Viaggiare è davvero alla portata di tutte le persone? Per alcuni la risposta è no, ed è sicuramente vero che c’è chi può permettersi di viaggiare più spesso e chi può farlo solo raramente. Nonostante ciò, è anche importante essere consapevoli che è possibile viaggiare senza spendere troppo, senza dover per questo rinunciare alla comodità e alla sicurezza. Lo si può fare in tanti modi, a partire dalle primissime fasi di ricerca fino agli accorgimenti apparentemente ininfluenti che si possono adottare durante il viaggio. Come si fa, allora? In questo articolo troverai tutti i miei consigli, dall’organizzazione del viaggio fino ai piccoli trucchi per risparmiare durante le tue vacanze low cost.

Fonte: Pexels

Prima della partenza

Uno dei primi passi da seguire per risparmiare sul costo di un viaggio è quello di partire con gli accorgimenti giusti proprio dalla fase di ricerca e prenotazione del volo. So benissimo quanto i voli possano essere costosi, soprattutto se prenotati con scarso anticipo, nei periodi di festa o per destinazioni particolarmente ambite. Questo non significa però che tu non possa mettere in pratica qualche piccolo trucco per risparmiare anche prima di partire.

Se devi prenotare un volo, ad esempio, il mio consiglio è di farlo prima che puoi, non appena hai le idee chiare sulla tua meta. Se ti è possibile, poi, potresti anche considerare più date, in modo da gestire la prenotazione in modo flessibile. Ti sembrerà strano, ma piccoli cambiamenti nei giorni e negli orari possono comportare delle oscillazioni di prezzo davvero significative, che possono farti risparmiare un bel po’ già a partire da questa fase. A meno che tu non abbia delle date prestabilite, su cui non è affatto possibile intervenire, fare qualche valutazione di questo tipo è sicuramente molto conveniente.

In più, ricorda sempre di prenotare sia andata che ritorno e di provare a scegliere mete economiche. Se non hai la possibilità di prenotare con largo anticipo e in modo più o meno flessibile, un altro metodo che puoi mettere in pratica è quello di cercare voli last minute, ovvero viaggi venduti all’ultimo momento, poco prima della partenza. Questa tipologia di biglietto viene solitamente messo a disposizione quando alcuni posti restano invenduti, in modo da riempire il volo. È chiaro che in casi come questo è necessaria una certa flessibilità, perché avrai poco tempo per organizzarti e non potrai scegliere le date e la meta che preferisci. Se per te questo non rappresenta un problema, così facendo sarai sicuramente in grado di risparmiare un bel po’!

Le piattaforme di comparazione

Preziose alleate in questa fase di ricerca, possono essere anche le piattaforme di comparazione, che ti danno un’idea, a colpo d’occhio, delle offerte di diverse compagnie aeree, in modo da trovare la più conveniente con facilità. Grazie ai filtri di ricerca, infatti, queste piattaforme permettono di confrontare voli economici, di capire qual è il migliore, il più veloce e, in generale, il più vantaggioso. In più, questi tipi di siti spesso dispongono di appositi promemoria che, se attivati, ti faranno ricevere un avviso personale a ogni oscillazione di prezzo.

Oltre a utilizzare le piattaforme di comparazione, ti consiglio anche di fare attenzione ad altri piccoli accorgimenti. Quando sei alla ricerca di un volo o di un hotel, prova ad utilizzare la modalità di navigazione in incognito sul tuo browser, in modo che i cookie non vengano salvati e i risultati di ricerca siano il più “neutri” possibile. Inoltre, sempre che tu non abbia date fisse da rispettare, evita di partire nei weekend o durante le feste, perché i prezzi tendono ad essere più alti.

Oltre ai voli, gli hotel e i bagagli

Fonte: Pexels

Simili accortezze possono essere messe in pratica anche per gli hotel: se vuoi risparmiare sul costo dell’alloggio, ti consiglio di cominciare le ricerche in anticipo anche in questo caso, sfruttando le stesse piattaforme di comparazione o cercando in autonomia. Potresti anche cercare di risparmiare sulla tipologia di alloggio, a seconda di quelle che sono le tue possibilità del momento. Per esempio, invece di prenotare in un classico hotel, potresti cercare un ostello o un appartamento, che ti sarà anche conveniente per cucinare in casa e non dover necessariamente mangiare fuori.

