Weekendiero con la primavera quasi alle porte è giusto iniziare a pensare a qualche bella gita all’aperto. In questo articolo parliamo infatti di cosa visitare a Pasqua in Italia: questa è in assoluto una delle prime festività dell’anno che offre la possibilità di organizzare una piccola vacanza e io sono qui proprio per darti tutti i miei migliori consigli! 😉
Quando è Pasqua?
Ogni anno ricorre sempre la stessa domanda: ma in che giorno si festeggia la Pasqua?
Questa festività non ha mai una data fissa in quanto si regola in base al ciclo lunare. Il giorno di Pasqua cade infatti la domenica successiva alla prima luna piena dell’equinozio di primavera. Nel 2023 la Pasqua si festeggerà domenica 9 aprile.
Come si festeggia Pasqua in Italia?
“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Sfido chiunque a non aver mai sentito questo detto!
In Italia, infatti, i festeggiamenti della Pasqua sono molto vari e non esiste una vera e propria tradizione. C’è chi decide di passarlo con la famiglia, chi invece con un bel pic-nic con gli amici e chi invece ne approfitta per una bella gita fuori porta.
Se anche tu, come me, prediligi questa ultima opzione di seguito ti darò qualche bel consiglio su come festeggiare la Pasqua in Italia, sperando di darti lo spunto giusto per prenotare subito il tuo soggiorno!

La pochette dei Weekendieri è arrivata! L’accessorio indispensabile
per gli amanti delle gite fuori porta, non fartela scappare!
Dove andare a Pasqua in Italia
Ma cosa visitare e soprattutto cosa fare a Pasqua in Italia? Come ti ho già accennato l’obiettivo di questo articolo è quello di raccogliere tante idee diverse e adatte un po’ a tutti i gusti per chiarirti le idee e farti trovare la soluzione migliore per te!
Direi quindi di non perdere ulteriore tempo e iniziare subito a elencarti le migliori idee per festeggiare questa Pasqua 2023.
Verona e Il Palio del Recioto
Se hai già visitato il Veneto e il territorio veronese saprai bene che questa terra è nota per i suoi vini e per le sue cantine.
Verona è forse una delle zone più conosciute della regione a livello enogastronomico e la Pasqua è un’occasione perfetta per scoprirne di più. Ogni anno infatti, a Negrar, viene indetto il cosiddetto Palio del Recioto. Questa manifestazione richiama sempre un sacco di visitatori da tutta Italia e il programma è sempre molto vario. Potrai trovare stand enogastronomici, un piccolo luna park per i più piccoli ed esposizioni di auto d’epoca e opere d’arte.
Inoltre, molte cantine del territorio decidono di partecipare presentando ufficialmente per la prima volta il loro vino Recioto di quell’annata: un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di vino!
Scopri tutto quello che c’è da sapere e visitare a Verona! E se non sai dove alloggiare, te lo consiglio io! Ho scelto un albergo super carino e comodo su Booking 🙂
Torino e l’invenzione dell’Uovo Pasquale
L’Uovo di Pasqua è una tradizione ormai celebrata e amata in tutta Italia. Ma sai dove è nato il primo uovo di cioccolata? La risposta non dovrebbe stupirti perché la città che inventò questo dolce è proprio Torino, già nota per il suo buonissimo cioccolato.
Allora perché non omaggiare questa invenzione così amata organizzando una bella gita a Torino per Pasqua? La città è infatti ricca di attrazioni e attività da fare e sicuramente l’atmosfera pasquale non mancherebbe!
Vuoi rimanere anche a Pasquetta? Leggi alcuni posti bellissimi indimenticabili di Torino e inizia a festeggiare!

La Fiera dell’Angelo di Milano
Milano è una di quelle città che quando c’è da festeggiare non si tira certo indietro. E infatti anche qui durante le festività pasquali potrai trovare molte attività e tradizioni interessanti. Una fra tutte è di certo la Fiera dell’Angelo: il mercato di fiori e piante che ogni lunedì di Pasqua viene allestito nelle vicinanze della chiesa di Sant’Angelo.
Tra le numerose bancarelle una delle più insolite ma anche una delle più amate è lo storico stand di dolciumi e zucchero filato: un modo divertente di passare una giornata insieme a chi vuoi bene e di tornare, almeno per un po’, bambini.
Se hai paura che Milano sia una città poco economica, non perderti la mia guida su cosa fare e vedere a Milano gratis! Inoltre ho selezionato un appartamento carinissimo e economico per te!

