Ciao Weekendiero! Se hai seguito le mie recenti avventure sai che di recente ho organizzato un itinerario di 5 giorni sulla Strada Romantica in Germania. Se sei curioso di scoprire tutti i dettagli del mio viaggio, le città visitate e qualche consiglio pratico non ti resta che continuare a leggere. Troverai tutte le risposte che cerchi e sarai pronto per partire alla scoperta di questo fantastico territorio!

5 Giorni sulla Romantische Strasse

La Strada Romantica è probabilmente uno dei percorsi più conosciuti del territorio tedesco. Ogni anno, infatti, turisti da tutte le parti d’Europa e del mondo si recano qui per ammirare i meravigliosi borghi dislocati lungo il percorso e per assaporare un’atmosfera davvero unica e magica.

Voglio iniziare, però, con una precisazione che potrebbe esserti utile durante il viaggio. Ricorda che il nome originale di questa tratta è Romantische Strasse, quindi alcune indicazioni potresti trovarle sotto questo nome! L’obiettivo di questo mio articolo è di raccontarti come raggiungere questi magici luoghi e cosa poter vedere in 5 giorni. Se ti ho incuriosito un po’ non ti resta che continuare a leggere! 😉

la pochette dei weekendieri

La Pochette dei Weekendieri è arrivata! Portala con te nella tua prossima gita fuori porta!

2 giorni in Baviera

Il mio tour alla scoperta della Strada Romantica in Germania è iniziato dalla zona della Baviera tedesca. Ho trovato un volo per Norimberga con la compagnia aerea Ryanair e da li è iniziato il mio itinerario.

Per prima cosa ho ritirato l’automobile che mi avrebbe accompagnato per tutto l’itinerario, recandomi direttamente all’ufficio dell’autonoleggio che si trovava in aeroporto. Per questa occasione mi sono affidata alla compagnia Discover Cars e devo ammettere che mi sono trovata davvero bene, te la consiglio!

Una volta ritirata la macchina sono partita alla scoperta della prima città, che come leggerai di seguito, mi ha letteralmente stregato il cuore!

Giorno 1: Arriviamo a Norimberga

Come già accennato in precedenza il mio viaggio ha avuto inizio a Norimberga, dove sono atterrata il primo giorno con l’aereo. Nonostante questo, però, il mio itinerario non è iniziato con la visita di questa città ma mi sono diretta subito verso un’altra destinazione. Ho preferito infatti dedicare del tempo alla scoperta di Norimberga l’ultimo giorno prima del mio rientro. E ti posso assicurare che è stato un’ottimo modo per concludere la mia vacanza!

Norimberga: tappa iniziale e finale del mio giro di 5 giorni sulla Romantische Strasse
Norimberga: tappa iniziale e finale del mio giro di 5 giorni sulla Strada Romantica

Giorno 2: Rothenburg

Da Norimberga con la macchina ho viaggiato per circa un’ora e mezza e sono arrivata in una città davvero fiabesca: Rothenburg Ob Der Tauber.

Questa località mi ha lasciato senza parole: sembrava di essere davvero entrati in una fiaba! Quello che mi ha colpito di più sono state sicuramente le case che si trovano nella Herrngasse, tutte colorate e con facciate davvero singolari. Ma la città offre moltissime altre attrattive come per esempio:

  • Le mura medievali della città, perfette da visitare al tramonto
  • Lo spot fotografico più conosciuto del borgo: Plönlein
  • La Cattedrale di San Giacomo
  • Il negozio dove il Natale è tutto l’anno: Käthe Wohlfahrt

Per il soggiorno ti consiglio vivamente la struttura dove ho alloggiato io, ovvero la Gästehaus Goldenes Lamm. Oltre alla posizione davvero ottima, dentro alle mura della città questa struttura offre un ottimo servizio a un prezzo a mio avviso non particolarmente elevato (34€ a persona).

Tra le delizie che potrai assaggiare, invece, ti suggerisco di provare il loro dolce tipico, la Schneeballen. A me ha ricordato molto le nostre chiacchiere di Carnevale! 🙂

rothenburg romantica strada itinerario
Rothenburg è stata la seconda tappa del mio itinerario di 5 giorni sulla Romantische Strasse!

