Immagina un weekend in barca a vela nel Golfo dei Poeti, tra le acque calme della Liguria e i panorami mozzafiato da La Spezia a Porto Venere.
Un’avventura che non dimenticherai, un’avventura che può essere vissuta in soli due giorni, ma che ti rimarrà nel cuore per sempre.
Ma non stiamo parlando di un semplice viaggio, no.
Questo è stato un weekend speciale, celebrato tra le risate e le lacrime di gioia, in compagnia delle mie migliori amiche, per un addio al nubilato indimenticabile.
Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e credo non ci sia niente di più bello che scoprire nuovi luoghi, condividerli con le persone care e creare ricordi che dureranno una vita.
Oggi ti porterò con me in questa fantastica avventura nel Golfo dei Poeti, condividendo con te le nostre risate, le nostre scoperte e i nostri momenti speciali.
Vogliamo mostrarti che un weekend può essere più che sufficiente per vivere un’esperienza indimenticabile.
Sei pronto a salpare con noi?
Organizzare un weekend (o addio al nubilato) in barca a vela in Liguria: La Spezia, Lerici, Porto Venere
Organizzare un weekend in barca a vela tra La Spezia, Lerici e Porto Venere può sembrare un’impresa da titani, ma ti assicuro, è molto più semplice di quanto pensi.
Che tu stia organizzando un addio al nubilato o semplicemente un’esperienza da condividere tra amici, sono qui per aiutarti.
Il primo passo da fare è pensare alla barca, il tuo hotel galleggiante per il weekend.
Ci sono diverse compagnie di noleggio barche a La Spezia che offrono un’ampia scelta di barche a vela di diverse dimensioni. L’importante è scegliere una barca adatta al tuo gruppo.
Noi ci siamo rivolte a Skipper Club, che offre diversi weekend organizzati tra cui scegliere.
Ricorda che oltre allo spazio per dormire, avrai bisogno anche di un po’ di spazio per rilassarti e goderti il viaggio: la nostra barca aveva 4 cabine a disposizione, ognuna con bagno privato.
Ma ti consiglio di dare un’occhiata anche alle migliori esperienze che ho selezionato per te:

Cosa vedere a Lerici in barca a vela
Nel tuo viaggio in barca a vela, appena lasci le acque di La Spezia, ti troverai di fronte alla splendida Lerici, un gioiello nascosto della Liguria.
Lì, la vita si svolge a un ritmo diverso, più lento, quasi come se il tempo si fosse fermato per permettere ai visitatori di assaporare ogni singolo momento.
Ti suggerisco di iniziare il tuo tour di Lerici dal mare, navigando intorno alla baia.
Dal ponte della barca, potrai ammirare la silhouette distintiva del Castello di Lerici, che svetta su tutto il borgo con la sua presenza imponente.
Il castello, risalente al XIII secolo, è una meraviglia storica da non perdere. Puoi ormeggiare la barca nel porto e salire fino al castello per una vista panoramica sulla baia che ti lascerà senza fiato.
Dopo la visita al castello, immergiti nelle strette viuzze di Lerici.
I colori vivaci delle case, i piccoli negozi di artigianato locale, i ristoranti accoglienti che offrono piatti tipici liguri… ogni angolo di Lerici è un’esperienza sensoriale.
Non perdere l’opportunità di gustare un piatto tipico ligure in uno dei ristoranti sul lungomare.
Infine, se il tempo lo permette, fai un tuffo nelle acque cristalline della baia. Ci sono diverse spiagge e calette a Lerici, alcune raggiungibili solo in barca, perfette per un pomeriggio di relax sotto il sole ligure.

Le spiagge più belle di Lerici
Lerici è famosa per le sue spiagge, incastonate tra scogliere scoscese e acque cristalline.
La Spiaggia di San Terenzo è una delle più amate, con la sua sabbia dorata e il mare calmo, ideale per famiglie e per chi ama la comodità di avere bar e ristoranti a portata di mano.
La spiaggia è contornata da un lungomare dove puoi passeggiare ammirando il panorama o fermarti per un gelato.
Un’altra perla è la Baia Blu, che vive all’altezza del suo nome con acque limpide e azzurre. È una spiaggia privata, ma vale la pena pagare l’ingresso o potrai goderti questo angolo di paradiso dalla barca.
Non puoi perdere anche la Spiaggia di Fiascherino, un tratto di costa selvaggia e incontaminata, accessibile solo a piedi attraverso un sentiero panoramico. Qui troverai un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
Il Golfo dei Poeti
Il Golfo dei Poeti è un luogo magico.
Navigare in queste acque ti permette di ammirare un panorama unico, fatto di baie nascoste, scogliere affascinanti e pittoreschi borghi marinari.
Sia di giorno, quando il sole illumina il mare creando mille sfumature di azzurro, sia di notte, quando le luci dei paesi si riflettono sulle onde calme, il Golfo dei Poeti è uno spettacolo che ti riempirà gli occhi e il cuore.
La Caletta di Lerici
La Caletta di Lerici è un piccolo angolo di paradiso, una piccola spiaggia di ghiaiata incastonata tra le rocce, accessibile solo dal mare. Qui l’acqua è particolarmente limpida, e potrai nuotare circondato da pesci colorati e fauna marina.
Questa caletta è perfetta per un pomeriggio di relax lontano dalla folla, per un tuffo rinfrescante dopo una lunga giornata di navigazione, o per un picnic a bordo dell’imbarcazione. Ricorda di portare con te maschera e boccaglio, perché i fondali della Caletta di Lerici sono un vero e proprio acquario naturale che aspetta solo di essere esplorato.

