Stai pensando di fare un viaggio in Toscana e nel suo splendido entroterra, magari in primavera? In questo articolo trovi tanti consigli sulle città medievali più belle della Toscana. Nell’entroterra di questa splendida regione trovi infatti borghi antichi e paesi medievali che ti regaleranno un viaggio indimenticabile, tra relax, storia, cultura e gastronomia.
Perché visitare i borghi antichi della toscana
I borghi medievali della Toscana sono un vero e proprio tesoro storico e culturale italiano. Molti, infatti, sono stati inseriti tra i Siti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e ben 24 borghi toscani sono stati inseriti nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Insomma, un viaggio alla scoperta delle città medievali della Toscana è una di quelle cose da fare assolutamente nella vita.

Meglio visitare i borghi medievali in toscana con la macchina o treno?
Ti stai chiedendo come organizzare il tuo viaggio alla scoperta delle città medievali della Toscana?
La regione della Toscana non è molto grande, però devi prima decidere quali mete inserire all’interno del tuo itinerario. Le città principali sono facilmente raggiungibili con il treno, le stazioni si trovano infatti quasi sempre nel centro delle città e quindi visitarle sarà un gioco da ragazzi.
Discorso diverso se decidi di inserire nell’itinerario del tuo viaggio piccoli borghi e paesi meno raggiungibili in treno o in bus. Molti borghi sono situati tra i paesaggi collinari della Toscana, che da soli meritano di essere percorsi in auto, con calma e godendosi i vari saliscendi, le curve morbide e i panorami da cartolina.
Le migliori città medievali in Toscana: scopriamole tutte!
Volterra
Volterra, nel cuore della campagna pisana e non lontano dalle province di Siena e Livorno, è una tappa da non perdere per chi sceglie di visitare le città medievali della Toscana. Un tempo parte dell’Antica Etruria, è oggi una meta turistica molto famosa. Da vedere il suo centro storico, con Palazzo dei Priori e Piazza Priori, il Duomo di Volterra, le mura etrusche (dove ammirare i panorami sulle campagne circostanti) e il Teatro Romano.
Tip da weekendieri: se hai fame, ma non vuoi perdere troppo tempo seduto al ristorante, ti consiglio di assaggiare i gustosissimi panini di Al Vicolino. Prezzi onesti e ingredienti super toscani.

San Giminiano, una delle città medievali più famose della Toscana
San Giminiano è uno degli antichi borghi della Toscana più famosi in assoluto e Patrimonio Unesco. Da vedere Piazza Duomo, nel centro storico, Palazzo del Podestà, Torre Rognosa e Piazza della Cisterna.
Fai una sosta dolce alla Gelateria Dondoli, famosa e pluripremiata!

Certaldo
Bandiera arancione del Touring Club Italiano, Certaldo è un piccolo borgo medievale nel territorio della Val d’Elsa, non lontano da Firenze. Pensa che è proprio qui dove nacque Boccaccio! Passeggia per le sue viuzze strette e non perderti Palazzo Pretorio, la casa del Boccaccio, la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.
Tip da weekendieri: a luglio si tiene la festa La Mercantia, dove troverai musica, danze, artigianato, spettacoli e bancarelle, il tutto in un’atmosfera super medievale.

San Miniato
Tra Pisa e Firenze si trova il borgo di San Miniato, situato sulle cime di tre colli e capitale toscana del tartufo. Da vedere il suo centro stoico medievale, con il Duomo, Palazzo Vescovile, la Torre di Matilde, e l’ex monastero di Santa Chiara.
Se ti piace il tartufo, ogni anno dal 1969 si tiene la gustosissima Sagra del tartufo di San Miniato, in Piazza Duomo.

