Ciao Weekendiero! Hai mai visitato uno dei numerosi Villaggi di Babbo Natale in Italia? Sai cosa potresti trovare al loro interno? Sai che ce ne sono tantissimi tra cui scegliere? Se hai risposto “No” almeno ad una di queste domande tieniti pronto a scoprire un magico modo di festeggiare il Natale in Italia!
I Villaggi di Babbo Natale
Ma cosa sono precisamente i Villaggi di Babbo Natale?
Non sono altro che degli ambienti decorati e organizzati come un vero e proprio villaggio natalizio, solitamente nel periodo che va da ottobre ai primi di gennaio. Nella maggior parte dei casi sono al coperto e al loro interno puoi trovare ogni tipo di decorazione, suddivise per colore o per ambientazione. I villaggi più grandi, inoltre, presentano anche delle aree tematiche con giostre, bar e ristoranti per poter passare una giornata all’insegna del divertimento. Proprio per questo motivo, a mio avviso, sono un’idea perfetta per festeggiare il Natale con i bambini e tutta la famiglia!
I Villaggi di Babbo Natale in Italia
I Villaggi di Babbo Natale in Italia non sono di certo una novità ma ammetto che negli ultimi anni hanno avuto davvero un successo pazzesco e si sono diffusi a macchia d’olio un po’ in tutto il territorio. Non sarà quindi difficile trovarne uno vicino a te senza dover passare ore e ore in viaggio per raggiungere quello che più fa al caso tuo.
Sei curioso di scoprire dove si trovano i più famosi? Immagino di si e quindi tieniti pronto perchè la lista è davvero lunga!
I Villaggi di Babbo Natale in Piemonte
Uno dei Villaggi di Babbo Natale più importanti in Piemonte è sicuramente quello di Stresa.
La città del Natale di Stresa apre le sue porte dal 19 Novembre al 26 Dicembre e oltre a visitare un villaggio con più di 100 giochi creativi, moltissime bancarelle e numerosi stand gastronomici potrete provare un’esperienza unica nel suo genere: avete mai pensato di fare una crociera di Natale su un piroscafo a vapore? Beh, a Stresa questo è possibile e ti consiglio di non lasciarti sfuggire questa occasione!
Un’altra magica zona piemontese per vivere a pieno l’atmosfera natalizia è di certo quella delle Langhe. Qui avrai diverse città che per le festività trasformano i propri centri storici in veri e propri villaggi. Un Esempio? Ecco qui l’elenco delle principali città che aderiscono all’iniziativa Il Magico Paese di Natale:
- Govone
- Asti
- Prato Nevoso
- San Damiano

Tutti i Villaggi di Babbo Natale in Veneto
Una delle zone più belle del Veneto dove poter ammirare qualche bel Villaggio di Natale è il Lago di Garda. Questa zona, infatti, frequentatissima soprattutto in primavera e in estate, nel periodo invernale cambia veste e regala tantissime occasioni di svago e divertimento per tutta la famiglia. Un esempio è il Villaggio Incantato di Malcesine dove, oltre a tantissimi laboratori gratuiti (ma con prenotazione obbligatoria) potrai provare l’ebrezza di sfrecciare su una vera pista per slitte!
Nella zona di Verona, invece, il più importante Villaggio di Babbo Natale è sicuramente il Flover Garden Center di Bussolengo. In questo vivaio, aperto tutto l’anno, il periodo natalizio viene inaugurato allestendo uno dei più grandi e conosciuti villaggi della zona. Quest’ultimo si suddivide in 3 aree principali: la zona coperta con tutti gli addobbi e gli allestimenti natalizi; la parte esterna con giostre e bancarelle di ogni tipo e l’ampia area ristoro dove potrai assaggiare diverse tipologie di pietanze a tema.
I Villaggi di Babbo Natale in Trentino
Uno dei luoghi più magici dove vivere il Natale in Trentino? Ma ovviamente la Casa di Babbo Natale alla Rocca di Riva del Garda! In questa stupenda ambientazione potrai incontrare ogni giorno elfi, piccoli aiutanti di ogni tipo e, ovviamente, il solo e inimitabile Babbo Natale. Ma non solo! Potrai sdraiarti sul suo grande letto nella Sala dei Racconti per giocare e leggere insieme delle sue avventure e dei suoi viaggi in giro per il mondo!
Se invece vorresti goderti un villaggio di Babbo Natale immerso nel verde ti consiglio quello di Levico Terme, allestito all’interno del Parco Naturale degli Asburgo. Qui potrai passeggiare tra le numerose bancarelle ammirando non solo la magica atmosfera natalizia ma anche, e soprattutto, gli imponenti alberi secolari disseminati per tutto il Parco!