Se è nelle tue corde, anche il campeggio è un’opzione valida per chi cerca un’esperienza di viaggio low cost. Molte destinazioni offrono campeggi accessibili in cui piantare la tenda o noleggiare una cabina a prezzi molto più convenienti rispetto agli alberghi. Il campeggio, inoltre, ti offre anche l’opportunità di cucinare i tuoi pasti con un fornello portatile, risparmiando notevolmente. Assicurati di attrezzarti con una tenda di qualità, sacchi a pelo adatti alle condizioni climatiche e tutte le altre attrezzature essenziali. Tieni presente che il campeggio richiede una pianificazione accurata, compresa la verifica delle leggi e delle regole locali e sincerati di essere in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie.

Un’altra cosa che puoi fare è preparare i bagagli con consapevolezza, portando solo l’essenziale. Innanzitutto, cerca di acquistare accessori per il viaggio robusti e di qualità, in modo da non doverli cambiare troppo spesso, soprattutto se viaggi di frequente. Anche se la spesa iniziale può sembrare più importante, nel lungo termine, risulterà in un grosso risparmio. Per quanto riguarda i vestiti, invece, il mio consiglio è quello di portare capi versatili e adatti a tutte le stagioni, in modo da non sovraccaricarti troppo e da non ritrovarti a dover comprare nuovi vestiti in viaggio.

Porta l’essenziale anche per quanto riguarda accessori da bagno e medicinali: prepara una borsetta con tutto ciò che usi più spesso o che potrebbe servirti nel caso in cui non dovessi sentirti bene, soprattutto per i viaggi lunghi; in questo modo, non dovrai spendere soldi per comprare intere confezioni di medicinali che già hai a casa. Ti consiglio, ad esempio, di portarti qualche cerotto o garza per i piedi, specialmente se hai in programma di camminare tanto, e poi qualche antinfiammatorio o antidolorifico.

Durante il viaggio

Una volta messi in pratica tutti gli accorgimenti per risparmiare prima di partire, è importante continuare a prestare la stessa attenzione anche una volta iniziata la vacanza. Uno dei costi su cui puoi tagliare parecchie spese è, come già accennato, quello sul cibo. Se la tua priorità è risparmiare, è assolutamente impensabile che tu possa andare al ristorante ogni giorno, per colazione, pranzo e cena.

Se hai affittato un appartamento con cucina piuttosto che un hotel, le soluzioni da mettere in pratica sono molte: la mattina, ad esempio, puoi fare colazione in casa con un buon caffè e ciò che più preferisci mangiare, in modo da non dover spendere soldi ogni giorno per fare colazione al bar. La stessa cosa vale per gli altri pasti, che puoi organizzare come più ti è comodo a seconda della giornata: per esempio, se sei fuori tutto il giorno, potrebbe essere più comodo mangiare al ristorante a pranzo e poi cucinare qualcosa in casa la sera; oppure, al contrario, prepararti un pranzo al sacco e poi uscire la sera a cena. Questo non significa dover rinunciare ai pasti fuori, ma semplicemente farci un po’ più di attenzione.

Quando mangi fuori, oltre a controllare le recensioni, ti consiglio di esaminare anche la fascia media di prezzo, in modo da non avere brutte sorprese. Alcuni ristoranti, ad esempio, hanno dei menù a prezzi piuttosto convenienti, pur garantendo un’ottima qualità. Abbastanza economici, poi, sono anche i ristoranti con buffet, posti in cui è possibile comporre il proprio pasto a partire da una selezione di preparazioni di giornata e tagliando i costi sul servizio. Anche in casi come questo, la spesa è di solito abbastanza contenuta, a fronte di un pasto bilanciato.

Se vuoi spendere ancora meno o non hai tanto tempo a disposizione per mangiare, puoi anche considerare i mercati coperti, lo street food, le pizzerie o altri luoghi tipici a seconda del paese in cui ti trovi. In questo modo, oltre a spendere pochissimo, avrai anche modo di assaggiare diversi tipi di specialità del luogo. Infine, cerca sempre di prediligere cibo locale: se sei all’estero, per esempio, mangiare in un ristorante italiano potrebbe costarti anche molto di più rispetto a un ristorante tradizionale. Dai quindi spazio alla cucina del luogo, così da fare in modo di immergerti del tutto nell’esperienza di viaggio.

