Organizzare un weekend a Madrid, la capitale della Spagna, è un’ottima idea in qualsiasi momento dell’anno. Qui troverai opere d’arte famose in tutto il mondo, viali e palazzi eleganti, una scena gastronomica da leccarsi i baffi, parchi e piazze meravigliose. Scopri subito cosa vedere in un week end a Madrid, cosa mangiare e dove alloggiare.
Quali sono i costi di Madrid
I costi per un weekend a Madrid sono abbastanza contenuti! Ci sono tantissimi voli low cost per raggiungere la capitale spagnola, e l’offerta di hotel, ostelli e appartamenti turistici è molto vasta. Inoltre, scoprirai che mangiare a Madrid può essere molto economico grazie alle tapas, ai bocadillos e montaditos che offrono i bar spagnoli.
Cosa vedere a Madrid in un week end: un itinerario di due giorni
Ho preparato per te un itinerario su cosa vedere a Madrid in due giorni, continua a leggere per scoprire cosa vedere in un fine settimana nella capitale spagnola!

Itinerario Madrid Giorno 1
Inizia il tuo primo giorno a Madrid andando alla scoperta delle principali attrazioni turistiche e del cuore della capitale spagnola, chiamato anche Madrid de Los Austrias, che comprende l’area del centro storico. Ecco 6 cose da vedere e da fare a Madrid:
- Puerta del Sol: è il centro esatto della città, da dove partono tutte le strade di Spagna (viene infatti chiamato il Chilometro Zero). Plaza de la Puerta del Sol è anche un luogo di incontro degli abitanti della città, e attrazione imperdibile durante un weekend a Madrid. Da vedere il Palazzo delle Poste, l’orso appoggiato al corbezzolo, la statua di Re Carlos III, e la storica insegna pubblicitaria di Tío Pepe.
- Mercato di San Miguel: girovaga per questo fantastico mercato storico per scoprire le delizie della penisola iberica! Qui potrai degustare prodotti di altissima qualità provenienti da tutta la Spagna, tra tapas, piatti di pesce gourmet, innumerevoli varietà di formaggi, carni, frutta, dolci.
- Pranzare a Plaza Mayor: la principale piazza della città racconta secoli di storia. È qui, in mezzo ai suoi lussuosi palazzi, che avvenivano incoronazioni, corride e decapitazioni. Oggi invece è una piazza vivace, affascinante e piena di bar e ristoranti. Qui ti consiglio di assaggiare i celebri bocadillos de calamares.
- Palazzo Reale di Madrid e la Cattedrale: il Palazzo Reale, progettato nel XVIII secolo, è la residenza ufficiale della Famiglia Reale Spagnola, anche se oggi è utilizzato solo per cerimonie e conferenze. Chiamato anche Palazzo d’Oriente, è circondato da Campo del Moro e dai Giardini Sabatini. Puoi visitare il palazzo in autonomia o con visite guidate. Qui vicino merita una visita anche la Cattedrale di Almudena.
- Plaza de España: si tratta di una delle piazze di Madrid più importanti e una delle più grandi. Si trova tra la celebre Gran Vía e Calle Princesa. Tra i punti di interesse segnalo la Torre di Madrid, Edifico España, Casa Gallardo, e il monumento a Miguel de Cervantes.
- Il Tempio Egizio di Debod: uno dei tesori nascosti di Madrid. Chi mai si aspetterebbe di trovare un tempio egizio nella capitale spagnola? Ebbene si! Nel parco del Cuartel de la Montaña, che fu teatro di un terribile episodio della Guerra civile spagnola, si trova questo tempio egiziano antichissimo, donato alla Spagna dal governo egiziano nel II secolo a.C. Negli anni ’70 fu costruito invece lo splendido giardino che lo circonda.

