La Costiera Amalfitana, una perla di valore inestimabile
È bella, di una bellezza come poche al mondo, fatta di coste a picco sul mare, di insenature e di falesie con case tinte di pastello, che quasi sembrano aggrapparsi alle rocce. E di acque limpide e cristalline dai colori cangianti, di giardini di limoni che costellano il verde delle foglie degli alberi, di negozi d’alta moda e di botteghe di artigiani.
La Costiera Amalfitana è universalmente conosciuta, e non a caso meta di tanti turisti, che ogni anno la visitano per inebriarsi di tutto il suo splendore e portarlo con sé nel ritorno a casa.
Sì, perché questo tratto di costa che si estende da Vietri sul Mare a Positano lungo la costa tirrenica dell’Italia meridionale, con davanti il Golfo di Salerno ed alle spalle i Monti Lattari, entra dritta nel cuore e non lo lascia più. Rapendo inesorabilmente e togliendo letteralmente il fiato.
E l’indiscutibile bellezza naturale si fonde armoniosamente con un ricco patrimonio storico e culturale, per un connubio tanto unico quanto ricercato che vede la Costiera Amalfitana, a partire dal 1997, inserita dall’Unesco nella lista dei paesaggi culturali “Patrimonio dell’Umanità”.

Una poesia in cui perdersi
Lo squisito mix tra natura e storia rende la Costiera Amalfitana un luogo di grande attrattiva. Grazie anche alla tradizione culinaria di cui si fa portatrice, che completa la già notevole offerta turistica locale.
Ma a possedere questo grande “appeal” non sono (solo) il caldo sole ed il fascino senza tempo del mare su cui si affaccia la Statale Panoramica 163. Le incantevoli cittadine e le terrazze punteggiate di agrumi, viti ed olivi. L’ottimo cibo che “accompagna” una ricchezza storica e culturale di incalcolabile pregio.
Ad esercitare un forte richiamo è infatti qualcosa che nasce dentro di sé quando ci si trova sul posto, e che non può essere spiegato o descritto con le parole, ma solo vissuto in prima persona. Un qualcosa che va oltre l’apprezzamento delle tante bellezze che si incontrano sul proprio cammino, abbracciando un sentire interno, uno stato d’animo diverso, che si percepisce durante il cammino stesso. E che fa da “fil rouge” del proprio soggiorno in Costiera, dandogli un’impronta differente.
Si potrebbe quasi dire che tra le vallate ed i promontori, le calette e le baie, le località più vivaci ed i borghi dall’atmosfera più intima, si percepisca un che di suggestivo, di romantico. Una straordinaria poesia, tra le cui strofe perdersi piacevolmente. Fermando magicamente il tempo.
Che il tour in Costiera Amalfitana abbia inizio!
È un vero e proprio gioiello, uno scrigno contenente gemme preziose, tra colori, odori e sapori tipici di una zona dedita al turismo, ma dall’anima ancora agricola e marinara. Senza dimenticare la tradizione tessile e quella della ceramica, altri due indubbi punti di forza della Costiera Amalfitana.
Che situata a circa 50 Km a sud da Napoli, offre un soggiorno “ad hoc” per qualunque target: dal weekend romantico al viaggio in famiglia, dagli appassionati di sport a chi è alla ricerca di relax, questo meraviglioso tratto di costa mette d’accordo proprio tutti. Con i panorami mozzafiato, i percorsi escursionistici, le spiagge da sogno, le passeggiate per le animate strade cittadine.
Impossibile, allora, non mettere in programma un viaggio in quello che è un luogo turistico per eccellenza, ma anche un luogo in cui, semplicemente, rilassarsi e rigenerarsi. Riconciliandosi con sé stessi. Ma come muoversi? Come organizzarsi nel migliore dei modi?
Il punto di partenza è il capoluogo della regione Campania, base da cui cominciare la propria avventura e… sognare ad occhi aperti! Un tour Costiera Amalfitana da Napoli, infatti, permetterà di conoscere i centri cittadini celebri a livello internazionale e i principali luoghi di interesse, con piacevoli “soste mangerecce” che oltre alla bontà dei pasti offriranno anche uno spettacolo visivo d’eccezione.
Amalfi, Positano, Maiori… e poi Ravello, Atrani, Vietri sul Mare, solo per citare alcuni dei comuni della Costiera Amalfitana, i maggiormente noti. E da visitare almeno una volta nella vita.
Non resta allora che scegliere la tipologia di tour che più si preferisce, e partire alla volta di posti affascinanti che lasceranno un segno indelebile nel proprio cuore: Amalfi e Positano sono due opzioni, assolutamente irrinunciabili. Ed infatti le conosciamo un po’ meglio, per arrivare “preparati” a destinazione.

Amalfi e Positano, le mete più gettonate
Scoprire Amalfi e Positano è un’esperienza da non perdere se si visita la Costiera Amalfitana, e qualunque sia la stagione in corso.
Città che dà il nome alla Costiera stessa, Amalfi vanta un glorioso passato quale Repubblica Marinara – insieme a Pisa, Genova e Venezia – come pure un patrimonio storico ed architettonico unico. Tappe obbligatorie sono la Cattedrale di Sant’Andrea e il Museo della Carta, ospitato all’interno di uno dei mulini anticamente destinati alla lavorazione della carta.
Ma assai piacevole, oltre all’aspetto storico di indubbio valore, è passeggiare tra i vicoli, fermarsi al caratteristico lungomare, acquistare qualche souvenir ai negozi. Respirando così il tipico clima di Amalfi, con la sua gente e le sue tradizioni.
E che dire di Positano? Quasi non ha bisogno di presentazioni, tanto è famosa…
Località turistica infatti internazionale, si caratterizza per lo sviluppo verticale, con le case “strette” le une sulle altre, che sembrano quasi tenersi con tenacia alla roccia che degrada dolcemente verso il mare.
Ma la sua notorietà si deve anche alle stradine con i negozietti e le boutique, che spaziano dall’artigianato ai prodotti di lusso. Offrendo al visitatore di turno uno scenario al quale sarà pressoché difficile – se non impossibile – resistere!

Qualche curiosità sulla Costiera Amalfitana
Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma la Costiera Amalfitana è stata nel corso degli anni teatro di film di successo, come “Le seduttrici”, con Helen Hunt e Scarlett Johansson, girato tra Amalfi ed Atrani, o “Mr e Mrs Smith”, con Brad Pitt e Angelina Jolie, ambientato tra Amalfi e Ravello.
O, ancora, spostandoci a Positano, “Only you – Amore a prima vista”, con Marisa Tomei e Robert Downey Jr., e “Sotto il sole della Toscana”, con Diane Lane e Raoul Bova, per citarne qualcuno.
Una scelta, quella della Costiera Amalfitana, che non deve affatto sorprendere, considerato il fascino ineguagliabile che essa emana da ogni dove. Fonte di ispirazione per tanti registi e sceneggiatori, desiderosi di catturare la magia di questo capolavoro e di trasferirla sugli schermi e poi negli animi degli spettatori.
Per regalare un meraviglioso assaggio di una realtà dinanzi alla quale restare incantati è praticamente d’obbligo.
Spero di averti dato qualche idea per organizzare un bel tour della Costiera Amalfitana! 🙂 Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguici su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!