Esperienze più economiche

Un altro aspetto su cui potresti risparmiare sono anche le esperienze che scegli di fare durante il tuo viaggio: una vacanza di tipo culturale, ad esempio, potrebbe essere troppo dispendiosa se il tuo obiettivo principale è il risparmio. Molti musei, teatri e gallerie hanno spesso, per contenuto che sia, un costo; pertanto, se non vuoi comunque rinunciarci, cerca di alternare queste attività con esperienze più economiche. Tra le vacanze tanto economiche quanto imperdibili ci sono, ad esempio, le vacanze incentrate sulla natura e sulle attività all’aperto. Cerca quindi di dare la priorità a tutto ciò che non ha un costo di partenza e che ti permette, allo stesso tempo, di trascorrere giornate rilassanti e appaganti: escursioni, passeggiate in spiaggia, gite lungo i fiumi o i laghi, tanto per citare qualche opzione. Sempre a proposito di attività gratuite, alcune località organizzano anche dei tour gratis a piedi, a cui puoi partecipare dando semplicemente una mancia alla guida.

Per quanto riguarda le attività culturali, invece, puoi provare a risparmiare scegliendo con cura le date del tuo viaggio: in Italia, ad esempio, ogni prima domenica del mese è possibile visitare i musei gratuitamente, prenotando prima l’ingresso in modo da garantirti un posto. Simili offerte, oppure musei a entrata libera esistono anche all’estero: Tate Modern, British Museum a Londra, il Folk Art a New York o il Getty a Los Angeles, giusto per citarne alcuni.

Un’altra strategia efficace per risparmiare in viaggio è l’utilizzo dei trasporti pubblici. Invece di optare per taxi o noleggiare un’auto, considera in alternativa autobus, tram, metropolitana o persino la bicicletta, se il luogo lo permette. In molti casi, le città offrono carte giornaliere o settimanali per i trasporti pubblici, che possono risultare ancora più convenienti se prevedi di spostarti frequentemente. Se preferisci viaggiare in auto, invece, puoi valutare l’idea di condividere i costi, soprattutto se sei con amici o familiari. Sennò, ci sono anche servizi di ride sharing e car pooling disponibili in molte destinazioni, dove puoi unirti ad altri viaggiatori che condividono il tuo stesso percorso.

Spese superflue

Un aspetto fondamentale per un viaggio low cost è anche l’attenzione ai dettagli e la riduzione delle spese superflue. Prima di partire, rifletti su ciò che è veramente importante per te durante il viaggio, focalizzati sulle esperienze che desideri davvero vivere e che saranno significative per te. Questo potrebbe includere cene in ristoranti tipici, visite a luoghi storici o avventure all’aperto, per esempio.

Evita gli acquisti impulsivi di souvenir costosi o oggetti che potresti non utilizzare mai, concentra invece il tuo budget su attività ed esperienze utili e significative. Inoltre, cerca di risparmiare sulle piccole cose, evitando bevande costose al bar o spuntini in luoghi turistici. Acqua in bottiglia e spuntini acquistati in un supermercato locale spesso costano molto meno.

Se temi di non riuscire a tenere sotto controllo il budget, puoi usare un’app di gestione delle finanze o un semplice quaderno di viaggio, così da renderti conto progressivamente di quanto stai spendendo e per cosa.

In conclusione

Viaggiare senza spendere troppo è possibile, e spero di averti dato qualche idea utile per iniziare a farlo. Per riassumere, inizia pianificando con largo anticipo, cerca i prezzi più convenienti sui voli e sugli alloggi, sfruttando motori di ricerca specializzati. Cerca di essere flessibile nelle date di viaggio e opta per compagnie aeree low cost.

Riduci il bagaglio a mano e scegli alloggi economici come ostelli, appartamenti o camping. Prediligi, se possibile, i trasporti pubblici locali per spostarti e cerca attrazioni gratis o scontate. Condividi le spese di noleggio auto o taxi con compagni di viaggio. Fai attenzione alle spese superflue, concentrandoti su esperienze per te significative e mangiando in ristoranti locali. Riduci gli acquisti impulsivi e rispetta un budget prestabilito. Infine, ricorda che viaggiare low cost non significa sacrificare la qualità dell’esperienza, ma piuttosto trovare modi intelligenti per massimizzare il tuo budget e creare ricordi duraturi durante le tue avventure in giro per il mondo. Con attenzione ai dettagli e consapevolezza finanziaria, potrai esplorare anche spendendo poco!