Cosa vedere al Lago di Bled e a Lubiana in un weekend in Slovenia? Ce lo spiega Maria Chiara de “A Trip In My Mind“.

Ciao Weekendiero. La Slovenia è veramente uno stato tutto da scoprire: terme, paesaggi, natura, laghi ti faranno vivere un weekend all’insegna del relax.

Ho deciso di lasciare la parola a Maria Chiara de “A Trip In My Mind” e di farci raccontare il suo weekend in Slovenia passato tra Bled e Lubiana. Pronti a scoprire insieme cosa vedere al Lago di Bled? Allora LET’S GO!

La Slovenia è un piccolo stato al confine con il nord Italia. Nonostante le piccole dimensioni il suo territorio prevalentemente naturalistico offre la possibilità di godersi piacevoli weekend in mezzo al verde. Io e 2 amiche abbiamo trascorso un weekend dedicando la prima giornata alla visita del Lago di Bled e la seconda alla capitale Lubiana.

Nelle prossime righe ti racconterò come trascorrere un piacevole weekend in Slovenia, come raggiungere il Lago di Bled, cosa fare e cosa vedere a Bled e Lubiana.

Lago di Bled cosa vedere
Il Lago di Bled

Come raggiungere il Lago di Bled

Ti racconto subito come arrivare al Lago di Bled. Noi siamo partite da Padova e abbiamo scelto di raggiungere il Lago con la macchina. Da Padova, quindi abbiamo preso l’autostrada E70 attraversando il Friuli Venezia Giulia fino a Gorizia. Da qui abbiamo varcato il confine con la Slovenia proseguendo sulla E61 e seguendo la direzione Lesce-Bled. 

Per l’utilizzo delle strade e delle autostrade slovene è necessario avere la Vignetta. Ha un costo diverso a seconda della tipologia di veicolo e del tempo di permanenza all’interno del territorio sloveno. All’interno di questo sito trovi tutte le informazioni necessarie per l’acquisto e l’utilizzo della vignetta.

Una volta arrivato a Bled potrai scegliere se fermarti al centro della cittadina oppure proseguire giù fino al lago. Noi, ovviamente, siamo andate dritte al Lago. A questo punto dovrai trovare un posto per parcheggiare la macchina e ti avviso, non sarà molto semplice. Noi abbiamo avuto qualche piccola difficoltà nonostante fosse un triste weekend autunnale con nebbia, grigiore e umidità.

In ogni caso abbiamo seguito le indicazioni per il parcheggio e siamo riuscite a trovare un posticino oltre il lago.

Se, invece, vuoi raggiungerlo con mezzi pubblici il consiglio è quello di raggiungere Lubiana e da lì recarti a Bled con i mezzi a disposizione.

Cosa vedere e cosa fare a Lago di Bled

Il Lago di Bled è un paesaggio naturalistico sicuramente non banale. Per gli appassionati di fotografia offre spunti interessanti.

Per gli amanti del trekking offre un percorso naturale in mezzo alla natura per rilassarsi e godere del paesaggio.

Infine, i più pigri possono buttarsi nel prato oppure leggere un libro su una delle tante panchine poste attorno al lago.

Qui sotto riporto una piccola lista relativa a cosa vedere e cosa fare al Lago di Bled.

Un’escursione in barca

Ciò che rende più caratteristico il Lago di Bled è l’isoletta al centro, fotografata ormai da tutti i dispositivi e da ogni tipologia di fotografo.

Questa è l’isola di Santa Maria e può essere raggiunta grazie a un’escursione in barca. Potrai affidarti alle imbarcazioni chiamate pletna. Sono imbarcazioni con la forma della gondola che fanno avanti e indietro tra le sponde del Lago e quelle dell’Isola. Possono trasportare circa una decina di persone per cui non sarai da solo.

Un altro modo per immergersi nel lago e ammirare i suoi panorami è quello di noleggiare una piccola barchetta a remi e raggiungere l’isolotto in autonomia. Noi ci siamo affidate al B&B Pletna e il noleggio della barchetta ci è costato 20€ per 3 persone. Il costo per 2 persone è di 15€.

Lago di Bled cosa vedere
Il panorama dal lago

Visitare l’isolotto

Tra le cose da vedere al Lago di Bled non perderti l’isolotto. Per chi sceglie di raggiungerlo in autonomia remando, ci sarà la possibilità di ormeggiare la barca e poi ripartire per portarla indietro. All’interno dell’isolotto potrai visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, il campanile e un altro edifico chiamato Eremitaggio.

