Ciao Weekendiero! Sono tornata da pochissimo da Stoccarda e non aspettavo altro che questo momento per poterti dare preziosi consigli su cosa fare e vedere in un weekend qui.
Stoccarda è un viaggio che vale la pena di fare e che si adatta perfettamente per un weekend fuori porta. Non è una meta molto comune e, proprio per questo, è tranquillamente visitabile senza dover trovare folle di turisti ovunque.
Stoccarda, incastonata pittorescamente tra i rigogliosi vigneti e le colline della Foresta Nera, è un tesoro nascosto nel cuore del sud-ovest della Germania.
Questa vivace metropoli della regione del Baden-Württemberg offre una fusione affascinante di tradizione e modernità, rendendola una destinazione imperdibile per i viaggiatori che vogliono immergersi nella cultura tedesca autentica!
Puoi immergerti nella storia visitando il Mercedes-Benz Museum o esplorando la più bella biblioteca al mondo, la Stadtbibliothek. Non perdere l’opportunità di vedere la prima torre televisiva creata al mondo, la Fernsehturm e di passeggiare tra i giardini del più grande palazzo di epoca barocca in Europa, Residential Palace of Ludwigsburg.
Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e oggi voglio portarti in viaggio con me in una delle città più belle della Germania, Stoccarda!
In questo articolo troverai una guida super utile su cosa fare e vedere in 3 giorni a Stoccarda senza perderti il meglio di questa città!
Scopriamola insieme!
Dove si trova Stoccarda e come arrivare
Stoccarda è situata nella regione del Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, e si trova a poco più di un’ora di volo da Milano Malpensa.
Per raggiungerla, infatti, ho preso un volo low cost proprio da Malpensa e sono arrivata all’aeroporto di Stoccarda che si trova a soli 13 km dal centro.
Da qui, puoi facilmente raggiungere i punti principali della città utilizzando i mezzi pubblici estremamente efficienti e che ti porteranno in pochissimo tempo a destinazione.
Lascia le tue valigie, fai il check-in in hotel e…parti alla scoperta della città!
Io ho soggiornato presso l’Hotel Aloft Stuttgart, nel cuore di Stoccarda, ed è stato un soggiorno davvero piacevole.
Cosa fare in un weekend a Stoccarda
Le cose da fare a Stoccarda sono tantissime, ma ti assicuro che un weekend qui è sufficiente per vedere le principali attrazioni.
Durante i miei 3 giorni, sono riuscita a visitare tutto ciò che la città ha da offrire e di assaporare la cultura tedesca appieno, gustando i piatti tipici, passeggiando per le vie del centro ed esplorando i vigneti che caratterizzano questa zona.
Ma vediamo da dove partire!
Giorno 1: Biblioteca Stadtbibliothek, Museo della Mercedes, vigneti della collina Württembergstraße e Royal Burial Chapel
Il mio primo giorno a Stoccarda è stato una vera immersione nella ricchezza culturale e storica di questa incantevole città. Ho iniziato la mia avventura esplorando la magnifica Stadtbibliothek, una biblioteca che è stata giustamente classificata tra le più belle del mondo.
Oltre mezzo milione di libri a disposizione, e non solo: in questa biblioteca si trova infatti la cosiddetta “Stanza della Tranquillità”, vuota, in cui riflettere ispirati dai libri.
Che meraviglia, vero?
Successivamente, mi sono avventurata nel suggestivo cuore della città, passeggiando attraverso luoghi caratteristici come il rilassante Feuersee, la vibrante Calwer Passage & Straße, lo storico Schlossplatz e l’imponente Opera House.
Per esplorare al meglio la città senza perdere troppo tempo nel cambio tra i mezzi, ho deciso di salire a bordo del bus hop on/hop off percorrendo il tour blu, che mi ha portato al famoso Museo della Mercedes. Qui ho gustato un delizioso pranzo presso il ristorante all’interno del museo stesso e, con la pancia piena e soddisfatta, ho proseguito la mia giornata con una visita al Museo, immerso nella storia e nell’innovazione dell’industria automobilistica tedesca.
Non potevo perdermi i dintorni di Stoccarda e il paesaggio incredibile dei vigneti che circondano la città e, per questo, sempre col bus hop on / hop off percorrendo il wine tour (si prende di fronte al museo) sono arrivata tra i vigneti della collina Württembergstraße. Che spettacolo ragazzi! La vista dei vigneti mi ha letteralmente lasciato senza fiato.
