Tra colline piemontesi, boschi scenografici e vallate verdi si trova il meraviglioso territorio del Monferrato, Patrimonio Unesco con oltre 30 mila ettari di natura, tra vigneti, borghi e panorami da cartolina. In questo articolo scoprirai cosa vedere in un weekend nel Monferrato, una zona perfetta se ami il bere e il mangiare bene, le passeggiate nella natura e un’atmosfera rilassata.

Dove si trova il Monferrato

cosa vedere a monferrato e dintorni
Il Monferrato è una regione incantevole del Piemonte: scopri cosa vedere!

Il Monferrato, regione storica del Piemonte, si trova tra le province di Alessandria e Asti e si “divide” tra Alto Monferrato (zona sud) e Basso Monferrato (zona nord).

Cosa vedere nel Monferrato Alto

Vicino alle Alpi Liguri si trova la zona del Monferrato Alto, che prende il nome proprio dalla sua posizione sopraelevata. Ecco 4 attrazioni da non perdere.

  • Fontana “La Bollente” ad Acqui Terme, cittadina conosciuta per i benefici della sua acqua termale già ai tempi degli antichi romani. Imperdibile la fontana da cui sgorga l’acqua termale a ben 75 gradi! Potrai anche assaggiarla e godere dei suoi benefici, ma mi raccomando prima aspetta che si raffreddi!
  • Castello di Tagliolo, una delle fortezze meglio conservate di tutto l’Alto Monferrato.
  • Forte di Gavi, vicino a Novi Ligure, un’imponente fortezza situata sulla collina che sovrasta il borgo di Gavi. Fin dal Medioevo la sua funziona era puramente difensiva, e lo si nota dalle pareti alte oltre 20 metri.
  • Castello Malaspina a Cremolino. Dalla sua terrazza si gode di un incredibile panorama sulla catena delle Alpi.
fontana la bollente monferrato alto
La Fontana la Bollente a Acqui Terme arriva fino a 75 gradi! Bevine un sorso per assaporare gli effetti benefici!

Monferrato Basso: cosa vedere

Se ti dirigi verso nord incontrerai Monferrato Basso, caratterizzato da dolci paesaggi collinari, pianure e deliziosi borghi. Ma cosa vedere nel Basso Monferrato? L’attrazione più famosa è la città storica di Casale Monferrato, che merita assolutamente una visita. Si tratta di un’affascinante cittadina in provincia di Alessandria, famosa fin dall’antichità per la bellezza delle sue chiese, dei portici, dei palazzi e delle piazze. Non perderti il Castello dei Gonzaga, dove gustare anche un ottimo aperitivo all’Enoteca Regionale del Monferrato, e il Duomo di Casale Monferrato, con i suoi bellissimi soffitti azzurri.

casale monferrato basso cosa vedere
Il Castello di Casal Monferrato è una tappa che non puoi perderti mentre giri per il Basso Monferrato, è stupendo!

Il Monferrato Casalese: tutte le informazioni

Il Monferrato Casalese è uno splendido territorio collinare Patrimonio Unesco, famoso per i paesaggi e la cultura enogastronomica.

Cosa far nella zona del Monferrato e dintorni

Visitare i vari borghi del Monferrato

Come dicevo all’inizio, tra le cose da vedere nel Monferrato ci sono i suoi splendidi borghi. Eccone 5 da visitare.

  • Tagliolo Monferrato: un tempo abitato dai monaci e poi trasformato in feudo, è un pittoresco agglomerato di strade ciottolate dell’Alto Monferrato, con un imponente e bellissimo castello.
  • Moncalvo: piccolo borgo in provincia di Asti dove ammirare il centro storico, i palazzi antichi e l’atmosfera retrò. Ti consiglio il panorama dai bastioni di Piazza Carlo Alberto, super romantico soprattutto di sera o al tramonto.
  • Cella Monte: piccolo borgo situato sulle colline in provincia di Alessandria, circondato da vigneti e produttori di vino e famoso per il tartufo bianco di Valle Ghenza. Passeggia per le sue viuzze e osserva le mura degli edifici più antiche: milioni di anni fa qui c’era il mare, e quando l’acqua si è ritirata gli abitanti utilizzarono l’arenaria per costruire le case. Potresti anche trovare delle conchiglie all’interno dei muri! Da visitare anche gli Infernot di Cella Monte, che servivano tradizionalmente per conservare le bottiglie di vino pregiate. In primavera poi il paese sarà decorato da tantissime rose di ogni colore, è infatti conosciuto come “Comune Fiorito”.
  • Rosignano Monferrato: un bellissimo borgo panoramico nel Basso Monferrato, diventato da poco Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Da vedere il centro storico, ai piedi del castello, gli Infernot e la Panchina Gigante n.41 Rosso Grignolino.
  • Vignale, bel paesino che sorge sulla sommità di una collina, tra Casale Monferrato, Alessandria e Asti. Da vedere la sua panchina gigante, il centro abitato e la terrazza panoramica nei pressi della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo.
Castello di Tagliolo Monferratocredit: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tagliolo_Monferrato-castello1.jpg
Visitare Tagliolo Monferrato ti farà tornare indietro nel tempo!

