Cosa vedere a Treviso e dintorni in un weekend o un giorno? Quali sono i luoghi di interesse da visitare assolutamente e dove mangiare assaggiando i piatti tipici della zona?
Ce lo dicono Gaia e Riccardo de Caffe in Viaggio.
Una coppia viaggiatrice con pianta stabile a Treviso. Gli ho chiesto così di parlarci della loro città perché come sapete amo scoprire le varie località sotto un punto di vista locale. Lascio a loro la parola. Andiamo a scoprire la loro bella città!
6 luoghi d’interesse da vedere a Treviso e dintorni
Se vuoi visitare il Veneto in un weekend sicuramente una meta molto interessante è Treviso.
Treviso è una città dove storia e natura camminano fianco a fianco, numerose saranno le cose da vedere ma la natura vi accompagnerà sempre.
Treviso è una città ricca di punti di interesse ma in questo articolo cercherò di inserire 6 cose da vedere assolutamente e alcune tappe culinarie da fare assolutamente.

Ponte Dante
Anche Dante si era innamorato di questa città e proprio passeggiando nella zona che attualmente viene chiamata zona università, ne scrisse Dante nel IX canto del Paradiso “Là dove Sile e Cagnan s’accompagna”.
Mura di Treviso
Se vuoi rilassarti in una passeggiata meno caotica allora le mura di Treviso sono ottime. Puoi percorrere buona parte delle mura di Treviso a piedi partendo da Piazza del Grano.
Lungo il percorso troverai tanti posti di Treviso ricchi di verde: parchi, luoghi per pranzare e nel tardo pomeriggio troverai alcuni locali proprio lungo le mura.
Da questa camminata potrai vedere il parco che circonda esternamente le mura con i suoi animali e ovviamente la città di Treviso da un punto di vista differente.
Palazzo dei Trecento e Piazza dei Signori
Non possiamo non ammirare il palazzo dei Trecento che affaccia sulla Piazza principale di Treviso ovvero piazza dei Signori.
Il palazzo dei Trecento è una delle architetture più importanti di Treviso, questo edificio è strutturato interamente con mattoni a faccia vista. Il piano inferiore è costituito da un enorme loggia pedonabile, ad oggi luogo di ritrovo per i Trevigiani.
Al piano superiore, invece, si sono susseguiti nel corso dei secoli impieghi differenti mentre oggi accoglie numerose sale adibite per riunioni comunali e provinciali.
Questo edificio si affaccia sulla Piazza principale di Treviso fin dalle sue origini, area storica legata alla mercanzia.
Qui si diramano le vie principali della città: Cal Maggiore, che porta direttamente al Duomo di Treviso, è molto antica. Tutti i negozi lungo la via sono coperti dai portici che nascondono numerosissimi affreschi ancora visibili.
Fontana delle Tette
Un altro elemento caratteristico di Treviso e da visitare assolutamente è la Fontana delle Tette, di cui potete vedere l’originale nella loggia del Palazzo dei Trecento, purtroppo in pessime condizioni, mentre troverete una fedelissima riproduzione in bronzo in Vicolo Podestà.
Questa fontana ad oggi sgorga acqua da entrambi i seni ma la storia racconta che in passato, quando Treviso era ancora parte della Repubblica di Treviso, dai seni sgorgassero vino rosso e vino bianco in occasioni di feste e ricorrenze.
Zona Pescheria