E se hai tempo, non puoi ovviamente non passare per Firenze! Scopri Cosa vedere a Firenze in un giorno? Un itinerario da veri Weekendieri!
Pitigliano
Pitigliano è uno dei borghi più belli della toscana da visitare assolutamente, grazie anche alla sua posizione particolare, arroccato su un blocco di tufo del cuore della Maremma Toscana. Da vedere: il duomo di Pitigliano, il centro storico con il suo dedalo di vicoli e piazzette, la Fontana delle Sette Cannelle e la sua vista panoramica, e Palazzo Fortezza Orsini.
Consigli gourmet: da provare gli gnocchi di pane al cinghiale, la focaccia bastarda e la migliaccia di Pitigliano.
Monteriggioni
Tra i borghi medievali da scoprire durante un viaggio in Toscana ti consiglio il piccolo borgo di Monteriggioni, tappa della Via Francigena, situato a 10 km da Siena e 45 da Firenze, nel territorio della Montagnola Senese. Da vedere la sua incredibile cinta muraria, che si estende per 570 metri, e il suo il centro storico.
Tip da weekendieri: se ti piacciono gli eventi medievali, a Monteriggioni si tengono due eventi incredibili tra giugno e luglio. La Disfida della Valdelsa, che consiste in un torneo che rievoca la battaglia di Colle, e la Festa Medievale, durante la quale il borgo si anima di spettacoli, acrobati, e saltimbanchi.
Pienza, una delle più belle città medievali della Toscana
Se vuoi visitare uno dei borghi medievali più belli e romantici della Toscana ti consiglio di inserire Pienza nel tuo itinerario. Situata all’apice del cuore della splendida Val d’Orcia, Pienza ti regalerà un panorama straordinario sulle colline più famose del mondo. Da vedere Piazza Pio II, il Duomo di Pienza, la chiesetta di Pieve di Corsignano e Palazzo Piccolomini, la cui loggia si affaccia su una vista panoramica su tutta la Val d’Orcia.
Consiglio gourmet: da assaggiare il famoso Pecorino di Pienza, il Cacio (utilizzato per il piatto tipico della Val d’Orcia, i Pici Cacio e Pepe), i vini delle crete Senese e il miele.
Vuoi rimanere qualche giorno? Ti lascio alcuni degli hotel più carini della zona!
Montalcino
Uno dei paesi medievali più belli e celebri della Toscana è ovviamente Montalcino, la città del Brunello. A sud di Siena e poco lontano da Pienza, questo borgo medievale è circondato da un’incredibile cinta muraria, colline, vigneti e cipressi e dominato da un antico castello. Da vedere la Rocca, eretta nel 1361, Piazza del Popolo, Palazzo dei Priori, il Duomo, le mura innalzate nel 1110 e il camminamento.

Perché non concludere una giornata a Montalcino con una buona degustazione di vino? Ti consiglio una che ho adorato!
Vinci, il borgo della Toscana di Leonardo
Vinci è un piccolo borgo situato su una collina, a circa 50 km da Firenze, famoso in tutto il mondo per aver dato i natali al genio del Rinascimento, Leonardo da Vinci! Da vedere il castello dei Conti Guidi (con il suo Museo Leonardiano e la Biblioteca Leonardiana), Chiesa Santa Croce e Piazza dei Guidi.
Massa Marittima
La città medievale toscana di Massa Marittima, situata nella Maremma, risale al IX secolo e fin da allora ha mantenuto intatte le antiche cinte murarie e il Duomo. Da non perdere la Cattedrale di San Cerbone e la Torre del Candeliere, dove è possibile salire e godere di una vista panoramica incredibile sulle colline, che si estende fino al mare.
Consigli gourmet: da assaggiare i Tortelloni maremmani e le tipiche pappardelle al cinghiale.
Barga
Uno dei borghi da visitare della Toscana, Barga si trova in provincia di Lucca, e qui troverai un’atmosfera unica e bellissimi dintorni. Passeggia tra le sue stradine medievali, le terrazze naturali, le chiese e il Duomo. Nei suoi dintorni ti consiglio di visitare il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano e l’Orrido di Botri, un incredibile canyon calcareo.

Castiglione Garfagnana
L’ultimo paese di cui ti voglio parlare è Castiglione Garfagnana, una splendida città medievale toscana fortificata situata su una collina, a 545 metri sul livello del mare, in provincia di Lucca. Per entrare nel borgo si passa attraverso le mura risalenti al ‘300 e la porta del Ponte Levatoio. Molto bella Piazza del Castello e le Chiese di San Pietro e San Michele, le mura, la rocca e il Ponte dei Molini.
Da assaggiare, tipici della zona della Garfagnana: il farro, la polenta di castagne accompagnata con ossi di maiale bolliti, e i necci, focacce di farina di castagne serviti con formaggi freschi e ricotta.

Weekendiero/a, io sono arrivata alla fine di questa guida sulle città medievali più belle della Toscana. Spero di averti fatto viaggiare con la mente verso questi splendidi borghi antichi e di averti dato qualche idea per organizzare il tuo prossimo viaggio. Per non perderti nuovi suggerimenti, iscriviti alla nostra Newsletter!
A presto,
Melania.
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.