Monferrato cosa vedere: la panchina gigante

Una delle attrazioni da vedere nel Monferrato è sicuramente la Panchina Gigante n.41, perfetta anche per una semplice gita nel Monferrato! Dalla panchina potrai ammirare un panorama mozzafiato sui vigneti, sul borgo di Cella Monte e su Rosignano. Per raggiungerla, dirigiti nei pressi di Madonna delle Grazie, e addentrati nei vigneti seguendo le indicazioni.

Camminare tra i vigneti

Tra le cose da fare assolutamente nel Monferrato ci sono le passeggiate nella natura. Ecco 5 percorsi da provare.

  • Strada panoramica del Monferrato, tra collina e pianura. Si snoda lungo un percorso che dura in totale 6 ore, ma che puoi ovviamente percorrere per la lunghezza desiderata.
  • Escusione ad anello a San Damiano d’Asti, tra colline, vigneti e panorami sul Monferrato.
  • Santo Monte di Crea, riserva speciale immersa nel bosco e circondata da colline. Ha un bel punto panoramico e puoi percorrere il percorso di belvedere tra il Santuario di Crea e Ponzano Monferrato.
  • Passeggiata tra Viarigi e Montemagno, tra aperta campagna e vigneti.
  • Passeggiate a Cella Monte. Molto bella la chiesetta di Sant’ Anna in Regione Belvedere.

Cosa vedere nel Monferrato: la Strada Romantica tra Langhe e Roero

Un’altra idea perfetta per una gita nel Monferrato è la Strada Romantica tra Langhe e Roero, un percorso che si snoda tra panorami suggestivi, belvederi naturali, borghi affascinanti e vigneti. Il progetto è stato realizzato da GAL Langhe e Roero per far scoprire ai visitatori questo splendido territorio, tra natura, cultura e tradizioni.

Se vuoi visitare entrambe queste stupende zone del Piemonte, ti consiglio anche l’articolo sulle Langhe: dove dormire e dove mangiare

Dove dormire a Monferrato e dintorni per un weekend

Ma dove dormire a Monferrato per un weekend all’insegna del relax tra colline, buon cibo e calici di vino al tramonto? Io ho selezionato alcuni tra i miei preferiti, pronti per essere prenotati! Ti consiglio di partire dai borghi di cui abbiamo parlato nell’articolo! Fammi sapere se ti piacciono 🙂

Cosa mangiare e bere nel Monferrato

Ma cosa mangiare di tipico nel Monferrato? Ti consiglio di non perderti i piatti a base di tartufo bianco o nero, gli agnolotti, una pasta ripiena con un mix di carni, il fritto misto di carne, la bagna cauda, il bollito con tris di bagnetti, la panica e il friciulin.

Per quanto riguarda i dolci invece ti consiglio di assaggiare i famosi biscotti di Casale Monferrato, i Krumiri, il Bunet, la torta monferrina e le gale. Puoi però anche acquistare prodotti tipici da portare a casa, come il salame cotto Muletta, la cugnà (una mostarda d’uva), il bagnetto verde (salsa a base di prezzemolo), e ovviamente le nocciole, qualità Tonda Gentile.

Ma nel Monferrato non si mangia solo bene, si beve anche benissimo! La produzione vitivinicola si concentra nei 34 comuni, con vini DOC e DOGC prodotti sulle colline, tra cui: Piemonte Barbera, Piemonte Grignolino, Piemonte Cortese, Piemonte Chardonnay, Piemonte (spumante), Monferrato (bianco o rosso), Monferrato Chiaretto o Ciaret, Monferrato Casalese Cortese, Monferrato Dolcetto, Monferrato Freisa, Barbera Monferrato, Rubino di Cantavenna, Grignolino Monferrato Casalese, Barbera d’Asti, Malvasia di Catorzo d’Asti, Gabiano, Piemonte Bonarda.

cosa vedere nel monferrato e dintorni

Weekendiero, questo articolo su cosa vedere nel Monferrato termina qui. Spero di averti dato tanti spunti su cosa vedere e cosa fare in questa splendida zona del Piemonte, perfetta per un weekend di fuga dalle città!

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguici su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.


A presto,
la tua weekendiera Melania.