi turistici sono generalmente basse.
- La Turchia è un paese con una ricca storia e cultura e le sue attrazioni turistiche sono una testimonianza della sua bellezza e diversità.
Mentre pianifichi la tua vacanza, puoi farlo con la tranquillità che questo viaggio sarà un’ esperienza sicura e indimenticabile.
Sebbene organizzare un viaggio nel Mar Nero da soli sia certamente possibile, spesso è consigliabile affidarsi a un’agenzia di viaggi specializzata ed acquistare un’assicurazione di viaggio.
L’agenzia di viaggi offre numerosi vantaggi, tra cui una pianificazione senza stress, accesso a guide esperte locali e l’assicurazione di esperienze autentiche e ben organizzate.
Inoltre, è molto importante avere una buona assicurazione di viaggio per coprire eventuali imprevisti, come: cancellazione di voli o necessità di assistenza medica.
Un’opzione affidabile da considerare è Heymondo, una compagnia di assicurazioni specializzata nel settore viaggi, e la buona notizia è che cliccando qui sotto hai uno sconto del 10%!
Consigli per organizzare il viaggio nella parte turca sul Mar Nero
Organizzare un viaggio richiede tempo e non sempre è facile. Per questo, eccoti qualche utile consiglio in modo da aiutarti a vivere questa avventura nel migliore dei modi.
- Preparati in anticipo: inizia a pianificare il viaggio con almeno 3-6 mesi di anticipo. Questo ti darà il tempo di prenotare voli convenienti, sistemazioni di qualità e attività desiderate.
- Stagione migliore: la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono le stagioni ideali per visitare il Mar Nero, con temperature piacevoli e paesaggi verdi.
- Abbigliamento: porta un abbigliamento adatto alle variazioni climatiche. Anche in estate, le serate possono essere fresche, quindi porta sempre con te un maglione leggero o una giacca.
- Voli e trasporti: cerca voli diretti per le città principali come Istanbul o Ankara.
Una volta arrivato, pianifica il tuo itinerario in base ai mezzi di trasporto locali come autobus o treni.
- Meglio evitare il noleggio dell’auto: in questa regione piove spesso e le strade non sono sempre facilmente accessibili.
- Cucina locale: assaggia la cucina tradizionale del Mar Nero, che include piatti come il kuymak, il formaggio fuso, le sarma, foglie di vite con dentro riso e il sukuk, un gustoso insaccato. Infine…non perdere il famoso té turco!
Pianificando attentamente e seguendo questi consigli, potrai goderti appieno questo viaggio.
Tour di 5 giorni da Trebisonda al Lago Karagol
Dalla vibrante Trebisonda al Lago Karagöl, sono tantissimi gli scenari mozzafiato da vivere con i propri occhi. Sarai affascinato dalla spiritualità del Monastero di Sumela, ti immergerai nelle piantagioni di té a Rize e, giunto al Lago Karagöl, rimarrai stupefatto dalla natura incontaminata.
Ma ora basta spoiler. Comincia il vero viaggio!
Primo giorno: Trebisonda e il Monastero di Sümela
Dopo essere atterrata ad Istanbul, ho raggiunto la prima fermata di questo viaggio, Trebisonda. Questa città costiera è una destinazione intrisa di storia, cultura e prelibatezze gastronomiche.
Giretto per il centro della città e poi tappa a Hagia Sophia, un luogo che unisce l’antico fascino bizantino con la moderna vivacità cittadina. Questo monumento storico custodisce meravigliosi affreschi millenari che narrano storie affascinanti del passato.
Il vero tesoro del giorno è il Monastero di Sümela. Questo antico monastero bizantino, incastonato tra le scogliere, è una testimonianza della storia della regione.
La giornata non poteva che concludersi con una deliziosa cena turca al ristorante Bordo Mavi Balik.

Secondo giorno e terzo giorno: nella regione di Rize
Il secondo giorno inizia con la visita di Ortamahalle, una località pittoresca che ti farà immergere nella vita quotidiana locale. Qui, potrai respirare l’atmosfera autentica della regione e interagire con la gente del posto.
A pranzo, ti consiglio le prelibatezze di Bozo Pide, un ristorante locale che offre uno dei piatti della cucina tradizionale del Mar Nero: la gustossima pide! Una pizza con all’interno carne macinata, uova, formaggio spezie e verdure.
Il terzo giorno inizia con la visita al suggestivo Ponte Ortan, un simbolo di connessione tra la storia e la bellezza naturale della regione.
E perchè non fare una bella passeggiata rilassante sulll’Altopiano Gito? Questo è un luogo perfetto in cui perdersi tra paesaggi mozzafiato.
Nel pomeriggio, esploreremo il Castello Zilkale, un antico forte situato tra le montagne. Questo luogo storico ti permetterà di immergerti nella storia e nell’architettura della regione.

Quarto giorno: rafting e visita alle piantagioni di te
Come iniziare bene la giornata? Facendo rafting nelle acque fluviali di Rize! Un’esperienza del genere ti fa sentire in piena sintonia con la natura e l’energia del luogo.
Dopo l’adrenalina del rafting, è d’obbligo una pausa per deliziare il palato e per farlo ho scelto una deliziosa cheesecake da Mora Dukkan, un’accogliente caffetteria locale.
Sapevi che Rize è una delle capitali mondiali del tè?
Qui, avrai l’opportunità unica di esplorare le piantagioni di tè e di conoscere da vicino il processo di produzione del tè. Sarai circondato da colline di tè in ogni direzione, creando uno spettacolo visivo mozzafiato!
Nelle piantagioni di tè di Ceceva, potrai apprendere il processo di produzione del tè e di ammirare l’immensità di queste coltivazioni verdi.
La giornata si è conclusa ad Artvin, una caratteristica città in mezzo alle montagne, con vertiginose strade che si inerpicano su pendii scoscesi.

Quinto giorno: Lago Karagol e il cibo locale
Prima tappa del quinto giorno: il Lago Karagöl, un gioiello tra le montagne che offre uno scenario naturale di incomparabile bellezza.
Questo è il luogo ideale per fare passeggiate lungo le rive del lago, ammirare la sua tranquillità e magari fare un giro in barca per assaporare appieno la sua atmosfera unica.
Per il pranzo, ci attende un’autentica esperienza super local da Meroli Ev Pansiyon, dove potremo gustare piatti locali preparati con ingredienti freschi e ricette tradizionali. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire la cucina autentica del Mar Nero.
Da grande amante dell’avventura, non potevo concludere questo viaggio senza farmi mancare il lancio con lo swing e la zipline a Artvin! Il modo migliore per sfidare l’altezza e vivere un’esperienza altamente adrenalinica.

Conclusioni
Ogni tappa di questo viaggio ha sorpreso con le sue bellezze e le sue delizie culinarie, offrendo esperienze uniche. La Turchia del Mar Nero mi ha incantato con la sua diversità e autenticità.
Con questi consigli pratici e le raccomandazioni, spero di averti ispirato a considerare questo affascinante paese come meta per il tuo prossimo viaggio.
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!