Il bagno nel lago

Ebbene si, questo lago è balneabile e ci sono dei punti dai quali è possibile tuffarsi. Noi, purtroppo, non abbiamo potuto provare questa esperienza data la stagione fredda.

Trekking

Come ho anticipato prima questo paesaggio naturalistico offre buone opportunità per gli amanti del trekking.  Potrai scegliere di fare l’intero giro del lago concedendoti una camminata rilassante dove le viste sorprendenti non mancheranno. In alternativa, potrai scegliere di salire un sentiero all’interno del Monte Ojstrica. Una volta raggiunta la cima del monte avrai una vista unica sul lago. Questo è il punto dal quale potrete scattare la foto con vista dall’alto.

Cosa vedere a Lubiana in un giorno

Dopo averti parlato del Lago di Bled proseguiamo il nostro weekend in Slovenia raccontando cosa vedere a Lubiana in un solo giorno. La città è piccola per cui il tempo sarà sufficiente per poter avere una visione globale del centro città e dei suoi luoghi più importanti.

Noi abbiamo deciso di approfittare del free walking tour che ci è stato comunicato dal nostro ostello. È stata un’esperienza piacevole in quanto abbiamo avuto l’opportunità di comprendere qualche nozione storica della città. Ti lascio qui il link del sito dell’associazione alla quale ci siamo affidate per il nostro tour.
I tour sono solo in lingua inglese.

Come dice il nome sono free quindi la partecipazione è libera. Sarà necessario presentarsi nel luogo e all’orario di ritrovo indicati nel sito.

Ci tenevo particolarmente a raccontarti questa esperienza perché l’ho apprezzata davvero tanto e ho trovato il tour completo e ricco di informazioni.

Inoltre, a fine tour, la guida ti consegnerà anche dei buoni sconti da utilizzare in determinati posti della città quali ristoranti, bar, musei. Quindi è veramente vantaggioso approfittare di questa opportunità.

Passo ora a raccontarti i luoghi di interesse da vedere a Lubiana. 

Piazza Preseren e la Chiesa Francescana

Questa è la piazza principale di Lubiana. Su questa piazza sorge un monumento dedicato a un poeta locale del 1800, France Preseren.

Il monumento rappresenta il poeta sopra il quale una musa tiene un ramoscello di alloro. Questa piazza è stata restaurata ad inizio 900. Lo stile architettonico è quello liberty.

Su questa piazza ci sono diversi palazzi storici importanti, ma il più importante è la Chiesa Francescana. Questa Chiesa è la più importante della città. Costruita durante la metà del 1600 ha subito negli anni diversi ritocchi e ricostruzioni fino ad essere come la vediamo oggi.
Presenta un colore a mio avviso particolare per essere una chiesa. Il suo colore rosa/rosso è dovuto al fatto di essere il colore dell’ ordine francescano. Lo stile architettonico di questa chiesa è il Barocco.

Lago di Bled cosa vedere
Una Chiesa francescana

Il Ponte triplo di Lubiana

Di fronte alla Chiesa Francecana noterai sicuramente il Triplice Ponte. Inizialmente costruito come singolo ponte ad un’arcata permetteva l’accesso alla Città Vecchia. Nel 1900 in seguito all’aumento del traffico cittadino sono stati aggiunti gli altri due ponti dedicati al traffico pedonale.
Oggi il triplice ponte è completamente pedonale e spesso vivacizzato dalla presenza di artisti di strada. Permette di collegare la parte nuova della città con quella più antica.

Il Ponte dei Draghi

Questo ponte è stato costruito nel 1900 per onorare i 40 anni del regno di Francesco Giuseppe 1 (1848 – 1888). Solo successivamente è stato nominati Ponte dei Draghi in riferimento ai 4 draghi collocati gli angoli del ponte. I draghi sono dei simboli presi dallo stemma di Lubiana.

Seconda la mitologia greca la città fu fondata da Giasone. Giasone fu un importante eroe greco che uccise un drago che viveva nella palude vicino alla sorgente del fiume che attraversa la città, Ljubljanica.
Questo ponte è conosciuto tra i locali anche come “Ponte della Suocera” a causa dell’aspetto terrificante dei draghi.

