Roma è magica ad ottobre. Perchè? La città si avvolge in un’atmosfera dorata e gli alberi si tingono di colori autunnali e questo è senza dubbio il momento perfetto per vivere un weekend indimenticabile tra le strade della Città Eterna.
Mentre le foglie cadono lentamente, Roma si offre ai visitatori con il suo fascino senza tempo, i suoi sapori deliziosi e le sue attrazioni culturali mozzafiato.
Dai Musei Vaticani alle delizie culinarie delle trattorie locali, passeremo in rassegna gli itinerari culturali e i piaceri gastronomici che rendono Roma una destinazione imperdibile in ottobre.
Sono Laura, la fondatrice de I Weekendieri, e voglio portarti con me alla scoperta delle bellezze di Roma e di tutto ciò che la nostra capitale può offrirti anche solo in un weekend.
In questo articolo, ti accompagnerò alla scoperta delle principali attrazioni di Roma, regalandoti suggerimenti su cosa vedere, dove mangiare e come godere dell’essenza di Roma durante questo magico mese autunnale.
Sei pronto a partire? Seguimi in questo viaggio!
Un weekend a Roma in ottobre: ecco perché
Se stai cercando il momento ideale per visitare Roma, ottobre è senza dubbio uno dei mesi migliori. Questo mese rappresenta una scelta perfetta per un weekend nella Città Eterna, e qui ti spiego il perchè.
- Clima piacevole: ottobre a Roma porta con sé temperature più fresche rispetto all’estate, ma ancora piacevoli. Il clima è mite, con giornate soleggiate che ti consentono di esplorare la città senza il caldo afoso dell’estate o il freddo invernale.
- Pochi turisti: una delle principali ragioni per visitare Roma in ottobre è la minore affluenza turistica. Le folle estive si sono diradate, il che significa che puoi goderti le attrazioni senza lunghe code e ottenere un’esperienza più autentica.
- I colori dell’autunno: la città si trasforma in un’opera d’arte naturale con gli alberi che cambiano colore. I parchi e i giardini pubblici, come Villa Borghese, si tingono di sfumature di rosso e oro, creando uno sfondo perfetto per le tue passeggiate.
- Visite ai musei senza stress: anche i musei più famosi di Roma, come il Museo Vaticano o il Colosseo, sono meno affollati in ottobre, il che rende le visite più piacevoli e rilassanti.
- Atmosfera romantica: le serate più fresche creano un’atmosfera romantica ideale per passeggiare per le pittoresche piazze e i vicoli di Roma e potrai goderti la bellezza della città sotto le stelle.

Eventi a Roma in ottobre
Ottobre è un mese ricco di eventi culturali a Roma. Da mostre d’arte a festival di cinema e spettacoli teatrali, avrai molte opzioni per immergerti nella cultura romana.
Ecco i migliori eventi che non puoi perdere durante questo mese:
- Romaeuropa Festival: dal 6 settembre al 19 novembre all’Auditorum Parco della Musica, il festival quest’anno sarà una piattaforma in cui le arti e le culture di tutto il mondo interagiscono e si fondono per risvegliare nuove prospettive e forme espressive. Gli eventi sono ospitati da alcune delle istituzioni culturali più note della città, come il Mattatoio, il Teatro Argentina e l’Auditorium Parco della Musica.
Ad oggi, è il festival più grande d’Italia che celebra e valorizza la differenza.
- Festa del Cinema: la location principale della 18esima edizione del festival avrà luogo dal 18 al 29 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica, ma coinvolgerà tutta la città. Il festival propone proiezioni dei migliori film del 2023, capolavori restaurati, ma anche serie tv, videoclip e mostre di videoarte. Una parte del festival è dedicata agli “incontri”, dove il pubblico ha l’opportunità di ascoltare conversazioni approfondite tra registi di fama mondiale.
- The World of Banksy: la mostra sul celebre street-artist, sarà a Roma fino al 28 gennaio 2024 e potrebbe essere una bella occasione di arricchire il tuo weekend romano con l’arte. La Stazione di Roma Tiburtina ospita l’esposizione dal titolo “The World of Banksy – The immersive experience” dedicata proprio all’artista sconosciuto più famoso al mondo.Il percorso propone oltre 100 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico.