Cosa vedere a Pasqua: La Cerimonia del Carro di Firenze
Se sei un appassionato di storia e di rievocazioni allora l’idea perfetta su come passare la Pasqua per questo 2023 è quella di recarti a Firenze. In questa occasione, infatti, in città ha luogo la storica cerimonia dello Scoppio del Carro, una tradizione popolare che da più di 9 secoli vuole ricordare le imprese dei fiorentini durante le Crociate e il loro successivo ritorno a Firenze.
Questo evento viene organizzato ogni anno per la domenica di Pasqua e dà l’occasione di recarsi a Firenze vivendo un’esperienza diversa anche per chi ha già avuto modo di visitarla.

Cosa visitare a Pasqua: Viterbo
La zona di Viterbo è un’altra di quelle opzioni che ti consiglio di valutare per le tue vacanze di Pasqua in Italia. Questo non solo perché la città offre tantissime attrazioni e un centro storico davvero suggestivo ma anche perché nel periodo di Pasqua potrai trovare nel territorio circostante molte manifestazioni tipiche, come per esempio rievocazioni storiche della Passione di Cristo.
Se invece sei più interessato a scoprire le bellezze della città e dei suoi dintorni ecco per te un elenco delle attrazioni principali:
- Cattedrale di San Lorenzo
- Palazzo dei Papi
- Museo Nazionale Etrusco
- Sacro Bosco (Bomarzo)
- Villa Lante (Bagnaia)
Ti piacerebbe soggiornare in un resort con collegamento gratuito alle famose Terme dei Papi? Vicinissimo a Viterbo ed economico? Allora vieni a scoprire la Corte delle Terme!

Il Festival di Montepulciano
Una buona occasione per visitare la Toscana e più precisamente la bellissima località di Montepulciano? Senza alcun dubbio il Festival di Pasqua! Nato dall’idea di una cantante lirica del territorio, ogni anno durante questa manifestazione si assiste a un weekend all’insegna della bellezza, della natura e dell’arte.
L’obiettivo del Festival di Pasqua di Montepulciano è quello di creare un paesaggio dove musica, architettura e natura convivono all’unisono, regalando un’esperienza unica a chi vi partecipa. Che dire…sicuramente un modo alternativo per festeggiare la Pasqua in Italia!

La Pasqua a Roma
Non potevo non inserire tra le città da visitare a Pasqua in Italia la nostra bella capitale: Roma.
Oltre ad essere una città che vale la pena di essere visitata sempre, a mio avviso, le festività pasquali potrebbero essere l’occasione per dedicare al territorio qualche giorno in più, inserendo magari qualche tappa nei dintorni di Roma.
Un’idea? Potresti valutare di visitare Roma nel weekend e dedicare il lunedì di Pasquetta a qualche bella località vicino Roma. Per esempio una città che ho amato molto è Tivoli: dista circa un’oretta di macchina dalla capitale ma ti assicuro che vale assolutamente la pena visitarla almeno una volta!

Napoli, la pastiera e il casatiello
Il bello di festeggiare la Pasqua in Italia però non sta solo nel visitare belle città e vivere esperienze insolite. Come ogni festività che si rispetti, infatti, ha le sue tradizioni gastronomiche è un luogo dove poterne assaggiare di veramente uniche è certamente Napoli.
Cosa mangiare a Pasqua a Napoli quindi? I piatti tipici sono principalmente due:
- La Pastiera. Un dolce della tradizione napoletana a base di ricotta che ricorda nella composizione una crostata a 7 strisce
- Il Casatiello. Un pane salato e farcito con formaggio, salame, ciccioli e uova (intere!)
E dopo una bella scorpacciata e aver scoperto cosa da vedere a Napoli per la prima volta e in poche ore è tempo di riposare! Dove? Io ti consiglio Per Amor Duomo: in pieno centro storio ed economico! Perfetto per noi weekendieri!
Scoprire i dolci pasquali di Matera
Ma i prodotti tipici che possono essere mangiati a Pasqua non si trovano solo a Napoli. Anche Matera ha una tradizione gastronomica importante e, nel periodo di Pasqua, sforna dei deliziosi dolci che farebbero venire appetito a chiunque.
I dolci principali che potrai assaggiare se decidi di visitare Matera a Pasqua sono i taralli ricoperti di zucchero, gli amaretti e la pannarella (una specie di biscotto con al centro un uovo sodo come succede per il casatiello napoletano)

