Ciao Weekendiero! Oggi voglio parlarti di Trieste e di cosa vedere in un weekend in questa città.

Perché dovremmo tutti visitare Trieste almeno una volta? Ovviamente per la sua bellezza e per le sue testimonianze storiche. Se tutto questo tuttavia non dovesse bastarti ho una notizia fantastica da darti: questa, probabilmente, ti convincerà a visitare a breve Trieste e il Friuli Venezia Giulia. Ti ho incuriosito? Allora non ti resta che continuare a leggere l’articolo! 😉

Come arrivare a Trieste

Come raggiungere la città di Trieste? Le principali opzioni sono come sempre l’automobile e il treno. Se mi conosci un po’ sai che solitamente prediligo la prima soluzione ma, in questo caso non posso che suggerirti di valutare l’opzione dei treno.

Perché? Il motivo è dovuto alla bellissima notizia di cui ti accennavo poco fa: Trenitalia ha infatti annunciato che fino a maggio darà la possibilità di viaggiare gratuitamente nel Friuli Venezia Giulia! Eh si, hai capito bene: grazie alla collaborazione tra Trenitalia e PromoTurismoFVG se deciderai di soggiornare in determinata città della Regione non pagherai il biglietto del treno per raggiungere la tua destinazione! Ovviamente Trieste è inclusa tra queste città….come non approfittarne? 😉

cosa vedere a trieste in un weekend
Scopriamo insieme cosa vedere a Trieste in un weekend!

Weekend a Trieste: cosa vedere

Ma passiamo all’aspetto più importante di questo articolo: cosa vedere a Trieste in un weekend? Sono certa che troverai le attrazioni di Trieste molto interessanti e soprattutto varie.

Potrai visitare antichi castelli, ammirare la città dall’alto, scoprire aspetti sconosciuti di Trieste nei suoi musei ed esplorare affascinanti grotte. In poche parole, Trieste offre un mix perfetto per un weekend davvero memorabile e nei prossimi paragrafi capirai meglio il perché!

Inoltre, la sua vicinanza al confine italiano ti darà la possibilità di organizzare itinerari più lunghi e di visitare zone al di fuori dell’Italia senza troppe difficoltà.

Le maggiori attrazioni di Trieste

Per organizzare al meglio il tuo weekend ho deciso di scegliere i 5 luoghi da visitare a Trieste che preferisco. Questo per darti un assaggio di quello che la città ha da offrire. Ovviamente la mia è una scelta personale ma credo che i miei suggerimenti ti aiuteranno a pianificare l’itinerario perfetto!

cosa vedere a trieste piazza unita italia
Cosa vedere a Trieste: ecco i meiei 5 posti preferiti (oltre ovviamente a Piazza Unità d’Italia!)

Il Teatro Romano

Proprio dietro a Piazza Unità d’Italia si erge l’Antico Teatro Romano della città.

Fu costruito quasi tutto in muratura (ad eccezione del palco che con ogni probabilità venne eretto in legno). Ad ornare la magnificenza di questo teatro si trovavano in antichità numerose statue ornamentali e delle lapidi che oggi, pur non essendo in loco, si possono ammirare all’Orto Lapidario.

La Grotta Gigante

La Grotta Gigante è una delle principali cose da vedere a Trieste in un weekend. Si tratta infatti di una delle grotte carsiche più grandi in Europa, costituita da una cavità di quasi 100 metri di altezza e lunga più di un chilometro e mezzo.

Per ovvi motivi di sicurezza la grotta è visitabile esclusivamente con visita guidata e il prezzo totale del biglietto è di 15,00€.

Cosa vedere a Trieste: l'impressionante Grotta Gigante
Cosa vedere a Trieste: l’impressionante Grotta Gigante

Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba fu un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. Venne però utilizzato non solo come luogo di transito e uccisione di prigionieri politici ma anche come centro di detenzione di polizia.

A partire dal 1965 la Risiera fu dichiarato monumento di interesse storico e divenne sede di quelli che oggi sono i Musei Civici della città.

Castello di San Giusto

Situato sul colle che da il nome al castello stesso, quello di San Giusto è un edificio storico tra i più importanti di Trieste e merita sicuramente una visita.

Nel corso dei secoli sul colle vennero eretti diversi edifici fortificati, che man mano furono modificati o addirittura rasi al suolo e poi ricostruiti. L’aspetto odierno del castello risale alla Repubblica Veneta (anche se i lavori finirono introno al 1630).

Ti consiglio anche di salire su uno dei bus turistici che popolano la città! Così non perderai nessun angolo della città!

Faro della Vittoria

Vuoi goderti una fantastica vista panoramica sulla città di Trieste? Allora devi assolutamente salire sopra il Faro della Vittoria: ti assicuro che è in assoluto il punto più spettacolare della città!

Per poter godere di questo fantastico panorama dovrai organizzarti per tempo. Il faro è infatti aperto da Aprile a Novembre e a seconda del periodo potresti trovare orari differenti. Consulta quindi sempre prima il sito ufficiale per essere sicuro di non rimanere a bocca asciutta!

Cosa vedere a Trieste in un weekend: Il romantico Faro della Vittoria
Cosa vedere a Trieste in un weekend: Il romantico Faro della Vittoria

Cosa mangiare in un weekend a Trieste

Sebbene la cucina triestina possa sembrare ad una prima analisi non molto varia, la posizione della città fa si che i suoi piatti siano molto particolari. Questo grazie soprattutto alle influenze gastronomiche che arrivano dai Balcani e dall’Europa centro-orientale.

