Cari Weekendieri, oggi vi porto ad Auronzo di Cadore e vi racconto quali sono le cose da vedere che proprio non potete perdervi se state organizzando un weekend in zona!

Auronzo si trova in Veneto, tra le Dolomiti bellunesi, ed è una delle località turistiche più note del Cadore. In effetti, gode di una posizione strategica per ammirare alcune delle attrattive più frequentate delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Misurina e il Lago di Sorapis… giusto per citarne alcune che sicuramente avrete sentito nominare.

Tra le maestose vette delle Dolomiti, le verdi foreste e le tranquille acque dei tanti laghi che caratterizzano questo territorio, le cose da vedere ad Auronzo ci riportano soprattutto a stretto contatto con la natura.

In estate, in particolare, le cose da fare ad Auronzo di Cadore sono davvero tante, soprattutto per chi ama le escursioni all’aria aperta. Ecco 3 consigli (+1!) utili per ottimizzare il vostro weekend in questa zona delle Dolomiti.

Lago di Misurina e Tre Cime di Lavaredo

Auronzo di Cadore può vantare nel proprio territorio delle vere e proprie meraviglie della natura, che attirano visitatori da tutto il mondo. A partire dal Lago di Misurina, che si trova a circa mezz’ora di strada dal centro di Auronzo. Arrivando verso il lago, vi sorprenderà una vista mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo (che da qui sembrano 2).

Infatti, proseguendo, incontrerete poco dopo la strada panoramica delle Tre Cime che porta al Rifugio Auronzo: è la via d’accesso più immediata per ammirare questo “monumento” di pietra, uno dei simboli delle Dolomiti dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Per arrivare alle Tre Cime in auto è richiesto un pedaggio (qui ho raccolto le info sulla strada delle Tre Cime). In alta stagione vi consiglio di partire molto presto o, meglio ancora, di usufruire del servizio autobus direttamente da Auronzo. A me piace anche salire a piedi, lungo il sentiero 101 che inizia vicino al casello 😉

Lago di Misurina e Sorapiss

Prima di proseguire verso le Tre Cime, però, fermatevi un po’ al Lago di Misurina. Volendo, potete noleggiare dei pedalò oppure fare la passeggiata attorno al lago, per ammirarlo da tutte le angolazioni e riempirvi gli occhi di meraviglia osservando il massiccio del Sorapis specchiarsi nelle acque del lago. 

Per quanto riguarda le Tre Cime di Lavaredo, invece, l’escursione più classica è il giro ad anello che passa per i tre rifugi Auronzo, Lavaredo e Locatelli: in questo articolo trovate la descrizione completa del Giro delle Tre Cime di Lavaredo. 

Malga Maraia e Rifugio Città di Carpi 

Un’escursione da fare assolutamente se vi trovate ad Auronzo di Cadore è quella che porta al Rifugio Città di Carpi, incastonato tra i Cadini di Misurina. Il sentiero parte dalla strada che collega Auronzo a Misurina, in prossimità dell’ex albergo Cristallo, ed è un agevole percorso nel bosco. Si passa per Malga Maraia, una vera chicca per concedersi una sosta: il panorama sul gruppo del Sorapiss è favoloso ed è un ottimo posto per gustare un buon piatto tipico. 

Proseguendo, si raggiunge il Rifugio Città di Carpi. Volendo velocizzare l’escursione, durante la stagione estiva si può salire in seggiovia da Misurina a Col de Varda e poi da lì raggiungere a piedi il Città di Carpi. Io però vi consiglio l’escursione che passa per Malga Maraia: amo questo angolo delle Dolomiti!

Auronzo di Cadore cosa vedere
Rifugio Città di Carpi

Passeggiata in paese, Lago di Santa Caterina e Fun bob

Alloggiando ad Auronzo – dove gli alberghi non mancano – non potete naturalmente perdervi una passeggiata in paese e il giro del Lago di Santa Caterina

La camminata sulle rive del lago è un rilassante percorso ad anello di circa 6 km, quasi sempre pianeggianti. Recentemente è stata creata una spiaggia di sabbia dove sostare a prendere il sole. Ma lungo tutto il giro non mancano i punti in cui fermarsi per fare un pic-nic e riposarsi.

Dalla diga si ha uno dei punti panoramici migliori sul paese di Auronzo e le Tre Cime di Lavaredo, viste da un’angolazione diversa dal solito e forse per questo ancora più affascinanti. 

Un’altra idea per chi cerca un’esperienza divertente e adrenalinica è il Fun Bob. Nel comprensorio del Monte Agudo (info sul sito ufficiale): molto apprezzato dai bambini… e non solo! 

Auronzo e il Lago di Santa Caterina

Lago di Sorapis

Avendo tempo, tenete conto che potreste inserire tra le mete delle vostre escursioni anche il Lago di Sorapis. Sicuramente una delle attrazioni da vedere ad Auronzo di Cadore. Infatti, anche se si trova nel territorio di Cortina d’Ampezzo, gli itinerari per raggiungerlo non sono distanti da Auronzo. Oltre al classico e frequentatissimo sentiero 215 che parte dal passo Tre Croci, potreste scegliere il sentiero 217. Il quale parte dall’ex hotel Cristallo (praticamente di fronte al punto di partenza per Malga Maraia). Mi raccomando: calzature da trekking e prudenza, i percorsi non sono affatto banali!

Auronzo di Cadore cosa vedere
Lago di Sorapis

Cosa fare e cosa vedere ad Auronzo di Cadore in un weekend

Ecco Weekendieri, ci sarebbero sicuramente molte altre cose da vedere e da fare ad Auronzo di Cadore in estate – segnatevi ad esempio la Foresta di Somadida – ma avendo un solo weekend, ci tenevo intanto a raccontarvi quelle fondamentali da conoscere. Se avete bisogno di consigli rispondo sempre volentieri, trovate i contatti qui sotto! 🙂

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto dalla vostra Weekendiera Valentina

Salva questo articolo su Pinterest!