Un weekend a Fiuggi? Forse non l’hai mai considerato, ma sono qui per dirti che potrebbe essere proprio l’esperienza che stai cercando.
Immagina di trascorrere qualche giorno tra le terme rilassanti, vivendo esperienze autentiche e scoprendo la storia nascosta di questa incantevole cittadina del Lazio a un’ora da Roma.
Sono Laura, la fondatrice de I Weekendieri, e voglio farti scoprire cosa Fiuggi ha da offrire, oltre alle Terme.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo attraverso tutto ciò che potrai vivere e godere in un solo weekend.
Preparati, perché Fiuggi ti aspetta e sono sicura che sarai sorpreso da ciò che ha da offrire.
Le terme di Fiuggi
Un weekend a Fiuggi sarebbe incompleto senza una visita alle sue famose terme.
Immagina di depurare il tuo corpo grazie alla sua famosa acqua, circondato da un paesaggio sereno e rigenerante.
Le terme di Fiuggi sono molto più di un semplice luogo di relax; sono un’esperienza che rigenera corpo e mente, un’opportunità unica per prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana.
Ma avrai anche l’occasione di fare un viaggio nella storia e nella cultura termale.
Un punto di riferimento imperdibile delle terme di Fiuggi è la Fonte Bonifacio VIII.
Costruita agli inizi del secolo scorso in uno splendido stile liberty, questa fonte ha subito un rinnovamento significativo alla fine degli anni ’50.
L’incarico di ristrutturazione e ampliamento fu affidato all’architetto Luigi Moretti, famoso per diverse opere architettoniche di rilievo.
La combinazione di stile storico e moderno rende la Fonte Bonifacio un luogo di bellezza architettonica e di pura rigenerazione.
Si trova proprio vicino alla stazione, e qui potrete bere la famosa acqua di Fiuggi immersi nel verde della natura.
Ma se sei interessato anche a servizi di Cure Idropiniche, Centro Studi Calcolosi Urinaria e Centro Inalazioni; Fonte Bonifacio è aperta tutti i giorni, dalle 8,30 alle 12,30.

Acqua di Fiuggi
Ma cosa rende le terme di Fiuggi così speciali? La risposta sta nell’acqua di Fiuggi.
Questa fonte naturale è famosa per le sue proprietà depurative e per il suo sapore unico e delicato.
L’acqua di Fiuggi sgorga dalle profondità delle montagne e, per secoli, è stata apprezzata per i suoi effetti benefici sul corpo.
Le proprietà curative dell’acqua di Fiuggi aiutano il nostro corpo a combattere le infezioni alle vie urinarie e la prevenzione dei calcoli renali.
E credimi, l’acqua di Fiuggi potrebbe diventare il tuo nuovo elisir di benessere.
Cosa vedere e fare a Fiuggi: non solo terme
Ma Fiuggi non è solo famosa per le sue terme.
Questa incantevole cittadina ha molto di più da offrire, e sono qui per guidarti attraverso alcune delle esperienze più uniche e interessanti che puoi vivere durante il tuo weekend.

Terapia forestale
La terapia forestale a Fiuggi non è solo un modo per connettersi con la natura, è un’esperienza terapeutica supportata da professionisti.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha effettuato diversi studi sui boschi di Fiuggi, classificandolo tra i migliori siti terapeutici.
Attraverso percorsi guidati, ti immergerai in un ambiente naturale dove potrai praticare esercizi di respirazione, meditazione e mindfulness.
Il percorso è lungo circa 3 km suddiviso in tappe, ogni tappa dedicata ad un senso: gusto, olfatto, udito, tatto.
È un modo unico per rigenerare e calmare mente e corpo, ridurre ansia, stress e depressione.
Per prenotare la tua esperienza ad un costo di 15 €, puoi utilizzare questo modulo di prenotazione.

Fiuggi experience
Le Fiuggi Experience sono attività, anche gratuite, che ti porteranno alla scoperta della cultura locale e delle tradizioni, accompagnati da una guida turistica locale.
Potrai scegliere tra vari percorsi ed esperienze, come visite guidate, tour in bici e trekking guidato in gruppo.
Ad esempio, una delle attività a cui ho deciso di partecipare, è il trekking verso la Sorgente dell’Innola, detta anche “Sorgente Segreta”.
E questa, è solo 1 delle attività totalmente gratuite offerte da Fiuggi Experience!
Trovi tutti i dettagli e il modulo di prenotazione sulla pagina dedicata.