Dove mangiare a Lerici
Lerici offre una ricchezza di ristoranti e locali dove poter assaporare i piaceri della cucina ligure.
Se ti chiedi dove mangiare, lascia che ti racconti di due posti in particolare che ho provato e adorato.
Il primo è “Ciccillo a Mare“, un ristorante sulla spiaggia che offre una vista spettacolare sul mare.
Qui, l’atmosfera è informale e rilassata, perfetta per un pranzo dopo una mattinata passata a navigare.
Non perdere l’occasione di provare il vino locale: un bicchiere di Vermentino è il complemento perfetto per un pranzo a base di pesce.
Per un’esperienza diversa, ti consiglio di provare il locale “Pin di La Spezia“. Questo locale moderno ed elegante è l’ideale per un aperitivo al tramonto, una cena sotto le stelle e per ballare fino a tarda notte.

Cosa vedere a Porto Venere in barca a vela
Navigare verso Porto Venere è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.
Questo borgo incantevole, annidato tra mare e montagne, offre una vista mozzafiato da ogni angolo.
La prima cosa che vedrai è la Chiesa di San Pietro, che svetta sul promontorio roccioso all’ingresso del porto. Questa chiesa del XIII secolo, con la sua caratteristica facciata a strisce bianche e nere, è un simbolo di Porto Venere e offre una vista panoramica sul mare.
Non perdere l’occasione di visitarla quando attracchi.
Navigando lungo la costa, avrai una vista privilegiata sul borgo antico di Porto Venere, con le sue case color pastello, i suoi vicoli stretti e i suoi scalini ripidi.
Questo dedalo di strade e piazzette è pieno di fascino e storia, e ti invito a esplorarlo a piedi una volta a terra.
Non dimenticare di dare un’occhiata alle famose Grotte di Byron, raggiungibili solo in barca, che hanno ispirato poeti e artisti per secoli.
E infine, fai una sosta nell’Isola Palmaria, un’oasi di tranquillità e natura selvaggia, perfetta per un tuffo rinfrescante o una passeggiata lungo i sentieri di trekking.

Le più belle spiagge di Porto Venere
Anche Porto Venere può vantare una serie di spiagge incantevoli che vale la pena visitare. Una delle più belle è sicuramente la Spiaggia di Olivo.
Questa piccola baia, con la sua spiaggia di ciottoli e il mare cristallino, è un’oasi di tranquillità dove rilassarsi e godersi il sole.
Non meno affascinante è la Spiaggia Arenella, un piccolo tratto di sabbia dorata immerso nella natura, perfetto per chi cerca un luogo un po’ più riservato.
Infine, per chi naviga verso l’Isola Palmaria, la Spiaggia delle Terrazze offre un’esperienza unica. Questa ampia spiaggia di ghiaia si affaccia su un mare dai colori stupefacenti, e dal suo lungomare si può godere di una vista meravigliosa su Porto Venere.
Il parco naturale regionale di Porto Venere
Uno dei gioielli di Porto Venere è senza dubbio il suo parco naturale regionale.
Questo vasto territorio, che include l’Isola Palmaria, l’Isola del Tino e l’Isola del Tinetto, è un vero paradiso per gli amanti della natura.
Le sue coste rocciose, i suoi sentieri in mezzo alla macchia mediterranea e le sue acque limpide e pescose sono il luogo ideale per escursioni, immersioni e birdwatching.
Potrai vedere specie di piante e animali unici, e respirare l’aria pulita e salmastra del mare.
Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere è un luogo di pace e bellezza, un luogo dove ti sentirai in perfetta armonia con la natura.
È l’occasione perfetta per staccare dalla routine e immergersi in un ambiente incontaminato, lontano dal caos della vita quotidiana.
Non perdere l’opportunità di visitarlo durante il tuo weekend a vela.

Conclusioni
E così, al termine di un weekend trascorso tra le acque del Golfo dei Poeti, ci si ritrova con il cuore colmo di ricordi indimenticabili.
Da La Spezia a Lerici, fino alla magica Porto Venere, ogni tappa di questo viaggio in barca a vela ha regalato emozioni uniche, panorami mozzafiato e sapori indimenticabili.
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!