Le Gole del Nera sono uno di quei luoghi che ti lasciano senza fiato, un piccolo angolo di paradiso nel cuore dell’Umbria, perfetto per una fuga nella natura.
Questo spettacolo della natura offre scenari mozzafiato, percorsi immersi nel verde e l’opportunità di scoprire alcuni dei borghi più affascinanti d’Italia.
Ho avuto la fortuna di esplorare questa meraviglia e posso assicurarti che è un’esperienza imperdibile
In questo articolo ti guiderò alla scoperta di questo tesoro nascosto, fornendoti tutte le informazioni utili per visitare al meglio le Gole del Nera, come arrivarci, cosa vedere nei dintorni e dove gustare le delizie locali.
Che tu voglia esplorarle a piedi o in bicicletta, qui troverai consigli pratici per organizzare la tua avventura in questa splendida zona dell’Umbria!
Parliamo di:
ToggleGole del Nera: dove si trovano e cosa sono
Le Gole del Nera sono un’incantevole area naturale situata in Umbria, tra le città di Narni e Stifone, a circa un’ora e mezza di auto da Roma.
Questo suggestivo canyon è formato dal fiume Nera, che scorre tra le montagne di calcare, creando un paesaggio unico e affascinante. La zona è una prosecuzione della Valnerina e si estende lungo un percorso di circa 6 chilometri, offrendo scenari mozzafiato, con acque che variano dal verde smeraldo al blu intenso.
Questa area è particolarmente apprezzata per la sua bellezza naturale e per la varietà di attività all’aperto che offre.
Puoi esplorare le Gole del Nera seguendo un percorso ciclopedonale realizzato lungo una vecchia ferrovia dismessa, che costeggia il fiume e attraversa gallerie, borghi silenziosi e paesaggi incontaminati.
Il sentiero è adatto sia per chi ama camminare, che per chi preferisce la bicicletta, e offre anche l’opportunità di fare trekking o passeggiate più tranquille, godendo della quiete e della natura circostante.
Le Gole del Nera non sono solo una destinazione per gli amanti della natura, ma anche un luogo ricco di storia e cultura, dove il paesaggio si fonde con antichi ponti romani, abbazie medievali e vecchie strutture ferroviarie, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Il mio consiglio
Se stai organizzando il tuo prossimo viaggio, il mio consiglio è di valutare attentamente un’assicurazione che possa metterti al riparo da qualsiasi imprevisto: la mia è Heymondo e se clicchi sul pulsante qui sotto ottieni subito uno sconto del 10%!

Come arrivare alle Gole del Nera
Raggiungere le Gole del Nera è piuttosto semplice, sia che tu arrivi in auto, treno o autobus. Ecco alcune opzioni per raggiungere questo affascinante angolo dell’Umbria.
In auto: l’auto è il mezzo più comodo per raggiungere le Gole del Nera, soprattutto se vuoi esplorare i dintorni con libertà. Se arrivi da Roma, prendi l’autostrada A1 in direzione Firenze e esci a Orte. Da lì, segui le indicazioni per Narni e poi per Stifone, che ti porteranno direttamente alle Gole. Se arrivi da altre regioni, la A1 è sempre l’autostrada di riferimento, con uscita a Orte, e poi segui le indicazioni per Narni. Il parcheggio è disponibile vicino ai punti di accesso ai sentieri. Sei in vacanza a Roma e vuoi goderti una gita fuori porta? Noleggia un’auto e non perdere quest’opportunità!
In treno: se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, puoi prendere un treno per la stazione di Narni-Amelia, che è la più vicina alle Gole del Nera. Da Roma, il viaggio in treno dura circa un’ora e mezza. Una volta arrivato a Narni, puoi prendere un autobus locale o un taxi per raggiungere l’inizio del sentiero che conduce alle Gole.
In autobus: diverse linee di autobus collegano Narni con le città vicine, come Terni e Amelia. Da Terni, in particolare, puoi prendere un autobus diretto a Narni e poi proseguire verso le Gole del Nera. Gli autobus sono un’opzione economica, anche se i tempi di viaggio possono essere più lunghi rispetto all’auto o al treno. Controlla sempre gli orari aggiornati, poiché possono variare!
