Ciao Weekendiero! In questo articolo voglio suggerirti cosa vedere a Norimberga in un weekend. Questa città è infatti perfetta per una fuga in Europa: ti lascerà senza parole per la sua bellezza e per la sua forte tradizione architettonica e culturale.

Se non ci sei mai stato spero che i miei consigli ti facciano cambiare idea ma se invece avevi già in programma di visitarla, di seguito troverai tante informazioni utili per il tuo viaggio!

Come si arriva a Norimberga dall’Italia?

Partiamo dal principio: come raggiungere nel minor tempo possibile la città di Norimberga?

Le due opzioni principali, soprattutto se decidi di visitarla nel weekend, sono due: il treno e l’aereo. In treno infatti potrai trovare delle tratte dirette che partono da Milano e che, se prenotate in anticipo, non hanno dei prezzi troppo elevati.

L’aereo invece è probabilmente la soluzione più veloce, vista la presenza dell’aeroporto cittadino. Anche in questo caso se pianifichi la tua vacanza per tempo potrai trovare delle soluzioni molto vantaggiose. Io ho scelto questa ultima opzione e devo dire di essermi trovata bene!

la pochette dei weekendieri

La Pochette dei Weekendieri è arrivata! Portala con te nella tua prossima gita fuori porta!

Come muoversi a Norimberga

Norimberga è una città davvero a misura d’uomo. Potrai infatti raggiungere quasi tutte le principali attrazioni a piedi o con l’ausilio dei mezzi pubblici.

Se invece stai valutando di prolungare il tuo soggiorno per dedicare un p’ di tempo anche ai dintorni di Norimberga il mio consiglio è quello di noleggiare un’automobile. Durante il mio viaggio mi sono affidata alla compagnia di autonoleggio Flex To Go e ho riscontrato un ottimo rapporto qualità prezzo!

Norimberga è un punto strategico infatti per la stupenda Via Romantica! Un itinerario meraviglioso di natura, castelli da favola e buon cibo! Non perderti il mio Itinerario sulla Strada Romantica in Germania e lasciati ispirare!

Quando andare a Norimberga

Il periodo migliore per visitare la città di Norimberga è sicuramente quello che va da maggio a settembre, quando le temperature sono più miti e potrai goderti al meglio le bellezze di questa zona. Tra l’altro, visitarla durante la bella stagione potrebbe essere l’occasione perfetta per decidere di prolungare il tuo viaggio alla scoperta della Romantische Strasse, uno dei percorsi on the road più suggestivi in Europa.

Detto questo, se il clima un po’ più rigido non ti spaventa un altro periodo che secondo me regala alla città un’atmosfera davvero magica è quello di Natale…provare per credere!

visitare norimberga
Norimberga: scopri quando visitarla e quali attrazioni non puoi perderti!

Quanti giorni ci vogliono per visitare Norimberga

Per visitare Norimberga non ti ci vorranno moltissimi giorni. Come già ho avuto modo di accennarti, infatti, nonostante le attrazioni siano davvero molte, riuscirai a raggiungerle tutte in maniera abbastanza rapida e senza perdere troppo tempo.

Il tempo ideale per vedere tutto al meglio secondo me sono quindi 2 giorni…giusto giusto il tempo di una fuga nel weekend! Se invece hai più tempo a disposizione più avanti in questo articolo avrò modo di suggerirti alcune località nei dintorni di Norimberga da non perdere.

Norimberga: cosa vedere? Ecco 10 attrazioni da non perdere!

Passiamo ora alla parte centrale di questo articolo, ovvero cosa vedere nello specifico a Norimberga? Di seguito troverai quelle che considero le 10 migliori attrazioni della città e che ti suggerisco di annotarti prima del tuo viaggio. Sono certa che anche se non riuscirai a vederle tutte troverai quelle più adatte ai tuoi gusti e alle tue esigenze…sei pronto a scoprirle insieme?

Handwerkerhof Nuremberg

Voglio iniziare il mio elenco delle 10 migliori cose da vedere a Norimberga con un quartiere davvero caratteristico. Sto parlando di Handwerkerhof Nuremberg, dove dal 1971 all’interno delle casette tipiche e tradizionali del luogo ancora oggi lavorano diversi tipi di artigiani. Un salto nel tempo per poter ammirare in prima persona come si lavorava nel medioevo e quali erano i prodotti artigianali che si producevano maggiormente.

Castello imperiale di Norimberga

Il Castello imperiale di Norimberga è costituito da una serie di strutture fortificate. Inizialmente fu eretto intoro al IX secolo come residenza imperiale. Successivamente però assunse principalmente funzioni di tipo militare, a partire dal XV secolo.

Se hai tempo ti consiglio di acquistare il biglietto per visitare i suoi interni: il prezzo è di 5,50 €, Se invece, come nel mio caso, il tempo da dedicargli non è tantissimo ti assicuro che anche ammirare il suo esterno è un’esperienza che vale la pena di annotarsi.

Affenfelsen

Appena sotto il castello Imperiale di Norimberga potrai trovare questa curiosa roccia che sicuramente attirerà la tua attenzione. Io non ho resistito e mi sono fatta subito una foto…anche se lì per lì non avevo ben capito il significato del motivo per cui fosse stata lasciata in quel luogo.

Posso assicurarti che non sono l’unica ma che anzi, è una meta molto gettonata dai turisti. La traduzione letterale di questa attrazione è “Roccia Scimmia”, probabilmente perché la sua forma vista di profilo ricorda quella di un musetto da scimmia.

visitare norimberga in un weekend cosa vedere
Anche passeggiare per Norimberga è un’esperienza da favola!