Cose da fare a Roma in ottobre
Indipendentemente da quale sia il tuo interesse, storia, arte, cucina o semplicemente passeggiare tra le antiche strade di questa città, Roma ti incanta con il suo fascino senza tempo.
Qui voglio indicarti alcune attività che renderanno il tuo soggiorno ancora più bello.
- Visita ai monumenti iconici: ottobre è un ottimo momento per visitare i monumenti più famosi di Roma, come il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon. Le temperature più fresche rendono le escursioni più piacevoli, e le folle estive sono meno intense.
- Tour dei musei: esplora i numerosi musei di Roma, tra cui i Musei Vaticani, la Galleria Borghese e il Museo Nazionale Romano. Ottobre offre un’occasione perfetta per immergersi nell’arte e nella storia della città.
- Passeggiate nei parchi e giardini: goditi i colori autunnali visitando i parchi di Roma, come Villa Borghese, Villa Doria Pamphili e Villa Ada. L’autunno crea uno scenario incantevole per le passeggiate e i picnic.
- Roma in bici: noleggia una bicicletta e scopri la città su due ruote. Roma offre piste ciclabili panoramiche lungo il Tevere e attraverso quartieri storici.
- Esplora il Quartiere Ebraico: dedica del tempo a esplorare il quartiere ebraico di Roma, dove puoi visitare la Grande Sinagoga, degustare cucina kosher e ammirare l’architettura unica.
- Vita notturna: Roma offre una vivace vita notturna. Esplora i bar, i ristoranti e le enoteche per assaporare la movida romana.
- Escursione fuori città: se già conosci Roma a sufficienza, considera un’escursione fuori città per visitare luoghi come Tivoli con Villa d’Este e Villa Adriana, o Ostia Antica per esplorare un antico porto romano.

I migliori quartieri dove dormire a Roma
Ogni quartiere di Roma ha il proprio carattere e vantaggi unici.
La scelta del miglior quartiere dipende dalle tue preferenze personali, dai tuoi interessi e, certamente, dal tuo budget.
Ecco alcuni dei quartieri più popolari per l’alloggio a Roma:
- Centro Storico: soggiornare nel cuore di Roma qui ti permette di essere vicino a tutto e di immergerti nell’atmosfera storica della città. Tieni presente, ovviamente, che i prezzi degli alloggi possono essere più alti in questa zona.
- Trastevere: questo quartiere bohemien e pittoresco è famoso per i suoi vicoli lastricati, le piazze affollate e i ristoranti tradizionali. È una scelta fantastica se desideri una vita notturna vivace e una vista autentica della vita romana.
- Monti: questo quartiere alla moda è situato vicino al Colosseo ed è noto per le sue boutique alla moda, le gallerie d’arte e i caffè alla moda. È un’ottima opzione per chi cerca un’atmosfera sofisticata.
- Testaccio: questo quartiere è conosciuto per la sua autentica cucina romana, dai tradizionali ristoranti alle bancarelle di street food. È una scelta perfetta per gli amanti del cibo e coloro che cercano una zona meno turistica.
- Esquilino: vicino alla stazione ferroviaria principale di Roma, Termini, questa è una zona conveniente per gli spostamenti e offre una varietà di opzioni di alloggio a diversi budget.

Conclusioni
Roma è sempre un amore a prima vista. In ogni suo angolo, ogni strada che percorri e ogni monumento che ammiri, c’è una storia millenaria che ti attende.
Un weekend a Roma in ottobre è molto più di una semplice fuga, è un viaggio nel tempo e nella cultura, un’esperienza che ti lascerà incantato per sempre.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte, un gourmet o semplicemente un viaggiatore in cerca di bellezza, un weekend a Roma in ottobre sarà in grado di soddisfare ogni tua aspettativa.
Roma ti aspetta, pronta a svelare i suoi segreti in un fine settimana che sarà, senza dubbio, magico e incantevole.
E come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!