Tra le cose da vedere a Treviso la zona pescheria è una zona fotograficamente parlando stupenda ma è anche uno dei fulcri della vita di tutti i giorni per i Trevigiani.
Qui sembra che l’acqua e la terra abbiano trovato un equilibrio quasi impossibile. Questo scorcio, dove l’Isolotto della Pescheria viene circondato dall’acqua del Cagnan, resta uno dei luoghi più amati dai turisti.
In questo luogo i palazzi storici di Treviso si specchiano nell’acqua e il mulino ancora funzionante ricorda l’origine di questo luogo.
Infatti quest’Isolotto venne creato nell’ottocento per dare un nuovo spazio al mercato del pesce della città, ancora oggi è simbolo indissolubile della città non solo per le attività ittiche ma anche per la vita mondana della città.
Grazie a numerose attività presenti nei dintorni dell’Isolotti è possibile ammirare questo angolo di Treviso comodamente seduti a un tavolino, magari attendendo il tramonto che dipinge le acque del Cagnan di colori strepitosi.
Pausa caffè da Camelia Bakery
Se vuoi bere un caffè e mangiare un cupcake in un ambiente molto particolare, non puoi rinunciare a passare da “Camelia Bakery”.
Questo piccolissimo bar ha saputo ricreare un’atmosfera al suo interno molto fantasiosa.
Tazze di ceramica con fantasie impensabili, piccoli pasticcini, teiere colorate e dalle forme insolite, il tutto racchiuso in un ambiente colorato e che ricorda le sale da té!
Se ti piace ammirare la vita della città prendi posto in uno dei tavolini esterni, questo bar è situato in una zona davvero centrale di Treviso.
Ti piace questo articolo? Salvalo su Pinterest!
Weekend a Treviso: dove mangiare
Dopo aver parlato dei luoghi e da vedere a Treviso, qui ti propongo alcuni posti molto carini in cui passare una pausa pranzo alternativa.
Il Posticino
Possiamo mangiare una delle migliori piadine fatte a Treviso al Posticino dietro Piazza dei signori, un locale molto piccolo con spazio esterno.
Il suo punto forte oltre alla bontà del cibo è il suo punto strategico a Treviso. Infatti è vicinissimo al centro vivo della città ma in un vicolo tranquillo e molto suggestivo di Treviso che dona un ottimo panorama per scattare foto al palazzo dei Trecento.
Malvasia

Se invece ti piacciono i posti un po’ particolari allora questo è quello giusto. Anche qui il locale non è molto grande ma ha una bellissima terrazza su uno degli affluenti del Cagna che attraversano Treviso.
Qui potrai gustare un Brunch come si deve, seduto su tronchi di legno e circondati di fiori.
Vicolo Trevisi

Quest’ultimo locale è proprio nel vicolo Trevisi e adiacente al Ponte Malvasia, uno degli scorci più belli da visitare a Treviso, una foto da questo poste è d’obbligo.
Potrai vedere l’acqua che accarezza dolcemente i palazzi imponenti di Treviso, e se sei fortunato. magari riuscirai a vedere qualche papera o cigno.
Dove fare l’aperitivo a Treviso
Per i Trevigiani molto spesso l’aperitivo sostituisce la cena, non stupirti se vedrai camerieri intenti a servirti calici di vino e stucchini di ogni sorte.
L’aperitivo per i Trevigiani è un istituzione.
Acqua e Salsa
Proprio in zona pescheria troverai sotto i portici un ristorantino di pesce che serve fantastici stuzzichini e vini di ottima qualità con un’ampia scelta.
Se l’aperitivo non ti basta puoi continuare la tua cena con i piatti trevigiani e non solo in questo locale molto raffinato.
Dalla Gigia
Se invece ti piace l’aperitivo più rustico allora non puoi perderti una mozzarella in carrozza e un calice di vino dalla Gigia.
La Gigia è un localino storico molto piccolo di fronte alla Piazza dei Signori che offre panini con affettati, tramezzini e la fantastica mozzarella in carrozza.
Il tutto si gusta rigorosamente in strada. Non spaventarti, essendo un luogo storico per i trevigiani troverai moltissime persone ma fatti coraggio e assaggia questa chicca dell’aperitivo trevigiano.
Treviso ha numerosi scorci fantastici da vedere e luoghi storici ma in questa guida ho cercato di raccogliere quelli che vanno assolutamente visti almeno una volta nella vita a Treviso.
Se hai altri dubbi o curiosità ci trovi anche su Instagram. Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.
Gaia e Riccardo
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!