Ecco allora un elenco delle principali pietanze che potrai assaggiare a Trieste:

  • Jota: zuppa di patate, crauti e fagioli e carne di maiale
  • Cotto in crosta: una coscia di prosciutto arrostita e rivestita di pane
  • Ćevapčići: salsicce di carne mista e speziata
  • Strucolo: una versione tutta triestina dello strudel

Weekendiero, io amo le degustazioni enogastronomiche, e tu? Penso sia il modo più gustoso per assaporare i prodotti tipici di una zona! Se vuoi, ne ho selezionata una a Trieste per te!

Dove dormire a Trieste

Ovviamente in un articolo dove ti parlo di cosa vedere a Trieste in un weekend non posso dimenticarmi di darti qualche dritta su dove pernottare durante il tuo soggiorno. Come in ogni città esistono diverse zone dove troverai strutture che si adattano a esigenza diverse.

Se cerchi per esempio un alloggio economico ti consiglio di cercare qualche struttura n zona stazione e nei pressi del Castello di Miramare. Se invece viaggi con la famiglia a insieme a dei bambini ti conviene optare per una di queste tre opzioni: il centro storico, il quartiere di San Giusto e la zona di Barcola.

Consiglio da Weekendiero: un B&B comodo, centralissimo, pulito e a ottimo prezzo!

Cosa fare a Trieste e dintorni

All’inizio di questo articolo ti avevo anticipato che programmando una visita a Trieste avresti avuto modo di inserire all’interno del tuo soggiorno delle tappe volte a scoprire i dintorni di questa città. Ebbene, è giunto il momento di approfondire questo aspetto analizzando quali sono i luoghi da visitare nei dintorni di Trieste e quello che hanno da offrire.

Duino

Tra i luoghi da visitare nei dintorni di Trieste merita sicuramente una menzione d’onore l’antico borgo storico di Duino.

Attrazioni principali di questo borgo sono senza alcun dubbio il Castello di Duino, residenza dei Principi Della Torre e Tasso, il Villaggio del Pescatore, il quartiere di San Giovanni del Timavo e il sentiero Rilke. Con queste numerose attrazioni annoiarsi e non rimanere affascinati da questo borgo ti risulterà davvero impossibile! Provare per credere. 😉

Duino è uno dei posti più belli che ho visto e sicuramente da vedere nei dintorni di Trieste!

Itinerario nei dintorni di Trieste

Passiamo ora a un paio di suggerimenti che ti saranno utili se, dopo aver visitato Trieste, intendi approfondire la scoperta dei luoghi ad essa limitrofi in maniera più approfondita.

In particolare voglio suggerirti due itinerari che ritengo davvero unici. Il primo riguarda la zona della Slovenia occidentale mentre il secondo si sofferma principalmente sul territorio della Carnia, vicino a Udine.

La Slovenia: il lago di Bled, il Castello di Predjama, le Grotte di Postumia

La Slovenia è uno di quei Paesi in cui ho letteralmente lasciato un pezzo di cuore. Sebbene l’abbia visitata qualche anno fa ho ancora impresso nella mente la natura sconvolgente e maestosa che la circonda ed essendo così vicina a Trieste, organizzare una fuga alla scoperta delle sue principali bellezze è una tentazione a cui è difficile resistere.

Nella zona occidentale della Slovenia, quella più vicina all’Itala, le attrazioni principali a mio avviso sono tre:

  • Il Castello di Predjama. Un castello letteralmente incastonato nella roccia e che conserva tutt’oggi alcuni degli arredi originali.
  • Le Grotte di Postumia. Uno stupendo e affascinante complesso di grotte calcaree, uniche nel loro genere e talmente estese che per visitarle è previsto un tragitto con un particolare trenino.
  • Lago di Bled. Uno dei moltissimi laghi presenti in Slovenia, forse un dei più conosciuti e ammirati. Da provare anche il tipico dolce della zona la Bled Cake.
cosa vedere nei dintorni di trieste lago di bled
Quanto è bello il Lago di Bled? Un luogo assolutamente da visitare nei dintorni di Trieste!

La Carnia

La Carnia è, come già accennato, una porzione di territorio della provincia di Udine. Prende il suo nome dalle Alpi Carniche che attraversano gran parte di questa zona e che la rendono prevalentemente montana.

Oltre al suo paesaggio straordinario il territorio della Carnia è ideale per organizzare trekking e per dedicarsi a tantissime altre attività come gli sport invernali, l’equitazione e alcuni sport estremi.

Uno delle tappe principali di questa zona è senza alcun dubbio il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane dove potrai ammirare e lasciarti incantare da una serie di laghi, cascate e canyon davvero sensazionali.

Anche per questa volta i miei consigli su cosa vedere a Trieste in un weekend sono terminati. A mio avviso Trieste è davvero una città che merita di essere scoperta e spero che questo mio articolo ti abbia fatto venir voglia di preparare lo zaino e partire! Per il momento è tutto, ricordati di iscriverti alla Newsletter dei Weekendieri per non perderti neanche un consiglio!

A presto,

la tua Weekendiera Francesca