Lago di Bled cosa vedere
Il Ponte dei Draghi

Piazza Civica

Mestni Trg è il cuore del centro storico di Lubiana. Gli edifici che danno forma a questa piazza sono in linea con lo stile barocco che domina la città.

Diversi sono i palazzi storici che dominano la piazza tra questi il Municipio, dove ha la sede il comune. Sopra la faccia del Municipio si eleva la torre dell’orologio. Nel cortile della piazza potrai notare la Fontana di Narciso che è stata costruita dal veneziano Francesco Robba.

weekend in svizzera
Piazza Civica

Biblioteca di Lubiana

La biblioteca di Lubiana è simbolo della vita universitaria che arricchisce e vivacizza la città. L’edificio presenta una forma rettangolare ed è suddiviso in quattro piani, quattro ali e due cortili interni.

La facciata è costruita da mattoni rossi e dei blocchi di pietra bianca disposti in maniera casuale in seguito a decisioni improvvise dei muratori. All’interno della biblioteca è custodita la più ampia raccolta di letteratura del paese e diversi manoscritti medievali e stampe rinascimentali.

Castello di Lubiana

Dal centro della città si vede una piccola collina sopra della quale spicca la torretta di un castello. Il Castello di Lubiana è stato costruito durante il Medioevo ed era la sede del governatore della città. Negli anni è stato ricostruito in particolare in seguito ad un terremoto.

lubiana in un giorno
Castello di Lubiana

Le ricostruzioni più recente risalgono al XVI e XVII secolo.
Nel 1800 la torre in legno fu sostituita da una torre in muratura.

Oggi il castello è una destinazione turistica in cui si svolgono concerti, eventi e mostre. Da qui si può ammirare un panorama sulla città. Consiglio quindi di pianificare questa meta nella tua visita.

Metelkova district

Il quartiere di Metelkova è un centro di cultura alternativa. Ospita concerti di musica alternativa di tutto il mondo.
La sua storia nasce nel 1993: un gruppo di indipendente di artisti a indirizzo alternativo decide di occupare il quartiere per non lasciarlo decadere. Così, gli edifici delle caserme austrongariche sono stati trasformati da numerosi artisti sloveni.

Il quartiere è in continua trasformazione e modifica. Oggi è considerato come uno spazio di condivisione di un’ampia comunità di artisti ispirato alla creatività e al pensiero libero. Ciò che più lo caratterizza sono i diversi murales che compongono le pareti degli edifici.
Spiegare a parole questo quartiere non è facile per cui vi lascio qui sotto le foto che sono riuscita a scattare.

weekend in Slovenia
Il quartiere di Metelkova

Dove mangiare a Bled

Solitamente sono particolarmente negata nello scegliere i posti dove mangiare. In questo caso, però, grazie agli aiuti ricevuti devo dire che ho mangiato molto bene durante il mio weekend in Slovenia

Pertanto, mi sento di dedicare una piccola parte di questo post ai ristoranti in cui sono stata.

Gostilna Pri Planincu

A Bled siamo state a un ristorante/pub chiamato Gostilna Pri Planincu. 
Il locale era pieno quindi prima di entrare abbiamo dovuto aspettare che si liberasse un tavolo. Ricordo che abbiamo mangiato molto bene scegliendo un piatto di carne mista e come contorno del pane e delle patatine fritte.

Per essere più completa possibile ho pensato di fare una piccola ricerca dei migliori posti dove mangiare attorno al Lago di Bled e riportarteli qui sotto.
Ci tengo a precisare che, avendo fatto un solo pranzo, non li ho provati personalmente.

L’ostarija Peglez’n

Durante il tuo weekend in Slovenia non perderti questa tipica osteria. Si trova di fronte al Lago all’inizio del tratto pedonale. Caratterizzata da strepitosi interni in stile shabby chic, conquista il cuore di tutti i turisti che passano da queste parti. I prezzi sono ragionevoli e le porzioni decisamente abbondanti e succulente.

Villa Ajda

È un ristorante con annesso servizio di hotel che si affaccia sul lungolago. Durante la stagione estiva avrai anche l’opportunità di mangiare all’aperto e goderti una magica vista sul lago.

L’interno del locale risulta essere ben curato ed elegante. È un ristorante lussuoso, pertanto rispetto ai precedenti i prezzi sono più alti e le porzioni non sono le stesse né in qualità né in quantità.