La tappa successiva è stata la visita alla Royal Burial Chapel, la cappella funeraria che è situata sulla vetta del colle Württemberg: un gioiello storico che incanta con la sua maestosità architettonica e la sua storia antica.
La prima giornata è terminata con una cena presso il caratteristico e accogliente ristorante Rotenberger Weingärtle, dove ho potuto deliziare il palato con prelibatezze locali accompagnate da vini deliziosi, concludendo così in bellezza un giorno ricco di scoperte.

Giorno 2: Stuttgart’s Market Hall, Stuttgart Museum of Art, Palace of Ludwigsburg e esposizione mondiale di zucche
Il secondo giorno a Stoccarda non ha avuto nulla da inviare al primo.
Ho iniziato la giornata con un giro alla Stuttgart’s Market Hall, un mercato tradizionale che propone una variegata offerta di prodotti locali freschi e specialità regionali.
Qui trovi davvero di tutto! Profumi, sapori, colori ovunque che ti regalano una vera e propria esperienza culinaria locale.
Ho deciso di dedicare del tempo all’arte e alla cultura visitando il rinomato Stuttgart Museum of Art. Questo museo eclettico ha catturato fin da subito la mia attenzione con la sua ricca collezione di opere d’arte: per tutti gli amanti dell’arte contemporanea, consiglio assolutamente di visitare questo museo perchè ne vale la pena!
All’interno del museo ho pranzato al ristorante Cube dal quale c’è una vista mozzafiato di tutta Stoccarda!
Nel pomeriggio, non è mancata la visita al magnifico Residential Palace of Ludwigsburg, il più grande palazzo di epoca barocca in Europa. L’architettura imponente e la storia ricca di questo luogo mi hanno trasportato in un’epoca passata di regalità e splendore.
La parte più bella è arrivata quando ho scoperto che i giardini del palazzo “Baroque in Bloom” ospitano fino a dicembre la più grande esposizione mondiale di zucche!
Se ti trovi qui in questo periodo, non puoi perdertela perchè è davvero suggestiva!
Dopo una giornata in giro, ho concluso questo tour con una bella cenetta presso Rossknecht, un ristorante tipico tedesco e che consiglio se vi trovate in zona.

Giorno 3: Fernsehturm e Eugensplatz, uno dei punti panoramici più belli
Il terzo ed ultimo giorno di viaggio è partito con la visita alla maestosa Fernsehturm, la prima torre televisiva creata al mondo. Da questa struttura iconica, ho potuto godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e ammirare la sua bellezza unica dall’alto, godendo di un’esperienza che ha reso il mio viaggio ancora più memorabile.
Ho raggiunto la torre a bordo del bus hop on/hop off, seguendo il percorso del green tour.
La Fernsehturm, la prima torre televisiva creata al mondo, è un simbolo iconico della città. Costruita nel 1954, questa torre è alta 217 metri si erge nello skyline di Stoccarda, offrendo non solo un’importante funzione tecnologica, ma anche una vista mozzafiato su tutta la regione circostante.
Dopo una bella ricarica e un pranzetto gustossimo da Claus Eismanufaktur & Del, ho salutato la città da quello che è diventato il mio punto panoramico preferito: Eugensplatz, un luogo che ho scoperto durante questo weekend e che mi rimarrà per sempre nel cuore.
Ammirando il panorama urbano, ho realizzato quanto Stoccarda sia stata davvero una destinazione speciale, ricca di bellezze da scoprire e da apprezzare.
Voglio darti qualche utile consiglio: fai la StuttCard se vuoi visitare i musei. Quella da 72h viene 30€ e avrete incluso tantissime attrazioni e sconti!
L’unico ingresso di questo itinerario non incluso nella StuttCard è per i Giardini del Palazzo Ludwigsburg che costa 15€

Muoversi con i mezzi a Stoccarda
Quando sei a Stoccarda, spostarti in giro per la città è super facile e conveniente. Puoi ottenere un fantastico biglietto dei trasporti per 3 giorni a soli 15€! Puoi acquistare i biglietti presso la reception dell’hotel o nelle stazioni dei mezzi pubblici.
I mezzi qui sono incredibilmente affidabili e puntuali, quindi non dovrai preoccuparti di perdere tempo o di restare bloccato nel traffico.