Il centro storico di Fiuggi
Il centro storico di Fiuggi è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Passeggiando tra i vicoli acciottolati, scoprirai angoli pittoreschi, piccole botteghe artigianali e caffetterie accoglienti.
Ogni angolo racconta una storia, e sono certo che, come me, ti perderai nell’atmosfera magica di questo luogo.
Potrai salire anche su “La Madonnina”, il punto più alto della città dove potrai ammirare un fantastico panorama a 360° di Fiuggi e delle sue colline.
Il centro storico di Fiuggi è un’opera d’arte a cielo aperto.
Passeggiando tra i vicoli, potrai scoprire i meravigliosi murales che adornano gli edifici.
Nel 2021 vari artisti internazionali realizzarono 14 murales narranti la vita e le tradizioni della città di Fiuggi.
Ogni dipinto racconta una storia, e grazie alla mappa interattiva, puoi esplorare questi capolavori di Street Art a tuo piacimento.
E grazie a Fiuggi Experience, ogni weekend vengono organizzate visite guidate e gratuite!

Il teatro di Fiuggi
E non dimenticare gli spettacoli teatrali!
Il Teatro di Fiuggi, appena ristrutturato, offre una varietà di spettacoli che aggiungeranno un tocco di magia e cultura al tuo weekend.
Posizionato nel cuore della città, è un gioiello culturale e uno dei principali poli di attrazione per gli appassionati d’arte e spettacolo.
Una visita al Teatro di Fiuggi però, non è semplicemente l’occasione per assistere a uno spettacolo, ma un vero e proprio viaggio nell’arte e nella cultura, rendendolo un punto di riferimento imprescindibile durante una visita a Fiuggi.
Lago di Canterno
Il Lago di Canterno, situato a 12 km di distanza da Fiuggi, è uno di quei luoghi che ti permette di connetterti con la natura e rilassarti.
Per raggiungerlo da Fiuggi, puoi seguire le indicazioni stradali: è un tragitto semplice e piacevole, che ti farà apprezzare anche il paesaggio circostante.
Questa distesa d’acqua sorge nei Monti Ernici ed è alimentata principalmente da sorgenti sotterranee, il che significa che il suo livello può variare con le stagioni e le precipitazioni.
Circondato da boschi di querce e faggi, il lago è un punto di riferimento per la fauna locale: non sarà raro avvistare pesci, volpi o anche qualche falco pellegrino in volo.
Se sei un amante delle attività all’aperto, il Lago di Canterno ti offre diverse opportunità.
Puoi passeggiare lungo le sue rive, esplorare i dintorni seguendo i sentieri, ideali sia per il trekking che per le escursioni in mountain bike.

Cibo tipico
A Fiuggi, come in molte altre località italiane, la cucina è una vera celebrazione della tradizione e della genuinità dei prodotti locali.
E se hai la fortuna di visitare questa zona, c’è una serie di delizie gastronomiche che dovresti assolutamente provare.
Iniziamo con le “sagne“, un piatto rustico e sostanzioso.
Queste sono delle piccole strisce di pasta fatte in casa, spesso accompagnate da condimenti a base di legumi o carne. Saporite e genuine, le sagne rappresentano la semplicità e la ricchezza della cucina del luogo.
Poi, per gli amanti dei dolci, non c’è niente di meglio delle “ciambelline al cesanese“.
Questi piccoli anelli dolci sono arricchiti con il vino rosso cesanese, che conferisce loro un sapore distintivo e un aroma inebriante.
Perfette da inzuppare nel caffè o da gustare con un buon bicchiere di vino.
Non possiamo dimenticarci dell’acqua di Fiuggi, conosciuta e apprezzata non solo in Italia ma in tutto il mondo. Quest’acqua, con le sue proprietà benefiche, ha reso famosa Fiuggi e continua ad essere un elemento di orgoglio per la comunità.
Infine, se sei un amante del pesce, Fiuggi ti riserva delle piacevoli sorprese.
Nonostante non sia una località costiera, i ristoranti locali offrono pesce fresco e piatti capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.

Conclusioni
Spero di averti fatto capire che Fiuggi non è solo un luogo di relax termale, ma un tesoro nascosto ricco di cultura, arte, natura e avventure uniche.
Dalle immersioni terapeutiche nella foresta alle esplorazioni artistiche nei vicoli storici, Fiuggi ti aspetta per un viaggio che va oltre il consueto.
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!