Weissgerbergasse

La Weissgerbergasse di Norimberga è a mio avviso una delle vie più belle di tutta la città. Le se case colorate e le sue architetture uniche sono un esempio fortunatamente sopravvissuto ai bombardamenti della guerra. Questo ti darà la possibilità di assaporare il clima autentico che si poteva respirare passeggiando per le strade della città anche in tempi più antichi. Sarà come fare una sorta di viaggio nel tempo, te lo assicuro.

La Fontana Bella

La Fontana Bella di Norimberga è considerata una delle fontane più bele d’Europa. Il motivo? Già da lontano te ne accorgerai ma più ti avvicini a questa struttura architettonica e più rimarrai affascinato dalle coloratissime statue presenti su tutta la fontana. Queste ultime sono rappresentano la visione del Mondo durante il sacro Romano Impero.

Per la sua unicità non potevo assolutamente non inserirla tra le cose da vedere a Norimberga!

Henkersteg

Questo spot è davvero particolare e sebbene sia meno conosciuto rispetto ad altre zone della città ti lascerà a bocca aperta. Si tratta di una passerella sul fiume cittadino risalente al 1457. Purtroppo la guerra ha causato danni piuttosto importanti alla struttura e per questo quello che si vede ora è il risultato di una ricostruzione successiva. Nonstante questo, questo parte di città mi ha colpito tantissimo tanto che ho fatto fatica a venir via da quanto mi piaceva!

Museo del giocattolo

Norimberga è sempre stata una città molto legata alla storia del giocattolo. Poteva quindi mancare tra le sue vie un museo dedicato a questo argomento? Assolutamente No!

All’interno di questo museo potrai trovare al piano inferiore una zona dedicata a giocattoli più antichi in legno e soprattutto in latta e al piano superiore un’esposizione di giochi più recenti di vario tipo (Barbie, Playmobil, Lego,..)

Le prigioni sotterranee

Sotto al Municipio di Norimberga, e più precisamente all’interno delle sue cantine, ti sarà possibile visitare quelle che nell’antichità erano le stanze dedicate ai prigionieri della città. L’edificio si compone di 12 celle classiche e di una stanza per le torture. Se sei una persona che soffre particolarmente di claustrofobia, ti sconsigliola visita in quanto gli spazi sono piuttosto stretti. Se invece questo aspetto un po’ oscuro della storia medievale ti affascina sono certa che questo luogo è assolutamente adatto a te.

Casa di Albrecht Dürer

Una semplice casa-museo dedicata ad un artista del luogo? Assolutamente no! In questa casa, dove abitò per circa vent’anni il noto artista e incisore fiammingo, ti sarà possibile osservare e venire a contatto con una reale dimora di un artista locale…ma con una guida speciale! A condurre le visite guidate all’interno della casa infatti sarà un’attrice che interpreterà il ruolo della moglie dell’artista, Agnes Dürer. Sicuramente un’idea un po’ insolita per cercare di far appassionare i visitatori alla storia di quel luogo.

Chiesa di Nostra Signora

La chiesa parrocchiale di Nostra Signora a Norimberga è uno dei principali luoghi di culto della città. La sua importanza è dovuta anche alla sua posizione centrale: essa si trova infatti sul lato orientale della Piazza del Mercato e si caratterizza per la sua facciata assolutamente insolita e molto decorata.

L’elemento più caratteristico della facciata è probabilmente il carillon che ogni giorno suono a mezzogiorno e dove, in successione, sfilano le statuette dei 7 elettori al cospetto di Carlo IV (che commissionò la chiesa).

Ho selezionato dei tour perfetto per te weekendiero! Il mio preferito è il Tour Medievale ma sono sicura che ne troverai di adatti ai tuoi gusti!

Cosa si mangia a Norimberga?

Non potevo concludere questo articolo senza darti qualche consiglio su cosa mangiare a Norimberga durante il tuo weekend.

La maggior parte dei piatti tipici sono riconducibili alla tradizione tedesca. Potrai infatti trovare diversi tipi di salsicce e il classico Brezel, Per quanto riguarda i dolci, invece, ti consiglio di provare il Lebkuchen, un tipo di biscotto a base di pan di zenzero.

Cosa visitare nei dintorni di Norimberga

cosa vedere nei dintorni di Norimberga
Le bellezze nei dintorni di Norimberga da visitare sono infinite!

Voglio concludere questo articolo con qualche consiglio se ti interessa visitare anche i dintorni della città. Come avevo già accennato all’inizio Norimberga è una delle tappe che si può trovare lungo la Romantische Strasse. Una bella idea per un itinerario sarebbe quindi visitare qualche altra località lungo la strada romantica. Ecco di seguito qualche esempio delle città che potresti visitare (io le ho inserite nel mio itinerario e sono una più bella dell’altra!):

  • Ulma
  • Rothenburg
  • Schwangau e il suo Castello di Neuschwanstein
  • Lichtenstein
cosa vedere a norimberga in un weekend

Mio caro Weekendiero, i miei consigli su cosa vedere a Norimberga in un weekend terminano qui. Spero di averti un po’ incuriosito e di averti fatto capire quante cose diverse tra loro la città ha da offrire. Ma soprattutto, come sempre, spero di averti convinto a partire il prima possibile verso questa destinazione!

Ricordati di iscriverti alla mia Newsletter per non perderti neanche un consiglio sulla tua prossima gita fuori porta!

A presto,

la tua Weekendiera Laura