Lecce e il Rito dei Santi Sepolcri
Le attività e gli eventi nel periodo di Pasqua spesso non sono circoscritti alla sola giornata di domenica. A Lecce, per esempio, si è soliti festeggiare il Rito dei sepolcri la sera del giovedì Santo. In questa occasione le principali chiese della città vengono addobbate con composizioni floreali e simboli che omaggiano l’Eucarestia. Questi allestimenti vengono chiamati dalla comunità Altari della Reposizione o, più semplicemente, sepolcri.
In questo modo se hai a disposizione qualche giorno in più potresti valutare di passare le tue vacanze di Pasqua in Puglia e di assistere a eventi come questi, sicuramente molto caratteristici!
Se vuoi scoprire più zone della Puglia da visitare ti consiglio di leggere i miei articoli dedicati ai weekend in Puglia!

Cosa fare a Pasqua con i bambini
Viaggi con tutta la famiglia e ti piacerebbe organizzare un bel weekend di Pasqua con i tuoi bambini? Nessun problema! Se tra le idee che ti ho elencato fino ad ora non hai trovato quella che ti soddisfa ho qui per te qualche altro consiglio su cosa visitare a Pasqua in Italia pensato apposta per far divertire anche i più piccoli.
L’Acquario di Genova
E se il tempo è brutto e rischia di rovinarti il weekend? Nessun problema! Le possibilità di passare la Pasqua in qualche luogo al chiuso sono davvero molte.
La prima che mi viene in mente è quella di organizzare una bella visita all’Acquario di Genova. Questo acquario infatti farà letteralmente impazzire i tuoi bimbi…e anche i loro accompagnatori! Al suo interno non avrai solo modo di vedere tantissime specie del mondo acquatico ma potrai partecipare a laboratori ed esperienze esclusive (prenotando per tempo). Per esempio: lo sapevi che c’è la possibilità di pernottare all’interno dell’acquario? Se i tuoi bambini sono amanti degli squali e non hanno paura di dormire al loro fianco questa è proprio l’esperienza perfetta da organizzare!
Fare un tuffo nelle acque calde di Saturnia
Se invece dalle tua vacanze di pasqua desideri solamente un po’ di relax una soluzione che consiglio quasi sempre è quella di organizzare un weekend termale. Per questo tipo di soggiorno ti propongo di valutare le meravigliose Terme di Saturnia.
Il costo del biglietto durante le giornate festive è di 31,00€ a persona per l’intera giornata. Inoltre, sebbene ci sia la possibilità di pernottare nell’hotel adiacente alle terme, se desideri risparmiare un pochino troverai davvero tantissime offerte di alloggi a prezzi sicuramente più economici ed ugualmente validi! 😉

Passeggiare nel Parco del Pollino
Se sei alla ricerca di una località immersa nel verde e nella natura dove poter staccare completamente dalla vita di tutti i giorni, ho il luogo giusto per te: il Parco del Pollino.
Questo parco si estende tra la Basilicata e la Calabria ed è il Parco Nazionale più grande d’Italia. Tra le altre cose questa zona può vantare alcune delle vette più alte del sud Italia e il paesaggio sapra conquistarti per la sua incontaminata bellezza. Durante la sua visita avrai modo di organizzare itinerari di diverse difficoltà, assistere ad eventi mirati alla promozione del territorio e soprattutto vedere con i tuoi occhi esempi unici di flora locale, come per esempio il Pino Loricato.

E con questo ultimo suggerimento si concludono le mie idee su cosa visitare a Pasqua in Italia. Anche se probabilmente le opzioni potrebbero essere molte di più, spero che tra quelle proposte tu abbia trovato quella perfetta per te e per i tuoi cari. Tu nel frattempo non scordarti di iscriverti alla Newsletter dei Weekendieri per non perderti mai un consiglio!
A presto,
la tua Weekendiera Francesca
Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!