A piedi o in bicicletta: se sei già a Narni, una delle opzioni più piacevoli è raggiungere le Gole del Nera a piedi o in bicicletta lungo il percorso ciclopedonale che segue il fiume. Questo percorso è ben segnalato e ti permette di immergerti subito nella bellezza naturale della zona.
Percorso ciclabile o percorso a piedi?
Le Gole del Nera offrono due opzioni principali per esplorare il territorio: a piedi o in bicicletta. Entrambe le modalità ti permetteranno di immergerti nella bellezza naturale della zona, ma la scelta dipende dalle tue preferenze e dal tipo di esperienza che desideri vivere.
Percorso a piedi: se ami camminare e preferisci prenderti il tuo tempo per godere del paesaggio, il percorso a piedi è l’opzione ideale. Il sentiero lungo le Gole del Nera è facile e ben segnalato, adatto a tutti i livelli di escursionisti. Il percorso pedonale segue l’antica ferrovia dismessa, attraversando gallerie scavate nella roccia e costeggiando il fiume Nera. Lungo il cammino, potrai ammirare la flora e la fauna locale, fare soste fotografiche e goderti la tranquillità del luogo. Il sentiero è accessibile tutto l’anno, ma la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per evitare il caldo estivo e godere dei colori stagionali!
Percorso ciclabile: se invece vuoi coprire una distanza maggiore in meno tempo, il percorso ciclabile è perfetto. Il percorso ciclabile delle Gole del Nera è pianeggiante e ben mantenuto, rendendolo ideale anche per chi non è un ciclista esperto.
Il tragitto è lo stesso del percorso pedonale, ma in bicicletta potrai esplorare più rapidamente i dintorni e raggiungere facilmente le attrazioni vicine, come Narni e Stifone.
Assicurati di avere una bicicletta in buone condizioni, soprattutto per attraversare le gallerie che possono essere umide e scivolose.
Per entrambi i casi, pianifica il percorso in base al tempo che hai a disposizione: l’intero sentiero è lungo circa 6 km, ma puoi decidere di fare solo una parte e goderti le aree più interessanti.

Visitare i dintorni: Narni e Stifone
Le Gole del Nera sono già di per sé un luogo incantevole, ma i dintorni offrono altrettante meraviglie che vale la pena esplorare.
Tra questi, Narni e Stifone sono due tappe imperdibili se ti trovi in Umbria.
Narni è un affascinante borgo medievale arroccato su una collina, a pochi chilometri dalle Gole del Nera. Con le sue strade acciottolate, le antiche mura e le chiese storiche, Narni ti farà fare un salto indietro nel tempo.
Uno dei punti di interesse principali è la Rocca Albornoz, una fortezza del XIV secolo che offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.
Da non perdere è anche il Ponte di Augusto, un ponte romano parzialmente crollato, che un tempo attraversava il fiume Nera.
Narni Sotterranea è un’altra attrazione affascinante: un complesso di stanze e passaggi nascosti sotto la città, scoperti per caso negli anni ’70, che raccontano storie di inquisizioni e segreti medievali!
Stifone è un piccolo borgo incantato, situato sulle rive del Nera, famoso per le sue acque cristalline dai colori che vanno dal verde smeraldo al blu intenso.
Questo piccolo villaggio, quasi abbandonato, conserva un fascino unico e un’atmosfera tranquilla. Stifone è il luogo ideale per chi cerca una pausa rilassante, immerso nella natura. Qui puoi passeggiare lungo il fiume, ammirare i resti del vecchio mulino e, se le condizioni lo permettono, fare un tuffo nelle sue acque fresche e pulite.
Il borgo è particolarmente suggestivo durante la primavera e l’estate, quando la vegetazione circostante è al massimo del suo splendore!
Visitare Narni e Stifone ti permetterà di completare la tua avventura alle Gole del Nera, aggiungendo un tocco di storia e cultura alla tua giornata nella natura. Entrambi i borghi sono facilmente raggiungibili e rappresentano un perfetto mix di bellezza naturale e patrimonio storico, rendendo la tua visita a questa parte dell’Umbria davvero indimenticabile.