Dove visitare i Villaggi di Babbo Natale in Toscana
Villaggi di Babbo Natale in Toscana? Nessun problema!
Il primo che ti voglio consigliare, tra l’altro, è davvero insolito…soprattutto per la struttura che lo ospita. Sto parlando della Baita di Babbo Natale a Montecatini Terme, situata dentro lo stabilimento termale La Salute. Questo villaggio offre un percorso ricco e differenziato, con diverse zone tematiche e tantissime attività per qualsiasi età. Eccoti qualche esempio:
- La fabbrica dei giocattoli
- La stanza delle renne
- Il centro smistamento pacchi
- ElfoLandia
- La casa di Babbo Natale
Un altro importante Villaggio di Babbo Natale in Toscana si trova ad Arezzo. La Casa di Babbo Natale, situata presso il Palazzo della Fraternita dei Laici in Piazza Grande, è davvero un ambiente magico e rimarrà aperto dal 19 Novembre al 24 Dicembre 2022.
Nel biglietto di ingresso (5,00€) è compreso, oltre alla visita del villaggio, l’incontro con Babbo Natale e una foto ricordo con lui, numerosi laboratori e momenti di lettura, un’angolo dedicato a ritratti e caricature e, in ultimo, la visione del Babbo Natale più illuminato d’Italia (con i suoi 5 metri d’altezza e più di 100.000 led!)

I Villaggi di Babbo Natale al Sud Italia
Sebbene al Sud Italia i veri e propri Villaggi di Babbo Natale siano meno numerosi, sono riuscita a trovare qualche chicca che sicuramente riuscirà a conquistarti.
In provincia di Napoli, per esempio, potrai goderti la magia del Natale all’interno del Castello medievale di Lettere. Un’ambientazione davvero unica che saprà donare alle numerose bancarelle e attrazioni un’atmosfera ancora più speciale.
Vuoi fare anche un giro in questa straordinaria città? Ti lascio il mio articolo su cosa vedere in poche ore a Napoli!

Ovviamente anche la Sicilia non si tira indietro quando si parla di Natale e offre un’esperienza davvero unica in provincia di Trapani, a Catalafimi Segesta. Sto parlando del Villaggio degli Elfi e della Casa di Babbo Natale dove, oltre ad ambientazioni natalizie, banchetti e laboratori avrai la possibilità di visitare una vera e propria ricostruzione di un villaggio della Lapponia. Questo villaggio non è aperto tutti i giorni quindi, prima di pianificare la tua gita, ti consiglio di controllare sul loro sito le date di apertura!
Il Vero Villaggio di Babbo Natale
Ma dove si trova il vero Villaggio di Babbo Natale? Purtroppo per conoscere il solo e unico Babbo Natale bisogna fare un viaggio fino alla magica Lapponia e, più precisamente, nella città di Rovaniemi. Certo, la località non è proprio a portata di mano ma a mio avviso è una di quelle esperienze che, almeno una volta nella vita va vissuta. Parola di un’amante del Natale che l’ha visitato in prima persona!
Cosa troveranno i tuoi bambini a Rovaniemi in Lapponia
Il Villaggio di Babbo Natale si trova a ridosso del Circolo Polare Artico e raggiungendolo avrai modo di visitare uno dei luoghi più magici del mondo e potrai trascorrere la giornata con attività davvero uniche. Qualche esempio? Potrai far spedire ai tuoi bambini direttamente nell’ufficio postale di Babbo Natale la loro letterina per Natale, visitare il villaggio degli Husky e organizzare con loro un’adrenalinica corsa in slitta, vedere da vicino le renne, fare un po’ di shopping natalizio e ovviamente….incontrare Babbo Natale nel suo laboratorio!
Se hai deciso di esplorare la terra di Babbo Natale, ti lascio una lista di attività da fare a Rovaniemi che ti farà sentire dentro a una favola, inclusi i giri in slitta!

E con il Villaggio di Babbo Natale più magico di tutti si conclude questo articolo pieno di spirito natalizio. Ovviamente spero che ti abbia fatto venir voglia di passare una giornata un po’ insolita con tutta la famiglia.
A presto,
la tua Weekendiera Francesca
Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!