Il Baden-Wüttemberg

Dopo aver visitato la zona della Baviera il mio itinerario è proseguito verso il Baden-Wüttemberg, uno dei sedici stati federali tedeschi collocato a sud della Germania.

In questa zona, caratterizzata da una pianura verdeggiante e da vaste foreste, mi sono immersa in un’atmosfera ancora più fiabesca, visitando alcuni dei più suggestivi castelli che si collocano proprio lungo la Strada Romantica della Germania.

Giorno 3: Il Castello di Lichtenstein e Ulm

Il terzo giorno del mio viaggio in Germania sulla via romantica mi sono mossa verso due nuove destinazioni: Il Castello di Lichtenstein e Ulm.

Il primo, conosciuto anche come il Castello delle Favole, si trova a circa 817 metri di altezza dal villaggio di Honau. La sua posizione leggermente isolata e la vicinanza con i numerosi castelli della Baviera lo rendono una destinazione ancora poco nota ma, nonostante questo, è stata una delle cose che ho preferito durante il mio on the road.

Una volta arrivati a destinazione potrai decidere se visitare solo il giardino al prezzo di 4€ oppure fare una visita guidata di circa 30 minuti a 12€. Io ho optato per la prima opzione e ti posso assicurare che la vista e il panorama sono davvero impagabili.

La seconda tappa è stato il borgo di Ulm, un borgo piccolo ma ricco di cose super curiose che te lo faranno letteralmente adorare. Qualche esempio? Potrai ammirare l’hotel più storto del mondo, farti una foto con il monumento di Einstein, fare un giro in barca e rimanere col naso all’insù guardando il Duomo e il suo campanile gotico (il più alto del mondo!).

Ecco l'Hotel più storto del Mondo a Ulma!
Ecco l’Hotel più storto del Mondo a Ulma!

Giorno 4: Castello di Neuschwanstein

Avete presente i Castelli della fiabe Disney? Ecco, nel mio itinerario alla scoperta della Strada Romantica in Germania sono riuscita ad inserire una tappa per quello che è stato l’ispirazione per moltissime di queste dimore da sogno. Sto parlando ovviamente del Castello di Neuschwanstein!

Questo castello, infatti, è stato d’ispirazione per le più celebri fiabe di Walt Disney come per esempio Cenerentola, Biancaneve e la Bella Addormentata. L’ingresso al suo giardino tra l’altro è gratuito ma, se sei interessato a visitare anche gli interni, potrai farlo con una visita guidata di circa 30/40 minuti al prezzo di circa 15€.

Il consiglio della Weekendiera: una volta arrivati al ponte panoramico non ti fermare ma prosegui a piedi per circa 5 minuti. Troverai un altro spot molto suggestivo e meno conosciuto dove potrai scattare le tue foto senza troppa folla! 😉

Castello di Neuschwanstein romantiche strasse itinerario
Quale fiaba ti viene in mente guardando il Castello di Neuschwanstein?

Giorno 5: Norimberga

Il mio ultimo giorno alla scoperta della Romantische Strasse l’ho dedicato alla città di Norimberga, l’ultima tappa prima di riprendere l’aereo che mi avrebbe riportato in Italia. Come avevo già accennato all’inizio di questo articolo, la città mi ha stupito molto e le cose da vedere sono davvero tantissime. Ti consiglio quindi di non considerarla semplicemente come una tappa di transito ma di dedicarci almeno una giornata.

Ecco di seguito le principali attrazioni della città:

  • Handwerkerhof Nuremberg
  • Affenfelsen
  • Castello Imperiale di Norimberga
  • Weissgerbergasse
  • La Fontana Bella
  • Henkersteg

Weekendiero il mio itinerario on the road sulla Strada Romantica della Germania si conclude così. Come sempre spero che i miei consigli ti siano stati di aiuto e che ti abbiano dato lo stimolo per organizzare al più presto una fuga di qualche giorno in questa zona davvero meravigliosa.

strada romantica germania

Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per non perderti nessuna novità e idee per i tuoi viaggi!

A presto,

la tua Weekendiera Laura