L’idea di un weekend in Corsica, partendo dalla Sardegna, sembra avventurosa, non è vero?

Se stai pianificando una vacanza in Sardegna o se sei fortunato abbastanza da chiamare questa isola la tua casa, perché non aggiungere una piccola avventura alla tua esperienza?

Sono Laura, la fondatrice de I Weekendieri, e sono qui per mostrarti che bastano anche pochi giorni per vivere un’esperienza indimenticabile.

La Corsica è a un tiro di schioppo e offre un diverso mix di cultura, natura e gastronomia.

In questo articolo, ti guiderò attraverso l’organizzazione del tuo viaggio, ti svelerò i posti da non perdere e ti darò suggerimenti per vivere al meglio il tuo breve ma intenso weekend.

Pronto a unirti a me in questa avventura da vero weekendiere?

Resta con me, stiamo per imbarcarci in una straordinaria avventura in Corsica!

Come arrivare in Corsica dalla Sardegna

Il modo più comodo e veloce per arrivare alla nostra destinazione è il traghetto Santa Teresa di Gallura – Bonifacio.

Questo collegamento marittimo ti permetterà di passare dal cuore della Sardegna alla città di Bonifacio in Corsica in meno di un’ora.

Situata nell’estremo nord della Sardegna, Santa Teresa di Gallura è facilmente raggiungibile in auto da qualsiasi parte dell’isola.

Sei arrivato in Sardegna senza la tua auto? Puoi sempre noleggiarne una sull’isola.

Il traghetto parte diverse volte al giorno, quindi potrai scegliere l’orario che più si adatta alle tue esigenze.

Una volta a bordo, ti consiglio di dirigerti sulla terrazza del traghetto: potrai ammirare l’incredibile panorama del tratto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica.

All’arrivo a Bonifacio, preparati a rimanere senza fiato: la città si erge su una scogliera di calcare bianco, offrendo una vista davvero spettacolare.

L’approdo in Corsica sarà quindi un’esperienza emozionante che segnerà l’inizio della tua avventura.

Cosa vedere in Corsica

Se stai pensando di trascorrere un weekend in Corsica, ecco alcune tappe che non puoi assolutamente perderti.

E se sei un amante della natura e dell’escursionismo, ti suggerisco di aggiungere alla tua lista la Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, uno dei gioielli nascosti della Corsica.

Qui potrai ammirare una flora e una fauna uniche e goderti panorami davvero mozzafiato.

Le più belle spiagge del sud della Corsica

La Corsica è famosa per le sue spiagge spettacolari, e il sud dell’isola non fa eccezione.

Palombaggia è una delle più belle, con la sua sabbia finissima e l’acqua cristallina che sfuma dal turchese al blu.

Immersa in un ambiente naturale di rara bellezza, è circondata da pini marittimi e rocce di granito rosso.

Santa Giulia, invece, è un vero e proprio paradiso tropicale: una lunga distesa di sabbia bianca bagnata da un mare calmo e poco profondo, ideale per le famiglie.

Infine, la spiaggia di Rondinara, situata in una baia a forma di conchiglia, ti stupirà con i suoi colori brillanti e l’atmosfera di pace e tranquillità.

Cosa vedere a Bonifacio e nel sud della Corsica

Bonifacio è una delle gemme della Corsica.

La sua Cittadella, arroccata su una scogliera di calcare, offre una vista panoramica mozzafiato sul Mediterraneo.

Le vie strette e acciottolate del centro storico ti faranno innamorare, così come una passeggiata al Porto Vecchio, pieno di bar e ristoranti accoglienti.

Non lontano da Bonifacio, si trovano Porto-Vecchio e Sartène.

Porto-Vecchio è famosa per il suo porto turistico e le sue fortificazioni, mentre Sartène è conosciuta come “la più corsa delle città della Corsica“, un luogo dove potrai immergerti nella storia e nella cultura dell’isola.

Cosa fare in Corsica la sera

La Corsica si anima anche dopo il tramonto.

A Bonifacio, potrai goderti un aperitivo in uno dei bar panoramici, con vista sulle luci della città e sul mare.

In molti di questi locali, potrai ascoltare musica dal vivo e gustare cocktail preparati con ingredienti locali.

Per la cena, ti consiglio di provare uno dei tanti ristoranti tipici, dove potrai degustare piatti della tradizione corsa come il brocciu, un formaggio di latte di pecora, o la charcuterie corsa, famosa in tutto il mondo.

E per chiudere la serata in bellezza, una passeggiata lungo il porto o nel centro storico sarà l’occasione perfetta per ammirare la Corsica sotto le stelle.

Passerai qualche notte in Corsica? Allora ti consiglio di prenotare il tuo alloggio in anticipo.

Conclusioni

Ecco, abbiamo appena fatto un tour virtuale di quello che potrebbe essere il tuo prossimo weekend in Corsica. Ho cercato di darti una panoramica delle bellezze e delle attrazioni che ti aspettano, ma ricorda che quest’isola ha molto altro da offrire. Ogni angolo della Corsica è un tesoro da scoprire, e ogni esperienza vissuta lì sarà un ricordo indimenticabile.

Che tu decida di rilassarti su una delle splendide spiagge, esplorare le affascinanti città storiche o immergerti nella movida notturna, sono certa che la Corsica saprà conquistarti. Come sempre, l’importante è godersi ogni momento, perché, come dico spesso, non è la durata del viaggio che conta, ma l’intensità dell’esperienza.

Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!