Sei pronto per un weekend avventuroso sull’incantevole Isola d’Elba?

In questo articolo, ti guiderò attraverso un’esperienza indimenticabile, mostrandoti come arrivare sull’isola e cosa potrai scoprire durante il tuo breve soggiorno.

Immagina spiagge cristalline, campeggi immersi nella natura e avventure in barca intorno all’isola.

Lasciati coinvolgere dalla bellezza di Portoferraio, la città principale, e scopri le sue pittoresche strade e panorami mozzafiato sul mare.

Io sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e sarò la tua guida per un weekend di puro divertimento, relax e scoperta sull’Isola d’Elba.

Sono qui per rendere le tue avventure uniche e indimenticabili, anche se solo di 3 giorni.

L’Isola d’Elba ti aspetta!

Dove si trova e come arrivare all’isola d’Elba

Situata nel Mar Tirreno, l’Isola d’Elba si trova al largo della costa toscana, nel cuore dell’Italia.

Raggiungibile facilmente via mare o via aria, questa splendida isola si estende per circa 224 chilometri quadrati e offre una varietà di paesaggi spettacolari. 

Per iniziare il tuo viaggio verso l’Isola d’Elba, hai diverse opzioni a tua disposizione.

Una delle opzioni più comuni è il traghetto. Da varie località costiere della Toscana, come Piombino e Livorno, puoi imbarcarti su un traghetto che ti condurrà verso l’isola.

Io ho scelto proprio questa opzione: in 1 ora, partendo dal porto di Piombino, sono arrivata a Portoferraio.

Essendo arrivata verso sera, ho deciso di cenare direttamente qui, gustando un buonissimo piatto di orecchiette da Gianni.

I traghetti per l’Isola d’Elba sono facilmente accessibili e offrono una varietà di orari di partenza durante la giornata.

Puoi scegliere tra diverse compagnie di navigazione e trovare la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze di viaggio, io sono partita con la Blu Navy.

Quel che ti consiglio è di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per garantirti un posto a bordo.

Potrai scegliere di imbarcare sul traghetto anche la tua auto, o noleggiare una direttamente sull’isola.

Una volta salito a bordo del traghetto, potrai goderti il viaggio verso l’isola.

Un’altra opzione per raggiungere l’Isola d’Elba è l’aereo. Se preferisci un viaggio più rapido e diretto, puoi prendere un volo per l’aeroporto di Marina di Campo, situato sull’isola stessa.

weekend isola d'Elba

Cosa vedere all’isola d’Elba

Sei pronto a esplorare le meraviglie dell’Isola d’Elba?

Dalle spiagge paradisiache a un avventuroso giro in barca, l’Isola d’Elba offre un’ampia varietà di esperienze da scoprire, spesso ecosostenibili.

Le spiagge più belle

L’Isola d’Elba è famosa per le sue spiagge incantevoli.

Da spiagge sabbiose a calette remote, ci sono opzioni per tutti i gusti.

Ti consiglio di visitare spiagge come Sansone, Fetovaia, Cavoli, Procchio e Capo Bianco.

Ognuna di queste spiagge offre un’atmosfera unica, acque cristalline e scenari mozzafiato.

Prendi il sole sulla sabbia, fai un tuffo rinfrescante o esplora i fondali marini con maschera e boccaglio.

Giro in barca all’isola d’Elba

Un’esperienza indimenticabile durante il tuo soggiorno sull’isola è un giro in barca intorno alla costa.

Affitta una barca o unisciti a un tour organizzato per esplorare le spettacolari scogliere, le grotte marine e le baie nascoste.

Per farlo io mi sono affidata a “Baby Princess”, che mi hanno accompagnata in un’escursione di 5 ore da Marina di Campo fino a Spiaggia di Punta Nera. 

giro in barca isola d'Elba

Durante il giro in barca, potresti avere anche l’opportunità di fare una sosta in una delle baie appartate per nuotare o prendere il sole.

Dopo la gita in barca, ti consiglio di concederti un aperitivo da “Bleep” a Marciano Marina e una cena dal ristorante “Tahiti” a Procchio.

Escursioni nell’entroterra

Oltre alle spiagge e al mare, l’Isola d’Elba offre anche meraviglie naturali nell’entroterra.

Dedica del tempo per esplorare i sentieri escursionistici e le colline verdi dell’isola.

Alcune delle escursioni consigliate includono la salita al Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola.

Visita ai borghi dell’isola e al centro storico di Portoferraio

Non dimenticare di dedicare del tempo per visitare il suggestivo centro storico di Portoferraio, la città principale dell’isola.

Passeggia per le stradine acciottolate, ammira l’architettura storica e immergiti nella cultura locale.

Visita anche le antiche fortezze come il Forte Stella e il Forte Falcone, che offrono viste panoramiche spettacolari sulla città e sul mare.

Ma non dimenticare di visitare anche Capoliveri (il borgo degli artisti).

Ma ti consiglio anche Porto Azzurro, con una breve sosta al Laghetto di Terranera.

Concediti l’ultimo aperitivo sull’isola presso l’Azienda Agricola Laghetto di Terranera, con i loro buonissimi prodotti tipici.

Campeggi all’isola d’Elba, quale scegliere

Se hai deciso di trascorrere il tuo weekend sull’Isola d’Elba a contatto con la natura, allora i campeggi sono la scelta perfetta per te.

L’isola offre una varietà di opzioni di campeggio immerse nella bellezza del paesaggio circostante.

Io ho scelto di dormire presso uno dei campeggi più rinomati dell’Isola d’Elba: il Campeggio Casa dei Prati.

campeggi isola d'Elba

Situato nella pittoresca località di Lacona, questo campeggio offre una posizione strategica vicino a spiagge mozzafiato e sentieri per escursioni.

I loro spaziosi piazzali ombreggiati sono perfetti per piantare la tua tenda o parcheggiare la tua roulotte. Ma puoi anche soggiornare nelle bellissime tende.

Indipendentemente dal campeggio che sceglierai, ricorda di rispettare l’ambiente circostante e seguire le regole del campeggio per preservare la natura incontaminata dell’Isola d’Elba.

Conclusioni

In conclusione, l’Isola d’Elba è una destinazione ideale per un weekend avventuroso e rilassante.

Le sue spiagge mozzafiato, i giri in barca intorno all’isola e i campeggi immersi nella natura offrono un’esperienza unica.

Sia che tu stia cercando di rilassarti al sole, esplorare grotte marine o fare escursioni panoramiche, l’Isola d’Elba ha qualcosa da offrire a tutti.

Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!