I tour hop on/hop off offerti forniscono un’ottima panoramica della città, consentendo ai visitatori di esplorare le principali attrazioni e i luoghi di interesse in modo comodo e senza stress. Per rendere la tua esplorazione ancora più divertente, ti consiglio di provare il blue tour e il green tour. Il blue tour ti farà scoprire tutti i punti salienti del centro della città, mentre il green tour ti porterà a visitare luoghi più lontani, come la famosa Fernsehturm e altre attrazioni fuori dal centro. Questi tour ti daranno una prospettiva completa di Stoccarda e dei suoi dintorni, permettendoti di goderti appieno tutte le meraviglie di questa città affascinante senza stress o preoccupazioni!
Dove e cosa mangiare a Stoccarda
A Stoccarda, l’esperienza culinaria è un vero e proprio viaggio attraverso i sapori autentici della cucina tedesca.
Ecco alcuni dei cibi tipici di Stoccarda che dovresti assolutamente provare durante la tua visita:
- Spätzle: una pasta tradizionale tedesca simile alle tagliatelle, spesso servita come contorno o come piatto principale, condita con burro fuso, erbe o formaggio.
- Maultaschen: una sorta di ravioli tedeschi ripieni di carne tritata, spinaci e erbe aromatiche, spesso serviti con brodo o con contorni come patate o insalata.
- Salsicce di Stoccarda: assaggia le varie salsicce locali, come la tradizionale salsiccia di maiale o la Weisswurst, una salsiccia di vitello prelibata.
- Käsespätzle: una variante di spätzle arricchita con formaggio fuso e cipolle caramellate.
- Pretzel: non dimenticare di assaporare i famosi pretzel tedeschi, che spesso vengono serviti come snack salati o come accompagnamento a birra e altri piatti tipici.
- Knödel: una palla di pasta o purè di patate che può essere servita come contorno o come piatto principale, spesso accompagnata da salse saporite o da piatti di carne.
Dove provare queste delizie? La scena culinaria a Stoccarda è molto ampia ed ad ogni angolo si trovano ristoranti tipici. Durante il mio weekend qui, ho provato la cucina di tre locali in particolare che vorrei consigliarti (e che ho citato già sopra).
- Claus Eismanufaktur & Deli: un ottimo posto per assaporare gustosi gelati artigianali e altre prelibatezze locali durante una pausa pomeridiana rinfrescante.
- Rossknecht: un ristorante autentico e accogliente che serve una varietà di piatti tradizionali tedeschi, tra cui le salsicce di Stoccarda e altre specialità regionali, offrendo un’esperienza culinaria autentica e saporita.
- Cube: il ristorante panoramico all’interno del museo, dove puoi gustare piatti deliziosi preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, magari assaporando lo spätzle o altre prelibatezze tipiche della zona, mentre ammiri una vista mozzafiato sulla città.
Scegliendo uno di questi ristoranti, potrai assaporare la cucina tradizionale di Stoccarda in un ambiente accogliente e autentico, permettendoti di immergerti completamente nella cultura culinaria locale e di vivere un’esperienza memorabile durante il tuo soggiorno.
Dove dormire a Stoccarda
Quando si tratta di trovare un alloggio confortevole a Stoccarda, avrai a disposizione una varietà di opzioni adatte a ogni tipo di viaggiatore. Se preferisci essere nel cuore pulsante della città, ti consiglio di cercare alloggi nelle zone centrali come Mitte o nella vicina West. Queste zone offrono non solo comodità in termini di accesso alle principali attrazioni e ai trasporti pubblici, ma anche una vivace atmosfera cittadina con una vasta scelta di ristoranti e negozi nelle vicinanze.
Oltre alle zone centrali come Mitte e West, Stoccarda offre diverse altre aree interessanti dove potresti considerare di alloggiare durante la tua visita, come Bad Cannstatt, Vaihingen e Möhringen.
Io ho soggiornato presso l’Hotel Aloft Stuttgart: questo hotel, situato in una posizione strategica e nel cuore di Stoccarda, mi ha permesso di esplorare comodamente la città e di godere di un soggiorno piacevole e rilassante dopo lunghe giornate di avventura e scoperta.

Conclusioni
Stoccarda ha dimostrato di essere molto più di una destinazione turistica comune; è una città che si presenta con una vivace fusione di storia, cultura e modernità.
La città mi ha regalato una ricchezza di attrazioni sorprendenti, dalle viste mozzafiato dalla Fernsehturm, alla sontuosità del Residential Palace of Ludwigsburg, fino alla serenità dei giardini di “Baroque in Bloom” con le loro esposizioni spettacolari di zucche.
Con una miscela unica di avventura urbana, gusti squisiti e autentica calda accoglienza tedesca, Stoccarda è un gioiello da scoprire e da apprezzare in tutte le sue sfumature.
E come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!