Oggi ti porterò alla scoperta del Lago Calamone e del Monte Ventasso, nell’Appennino reggiano.

Immagina paesaggi mozzafiato, sentieri incantevoli e avventure nella natura incontaminata.

Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e se sei amante del trekking, sono sicura che questo itinerario sarà perfetto per il tuo weekend fuori porta.

Percorrerai sentieri che si snodano tra valli e creste, godendo di viste mozzafiato sulla maestosità dell’Appennino.

Pronto a scoprire questi luoghi magici? Benvenuto in un’avventura straordinaria!

Monte Ventasso e Lago Calamone: dove si trovano e come arrivare

Il Monte Ventasso e il Lago Calamone si trovano nella zona dell’Appennino Reggiano, in Italia.

Per raggiungerli, puoi prendere come punto di riferimento la città di Reggio Emilia. Da qui, puoi optare per diversi modi per arrivare a destinazione.

Se preferisci viaggiare in auto, raggiungi il paesino di Ventasso. Qui troverai indicazioni per il Monte Ventasso e il Lago Calamone.

Il percorso è ben segnalato e ti condurrà direttamente alle meraviglie naturali di queste zone.

Puoi lasciare l’auto al parcheggio di Ventasso Laghi, vicino Ramiseto in provincia di Reggio Emilia, ad una quota di circa 1.300m.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno da Reggio Emilia alla stazione di Cerreto Laghi.

Da lì, potrai usufruire di un servizio di navetta o prendere un taxi per raggiungere il Monte Ventasso e il Lago Calamone.

Ricorda di verificare gli orari dei treni e dei servizi di trasporto prima della partenza.

Non sai come raggiungere lAppennino Reggiano? Se vuoi evitare i mezzi pubblici, o semplicemente la tua città di partenza è collegata male alla destinazione, puoi noleggiare un’auto!

Con DiscoverCars potrai comparare le migliori compagnie e scegliere la macchina migliore al prezzo più conveniente:

lago calamone

Trekking dal Lago Calamone al Monte Ventasso: escursione andata e ritorno

Questo trekking che ti condurrà dal Lago Calamone (1400 m di altitudine) alla cima del Monte Ventasso, con circa 7 km e circa 5 ore di camminata.

Questo percorso ti permetterà di immergerti completamente nella bellezza della natura e di godere di panorami mozzafiato lungo il tragitto.

Partendo dalle rive del Lago Calamone, seguirai un sentiero ben segnalato (661) che ti porterà attraverso boschi, prati fioriti e pascoli verdissimi.

Lungo il percorso, avrai l’opportunità di scegliere una via più veloce ma più ripida (a sinistra), oppure una più facile e meno ripida (a destra).

Una volta raggiunto il Monte Ventasso, a circa 1700 m di altitudine, potrai godere di una vista spettacolare sull’intera regione circostante.

Il panorama si estende fino alle valli circostanti e alle montagne che si ergono maestose all’orizzonte.

Dopo un momento di meritato riposo e contemplazione, farai ritorno al Lago Calamone tra diverse opzioni:

  • riprendere la strada di prima
  • prendere la strada che non hai scelto all’inizio
  • riprendere la strada di prima ma costeggiare il bosco nel sentiero 667B
vista da monte ventasso

Consigli e informazioni pratiche

Prima di intraprendere le escursioni al Monte Ventasso e al Lago Calamone, è importante tenere a mente alcuni consigli pratici.

Assicurati di indossare abbigliamento comodo e adeguato al trekking, incluse scarpe comode e robuste.

Porta con te acqua a sufficienza e uno snack leggero per ricaricare le energie lungo il percorso.

Inoltre, tieni presente che le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente in montagna, quindi consulta sempre le previsioni prima di partire.

Anche se comunque il tragitto è di media difficoltà ed affrontabile tutto l’anno.

E ricordati di rispettare sempre l’ambiente circostante: evita di lasciare rifiuti lungo il percorso e segui le indicazioni dei sentieri per garantire la tua sicurezza e quella degli altri escursionisti.

la cima di monte ventasso

Conclusioni

Per fuggire dalla frenesia della vita quotidiana e immergiti in un mondo di bellezza e serenità, il Monte Ventasso e il Lago Calamone sono perfetti.

Parti con noi e lasciati trasportare in un’avventura che resterà per sempre nel tuo cuore.

E come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

trekking al monte ventasso da lago calamone

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!