Itinerario weekend a Madrid, Giorno 2
Il secondo giorno dell’itinerario è dedicato ai due musei più famosi e importanti della città, imperdibili durante un weekend a Madrid, alla scoperta del polmone verde della città e di un centro culturale.
- Il Museo Nacional Reina Sofia: qui troverai una delle più importanti collezioni esistenti di arte moderna e contemporanea, per un totale di circa 20.000 opere, dal XIX secolo fino ad oggi, tra cui quelle di grandi artisti spagnoli del ’900, come Picasso, Dalì e Mirò. L’opera più famosa del museo è senza dubbio Guernica, di Picasso.
- Il Museo del Prado: uno dei più importanti al mondo, con circa 9000 dipinti e più di 700 sculture di grandi artisti spagnoli ed europei dal XIII al XIX secolo. Il museo si trova accanto al Giardino Botanico, al Museo Reina Sofia e al Thyssen-Bornemisza. Data la sua grandezza, ti consiglio di pianificare la visita in anticipo, selezionando le opere che vuoi vedere. Le più famose: Las Meninas di Velazquez, il Giardino delle Delizie di Bosch, 3 maggio di Goya, Maja Desnuda Maja Vestida di Goya, Davide e Golia di Caravaggio, l’Annunciazione del Beato Angelico.
Se hai deciso di visitare Madrid e cerchi un modo per semplificarti la pianificazione, ho selezionato già 3 musei dove puoi prenotare i biglietti! Se visiti la capitale spagnola per un weekend, prenotare tutto in anticipo ti eviterà di perdere tempo e goderti appieno la città!
- Il Parco del Buen Ritiro: con i suoi 200 ettari di verde, il parco offre tantissimi angoli da visitare e attività da fare. Non perderti il lago artificiale del Retiro, dove puoi noleggiare una barca a remi, il Monumento ad Alfonso XII, il Palacio de Cristal e il Paseo de la Argentina.
- El Matadero di Madrid: una delle cose da fare la domenica a Madrid è visitare El Matadero, uno spazio culturale che si occupa di arte contemporanea e laboratori creativi, con attività aperte a tutti, tra cui una biblioteca, una cineteca e spazi per bambini. Si trova all’interno di un edificio di mattoni ricavato da un ex mattatoio. Al suo esterno si trova una grande piazza, che nei weekend si anima di esibizioni, concerti e contest vari.

Cosa Mangiare a Madrid in un weekend
Madrid non è solo la capitale della Spagna, ma è anche la capitale gastronomica della penisola iberica, infatti qui potrai assaggiare piatti tipici di varie zone spagnole. Un must da provare sono le tapas, servite come spuntino o stuzzichino, spesso come accompagnamento ad una bevanda (di solito vino tinto o cerveza/cana). In quasi tutti i bar è possibile ordinare lo stesso piatto in versione più grande, la “ración”. Ti consiglio di andare nella zona La Latina per trovare ottimi bar e ristoranti tipici. Ecco i piatti da non perdere durante un week end a Madrid:
- Bocadillo de Calamares, panino con calamari fritti, tipico di Madrid.
- Croquetas de Jamón, deliziose crocchette fritte con prosciutto crudo e besciamella.
- Caracoles a la madrileña, lumache cotte nel brodo di carne.
- Gambas al ajillo, gamberi cotti con aglio e olio.
- Tortilla de patatas, una frittata di patate e cipolle.
- Patatas Bravas, patate fritte con salse piccanti.
- Bocadillo de Jamón, da non perdere, panino con Jamon Iberico o Serrano.
- Chorizo, il salame piccante spagnolo.
- Gazpacho, zuppa fredda a base di pomodoro e verdure crude.
- Salmorejo, zuppa fredda a base di pomodoro servita con Jamon e uovo sodo.
Dove Alloggiare a Madrid
Ora che sai cosa vedere a Madrid in un weekend e cosa mangiare, ti starai chiedendo in quale zona è meglio alloggiare durante un fine settimana a Madrid. La città è piuttosto grande, ed è divisa in 21 distretti a loro volta divisi da tantissimi quartieri (barrios). La zona dove la maggior parte dei turisti si concentra è, però, il centro storico, un’area abbastanza piccola e facile da girare, dove troverai la maggioranza delle attrazioni più interessanti, negozi, ristoranti, tapas bar, e locali. Nonostante il centro storico sia a sua volta diviso in vari quartieri, l’area migliore dove alloggiare è tra la Gran Via e Puerta del Sol, ovvero la zona più turistica e famosa della città, considerato il vero centro storico di Madrid. Ti consiglio quindi di soggiornare in questa zona, soprattutto se visiti Madrid per la prima volta e preferisci essere vicino alle attrazioni più importanti.

Ora che sai cosa vedere in un weekend a Madrid, sei pronto a partire alla sua scoperta? Spero di averti dato qualche idea interessante! 🙂 Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguici su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua weekendiera Melania.
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.