Dove dormire e dove mangiare alle Gole del Nera
Le Gole del Nera offrono diverse opzioni per soggiornare ed un’esperienza gastronomica autentica. Ecco alcuni consigli su dove dormire e cosa gustare in questa zona.
Dove dormire
Se desideri immergerti completamente nella tranquillità delle Gole del Nera, puoi scegliere di soggiornare in agriturismi o B&B situati nelle vicinanze.
Queste strutture offrono un’esperienza autentica, spesso in casali ristrutturati circondati dalla natura.
Alloggiare in un agriturismo ti permetterà di godere della pace e della bellezza del paesaggio umbro, con l’opportunità di assaporare prodotti locali freschi a colazione.
Se, invece, preferisci una sistemazione più vicina ai servizi e alle attrazioni storiche, Narni è una scelta eccellente e ti offre anche la comodità di esplorare il borgo e le Gole del Nera senza dover fare lunghi spostamenti.
Dove mangiare
La zona intorno alle Gole del Nera è ricca di ristoranti e trattorie che offrono i sapori autentici della cucina umbra. Ecco alcuni posti dove puoi gustare piatti tipici e vivere un’esperienza culinaria indimenticabile:
- Trattorie a Narni: Narni è il cuore della gastronomia locale, con numerose trattorie che servono piatti tradizionali in un ambiente accogliente. Qui puoi assaggiare specialità come gli strangozzi al tartufo, una pasta tipica umbra condita con tartufo nero, o il cinghiale in umido, spesso accompagnato da polenta. Alcune trattorie offrono anche menu a base di pesce di fiume, come la trota, preparata secondo le ricette tradizionali.
- Ristoranti in agriturismo: molti agriturismi nei dintorni di Narni e Stifone dispongono di ristoranti che utilizzano prodotti freschi e di stagione provenienti direttamente dalle loro terre. Qui puoi gustare antipasti a base di salumi e formaggi locali, bruschette condite con olio extravergine d’oliva e piatti di carne, come l’agnello arrosto o la porchetta. I ristoranti in agriturismo sono ideali per chi cerca un pasto genuino in un ambiente rilassato e immerso nella natura.
- Enoteche e ristoranti gourmet: se cerchi un’esperienza culinaria più raffinata, ci sono enoteche e ristoranti gourmet che offrono menu degustazione accompagnati dai migliori vini locali, come il Sagrantino di Montefalco. Questi ristoranti spesso propongono reinterpretazioni moderne dei piatti umbri, mantenendo però un forte legame con la tradizione.
Tra i piatti da non perdere ci sono il cinghiale in umido, tipico della tradizione umbra, e gli strangozzi, una pasta lunga condita con sugo di cinghiale o tartufo. Per i dolci, il pampepato è un dessert tradizionale ricco di spezie e frutta secca.
Non dimenticare di accompagnare il tutto con i vini locali, come il corposo Sagrantino di Montefalco!

Conclusioni
Le Gole del Nera sono un vero gioiello nascosto dell’Umbria, dove natura incontaminata e storia si incontrano in un contesto suggestivo e unico. Visitare queste gole significa immergersi in un’avventura tra sentieri ciclabili, percorsi a piedi, e borghi affascinanti come Narni e Stifone. La bellezza di questa zona non risiede solo nei paesaggi mozzafiato, ma anche nella possibilità di scoprire una cucina ricca di sapori autentici, rendendo la tua esperienza ancora più completa.
Scegli le Gole del Nera per il tuo prossimo viaggio se cerchi tranquillità, avventura e un’immersione autentica nella bellezza naturale e culturale dell’Umbria.
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, seguimi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornata ogni giorno sui miei weekend e sulle mie attività.
Ricordati di iscriverti alla Newsletter, per rimanere aggiornato sulle ultime news e non dimenticare di seguire Weekend in Gruppo su Instagram per tutte le novità sui viaggi di gruppo in arrivo.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.
Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!