Ristorante Julijana

Il ristorante Julijana rappresenta sicuramente una scelta romantica per le tue cene o i tuoi pranzi in riva al lago.
Un piccolo ristorante che può ospitare solo una ventina di persone. Lasciati sedurre dalla sua atmosfera intima, la meravigliosa vista sul lago e le loro prelibatezze che sicuramente sapranno addolcire il tuo palato.

Lago di bled cosa vedere in un weekend in Slovenia

Dove mangiare a Lubiana

Ora, invece, ti segnalo alcuni posti dove mangiare a Lubiana.

Sarajevo 84

Noi abbiamo mangiato in un locale chiamato Sarajevo 84. Il locale è in pieno centro a Lubiana e per raggiungerlo dovrai scendere delle scale.

Dall’aspetto si configura come un pub con tavolini e pareti in legno. Anche qui abbiamo avuto difficoltà a trovare un tavolo libero per 3 persone in quanto era pieno di gente, consiglio quindi di prenotare.

Lo abbiamo trovato economico e le dimensioni dei piatti erano più che abbondanti. Io e una mia amica abbiamo preso una specie di panino (anche se chiamarlo panino è riduttivo, dato che aveva le dimensioni di una mezza pizza) con all’interno tanti piccoli cevapcici, delle piccole salsicce di carne tipiche dell’est Europa. Come contorno c’erano delle verdure crude e diversi tipi di salse che si sposavano benissimo con la carne.

Di seguito ti indico altri posti dove potrete mangiare a Lubiana. Come prima sono luoghi selezionati da una ricerca che ho fatto apposta per te e che non ho avuto l’occasione di provare in prima persona.

dove mangiare a lubiana
Piatti tipici svizzeri

Spajza

Un locale che si trova nella parte medievale della capitale slovena. Ti accoglierà un locale ben curato e un menù vario in grado di spaziare dalla carne al pesce. Buona la presentazione dei piatti, l’atmosfera serena e il servizio professionale.

Druga Violina

Durante il tuo weekend in Slovenia segnati anche questo ristorante si trova nel cuore della città vecchia, e lo trovi pure tra i ristoranti consigliati su Lonely Planet.
Tuttavia, ciò che mi ha portato a segnalartelo è quanto letto nel blog ”finalmentevenerdì”.

All’interno di questo ristorante potrai approfittare di un’ottima cucina, ma con la consapevolezza di fare del bene per gli altri. Infatti, si tratta di un’impresa sociale creata per aiutare i disabili. All’interno di questo ristorante potrai degustare le carni tipiche sloveni, ma anche zuppe e primi piatti.

Klobasarna

Questo è un piccolo locale situato di fronte all’entrata della Cattedrale di San Nicola. È specializzato sulla salsiccia carniolana,  conosciuto come uno dei cibi più famosi della cucina slovena. La salsiccia viene tagliata a pezzi e servita insieme ad un panino caldo e due tipi di salsa.

Dove dormire a Bled e Lubiana

Per il soggiorno per il tuo weekend in Slovenia ci sono diverse alternative.

Bled offre numerosi Bed&Breakfast fronte lago all’interno dei quali potrai trovare altri servizi come il noleggio della canoa per il giro del lago. Sicuramente sono adatti se il tuo desiderio è quello di godere della vista lago a qualsiasi ora del giorno.

Lubiana, in quanto capitale, offre diverse opportunità quali: ostelli, airbnb, hotel. Il vantaggio di alloggiare nella capitale è dato dal fatto che la sera potrai fare una passeggiata per il centro oppure recarti al Metelkova district per bere qualche birra in compagnia.

Per il nostro weekend tra Bled e Lubiana abbiamo scelto di dormire in un ostello a Lubiana. In particolare, abbiamo soggiornato al Turn Hostel. La posizione dell’ostello era ottima in quanto vicinissimo al centro. Con l’aggiunta di 10€ abbiamo potuto lasciare la macchina nel parcheggio interno dell’ostello per tutta la notte e il giorno seguente.
Internamente l’ostello si presentava molto bene, ottime le camerate e il livello di pulizia. Il personale non è troppo cortese e cordiale purtroppo.

Bene sono arrivata alla fine di questo lungo articolo in cui ti ho descritto per bene cosa vedere al Lago di Bled, cosa fare e cosa vedere a Lubiana per un perfetto weekend in Slovenia.

Spero che ti sia stata di aiuto! Nel caso avessi bisogno mi trovi sulla mia pagina Instagram e anche sul mio blog.

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere consigli sui tuoi weekend fuori porta.

Maria Chiara